Passa ai contenuti principali

Fiat 500X 1.6 Multijet da 120 CV cambio automatico a doppia frizione DCT e Adaptive Cruise Control


PassioneAutoItaliane.BlogSpot.it - Seguici su Facebook Cliccando QUI
(Seguici in modalità WEB anche su Tablet e Smartphone)

Non mancherà di attirare sguardi anche la 500X: sullo stand il pubblico può ammirarla nell'allestimento Cross Plus, la declinazione off-road che monta i paraurti specifici  con scudi di protezione. La vettura esposta è equipaggiata con l'inedito abbinamento tra il propulsore 1.6 Multijet da 120 CV a trazione anteriore e il cambio automatico a doppia frizione DCT.
Esposta nell'esclusivo colore tristrato Giallo Amalfi, è arricchita dalle calotte specchi nere e dai cerchi in lega diamantati provenienti dal ricco catalogo Mopar, il brand di riferimento per i servizi, il Customer care, i ricambi originali e gli accessori per i marchi di FCA. La selleria è in tessuto  strutturato grigio con inserti in maglia tridimensionale ed eco pelle nera.


500X è un riferimento nel suo segmento in fatto di tecnologia e sistemi di sicurezza. Il modello in esposizione è equipaggiato con il clima automatico bi-zona, il sistema Lane Assist (che avvisa il guidatore in caso di cambio di corsia involontario con segnalazioni visive e acustiche), il Brake Control (che avverte il guidatore di potenziali rischi di collisione e frena autonomamente il veicolo in caso non intervenga il guidatore stesso in tempo), il Blind Spot Assist (che avvisa il guidatore della presenza di veicoli negli "angoli ciechi") e la funzione Rear Cross Path Detection (che avvisa, in fase di retromarcia, della presenza di veicoli in avvicinamento laterale). Non manca l'Adaptive Cruise Control,  che permette di adattare automaticamente e in tempo reale la velocità ottimale in funzione delle condizioni del traffico. Sfrutta un sensore radar montato sulla parte anteriore del veicolo per rilevare oggetti nella sua traiettoria. Se, di fronte al veicolo, la corsia è libera, il sistema mantiene la velocità impostata. Se viene rilevato un  veicolo più lento, il sistema si regola automaticamente per mantenere una distanza più sicura (selezionata dal guidatore) utilizzando l'acceleratore e i freni.
Anche in termini di visibilità è garantito il massimo della sicurezza: sono disponibili i proiettori Bi-Xenon, che permettono un'illuminazione più nitida perché più vicina alla naturale condizione di visione dell'occhio umano, oltre ai fendinebbia con funzione cornering, per una perfetta illuminazione dell'interno delle curve. Inoltre, i proiettori automatici si accendono e spengono automaticamente in funzione delle condizioni di luce, e passano anche automaticamente dalla funzione abbagliante a quella anabbagliante quando si incrociano altri veicoli.

Dal punto di vista tecnico, la più importante novità della vettura esposta è rappresentata dal motore MultiJet II abbinato al cambio DCT a doppia frizione, che offre alti standard in termini di comfort e facilità d'uso mantenendo al contempo le apprezzate caratteristiche dinamiche del 1.6 da 120 CV.
Tecnicamente, il sistema è costituito da due cambi automatizzati, uno con le marce pari e uno con le marce dispari, disposti in parallelo. L'innesto della marcia si effettua in uno dei due, mentre l'altro continua la trazione con un'altra marcia, Il cambio di marcia effettivo si ottiene modulando le corrispondenti frizioni in modo tale da garantire la continuità della trazione durante l'intera manovra. Le frizioni sono del tipo "a secco" per minimizzare l'impatto sul veicolo e per massimizzare l'efficienza dell'intero sistema e il piacere di guida.

