Passa ai contenuti principali

Fiat Tipo 1.6 Multijet II 120 CV con nuovo cambio automatico a doppia frizione


PassioneAutoItaliane.BlogSpot.it - Seguici su Facebook Cliccando QUI
(Seguici in modalità WEB anche su Tablet e Smartphone)

Personalità, semplicità, funzionalità unite a una imbattibile offerta di valore: sono le caratteristiche che hanno sancito il successo della famiglia Tipo e che le sono valse il prestigioso premio "Autobest" come "best buy car 2016". Un'offerta eccezionale e completa, incentrata sul "value for money", elemento chiave nella strategia della famiglia funzionale Fiat, come sintetizzato dallo slogan "ci vuole poco per avere tanto".

Sullo stand sarà possibile apprezzare un esemplare della berlina 4 porte in allestimento "Lounge", equipaggiata con il propulsore turbodiesel 1.6 Multijet II Euro 6 da 120 CV di colore "Grigio Maestro" metallizzato. Completano la gamma Tipo le versioni 5 porte e SW, anche esse presenti in allestimento "Lounge". La Fiat Tipo 5 porte sarà presente in livrea "Rosso Amore" metallizzato e "Nero Cinema" metallizzato, quest'ultima con il motore 1.6 Multijet II 120 CV con il nuovo cambio automatico a doppia frizione, al lancio in questi giorni nelle concessionarie. Completa l'offerta l'ultima nata della famiglia, l'attesa variante Station Wagon, che sfilerà nei metallizzati "Blu Mediterraneo" e "Grigio Colosseo".
Le tre declinazioni condividono tra loro la stessa equazione di valore, ma vantano ognuna una propria, spiccata, personalità, come i clienti a cui si riferiscono, siano essi famiglie, coppie o giovani.
La famiglia Tipo è stata sviluppata intorno al concetto di "skills-no frills", e offre contenuti realmente rilevanti, coniugando in una straordinaria offerta di valore i concetti propri della storia del marchio Fiat: funzionalità, semplicità e personalità.


La versione 4 porte ha "scioccato il mercato" con un'incredibile equazione di valore tra contenuti, qualità e prezzo, ridisegnando le regole del mercato.
A settembre la famiglia Tipo si completa  con la terza attesa variante: la Tipo Station Wagon è la più spaziosa e flessibile  Fiat in commercio, che si mantiene fedele all'equazione di valore della famiglia Tipo, ma garantisce ulteriore funzionalità e flessibilità. In 4,57 metri di lunghezza unisce un'abitabilità per gli occupanti al vertice assoluto della categoria, con spazio per passeggeri alti 1,87 metri all'anteriore e contemporaneamente 3 passeggeri da 1,80 metri al posteriore,  a 550 litri di bagagliaio. La flessibilità di utilizzo è garantita dal "Magic Cargo Space" che permette al cliente di riconfigurare il vano bagagli con una sola mano e renderlo perfetto per ogni esigenza della propria famiglia, per il suo tempo libero e il suo lavoro. Grazie a un piano riconfigurabile su due posizioni è possibile aumentare la profondità del bagagliaio e, attraverso due paratie laterali amovibili si può riporre all'occorrenza piccoli oggetti o sfruttare al massimo in larghezza le dimensioni del vano.
I sedili abbattibili asimmetricamente con sistema Flip&Fold consentono inoltre di ottenere un piano di carico piatto e continuo di oltre 1,80 metri di lunghezza, senza gradini all'ingresso.
In questo modo la nuova Tipo Station Wagon può accogliere  con la massima flessibilità  tutte le esigenze del cliente, che potrà impiegarla per riporre bici, sci, passeggini, tavole da surf, valigie.
Insomma, una Fiat che si rivolge in particolare alle famiglie e alla clientela Business to Business, data la straordinaria equazione di valore tra prezzo, caratteristiche di prodotto e contenuti. Ma non solo: sin dalle prime fasi di sviluppo è stata posta una particolare attenzione al Total Cost of Ownership, elemento chiave sia per la clientela privata sia per quella Business to Business. I valori di TCO, ai vertici della categoria, sono resi possibili da consumi particolarmente contenuti, bassi costi di manutenzione, riparazione ed esercizio. Inoltre, la gamma semplice e lineare e la completa dotazione di serie permette di mantenere nel tempo un elevato valore residuo, unitamente alle specifiche versioni "Business", che offrono una soluzione completa ai bisogni dei clienti flotte.

Particolare attenzione è stata posta nella gamma motori Euro 6, diretta al cuore del mercato. Si tratta dei propulsori a benzina 1.4 16v Fire da 95 CV, oltre al  propulsore a doppia alimentazione benzina e GPL 1.4 T-Jet da 120 CV. Completano l'offerta i turbodiesel 1.3 Multijet II da 95 CV e 1.6 Multijet II da 120 CV

