Passa ai contenuti principali

Fiat Tipo 5p e SW: tutte le informazioni e foto ufficiali









Seguici cliccando qui

Dopo l'anteprima mondiale al Salone dell'Auto di Istanbul nel maggio del 2015 e la presentazione alla stampa internazionale avvenuta a novembre, Fiat Tipo si è aggiudicata il prestigioso premio “Autobest” come “best buy car 2016”, eletta da una giuria di 26 giornalisti delle più importanti testate automobilistiche europee come miglior acquisto per il 2016. 

Questo riconoscimento ha confermato le doti di design, qualità, comfort e versatilità del modello e ha premiato l’eccezionale offerta incentrata sul “value for money”, elemento chiave nella strategia della famiglia funzionale Fiat, come sintetizzato dallo slogan “ci vuole poco per avere tanto”.
Il debutto dei due nuovi modelli al Salone di Ginevra completa la gamma Tipo, che rappresenta il ritorno di Fiat nel segmento delle vetture compatte con una offerta semplice e completa nel cuore del mercato: si tratta delle versioni Tipo 5 porte e Tipo Station Wagon. 

Sullo stand sarà possibile apprezzare un esemplare della berlina 4 porte in allestimento “Lounge”, equipaggiata con il propulsore turbodiesel 1.6 Multijet II Euro 6 da 120 CV di colore “Grigio Maestro” metallizzato, un modello che sta già ottenendo un ampio successo nei primi tre mesi di commercializzazione. Completano la gamma Tipo le versioni 5 porte e SW, anch’esse presenti in allestimento “Lounge”. La Fiat Tipo 5 porte sarà svelata nelle varianti 1.6 Multijet II Euro 6 120 CV in livrea “Rosso Amore” metallizzato e 1.6 Multijet II 120 CV con cambio automatico a doppia frizione per il modello in “Nero Cinema” metallizzato. La Station Wagon sfilerà nei metallizzati ”Blu Mediterraneo” e “Grigio Colosseo”, che celano sotto il cofano il moderno diesel 1.6 Multijet II con cambio automatico a doppia frizione e il benzina 1.4 T-Jet entrambi Euro 6 da 120 CV. 

Le tre declinazioni condividono tra loro la stessa equazione di valore, ma vantano ognuna una propria, spiccata, personalità, come i clienti a cui si riferiscono, siano essi famiglie, coppie o giovani.

La famiglia Tipo è stata sviluppata intorno al concetto di “skills-no frills”, e offre contenuti realmente rilevanti, coniugando in una straordinaria offerta di valore i concetti propri della storia del marchio Fiat: funzionalità, semplicità e personalità.
In termini di personalità, la Fiat Tipo, in ogni sua declinazione, si esprime attraverso uno stile dinamico e con un forte carattere.
La semplicità di scelta per il cliente si traduce in un’offerta di motori e allestimenti diretta al cuore del mercato.
La funzionalità è una caratteristica che appartiene al DNA di Fiat da più di 80 anni e ha contribuito a scrivere una storia di modelli di grande successo. In questo caso l’accurato studio dei volumi interni garantisce per abitabilità e capacità del vano bagagli all’assoluto vertice della categoria, oltre a una grande flessibilità di utilizzo, in particolare per la versione Station Wagon.

Dal punto di vista delle dimensioni, il modello a 5 porte è lungo 4,37 metri, largo 1 metro e 79 centimetri e alto  1,50 m, mentre la Station Wagon guadagna 20 cm in lunghezza e tocca i 4,57 m. L’altezza è di 1,51 m grazie alle barre longitudinali di serie sul tetto. Resta invariata la larghezza.
La capacità di carico sotto la cappelliera è ai vertici della categoria: 440 litri per la 5 porte e 550 litri per la Station Wagon, che è caratterizzata da soluzioni innovative che ne massimizzano la flessibilità di utilizzo. 

Per una precisione di guida elevata, un’ottima tenuta di strada e il miglior comfort, la nuova vettura propone un affidabile schema delle sospensioni: all'anteriore sono a ruote indipendenti tipo McPherson, al retrotreno a ruote interconnesse con assale torcente. Le due architetture sono state ottimizzate in funzione della riduzione del peso contribuendo così da migliorare l'efficienza in termini di consumi.

