Passa ai contenuti principali

NOTIZIE

Lo stabilimento di propulsione Stellantis di Tychy ha prodotto il quinto milionesimo motore della sua storia

Il 5 milionesimo motore è andato alla Jeep Avenger    Sinergia della divisione produttiva di Stellantis in Polonia Lo stabilimento Stellantis Powertrain di Tychy ha prodotto il suo cinquemilionesimo motore dall'inizio della produzione, il 16 settembre 1999. Il personale dello stabilimento ha raggiunto questo risultato impressionante grazie, tra l'altro, a una cultura aziendale consolidata, fondata su competenza e professionalità. Queste risorse, unite a un investimento di 250 milioni di euro per la modernizzazione dello stabilimento di Tychy, completato nel 2019, hanno permesso allo stabilimento di conquistare la sua attuale solida posizione come produttore di motori per i modelli europei dei marchi Stellantis. Il cinquemilionesimo motore prodotto dallo stabilimento di Tychy è il T-Gen3, l'ultimo 1.2 litri, 3 cilindri turbocompresso da 100 CV. È il motore che co-crea la trazione ibrida, abbinata a una batteria agli ioni di litio da 48 volt e a un cambio elettrico a doppia f...

Trofeo Abarth Selenia e l’ADAC-Abarth F4 Championship


Seguici Cliccando QUI

Il prossimo weekend, da venerdì 22 a domenica 24 luglio, il circuito austriaco del Red Bull Ring sarà invaso da piloti e automobili Abarth: si disputano infatti il quinto appuntamento del Trofeo Abarth Selenia e la quinta manche dell'ADAC-Abarth F4 Championship, con un totale di circa 50 piloti motorizzati Abarth.

Un grande spettacolo viste le situazioni di incertezza delle due graduatorie. Nel Trofeo Abarth Selenia è in testa l'italiano Alex Campani, con un vantaggio di 9 punti sul giovane svedese Joakim Darbom , mentre nel campionato tedesco F4 l'australiano Joey Mawson precede di 20 punti il giovane tedesco Mick Schumacher, vera rivelazione della stagione, nella quale ha già al suo attivo 6 successi: tre nella serie tedesca e altrettanti in quella italiana.


Nel Trofeo Abarth Selenia si prospetta una lotta aperta tra i piloti italiani Alex Campani e Cosimo Barberini, gli scandinavi Joakim Darbom e Juuso Pajuranta e i turchi Ygit Timur (vincitore dell'ultima gara disputata a Magione) Fatih Katra e Kuzey Eroldu.
Fitto il programma delle competizioni con la giornata di venerdì dedicata alle prove libere di tutte le categorie e alle prove di qualificazione della F4 (ore 15.40 e 16.05); sabato alle ore 8.30 le qualifiche del Trofeo Abarth Selenia  e alle 11 la gara di qualificazione della F4, necessaria visto il gran numero (circa 40) di giovanissimi piloti al via, provenienti da 20 nazioni diverse; alle 14.45 Gara1 della F4 e alle 17.20 prima manche del Trofeo Abarth Selenia; domenica le F4 Abarth sono impegnate alle 9.50 in Gara2 e alle 13.45 in Gara3, mentre la seconda manche del Trofeo Abarth Selenia si disputa alle ore 15.35.

Anche in questo appuntamento sportivo va segnalato che i  propulsori  utilizzati dalle monoposto dell'ADAC-Abarth F4 Championship  e dalle vetture del Trofeo Abarth Selenia sono gli stessi che equipaggiano la gamma Abarth 595. La gamma si declina in tre allestimenti (595, 595 Turismo e 595 Competizione) con altrettanti livelli di potenza, che permettono di soddisfare clienti sempre più esigenti e preparati. Molti degli upgrade apportati sono frutto dell'esperienza acquisita con lo sviluppo della 695 Biposto, la "più piccola delle supercar", una vettura stradale con contenuti emozionali e tecnologia da vera auto da competizione.ù
Altra grande novità l'Abarth 124 spider: pensato per appagare anche i gusti dei piloti più esigenti, il nuovo modello dello Scorpione è dotato di trazione posteriore, sospensioni raffinate e un motore turbo 1.4 MultiAir a quattro cilindri da 170 CV, abbinato al cambio manuale a 6 marce oppure al cambio automatico Sequenziale Sportivo Esseesse a 6 marce con selettori al volante.

Nell'ambito del weekend numerosi appassionati di "The Scorpionship", la community che unisce i fan dello Scorpione, potranno assistere da vicino a tutte le fasi della giornata, accedendo ai paddock e in pit-lane.

Classifica Trofeo Abarth Selenia: 1. Alex Campani 133 punti; 2. Joakim Darbom 124; 3 Cosimo Barberini 111; 4.  Juuso Pajuranta 87; 5. Ygit Timur 73.
Classifica ADAC-Abarth F4 Championship: 1. Joey Mawson 202 punti; 2. Mick Schumacher 182; 3. Kim Schramm 125; 4. Mike Ortmann 123; 5. Jannes Fittje 104.

Web Magazine Passione Auto Italiane: Seguici cliccando qui
Facebook, Google+, Twitter, Instagram e YouTube @Passione_AUTO_Italiane
Render, Foto, Sponsor, Contatti...: redazionewm@outlook.com

Commenti

Post più popolari