Passa ai contenuti principali

Abarth 124 Rally è pronta a entrare in gara



PassioneAutoItaliane.BlogSpot.it - Seguici su Facebook Cliccando QUI
(Seguici in modalità WEB anche su Tablet e Smartphone)


Mentre nei prossimi giorni saranno disponibili presso le concessionarie europee i primi esemplari del nuovo Abarth 124 spider, proseguono a ritmo serrato i test dell'Abarth 124 Rally, vettura che segna il rientro della Casa dello Scorpione in questa affascinante e impegnativa specialità, con un'auto competitiva e adatta alle esigenze dei team e dei piloti privati. Dopo i tanti chilometri macinati  nel Centro Sperimentale di Balocco, l'Abarth 124 Rally ha affrontato un percorso rallystico nell'entroterra sanremese. E proprio su queste strade, teatro per anni della scena mondiale della specialità, che i Team hanno potuto gustare in anteprima le spettacolari caratteristiche tecniche dell'auto a fianco dei piloti e dei collaudatori che stanno sviluppando la vettura in vista degli impegni agonistici della prossima stagione.


Abarth 124 Rally  sarà omologata nella categoria R-Gt e può pertanto partecipare a tutte le competizioni internazionali e alla maggior parte di quelle nazionali. Abarth sta approntando un trofeo promozionale basato sulla partecipazione a 7 gare valide per il Campionato Italiano Rally, e un challenge internazionale, il cui calendario verrà stabilito scegliendo gli eventi tra le prove più significative dei calendari nazionali.
Abarth con questa auto intende avviare un programma rivolto ai propri clienti e sta mettendo a punto molte iniziative a favore dei piloti e dei team che sceglieranno la 124 rally. In particolare oltre ad un montepremi di gara e finale destinato sia ai piloti che ai team, è prevista un'area hospitality, e supporto tecnico in gara da parte di Abarth con vendita diretta dei ricambi. Particolare attenzione verrà rivolta, come nella tradizione dei campionati promozionali dello Scorpione, ai giovani, che avranno una classifica a loro dedicata. Il migliore under 23 prenderà parte al Super Corso federale di Aci Sport e parteciperà con una 124 rally ufficiale al Rally di Montecarlo dell'anno successivo. Un premio che vale soprattutto in termini di esperienza e di prestigio, vista la qualità dei partecipanti alla prova d'apertura del Campionato Mondiale Rally.



Chi corre con Abarth sa di poter contare su una vettura competitiva, spettacolare e dalla facile gestione, grazie anche alla garanzia di un marchio che in passato ha costruito automobili vincenti: dalla Fiat 124 Abarth Rally campione d'Europa nel 1975, alla 131 Abarth Rally tre volte campione del Mondo nel 1977, 1978 e 1980, per passare poi al lungo periodo di egemonia delle Lancia preparate dagli uomini dell'Abarth.
La nuova Abarth 124 rally è infatti un concentrato di pura tecnologia e prestazioni, nato dall'esperienza della Squadra Corse Abarth per riportare lo Scorpione sui tracciati da rally più gloriosi e impegnativi, dalle prove speciali dove l'asfalto è più rovente e quelle rese insidiose dal ghiaccio più scivoloso.
A oltre 40 anni dalla sua ultima gara ufficiale, il Rally di Montecarlo del 1976, l'Abarth 124 rally torna con la stessa filosofia: collaudare in condizioni estreme le soluzioni tecniche delle vetture stradali e garantire a tutti i clienti Abarth l'eccellenza delle prestazioni e la massima affidabilità.
È dedicata a tutti coloro che condividono con il brand il senso della sfida e i valori del mondo racing.
L'obiettivo di una vettura da corsa non è solo quello di assicurare il massimo delle prestazioni durante gli eventi di gara, ma anche di garantire un elevato controvalore per i clienti sportivi.  Per questo motivo per la prima volta è stato adottato un innovativo metodo per l'impostazione del progetto, integrando nel target setting le esigenze di piloti, navigatori, meccanici, teams per sviluppare soluzioni tecniche in grado di assicurare il massimo livello di competitività in ogni aspetto.