In Italia, la gamma segue una logica semplice e lineare: tre carrozzerie, due allestimenti, tre motori con tre alimentazioni diverse e due tipi di cambio. Nel dettaglio, la berlina, la 5 porte e la Station Wagon saranno disponibili nelle versioni “Easy” e “Lounge”. La gamma motori Euro 6 offre soluzioni a gasolio, a benzina e a doppia alimentazione benzina e GPL. Il cambio può essere manuale o automatico a doppia frizione.

Nel pieno spirito Fiat, le nuove nate della famiglia Tipo adottano numerose soluzioni ingegnose che migliorano la vita di chi le guida e di chi le vive come passeggero. Lo dimostra la ricca dotazione di serie e il debutto dell'innovativo sistema UconnectTM 7” HD LIVE con touch-screen a colori da 7” ad alta risoluzione e schermo capacitivo che permette il “pinch&swipe”, ovvero un utilizzo del tutto simile a quello dei moderni tablet.
Il sistema di ultima generazione include l’interfaccia Bluetooth con vivavoce, streaming audio, lettore di SMS e riconoscimento vocale, porte Aux e USB con l'integrazione di iPod, comandi al volante e, a richiesta, telecamera di parcheggio posteriore e il nuovo sistema integrato di navigazione TomTom 3D.

Il cliente sarà sempre connesso con i servizi UconnectTM LIVE disponibili sulla radio touch screen 
Scaricando l'applicazione gratuita UconnectTM LIVE dall'App Store o dal Google Play Store sul proprio smartphone, UconnectTM LIVE offre musica in streaming con Deezer e TuneIn, news grazie a Reuters, navigazione connessa con TomTom LIVE e la possibilità di restare sempre in contatto con gli amici grazie a Facebook Check-In e Twitter. Inoltre risparmio, ecologia e controllo ovunque il cliente vorrà andare con eco:Drive e my:Car. 

CarPlay e Android AutoTMsaranno disponibili su Uconnect™ 7’’ HD LIVE nei prossimi mesi.
Apple CarPlay permette al guidatore di utilizzare in modo più intuitivo il proprio iPhone in auto. Apple CarPlay integra perfettamente l’iPhone con il display e i controlli nativi dell’auto.  Ora gli utenti possono effettuare chiamate, accedere alla propria musica, mandare e ricevere messaggi, avere indicazioni stradali, e molto altro ancora rimanendo concentrati sulla strada. 

Android Auto fornisce informazioni utili al guidatore e le organizza in semplici schede che compaiono solo quando sono necessarie. Questa funzionalità permette di accedere a: Google Maps con sistema di navigazione guidata vocale, informazioni sul traffico in tempo reale, indicatore di corsia; Google Play Music e molti altri servizi musicali; la possibilità di effettuare o ricevere chiamate  e inviare messaggi mentre  tieni le tue mani sul volante e gli occhi sulla strada.
Android Auto e Google Play Music sono marchi registrati di Google Inc.

Pronte ad affrontare le sfide del futuro, le nuove Fiat Tipo a 5 porte e Station Wagon sono state disegnate in Italia dal Centro Stile Fiat, sviluppate in Turchia insieme a Tofaş R&D, uno dei più grandi centri di ricerca e sviluppo di FCA, e prodotte nello stabilimento Tofaş a Bursa, tra i migliori siti industriali automotive del mondo come dimostra l'assegnazione della medaglia d'Oro secondo la valutazione World Class Manufacturing.

Abitabilità e capacità di carico
Come il modello berlina, anche Fiat Tipo a 5 porte e Station Wagon si rivelano accoglienti e pratiche, ideali per viaggi confortevoli. I progettisti hanno lavorato secondo i più moderni criteri di ergonomia per la definizione di quei parametri che misurano la capacità dell'automobile di rispondere alle esigenze di benessere e comfort a bordo. Il risultato finale sono gli ottimi valori nelle funzioni ergonomiche fondamentali: abitabilità, postura di guida, riconfigurazione degli spazi, accessibilità e visibilità.

