Passa ai contenuti principali

NOTIZIE

La produzione della Giulietta Berlina

La produzione della Giulietta Berlina segna una svolta industriale epocale per Alfa Romeo. Se la 1900 aveva introdotto la produzione in serie, è con la Giulietta che lo stabilimento del Portello si trasforma davvero in una fabbrica moderna. All’inizio degli anni Cinquanta, il sito milanese era ancora legato a una logica produttiva artigianale, capace di sfornare non più di 50 vetture al giorno. Con la Giulietta, e con l’intervento dell’ingegnere austriaco Rudolf Hruska, l’intero processo viene ripensato: nascono nuove linee di montaggio, si riorganizzano i flussi, si razionalizzano le fasi produttive. Nel giro di pochi anni, il Portello arriva a produrre fino a 200 vetture al giorno, quadruplicando la sua capacità. Un salto quantitativo che racconta anche un salto culturale: l’Alfa Romeo non è più solo un marchio d’élite, ma una protagonista dell’industria automobilistica europea.

Successo per il “Jeepers Meeting 2016” a Maggiora



Seguici Cliccando QUI

Dal 23 al 27 giugno la località di Maggiora, Novara, ha ospitato la quattordicesima edizione del "Jeepers Meeting", la più grande manifestazione monomarca in Europa per proprietari di vetture fuoristrada Jeep organizzata da un club di appassionati. Per il terzo anno consecutivo il marchio americano ha partecipato ufficialmente, in qualità di Partner, a questo grande evento organizzato dal Jeepers Club Milano: un'occasione straordinaria per celebrare i 75 anni del brand.


All'appuntamento hanno preso parte numerosi appassionati del marchio provenienti da tutta Europa. Da 14 anni, infatti, l'evento consente agli appassionati del marchio, ai loro familiari e amici, proprietari e non di vetture Jeep, di vivere insieme un'autentica avventura, nonché di conoscere e mettersi alla prova su percorsi in fuoristrada di varia difficoltà.

Il "Jeepers Meeting 2016" ha celebrato lo spirito di avventura che caratterizza il marchio Jeep, in grado di esaltare l'esperienza di guida in qualsiasi condizione e terreno. Sono stati allestiti diversi percorsi off-road accessibili alle vetture Jeep iscritte: da quelle di serie a quelle dotate di una specifica preparazione per affrontare le varianti e gli ostacoli più impegnativi.  Presente anche il Truck Jeep che si trasforma in un ponte, alto ben sei metri e dotato di una bascula con una pendenza di 45 gradi, e consente di cimentarsi in prove straordinarie: nel corso del fine settimana ne sono state effettuate circa 350.

Oltre che attraverso i test drive, il pubblico ha potuto vivere "l'esperienza Jeep" ammirando l'intera gamma Jeep: dal Grand Cherokee, il SUV più premiato di sempre, alla Wrangler, l'iconica Jeep che incarna il claim "Go anywhere, Do anything"; dalla Renegade, il pluripremiato SUV compatto dalla vocazione off-road, alla Cherokee, un modello sempre fedele alla tradizione Jeep. Inoltre i partecipanti hanno avuto la possibilità di iscriversi, presso lo stand presente nell'area accrediti, al JOG (Jeep Owners Group), il solo e unico club ufficiale che coinvolge i possessori di vetture Jeep e i semplici appassionati del marchio.

Web Magazine Passione Auto Italiane: Seguici cliccando qui
Facebook, Google+, Twitter, Instagram e YouTube @Passione_AUTO_Italiane
Render, Foto, Sponsor, Contatti...: redazionewm@outlook.com

Commenti

Post più popolari