Sotto il cofano si nasconde il motore 1800 cm3 bialbero turbo a iniezione diretta. Grazie alle diverse mappature selezionabili, garantisce una potenza fino a 300 CV a 6500 giri e un'ottimale curva di coppia, elemento fondamentale per permettere al pilota il bilanciamento con sterzo e acceleratore in sovrasterzo. Le prestazioni sono mozzafiato, e le accelerazioni brucianti vengono sottolineate dal sound pieno e coinvolgente. Lo sviluppo è stato pensato per garantire affidabilità e prestazioni anche nelle condizioni estreme tipiche dei rally: ghiaccio, terra, polvere, acqua, alte temperature.
Anche la trasmissione è stata sviluppata per esaltare le prestazioni: il motore è infatti accoppiato a un rapido cambio sequenziale a 6 marce con shift paddles e la motricità è garantita anche dal differenziale autobloccante meccanico.

Il motorsport, per Abarth, non è solo competizione, ma anche una palestra per sperimentare soluzioni che garantiscano performance ed emozioni. Per esaltare la competitività della 124 rally, i tecnici della Squadra Corse hanno lavorato con obiettivi precisi: anzitutto, riduzione del peso e bilanciamento della vettura. Per questo motivo il motore è montato dietro l'asse anteriore, per l'abitacolo e il vano motore sono stati utilizzati materiali leggeri e resistenti, mentre la capote è stata sostituita da un hard top fisso in fibra di carbonio. Con questi accorgimenti, la distribuzione dei pesi vede una leggera prevalenza al retrotreno, in modo da assicurare la massima motricità anche in condizioni di bassa aderenza. Il baricentro è stato ulteriormente abbassato rispetto alla vettura stradale a vantaggio della tenuta di strada e della sincerità di comportamento.

Il nuovo Abarth 124 spider nasce agile e leggero, e la versione rally è ulteriormente affinata per essere protagonista nelle competizioni. L'omologazione nella categoria FIA R-GT ha richiesto rinforzi strutturali per garantire una resistenza ancora maggiore alle sollecitazioni e i più elevati standard di sicurezza per l'equipaggio; la scocca presenta ora un "roll cage" di sicurezza che ha anche il compito di aumentare la rigidità torsionale e irrobustire i punti di attacco dei "top mounts".
Tutto il progetto è stato elaborato per la ricerca della massima efficienza ed ergonomia, assicurando all'equipaggio non solo prestazioni eccellenti, ma anche attenzione a ogni piccolo dettaglio, come la disposizione dei comandi interni e lo spazio disponibile in abitacolo.
I rally sottopongono le vetture a sollecitazioni estreme; ecco perché l'ottimo schema meccanico della vettura di serie è stato ulteriormente sviluppato: il quadrilatero alto anteriore e il multilink posteriore prevedono una cinematica ottimizzata e sono ora montati su specifici subframe che assicurano al tempo stesso una maggiore resistenza meccanica e una forte riduzione del peso, mentre i giunti metallici garantiscono la più alta precisione di guida.
Per garantire il massimo grip in ogni condizione stradale e adattarsi alle diverse special stages, i tecnici della Squadra Corse hanno posto grande cura nel definire le possibilità di set up delle sospensioni, che prevedono un'ampia regolazione degli angoli caratteristici, un'escursione maggiore per i fondi difficili e, soprattutto, ammortizzatori idraulici a quattro vie che permettono di configurare in modo estremamente preciso il comportamento in compressione ed estensione e la risposta alle alte o basse frequenze,  assecondando il feeling del pilota.
La meccanica di prim'ordine ha richiesto un sistema elettronico di nuova generazione, sia per garantire le massime performance su strada sia per ottimizzare peso e ingombri.
Grazie all'alto livello di integrazione, tutti i comandi principali sono raggruppati in modo ergonomico nel volante; in questo modo il pilota può ad esempio scegliere le diverse calibrazioni del motore oppure selezionare la modalità di utilizzo del traction control, da quella pensata per i percorsi veloci ad alto grip a quella ideata per supportare la guida in condizioni di bassa aderenza.
I comandi secondari sono invece concentrati nella zona del tunnel per essere azionabili eventualmente anche dal navigatore in condizioni critiche o durante i trasferimenti.
I tecnici della Squadra Corse hanno posto grande attenzione agli aspetti di assistibilità della vettura e al contenimento dei costi chilometrici, per permettere ai tanti piloti emergenti o ai gentlemen driver di accedere al mondo dei rally, interpretando al meglio lo spirito di Carlo Abarth. Una moderna vettura da rally deve essere pensata non solo per assicurare le massime performance ma anche per permettere a piloti, navigatori e tecnici di poter contare su un mezzo meccanico che possa soddisfare le loro aspettative e adattandosi a molteplici impieghi e situazioni. Ecco perché il nuovo Abarth 124 rally offrirà la possibilità di scegliere diverse configurazioni e setup, dagli aspetti meccanici veri e propri, come l'assetto terra, alla scelta della livrea degli esterni, per richiamare gli indimenticabili trionfi dello Scorpione nei rally di tutto il mondo.
Infine, il codice SE139 del progetto affonda le radici nel cuore pulsante della storia del brand, rifacendosi direttamente a Karl Abarth. La sigla SE sta infatti per "Sports" ed "Experimental", collegamento diretto ai valori Abarth di produzione artigianale e progresso tecnico. Invece, il numero progressivo 139 ricorda che in 67 anni di storia Abarth ha sviluppato in media due progetti da corsa all'anno: un risultato eccezionale che pochi altri produttori automobilistici possono vantare.

