Passa ai contenuti principali

NOTIZIE

Novità Alfa Romeo e Lancia in arrivo

ALFA ROMEO  2025 - Giulia MY26 - Stelvio MY26 - New Stelvio  2026 - New Giulia 2027 - New Tonale 2028 - E-Jet 2029 - Segmento C su piattaforma Small LANCIA  2025 • Ypsilon HF 2026 • Gamma 2027 ● Gamma HF 2028 • Delta 2029 ● Delta HF 

FCA: ibrido/elettrico, tecnologie e accordi con Mazda e Apple



Secondo Sergio Marchionne (AD di FCA) “non c’è nessuno nel mondo dell’automotive capace di guadagnare producendo auto elettriche e ibride”, che “non è detto che tutte queste innovazioni presentate dagli altri poi si trovino in strada e infatti molti vendono dopo 5 anni. Inoltre non c’è alcuna tecnologia nel salone di Ginevra che FCA non abbia la possibilità di introdurre sulle sue vetture” chiudendo la vicenda per dire che “sull’ibrido non riusciamo a mantenere i margini perché ora ha parecchi costi. Una Panda ibrida e connessa costerebbe 25mila euro, non li digerirebbe nessuno. Ecco perché scapicollarsi per perdere soldi non ha senso”. Nello stesso tempo, è entrata in produzione in America la prima ibrida del gruppo FCA, la Chrysler Pacifica e la nuova Alfa Romeo Giulia è dotata di un buon livello qualitativo di tecnologia di assistenza alla guida.

A Ginevra Marchionne ha smentito seccamente qualsiasi trattativa soprattutto di avere in corso dialoghi con PSA. E allo stesso tempo, dall’America (oltre ad un ventilata nuova partnership con Mazda sui Suv) arriva la voce di insistenti pressioni da parte FCA su Apple per diventarne il braccio automobilistico.

Sul fronte Elkann, invece, sarebbe più gradita e forse più semplice la soluzione PSA. Sullo sfondo, in dissolvenza, le parole dello stesso Marchionne su Volkswagen “sicuramente più vicina a noi come struttura produttiva”.

Web Magazine Passione Auto Italiane: Seguici cliccando qui
Facebook, Google+, Twitter, Instagram e YouTube @Passione_AUTO_Italiane
redazionewm@outlook.com

Commenti

Post più popolari