Passa ai contenuti principali

NOTIZIE

E se arrivasse la 500 Hybrid Abarth Line e Abarth 500 termica?

Negli ultimi anni, il mondo dell'automotive ha visto un'accelerazione senza precedenti verso l'elettrificazione. Tuttavia, il cuore degli appassionati batte ancora forte per le sonorità e le sensazioni di guida offerte dai motori a combustione interna. Un dibattito acceso, che ha trovato nuova linfa con l'introduzione di modelli ibridi e con il riposizionamento di marchi storici. È in questo contesto che emerge la proposta di Passione Auto Italiane di una Fiat 500 "Abarth Line", una versione che, prendendo spunto dalla recente operazione Lancia con la Ypsilon HF Line, potrebbe offrire una soluzione intrigante per chi cerca sportività e stile, senza rinunciare al brivido del motore termico. Lancia ha recentemente svelato la Ypsilon HF Line, una declinazione sportiva della sua nuova utilitaria, che pur non essendo una "vera" HF in termini di prestazioni pure, ne riprende l'estetica aggressiva e distintiva. Questa mossa ha dimostrato come ci sia una...

Marchionne: Alfa Giulia e Maserati Levante vanno bene. "Per la guida autonoma abbiamo discussioni aperte con altri potenziali partner dopo Google"


Seguici Cliccando QUI

Sergio Marchionne sorride, le italiane di prestigio di casa FCA soddisfano al loro impatto sul mercato. "L'accoglienza della nuova Alfa Romeo Giulia e del Levante, il Suv della Maserati, è buona". L'amministratore delegato di Fiat Chrysler Automobiles nel corso della conference call a commento dei conti, ha prospettato che i due modelli permetteranno di sostenere i margini.
Lo sport utility del Tridente farà bene ai conti del Marchio modenese nel secondo semestre dell'anno.


Marchionne reputa raggiungibili i target del piano al 2018, punta a nuovi accordi sul fronte della guida autonoma: "Abbiamo discussioni aperte con altri potenziali partner dopo Google. Il Mondo sta rapidamente cambiando e noi dobbiamo essere aperti e privi di pregiudizi sugli sviluppi dell'automotive. Fca esplora una serie di potenziali alleanze con numerosi attori. Non è però solo una questione di esplorazione, bisogna capire anche come sarà l'industria quando noi avremo finito con Google. Rimaniamo aperti nelle scelte".

L'uscita della Gran Bretagna dall'Ue "è stato un evento politicamente doloroso", ma non dovrebbe avere un "impatto negativo" sul mercato del gruppo e, in particolare su Maserati, perché a giudizio di Marchionne, "non ci dovrebbe essere un calo di interesse sui marchi premium".  

Marchionne ha anche parlato dei mercati locali, soprattutto della Cina, dove "l'accoglienza della Cherokee e della Renegade è stata finora buona", confermando "le nostre aspettative che il marchio Jeep ha un'attrattiva eccezionale in quel Paese. Avendo raggiunto una produzione locale, credo che siamo nella posizione di essere pienamente competitivi nel mercato cinese. Dobbiamo aspettare, ma credo che la nostra ambizione di vendere 500 mila Jeep in Cina entro il 2018 resti un target invariato". Negli Usa poi FCA sta facendo progressi nella ricerca di un partner per la produzione di berline, "ma al momento non siamo nella posizione di annunciare qualcosa". 

Web Magazine Passione Auto Italiane: Seguici cliccando qui
Facebook, Google+, Twitter, Instagram e YouTube @Passione_AUTO_Italiane
Render, Foto, Sponsor, Contatti...: redazionewm@outlook.com

Commenti

Post più popolari