Il team Abarth si è impegnato a fondo nella ricerca di partner tecnici e sponsor al vertice della categoria: tra queste Petronas Lubricants che, attraverso i prodotti a marchio Petronas Selenia, è da sempre impegnata nella creazione di lubrificanti tecnologicamente avanzati ad elevate prestazioni, che hanno contribuito allo sviluppo del motore. Il gruppo Adler Pelzer è invece stato coinvolto con un ruolo da protagonista nella produzione di componenti su misura per l'automobile in composito, e Michelin è stata scelta come partner tecnico ufficiale per lo sviluppo degli pneumatici.
Il progetto Abarth 124 rally è altresì una grande vetrina per svariate aziende italiane, accomunate da decenni di esperienza nel mondo delle corse: basti pensare a Sabelt, uno dei brand più famosi nel mondo delle corse, che ha fornito il proprio contributo con i suoi eccezionali sedili a guscio, cinture e altri dispositivi di sicurezza, o a Kappa, il marchio leader nel settore dell'abbigliamento sportivo indossato da tutta la Squadra Corse Abarth. Dal punto di vista meccanico, la carrozzeria e lo schema delle sospensioni sono stati completamente riprogettati dal team tecnico di Abarth in stretta collaborazione con LM Gianetti, azienda fondata oltre 40 anni fa che fu coinvolta nello sviluppo della prima Abarth 124 Rally. EXT SHOX ha invece apportato il proprio know-how specialistico allo sviluppo degli ammortizzatori regolabili in 4 posizioni
BMC ha affiancato il team nella progettazione del sistema di aspirazione, di fondamentale importanza per garantire prestazioni del motore costanti e affidabili. I cerchi, progettati e realizzati in Italia da OZ, una vera leggenda nel motorsport, offrono allo stesso tempo grande leggerezza, rigidezza e resistenza per ottenere le migliori performance. Per concludere, gli interni sono stati completamente rinnovati (proprio come per il modello stradale) grazie al rivestimento in Alcantara® sul cruscotto e sui sedili.  Questo materiale 100% made in Italy,  con qualità funzionali ed emozionali,  permette di ridurre il peso della vettura e il riverbero dei raggi solari all'interno dell'automobile oltre a assicurare il massimo grip nei punti di contatto tra pilota e mezzo meccanico.
Il team ha lavorato con grande passione per rinnovare completamente un'icona del mondo dei rally come la Abarth 124 rally, e la trasmissione a trazione posteriore è sinonimo di divertimento non solo per i piloti, ma anche per il pubblico, che certamente rimarrà attonito davanti alla Abarth 124 rally e alla sua agilità.
La nuova 124 rally, realizzata mediante la tecnologia più avanzata oggi disponibile, riporta alla memoria dolci ricordi del mondo dei rally, quando negli anni Settanta le gare erano più emozionanti e riscuotevano un enorme successo di pubblico.
Infine ancora una novità: il nuovo 124 rally da oggi può essere ordinato consultando il sito www.racing.abarth.com e scrivendo a 124rally@abarth.com.
Il Team Racing di Abarth e i concessionari Abarth Racing sono  naturalmente a disposizione di tutti i clienti per rispondere alle domande e soddisfare tutte le richieste di carattere tecnico e commerciale.

