Passa ai contenuti principali

NOTIZIE

Fiat 128

Prodotta a partire dal 1969, la Fiat 128 è considerata una delle auto più rivoluzionarie della storia dell’automobile. Con questo modello, Dante Giacosa portò a compimento il concetto di motore anteriore trasversale con trazione anteriore, creando un’architettura che sarebbe diventata lo standard per le compatte di tutto il mondo. L’ingombro contenuto del gruppo propulsore consentiva di liberare spazio nell’abitacolo non solo eliminando il tunnel centrale, ma anche contenendo il numero di organi meccanici, con vantaggi in termini di riduzione del peso e dei consumi. Grazie a questa soluzione, la Fiat 128 fu eletta “Auto dell’Anno 1970” e divenne un riferimento per l’intera industria automobilistica europea. Venne prodotta nello stabilimento di Rivalta di Torino tra il ‘69 e il 1983 e fino agli anni ‘90 in Sudamerica, Egitto e Jugoslavia.

Alfa Romeo Giulia e Giulietta per i Carabinieri del NORM


PassioneAutoItaliane.BlogSpot.it - Seguici su Facebook Cliccando QUI
Foto FiammeBlu.org

Le due nuove Alfa Romeo Giulia Quadrifoglio del reparto Nucleo Operativo Radio Mobile (NORM) dell'Arma dei Carabinieri sono utilizzate a Roma e Milano per speciali interventi quali il trasporto di organi e sangue, oltre che per i servizi di scorta in occasione di cerimonie istituzionali. Tra le dotazioni specifiche si segnalano il defibrillatore, speciali unità portatili di raffreddamento, predisposizione radio, sistema Odino, dispositivi supplementari di emergenza, porta arma lunga e torce led ricaricabili collocate nell'abitacolo.

Per conoscere al meglio le caratteristiche dell'Alfa Romeo Giulia Quadrifoglio, il gruppo FCA ha garantito a un ristretto numero di carabinieri, selezionati direttamente dall'Arma, un corso di guida sicura presso l'autodromo di Varano de Melegari, a cura di istruttori  Alfa Romeo.

Equipaggiata con il nuovo motore 2.9 BiTurbo benzina da 510 CV - totalmente in alluminio e ispirato da tecnologie e competenze tecniche Ferrari - la Nuova Giulia Quadrifoglio assicura prestazioni straordinarie: velocità massima di 307 km/h, accelerazione da 0 a 100 km/h in appena 3,9 secondi e una coppia massima di 600 Nm. Tra l'altro, sebbene i valori di potenza e coppia siano sensazionali, il 2.9 BiTurbo benzina "6 cilindri" è best in class nelle emissioni (198 g/km di  CO2 con cambio manuale a 6 marce) ed è sorprendentemente efficiente nei consumi, grazie al sistema di disattivazione dei cilindri a controllo elettronico.




Foto Gabetz spy UNIT

Qui, invece, vediamo l'Alfa Romeo Giulietta alle prese con i collaudi su strada. Si tratta della Giulietta che andrà in dotazione al Nucleo Operativo Radio Mobile (NORM) dell'Arma dei Carabinieri, che si distingue dai lampeggianti diversi (foto sotto) delle Giulietta in dotazione alle Stazioni dei Carabinieri (come lo era la Fiat Stilo), mentre la Giulietta nella foto sopra, andrà a sostituire la Fiat Bravo e si affiancherà alla Seat Leon. Per l'Alfa Romeo 159, ci auguriamo di vedere molto presto la nuova Giulia. 



Web Magazine Passione Auto Italiane
Facebook, Google+, Twitter, Instagram e YouTube @Passione_AUTO_Italiane
Render, Foto, Sponsor, Contatti...: redazionewm@outlook.com

Commenti

Post più popolari