Passa ai contenuti principali

NOTIZIE

Al via la 1000Miglia di Alfa Romeo e Luna Rossa

Oggi a Brescia è partita ufficialmente la 43ª edizione della 1000 Miglia, con protagonista l’Alfa Romeo 1900 Super Sprint del 1956, capolavoro della collezione Stellantis Heritage e custodita solitamente al Museo di Arese. I membri del team Luna Rossa saranno a bordo della 1900 Super Sprint nella leggendaria corsa che rappresenta il contesto ideale per dare il via ad una partnership che vedrà i due marchi fianco a fianco in vista della 38ª America’s Cup. Non poteva esserci palcoscenico migliore per il debutto dinamico in pubblico della nuova 33 Stradale. Come la 1900 in gara, questo capolavoro italiano è realizzato in serie limitata con Carrozzeria Touring Superleggera. La 1000 Miglia percorre oltre 1900 km attraverso l’Italia, da Brescia a Roma e ritorno, tra paesaggi iconici, passi montani e borghi senza tempo. Immutato il calore e l’entusiasmo del pubblico al passaggio di queste auto d’epoca che continuano a emozionare le diverse generazioni.   Dopo aver superato le consuete ver...

Vendite Fiat Chrysler Automobiles a giugno in Europa. Alfa Romeo in Germania +19,2%



Seguici Cliccando QUI

Ancora un mese di crescita superiore alla media del mercato per Fiat Chrysler Automobiles. In giugno, FCA ha segnato un aumento del 12,9 per cento rispetto al +6,5 per cento del mercato. La quota è stata del 6,5 per cento, in crescita di 0,3 punti percentuali. Immatricolazioni in aumento per Alfa Romeo (+22,4 per cento), Jeep (+16,2 per cento) e Fiat (+13,9 per cento). Ancora una volta 500 e Panda dominano, con una quota vicina al 29 per cento, le vendite tra le city car. 500L è la più venduta del suo segmento, con il 29,8 per cento di quota. Bene anche 500X e Renegade - stabilmente nelle posizioni di vertice del loro segmento - e Tipo, che continua a scalare le classifiche di vendita


Fiat Chrysler Automobiles ha ottenuto ancora una volta - nell'Europa dei 28 più le nazioni aderenti all'EFTA - un risultato decisamente migliore rispetto alla media del mercato. Infatti, in giugno ha aumentato le vendite del 12,9 per cento rispetto al +6,5 per cento fatto registrare del mercato. Le immatricolazioni di FCA sono state circa 98.700 per una quota del 6,5 per cento, in crescita di 0,3 punti percentuali.
Anche nel progressivo annuo la crescita di FCA è stata migliore di quella del mercato. Infatti, le immatricolazioni di Fiat Chrysler Automobiles nel primo semestre dell'anno sono state quasi 551 mila, il 16,8 per cento in più rispetto allo stesso periodo del 2015, in un mercato cresciuto del 9,1 per cento.
In giugno Fiat Chrysler Automobiles ha aumentato le vendite in tutte le principali nazioni di valori sensibilmente superiori alla media del mercato: in Italia (+13,5 per cento rispetto al +11,9 per cento del mercato), in Germania (+15,3 per cento in un mercato cresciuto dell'8,4 per cento), in Francia (registrazioni cresciute del 7 per cento in confronto al +0,8 per cento del mercato), nel Regno Unito (+7,6 per cento in un mercato calato dello 0,8 per cento) e in Spagna, dove le immatricolazioni di FCA sono aumentate del 27,5 per cento in un mercato cresciuto dell'11,2 per cento.