Il cambio automatico a 6 marce a doppia frizione interagisce in tempo reale con tutti i sistemi elettronici della vettura. Per un miglior comportamento su strada, secondo le condizioni di guida e dello stile del guidatore, il cambio "dialoga" continuamente con il selettore di guida " Mood Selector", quindi con i sistemi frenante e sterzante, oltre che con la centralina di controllo del motore e il sistema di controllo di stabilità del veicolo. Inoltre, la trasmissione DCT può essere utilizzata in modalità automatica o sequenziale, attraverso la leva del cambio o i comandi al volante.

A bordo della Fiat 500X non mancano comfort e piacere di guida, come sottolineato dai tanti contenuti offerti quali ad esempio l'Electric Park Brake (Freno di stazionamento elettrico), il Keyless Entry e Keyless Go (Apertura porte e avviamento senza chiave), la telecamera posteriore di manovra con sensori di parcheggio, e il Drive Mood Selector (selettore modalità di guida a tre posizioni). Infine, 500X è l'emblema della vettura sempre connessa: UConnect 6,5'' Radio Nav LIVE rappresenta il top dell'offerta infotainment ed aggiunge un ampio schermo touch ad alta definizione, la funzionalità di navigazione 3D e numerosi servizi per vivere una nuova esperienza di guida. Grazie a Tom Tom LIVE, è possibile ricevere aggiornamenti su traffico, meteo e informazioni sul percorso in tempo reale. Su 500X è anche disponibile l'app di informazione Reuters, per non perdere mai le ultime notizie dal mondo, e le app musicali TuneIn e Deezer, che offrono una libreria di oltre 35 milioni di brani. Sulla vettura è inoltre  presente il potente sistema HiFi Beats By Dr. Dre con 9 speaker e amplificatore a 8 canali.

Infine, l'attore e artista statunitense Adrien Brody sarà al volante della versatile e tecnologica 500X: è lui, infatti, il protagonista del nuovo spot, dopo aver girato anche quello dell'esclusiva ed elegante 500 Riva.

Web Magazine Passione Auto Italiane
Facebook, Google+, Twitter, Instagram e YouTube @Passione_AUTO_Italiane
Render, Scoop, Foto, Sponsor, Contatti...: redazionewm@outlook.com

Post popolari in questo blog

Nuove foto della nuova Fiat 600

Fonte Autopareri.com Arrivano dal forum Autopareri le nuove foto della nuova Fiat 600, che possiamo vedere sulle bisarche nei colori cappuccino, rosso e nero. Il nuovo modello dovrebbe debuttare il 4 luglio insieme alla Topolino.

La Fiat 600 di David Obendorfer e l'interpretazione di Fiat della 600

Nel 2014 David Obendorfer creo al computer i render di come sarebbe secondo lui la Fiat 600 dei giorni nostri, e ne derivò il concept (non ufficiale di Fiat) che vedete qui sopra. Già negli anni '50 e '60 la 600 era più grande della 500 e il loro design non era molto distante tra i due modelli. Infatti se vediamo questa ricostruzione della 600 in chiave moderna, si notano elementi che ricordano l'antenata, ma non si va neanche molto lontani da quella che può essere una 500 cinque porte. Ancora di più se il modello in questione diventa un crossover, come nel caso del progetto di Fiat, e si avvicina ancora di più al mondo 500.  Infatti la 600 ha in comune con 500x il fatto di essere un crossover del mondo 500/600. Per il resto è più piccola, è un progetto totalmente nuovo, con una piattaforma e motori inediti per Fiat (piattaforma CMP e motore elettrico fino a 240cv per la Abarth e 1.2 turbo Puretech Hybrid 48v). Stilisticamente è molto vicina alla 500e. Quindi è normale che

La nuova Fiat Topolino si mostra completamente

Video del Canale YouTube Passione Auto Italiane Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane 

Nuove immagini della nuova Fiat Topolino

 

Alfa Romeo Tonale sfila insieme ai Carabinieri in onore della 77° Festa della Repubblica Italiana