Sulla Tipo 5 porte e sulla Station Wagon trovano comodamente posto cinque passeggeri, anche di notevole statura: viaggiano comode sia davanti e sia dietro persone alte 1,85 m. Il segreto, soprattutto per quanto riguarda il modello a cinque porte è la conformazione della parte posteriore, particolarmente regolare: questa scelta regala centimetri all’abitacolo. Anche lo spazio per le gambe è ai vertici della categoria: tra il punto di seduta e il tallone del passeggero è di 1 metro e 7 centimetri all'anteriore mentre al posteriore è di 934 mm: quest'ultimo valore è proprio vetture di segmento superiore. Non ultimo, il posto centrale posteriore è stato pensato come un sedile vero e proprio, con uno spazio per i piedi tale da rendere piacevole qualunque viaggio anche  nel caso di un occupante adulto.

Anche la capacità di carico è ai vertici della categoria: 440 litri per la 5 porte e 550 litri per la Station Wagon. Quest’ultima adotta alcune soluzioni che aumentano la praticità e la fruibilità del vano. Anzitutto, la soglia di carico è bassa e non presenta scalini: l’ideale per caricare senza difficoltà anche colli particolarmente ingombranti. Il piano è riconfigurabile: può essere abbassato per massimizzare la volumetria e bloccato a 40° per permettere il carico nella parte sottostante. Ai lati dal vano bagagli sono presenti due paratie laterali rimovibili, per contenere piccoli oggetti o all’occorrenza aumentare ulteriormente la larghezza del bagagliaio. La rollotendina che copre il carico si può rimuovere con una sola mano e può essere riposta sotto il piano. Due luci, due ganci appendiborse e quattro ganci fermacarichi posizionati sul piano conferiscono ulteriore praticità all’insieme. Infine, qualora i 550 litri non fossero sufficienti, è possibile abbattere il sedile posteriore, che è frazionato 60/40 e di tipo “flip and fold” in modo da garantire un piano di carico omogeneo che arriva a oltre 1 metro e 80 cm di lunghezza.

Tutte le vetture della famiglia Tipo sono dotate di numerosi scomparti, diversi per forma e capienza - per un totale di 12 litri -, che soddisfano qualunque esigenza. Raggiungibili facilmente da guidatore e passeggeri, i vani consentono di riporre oggetti personali, smartphone, consolle di gioco, bottiglie, monete e tanto altro. Inoltre, davanti alla leva del cambio è disponibile un media center dove collegare i propri device.

Concorrono al massimo comfort anche l'eccellente ergonomia di guida e la nuova plancia che assicura grande visibilità. In particolare, la posizione di guida è uno dei punti di forza della Fiat Tipo. 
La posizione angolare del volante trasmette al conducente una sensazione di sicurezza e controllo così come la perfetta dislocazione dei comandi (climatizzatore, radio e pannello di controllo) sono facilmente raggiungibili senza che il conducente distolga lo sguardo dalla guida. Anche gli altri passeggeri godono del massimo comfort come dimostrano i sedili posteriori - studiati nella forma e nella densità delle schiume per ospitare comodamente tre persone adulte.

Motori e cambi
Fiat Tipo 5 porte e Station Wagon offrono una rinnovata gamma motori, tutti Euro 6 per il mercato italiano, di tre diverse cilindrate con tre alimentazioni. Si tratta dei turbodiesel 1.3 Multijet da 95 CV e 1.6 Multijet da 120 CV e del 1.4 16v Fire da 95 CV a benzina. Completa l’offerta il propulsore a doppia alimentazione benzina e GPL 1.4 T-Jet da 120 CV. 
Due i tipi di cambio: manuale - a cinque marce per il 1.3 Multijet e a sei per gli altri motori - e automatico a doppia frizione per il 1.6 Multijet da 120 CV.