Lo sponsor tecnico dell'Abarth Racing Program sarà, per due anni, Fiat Professional. A ogni appuntamento sarà presente con due Ducato (un minibus e un van allestito a officina mobile) e un Talento, una delle novità del 2016, anch'esso allestito Abarth e adibito al trasporto persone.
Durante le giornate di gara, il pubblico potrà poi provare la gamma di veicoli di un brand oggi più che mai "full liner": le novità presentate nel  2016 sono in grado di soddisfare le esigenze più eterogenee.
La partnership tra i due brand è fondata su valori come la determinazione,  il dinamismo e lo spirito di squadra, che accomunano il mondo dello sport a Fiat Professional. Il 2016 è stato un anno chiave per le assolute novità di prodotto, come Fullback, Nuovo Fiorino e, appunto, il Talento, che si contraddistingue per la sua grande versatilità e per la proporzionata compattezza.  Il legame con lo sport rappresenta al meglio l'approccio con cui il brand affronterà, anche nel 2017, nuove e impegnative sfide, insieme ai valori di competenza e affidabilità che da sempre lo contraddistinguono. 

Web Magazine Passione Auto Italiane
Facebook, Google+, Twitter, Instagram e YouTube @Passione_AUTO_Italiane
Render, Scoop, Foto, Sponsor, Contatti...: redazionewm@outlook.com

Post popolari in questo blog

Nuove foto della nuova Fiat 600

Fonte Autopareri.com Arrivano dal forum Autopareri le nuove foto della nuova Fiat 600, che possiamo vedere sulle bisarche nei colori cappuccino, rosso e nero. Il nuovo modello dovrebbe debuttare il 4 luglio insieme alla Topolino.

La Fiat 600 di David Obendorfer e l'interpretazione di Fiat della 600

Nel 2014 David Obendorfer creo al computer i render di come sarebbe secondo lui la Fiat 600 dei giorni nostri, e ne derivò il concept (non ufficiale di Fiat) che vedete qui sopra. Già negli anni '50 e '60 la 600 era più grande della 500 e il loro design non era molto distante tra i due modelli. Infatti se vediamo questa ricostruzione della 600 in chiave moderna, si notano elementi che ricordano l'antenata, ma non si va neanche molto lontani da quella che può essere una 500 cinque porte. Ancora di più se il modello in questione diventa un crossover, come nel caso del progetto di Fiat, e si avvicina ancora di più al mondo 500.  Infatti la 600 ha in comune con 500x il fatto di essere un crossover del mondo 500/600. Per il resto è più piccola, è un progetto totalmente nuovo, con una piattaforma e motori inediti per Fiat (piattaforma CMP e motore elettrico fino a 240cv per la Abarth e 1.2 turbo Puretech Hybrid 48v). Stilisticamente è molto vicina alla 500e. Quindi è normale che

La nuova Fiat Topolino si mostra completamente

Video del Canale YouTube Passione Auto Italiane Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane 

Nuove immagini della nuova Fiat Topolino

 

Alfa Romeo Tonale sfila insieme ai Carabinieri in onore della 77° Festa della Repubblica Italiana