Oggi, Venerdì 2 Giugno, in via dei Fori Imperiali a Roma si è tenuta la tradizionale parata delle forze armate. Accompagnata dai più alti rappresentanti dello stato e dell’esercito, la manifestazione ha omaggiato il 77esimo anniversario della Repubblica Italiana.  Insieme ai più caratteristici modelli storici, ha fatto il suo esordio Alfa Romeo Tonale nella distintiva livrea del corpo dei carabinieri. Il sodalizio tra Alfa Romeo e l’Arma dei Carabinieri è storico ed ha origine nel secondo dopoguerra; la prima Alfa Romeo dell’Arma fu la 1900 M “Matta” nel 1951. Un anno dopo, con la berlina 1900, nasce la Gazzella, che nel linguaggio dell’Arma, rappresenta il concetto di pronto intervento. La sua discendente diretta fu la Giulia degli Anni 60, che venne impiegata dal 1963 al 1968. Da allora il legame tra l’Arma e Alfa Romeo è proseguito negli anni: Alfetta, 90, 75, 155, 156 e 159, arrivando fino alla Giulia Quadrifoglio. Molte di queste vetture sono in mostra oggi presso il Museo Alfa Ro

La mia su nuova Fiat 600

Video del Canale YouTube Passione Auto Italiane Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane 

Tutte le elettriche italiane in gamma e in arrivo entro il 2024

Con Abarth che sarà 100% elettrica entro il 2024, Fiat, Lancia e Alfa Romeo tra il 2027 e il 2028, anticipando il bando ai nuovi modelli termici del 2035 imposto dalla comunità Europea, i marchi italiani e più popolari del gruppo STELLANTIS, si arricchiscono sempre di più di nuovi modelli elettrici. Fiat ha già in gamma 500e, 500 3+1, 500 Cabrio, Doblò e Ulysse e quest'estate si aggiungeranno la nuova 600 (nel 2024 arriverà il 1.2 Hybrid 48V), il quadriciclo Topolino Spiaggina Dolcevita e la Topolino. Nel 2024 arriverà un nuovo modello di segmento B erede della Punto.  Abarth ha appena introdotto la 500e, ma nel 2024 arriveranno la 595e e la 600e. Nel 2024 Lancia presenterà la nuova Lancia Ypsilon 1.2 Hybrid 48V, e ci sarà anche la versione completamente elettrica, che nel 2025 sarà proposta anche in versione HF da 240cv.  Anche Alfa Romeo avrà la sua prima elettrica. Nel 2024 arriverà il B-suv fratello di Jeep Avenger e Fiat 600, prodotto a Tychy (Polonia) su piattaforma CMP, e ch

Nuove foto della nuova Fiat 600 2023

Foto Ansa  

Il 29 giugno verranno resi noti i piani per Melfi. Fuori Fiat 500x ma arrivano 4/5 modelli

È stata definita la data del 29 giugno per entrare nel merito dei programmi produttivi e futuro da parte del gruppo Stellantis per lo stabilimento di Melfi. Al momento si sa che la Fiat 500x cesserà la produzione nel 2024 per essere trasferita in Algeria, dove sarà prodotta per l'Africa e mercati extra Europei, poiché il modello non sarà aggiornato alle nuove normative europee in fatto di sicurezza (adas) e normative anti inquinamento.  Sono 4 i modelli previsti per questo stabilimento, ma qualcuno dice che potrebbero essere anche 5. Sono tutti elettrici e si parla di Lancia Gamma, Opel Manta, un crossover Ds e nuova Jeep Compass anche ibrida per i mercati extra Europei. Viene così chiarito il piano per questo stabilimento, dopo l'annuncio dell'arrivo della piattaforma elettrica STLA Large a Cassino e la conversione dello stabilimento di Termoli che dal 2026 produrrà batterie. A Pratola Serra è stata confermata la produzione dei motori diesel Multijet3 Euro 7 per i veicoli

Nuova Fiat 600 (RED)

La nuova Fiat 600 è stata vista anche a Lecce e questa volta nella serie speciale (RED). Piattaforma CMP, produzione a Tychy (Polonia), 10 cm più corta rispetto alla 500x e 5 cm più bassa. Sarà proposta inizialmente