1.4 16v Fire da 95 CV
Robusto e affidabile, il 1.4 16v della famiglia Fire è la motorizzazione d'accesso a benzina della famiglia Tipo. Eroga una potenza di 95 cavalli a  6.000 giri/min e raggiunge una coppia massima di 127 Nm a  4.500 giri/min. Il motore, abbinato a un cambio manuale a sei marce, prevede una configurazione a 4 cilindri in linea con distribuzione a doppio albero a camme in testa che comandano direttamente le valvole.
Grazie al sistema di aspirazione con fluidodinamica ottimizzata, il propulsore è caratterizzato da un rendimento volumetrico particolarmente elevato in tutto il suo arco di funzionamento, che si traduce in prestazioni brillanti e, al tempo stesso, consumi parsimoniosi.

1.4 T-Jet da 120 CV bi-fuel 
Il brillante 1.4 T-Jet da 120 CV bi-fuel ( benzina/GPL)  è un propulsore che si caratterizza per affidabilità, compattezza e bilanciamento ottimale fra guida brillante e costi di esercizio. Espressione concreta del concetto di “downsizing”, il motore da 1.4 litri integra soluzioni tecnologiche consolidate.

In dettaglio, il motore bi-fuel da 1,4 litri eroga 120 CV (88 kW) di potenza massima ottenuta a 5.000 rpm e ha una coppia massima di 215 Nm a  2.500 rpm. Ciò garantisce un'elasticità di marcia elevata, un ridotto uso del cambio manuale a sei marce e una risposta grintosa. A ciò contribuisce la ridotta inerzia del turbocompressore che consente di ottenere le massime prestazioni al comando dell'acceleratore, senza i fastidiosi ritardi tipici di questo tipo di motorizzazioni.

L'impiego delle tecnologie più avanzate ha permesso di rispettare la severa normativa Euro6, incrementare l'autonomia disponibile e garantire prestazioni del tutto simili alla versione a benzina a un costo d'esercizio inferiore, grazie all'utilizzo di un carburante più economico rispetto a benzina e diesel.

A differenza di una “trasformazione” in after-market, il 1.4 GPL Turbo 120 CV è stato progettato per l'integrazione con l'impianto GPL, con l'impiego di materiali e componenti specifici e l'applicazione di una tecnologia dedicata. In particolar modo le sedi valvola e le valvole di aspirazione e scarico sono state riprogettate per ridurre l’usura e ottenere la stessa durata e prestazioni della versione a benzina. Ovviamente, per la massima qualità e affidabilità, l'impianto a GPL viene installato direttamente in fabbrica tanto che ogni vettura è certificata, deliberata e garantita da Fiat. 

1.6 Multijet II da 120 CV e 1.3 Multijet da 95 CV
Tutte le vetture offrono la motorizzazione turbodiesel da 1.6 litri, dotata di tecnologia MultiJet di seconda generazione che assicura divertimento alla guida, grande autonomia e bassi costi di gestione.
il 1.6 Multijet II eroga una potenza di 120 CV a  3.750 giri/min. e può essere abbinato al cambio manuale a sei marce o al cambio automatico sempre a sei marce a doppia frizione che grazie alla sua tecnologia garantisce un’erogazione continua di coppia e trazione. Inoltre, l'adozione di un turbocompressore a geometria variabile permette al propulsore di esprimere una coppia elevata ai bassi regimi (320 Nm a 1.750 giri/min) offrendo così la massima elasticità di marcia. Il tutto nel rispetto dell'ambiente - è omologato Euro6 - e con la massima attenzione all'efficienza in termini di consumi ed emissioni: sul ciclo combinato di omologazione, la Tipo 1.6 MultiJet II da 120 CV fa registrare 3,7 litri/100 km di carburante e 98 g/km di emissioni di CO2.

La motorizzazione 1.3 Multijet II da 95 CV garantisce buone prestazioni e costi di gestione estremamente contenuti. Fiore all'occhiello dell'ingegneria motoristica firmata FCA, la motorizzazione assicura grande autonomia senza tralasciare comfort e piacere di guida.  È dotata di un cambio manuale a cinque marce e sviluppa una potenza di 95 CV, erogata a  3.750giri/min, Il turbocompressore a geometria variabile garantisce coppia elevata fin dai bassi regimi e una coppia massima di 200 Nm da 1.500 giri/min.