Oggi, Venerdì 2 Giugno, in via dei Fori Imperiali a Roma si è tenuta la tradizionale parata delle forze armate. Accompagnata dai più alti rappresentanti dello stato e dell’esercito, la manifestazione ha omaggiato il 77esimo anniversario della Repubblica Italiana.  Insieme ai più caratteristici modelli storici, ha fatto il suo esordio Alfa Romeo Tonale nella distintiva livrea del corpo dei carabinieri. Il sodalizio tra Alfa Romeo e l’Arma dei Carabinieri è storico ed ha origine nel secondo dopoguerra; la prima Alfa Romeo dell’Arma fu la 1900 M “Matta” nel 1951. Un anno dopo, con la berlina 1900, nasce la Gazzella, che nel linguaggio dell’Arma, rappresenta il concetto di pronto intervento. La sua discendente diretta fu la Giulia degli Anni 60, che venne impiegata dal 1963 al 1968. Da allora il legame tra l’Arma e Alfa Romeo è proseguito negli anni: Alfetta, 90, 75, 155, 156 e 159, arrivando fino alla Giulia Quadrifoglio. Molte di queste vetture sono in mostra oggi presso il Museo Alfa Ro

La mia su nuova Fiat 600

Video del Canale YouTube Passione Auto Italiane Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane 

Tutte le elettriche italiane in gamma e in arrivo entro il 2024

Con Abarth che sarà 100% elettrica entro il 2024, Fiat, Lancia e Alfa Romeo tra il 2027 e il 2028, anticipando il bando ai nuovi modelli termici del 2035 imposto dalla comunità Europea, i marchi italiani e più popolari del gruppo STELLANTIS, si arricchiscono sempre di più di nuovi modelli elettrici. Fiat ha già in gamma 500e, 500 3+1, 500 Cabrio, Doblò e Ulysse e quest'estate si aggiungeranno la nuova 600 (nel 2024 arriverà il 1.2 Hybrid 48V), il quadriciclo Topolino Spiaggina Dolcevita e la Topolino. Nel 2024 arriverà un nuovo modello di segmento B erede della Punto.  Abarth ha appena introdotto la 500e, ma nel 2024 arriveranno la 595e e la 600e. Nel 2024 Lancia presenterà la nuova Lancia Ypsilon 1.2 Hybrid 48V, e ci sarà anche la versione completamente elettrica, che nel 2025 sarà proposta anche in versione HF da 240cv.  Anche Alfa Romeo avrà la sua prima elettrica. Nel 2024 arriverà il B-suv fratello di Jeep Avenger e Fiat 600, prodotto a Tychy (Polonia) su piattaforma CMP, e ch

Nuove foto della nuova Fiat 600 2023

Foto Ansa  

Il 29 giugno verranno resi noti i piani per Melfi. Fuori Fiat 500x ma arrivano 4/5 modelli

È stata definita la data del 29 giugno per entrare nel merito dei programmi produttivi e futuro da parte del gruppo Stellantis per lo stabilimento di Melfi. Al momento si sa che la Fiat 500x cesserà la produzione nel 2024 per essere trasferita in Algeria, dove sarà prodotta per l'Africa e mercati extra Europei, poiché il modello non sarà aggiornato alle nuove normative europee in fatto di sicurezza (adas) e normative anti inquinamento.  Sono 4 i modelli previsti per questo stabilimento, ma qualcuno dice che potrebbero essere anche 5. Sono tutti elettrici e si parla di Lancia Gamma, Opel Manta, un crossover Ds e nuova Jeep Compass anche ibrida per i mercati extra Europei. Viene così chiarito il piano per questo stabilimento, dopo l'annuncio dell'arrivo della piattaforma elettrica STLA Large a Cassino e la conversione dello stabilimento di Termoli che dal 2026 produrrà batterie. A Pratola Serra è stata confermata la produzione dei motori diesel Multijet3 Euro 7 per i veicoli

Nuova Fiat 600 (RED)

La nuova Fiat 600 è stata vista anche a Lecce e questa volta nella serie speciale (RED). Piattaforma CMP, produzione a Tychy (Polonia), 10 cm più corta rispetto alla 500x e 5 cm più bassa. Sarà proposta inizialmente