In giugno sono state 75.600 le immatricolazioni in Europa del marchio Fiat, con un aumento del 13,9 per cento in confronto allo stesso mese del 2015: è da settembre 2014 che il brand aumenta consecutivamente le immatricolazioni. La quota è stata del 5 per cento, cresciuta di 0,3 punti percentuali in confronto a giugno 2015.
Oltre al positivo risultato italiano, dove ha aumentato le vendite del 13,9 per cento, in giugno il marchio ha migliorato le proprie performance in tutti i principali mercati europei con valori superiori a quelli del mercato: in Germania (+11,7 per cento), in Francia (+9,7 per cento), nel Regno Unito (+1,2 per cento) e in Spagna (+37,2 per cento).
Nei primi sei mesi dell'anno, Fiat ha immatricolato 419 mila vetture, il 17,6 per cento in più in confronto con il primo semestre del 2015, ottenendo una quota del 5,2 per cento, 0,4 punti percentuali in più rispetto all'anno scorso.
Ancora una volta le Fiat Panda e 500 sono state, in Europa, le due vetture più vendute del segmento A, consolidando la leadership indiscussa del marchio: insieme hanno ottenuto una quota vicina al 29 per cento. La 500, con oltre 19 mila immatricolazioni è risultata l'auto più venduta del segmento A. Alle sue spalle la Panda, con più di 17.200 registrazioni, in crescita del 16,25 per cento rispetto a un anno fa. Da segnalare anche i risultati delle altre vetture del marchio. Con oltre 9.500 immatricolazioni la 500L è stata la vettura più venduta del suo segmento con una quota del 29,8 per cento. La 500X - stabilmente tra le quattro auto più vendute del suo segmento con oltre 11.200 immatricolazioni - ha continuato la sua crescita costante: rispetto all'anno scorso le registrazioni sono aumentate del 45,7 per cento. È proseguita anche la crescita della Tipo, che in Italia si è confermata la seconda vettura più venduta del segmento e sta continuando la scalata alle posizioni di vertice in Europa: a giugno ne sono state immatricolate oltre 5.200. Positivo esordio anche per la 124 Spider, tra le cinque vetture più vendute del suo segmento.

Lancia/Chrysler in giugno ha immatricolato quasi 5.800 vetture, per una quota stabile allo 0,4 per cento.
Nel primo semestre del 2016 sono state 40.250 le Lancia immatricolate, in crescita del 12 per cento rispetto allo stesso periodo di un anno fa, con una quota stabile allo 0,5 per cento.
Sempre nel 2016 le vendite della Ypsilon sono aumentate del 17,7 per cento nel confronto con il primo semestre del 2015.

In giugno le registrazioni di Alfa Romeo sono state circa 6.700, il 22,4 per cento in più rispetto a un anno fa, per una quota stabile allo 0,4 per cento. Nel mese positivi risultati per il marchio in Italia (+34,1 per cento), in Spagna (+6,2 per cento) e soprattutto in Germania, dove Alfa Romeo ha aumentato le vendite dell'80,8 per cento.
Nel progressivo annuo le vetture immatricolate dal brand sono state 33 mila, il 6,8 per cento in più rispetto all'anno scorso, per una quota stabile allo 0,4 per cento. Nell'anno, il marchio è cresciuto in tutti i principali mercati: in Italia (+9,7 per cento), in Germania (+19,2 per cento), in Francia (+0,7 per cento), nel Regno Unito (+3,6 per cento) e in Spagna (+7,3 per cento).
Nei primi sei mesi dell'anno, la Giulietta ha aumentato le vendite del 3,6 per cento rispetto all'anno scorso, con oltre 24 mila immatricolazioni. La Giulia - in vendita da fine maggio in Italia e progressivamente in giugno nei mercati europei - nei prossimi mesi contribuirà all'aumento delle vendite di Alfa Romeo in Europa.

Il marchio Jeep in giugno ha immatricolato quasi 9.900 vetture con un aumento delle vendite pari al 16,2 per cento: si è trattato del 32° mese di crescita consecutiva per il marchio. La quota, allo 0,7 per cento, è cresciuta di 0,1 punti percentuali.
Nel progressivo annuo le Jeep registrate sono state quasi 55.200, il 22,7 per cento in più rispetto allo stesso periodo del 2015. La quota, allo 0,7 per cento, è cresciuta di 0,1 punti percentuali.
In giugno Jeep ha aumentato le vendite in Italia (+20,3 per cento), in Germania (+25,6 per cento), in Francia (+5,9 per cento), in Spagna (+11,3 per cento) e soprattutto nel Regno Unito: +60,5 per cento.
Continua il successo di vendite della Renegade che anche in giugno è stabilmente tra i dieci modelli più venduti del suo segmento, con oltre 7 mila immatricolazioni, il 29,7 per cento in più rispetto allo stesso mese di un anno fa. Nel primo semestre 2016 più di 40.500 le Renegade registrate, in crescita del 46,6 per cento in confronto allo stesso periodo dell'anno scorso.

Il marchio di lusso Maserati ha immatricolato 695 vetture in giugno e 3.336 nel primo semestre del 2016.

Web Magazine Passione Auto Italiane: Seguici cliccando qui
Facebook, Google+, Twitter, Instagram e YouTube @Passione_AUTO_Italiane
Render, Foto, Sponsor, Contatti...: redazionewm@outlook.com

Commenti

Post più popolari