Segreto di entrambi i motori è il sistema d'iniezione Multijet II - Common Rail di terza generazione - che rappresenta la soluzione tecnologicamente più evoluta al fine di controllare le elevate pressioni di iniezione, svincolandosi dal regime di rotazione motore e dalle quantità di combustibile iniettate. Di fatto, la gestione del motore è in grado di introdurre piccole quantità di combustibile (iniezioni Pilota) per ottimizzare rumorosità ed emissioni e di gestire con l'iniezione principale la quantità di combustibile iniettata necessaria a fornire la prestazione richiesta dal conducente, garantendo un funzionamento particolarmente "morbido" del motore in tutte le situazioni.

Web Magazine Passione Auto Italiane: Seguici cliccando qui
Facebook, Google+, Twitter, Instagram e YouTube @Passione_AUTO_Italiane
redazionewm@outlook.com

Commenti

Post popolari in questo blog

Nei prossimi mesi arriverà il restyling della Fiat Panda

L'attuale Fiat Panda sta iniziando i test su strada per provare le novità che vedremo su questo modello nella prima metà del 2024. Sicuramente vedremo una plancia rivista soprattutto nella parte del quadro strumenti, dove non troveremo più i due quadri laterali con tachimetro a sinistra e contagiri a destra, con al centro il display delle informazioni. Sotto una cupola c'è uno strumento digitale che racchiude tutte le informazioni, come avviene sulla Tipo. Da questo modello, la Panda, prenderà il volante, dove sono dislocati i pulsanti per gli ADAS di primo livello. Per quanto riguarda il sistema multimediale cambia la grafica e sono disponibili Apple Car Play e Android Auto.  Per il resto è uguale al modello attuale, tranne per un impianto elettrico aggiornato e per il fatto che il motorino di avviamento è stato eliminato. L'accensione avverrà tramite BSG. Altre novità al momento non sono confermate, ma non è esclusa la possibilità che ci possano essere nuovi colori, nuovi

FIAT presenta la Nuova Fiat 600 Hybrid the italian upgrade

FIAT conferma la sua strategia di brand socialmente rilevante: la Nuova 600, oltre alla versione 100% elettrica, sarà disponibile anche in versione ibrida soprattutto per quei pochi Paesi dove l'elettrico deve ancora decollare. La nuova 600 Hybrid è dotata di tecnologia ibrida avanzata adatta a tutti: il cliente potrà vivere un'esperienza di guida elettrica senza modificare il proprio il stile di guida. Il nuovo motore MHEV Mild-Hybrid garantisce: consumi ridotti, emissioni di CO2 inferiori fino al 15%* rispetto a un motore termico con cambio automatico e una migliore dinamica del veicolo. Nuova 600 Hybrid, insieme alla Nuova Fiat 600e elettrica, segnano il ritorno di FIAT nel segmento B. La Nuova 600 Hybrid sarà presto disponibile per il mercato italiano con un listino a partire da 24.950 euro che, grazie all’offerta di lancio, si potrà acquistare già da 19.950€ in caso di rottamazione e finanziamento.   Dopo la presentazione ufficiale della Nuova Fiat 600e al Lingotto il 4 lu

In Turchia arriva la Fiat Tipo Limited

In Turchia è disponibile la Fiat Tipo Limited in carrozzeria seden, che si distingue dal colore di carrozzeria nero, cerchi in lega color bronzo, dettagli nero lucido e calandra cromata. All'interno i pannelli porta, la plancia e i sedili anteriori e posteriori sono in ecopelle marrone. Nello specifico i sedili hanno la parte centrale in ecopelle nera e bordi in ecopelle marrone. La plancia è in ecopelle marrone nella parte superiore. Ricca la dotazione di serie, che comprende anche: • ASSISTENTE AL MANTENIMENTO DELLA CORSIA • SMART SPEED ASSISTANT E SISTEMA DI IDENTIFICAZIONE DEI SEGNALI STRADALI • ASSISTENTE PER L'AVVERTIMENTO DELLA FATICA • AVVISATORE DI COLLISIONE E SISTEMA DI FRENATA AUTONOMA • FASCIA ABBAGLIANTE INTELLIGENTE

Nuova Fiat Panda sta per iniziare i test su strada

La nuova Fiat Panda è in Italia e sta per iniziare i test su strada. Si tratta di un nuovo modello di segmento B, quindi più grande rispetto alla Panda che conosciamo e che rimarrà in listino almeno fino al 2026. Si tratta di un progetto globale che darà vita a questo nuovo modello Fiat per l'Europa, alla nuova Argo per il Sud America e alla nuova Citroen C3. La nuova Panda sarà molto simile alla nuova C3, verranno differenziate nei dettagli, come gruppi ottici e mascherina frontale.  Si tratta di una famiglia di auto molto economiche, infatti per la versione elettrica si parla di prezzi inferiori a 25.000 Euro. Ma il motore base sarà un 1.2 benzina, mentre non è chiaro se ci sarà anche il 1.2 Hybrid. Comunque nei casi si parla di motori Puretech.  La Panda sarà svelata l'11 luglio 2024 e sarà prodotta in Serbia. La prima ad arrivare sarà la nuova Citroen C3, che ci permetterà di avere un idea di come sarà la Nuova Fiat Panda. La Nuova Panda segue la Topolino e la 600 (da marzo

Entro la metà del 2024 la gamma Fiat 600 sarà completata con l’offerta della motorizzazione ibrida

Disponibile in versione 5 porte, la Nuova Fiat 600e offre un incredibile spazio abitabile, con i suoi 5 posti e 15 litri di vani portaoggetti interni. I clienti possono riporre i propri oggetti nell’intelligente tunnel centrale, dotato di una copertura personalizzata e di portabicchieri flessibili per consentire comode pause, nelle tasche dei sedili e nei vani portaoggetti anteriori strategici. Con una capacità di carico di 360 litri, anche il bagagliaio è anch'esso di dimensioni generose allineato all’offerta dei B-SUV. In aggiunta alla versatilità dello spazio, Fiat 600e vanta eccellenti performance elettriche. Le batterie agli ioni di litio con una capacità di 54 kWh offrono un'autonomia superiore a 400 km nel ciclo combinato WLTP e oltre 600 km nel ciclo urbano, rendendo la nuova Fiat 600e il veicolo ideale sia per l’uso quotidiano in città sia per le uscite fuoriporta nei weekend. Per ottimizzare il tempo di ricarica, la nuova 600e è fornita di un sistema fino a 100 kW che

La Nuova Fiat 600 Hybrid sarà presto disponibile per il mercato italiano a partire da 24.950€

La Nuova Fiat 600 Hybrid sarà presto disponibile per il mercato italiano con un listino a partire da 24.950 euro. L'ibrido è una soluzione intelligente e facile da usare, sempre più richiesta dai clienti. A questi ultimi, infatti, sarà offerto il piacere della Nuova 600 con una tecnologia ibrida MHEV "P2":100 CV, solo 110-114g di CO2 stimati. Il propulsore ibrido sarà lanciato su due livelli di allestimento: la Nuova Fiat 600 Hybrid La Prima, la versione più esclusiva, e la Nuova Fiat 600 Hybrid, la versione più accessibile. Il motore MHEV che equipaggia la Nuova Fiat 600 Hybrid è la massima espressione della tecnologia e assicura comfort e prestazioni. Grazie a questa tecnologia avanzata, la Nuova 600 Hybrid offre un’esperienza di guida estremamente fluida e consente ai clienti di vivere anche la mobilità elettrica, non solo quando si viaggia in città a una velocità inferiore a 30 km/h, ma anche su strade urbane e extraurbane e perfino in autostrada quando il conducente

Il Rinascimento di Lancia prosegue spedito in Italia

160 concessionari nominati in Italia, 45 nuovi showroom pronti con la nuova Corporate Identity, 100 i concessionari che saranno totalmente rinnovati entro fine anno e 240 venditori dedicati. Lancia Pu+RA HPE sarà ora esposto per la prima volta per l’inaugurazione di questi primi rinnovati showroom italiani.   “Oggi compiamo un ulteriore passo in avanti nel percorso del Rinascimento del nostro marchio, che procede velocemente e mostra segnali sempre più concreti, per fare di Lancia un marchio desiderabile, rispettato e credibile nel mercato premium Europeo. Voglio infatti ringraziare tutti i concessionari e i venditori Lancia dedicati in Italia, per quanto stanno facendo come ambasciatori del nostro Rinascimento. In questi due mesi dall’apertura della Community Casa Lancia i nostri 240 venditori hanno avuto modo di confrontarsi direttamente tra loro e con noi. E non solo. Siamo appena partiti con un Tour di inaugurazione delle prime 45 concessionarie italiane pronte con la nuova Corpora

Lo stile della nuova Fiat 600

La nuova Fiat 600e, può essere chiamata anche come “la sorella maggiore” della 500e, prende il nome dalla 600 originale e offre uno stile giovane e cool. Il design degli interni e degli esterni incarna perfettamente la filosofia e la bellezza della Dolce Vita. In sintesi, la Nuova Fiat 600e offre un piacere che coinvolge tutti i sensi, le cui radici affondano nell’inconfondibile DNA italiano. All'esterno, il DNA della Fiat 500 è molto riconoscibile. La parte più difficile è stata rispettare il rapporto originale tra 500 e 600: le proporzioni relative tra le 2 vetture negli anni '50. Rispetto alla Nuova 500, il look della Nuova 600e presenta un frontale più affilato e deciso con un cofano più dominante e un muso più affilato. La curva più profonda sul retro è stata mantenuta, anche se il motore non c'è più come negli anni '50. Lo spoiler è nero per esaltare al meglio le forme rotonde della famiglia 500 ed esprimerne il dinamismo. Una rinnovata firma cromata 600 è visibil

Il motore FIRE, il gioiello tecnologico del Gruppo Fiat

I robot entrano anche nell’avveniristico stabilimento di Termoli 3, creato appositamente nel 1985 per la realizzazione del nuovo motore FIRE, la cui storia è strettamente legata alla Uno. Infatti, fu la prima vettura Fiat ad essere equipaggiata con questo gioiello ingegneristico italiano prodotto per 35 lunghi anni e in oltre 23 milioni di unità. Il suo nome è l’acronimo di Fully Integrated Robotized Engine e rinvia chiaramente all'innovativo metodo con cui viene realizzato, ovvero il sistema Robogate. Rispetto al precedente motore impiegato su tutte le Fiat, il nuovo FIRE è più compatto e leggero (appena 69 kg); più semplice nella filosofia costruttiva (95 componenti in meno); più moderno (passando da un sistema ad aste e bilancieri a uno di distribuzione con albero a camme in testa); più affidabile e facile da montare. Insomma, un progetto di grandissima longevità e ingegneria motoristica che è entrato nell’immaginario collettivo come sinonimo di affidabilità e qualità.

E' DISPONIBILE LA FIAT PANDA MY '24. COSTA MENO, HA UN SOLO MOTORE E 2 ALLESTIMENTI

Non è ancora tempo di aggiornamenti per la Fiat Panda, che vedrà almeno l'introduzione dei nuovi sistemi adas per la sicurezza in un secondo momento. Nel frattempo la gamma viene semplificata ulteriormente. La Fiat Panda perde il motore 1.2 GPL e le serie speciali Garmin e (Red), ed è disponibile solo con l'allestimento base Panda e top di gamma Cross, entrambe con trazione 4x2 (il 4x4 è disponibile solo sulla serie speciale 4x40° in 1983 unità). Stilisticamente non cambiano, mentre il prezzo scende di 250€.  Per l'allestimento Panda (climatizzatore e vetri elettrici di serie) si può scegliere il pack city per arricchirla (radio, specchi elettrici, sensori parcheggio, cerchi Style e sedile guida regolabile. Terzo posto optional) e il colore. Per la Cross, che perde il climatizzatore automatico e introduce un nuovo tessuto per i sedili, il full optional è di serie e si può scegliere solo il colore.   Panda 15.500€ - con pack city 16.250€ Cross 18.500€