Inoltre Fiat Tipo Station Wagon è pensata anche per il lavoro grazie a specifiche versioni come la Business, che offre di serie il sistema di infotainment UConnect NAV 7" HD Live con navi Tom Tom 3D, sensori di parcheggio, Adaptive Cruise Control, Brake Control e Speed Limiter. Da settembre, l'offerta è ancora più completa grazie alla nuova versione Easy Business che include il sistema di infotainment UconnectTM NAV 5" con navigatore Tom Tom 3D; sensori di parcheggio, e cruise control.
Sempre da settembre è inoltre disponibile su tutta la gamma 1.6 Multijet II il cambio automatico a doppia frizione DCT, che assicura un'erogazione continua di coppia e trazione, senza alcuna perdita di potenza in fase di cambio. Tecnicamente, il sistema è costituito da due cambi automatizzati, uno con le marce pari e uno con le marce dispari, disposti in parallelo. L'innesto della marcia si effettua in uno dei due, mentre l'altro continua la trazione con un'altra marcia. Il cambio di marcia effettivo si ottiene modulando le corrispondenti frizioni in modo tale da garantire la continuità della trazione durante l'intera manovra. Le frizioni sono del tipo "a secco" per minimizzare l'impatto sul veicolo e per massimizzare l'efficienza dell'intero sistema. La trasmissione automatica a doppia frizione può essere utilizzata in funzione automatica o sequenziale, a seconda che il conducente sia alla ricerca di una guida più confortevole e volta al risparmio di carburante o più dinamica.
Inoltre, nel pieno spirito Fiat, la famiglia  Tipo adotta numerose soluzioni ingegnose che migliorano la vita di chi le guida e di chi le vive come passeggero. Lo dimostra la ricca dotazione di serie e - ad esempio - l'innovativo sistema UconnectTM 7" HD LIVE  con touch-screen a colori da 7" ad alta risoluzione e schermo capacitivo che permette il "pinch&swipe", ovvero un utilizzo del tutto simile a quello dei moderni tablet. Il sistema di ultima generazione include l'interfaccia Bluetooth con vivavoce, streaming audio, lettore di SMS e riconoscimento vocale, porte Aux e USB con l'integrazione di iPod, comandi al volante e, a richiesta, telecamera di parcheggio posteriore e il nuovo sistema integrato di navigazione TomTom 3D.

Il cliente sarà sempre connesso con i servizi Uconnect LIVE disponibili sulla radio touch screen.
Scaricando l'applicazione gratuita Uconnect LIVE dall'App Store o dal Google Play Store sul proprio smartphone, Uconnect LIVE offre musica in streaming con Deezer e TuneIn, news grazie a Reuters, navigazione connessa con TomTom LIVE e la possibilità di restare sempre in contatto con gli amici grazie a Facebook Check-In e Twitter. Inoltre risparmio, ecologia e controllo sono assicurati da eco:Drive e my:Car.

CarPlay e Android Auto saranno inoltre disponibili su Uconnect 7'' HD LIVE entro fine di quest'anno.
Apple CarPlay permette al guidatore di utilizzare in modo più intuitivo il proprio iPhone in auto. Apple CarPlay integra perfettamente l'iPhone con il display e i controlli nativi dell'auto.  Ora gli utenti possono effettuare chiamate, accedere alla propria musica, mandare e ricevere messaggi, avere indicazioni stradali ottimizzate secondo le condizioni del traffico, e molto altro ancora rimanendo concentrati sulla strada.

Android Auto fornisce informazioni utili al guidatore e le organizza in semplici schede che compaiono solo quando sono necessarie. Questa funzionalità permette di accedere a: Google Maps con sistema di navigazione guidata vocale, informazioni sul traffico in tempo reale, indicatore di corsia; Google Play Music e molti altri servizi musicali; la possibilità di effettuare o ricevere chiamate  e inviare messaggi mentre  tieni le tue mani sul volante e gli occhi sulla strada.
Android Auto e Google Play Music sono marchi registrati di Google Inc.

Pronta ad affrontare le sfide del futuro, la famiglia Tipo è stata disegnata in Italia dal Centro Stile Fiat e sviluppata in Europa e Turchia insieme a Tofaş R&D, uno dei più grandi centri di ricerca e sviluppo di FCA, coinvolgendo un team dedicato di oltre 2000 per oltre tre anni di sviluppo durante i quali sono stati percorsi più di 8,7 milioni di chilometri nelle più estreme condizioni climatiche, stradali e di altitudine, per essere pronti alla commercializzazione in oltre cinquanta Paesi dell'area EMEA.
Il risultato finale è una famiglia di automobili robuste e affidabili, che sottolineano il completo rientro di Fiat nel segmento delle vetture medie, il secondo segmento per dimensioni in Europa e il primo per la clientela Business to Business.

Con la nuova Station Wagon si completa la famiglia Tipo. Una gamma che in quest'ultima configurazione mostra la sua vocazione per il lavoro grazie a specifiche versioni sviluppate ad hoc. La nuova Tipo Station Wagon infatti si presenta con l'allestimento Business, che offre di serie il sistema di infotainment Uconnect NAV 7" HD Live con navi Tom Tom 3D, sensori di parcheggio, Adaptive Cruise Control, Brake Control e Speed Limiter. E dal mese di settembre, l'offerta è ancora più completa grazie alla nuova versione Easy Business che include  il sistema di infotainment Uconnect NAV 5" con navigatore Tom Tom 3D, sensori di parcheggio e cruise control.

Web Magazine Passione Auto Italiane
Facebook, Google+, Twitter, Instagram e YouTube @Passione_AUTO_Italiane
Render, Scoop, Foto, Sponsor, Contatti...: redazionewm@outlook.com

Post popolari in questo blog

Nuove foto della nuova Fiat 600 2023

Foto Ansa  

La mia su nuova Fiat 600

Video del Canale YouTube Passione Auto Italiane Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane 

La nuova Fiat Topolino si mostra completamente

Video del Canale YouTube Passione Auto Italiane Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane 

Nuove immagini della nuova Fiat Topolino

 

Grande evento Fiat in arrivo il 4 luglio

Nelle nuove foto della Fiat Topolino, pubblicate da Olivier Francois CEO di Fiat e Abarth sul suo account ufficiale di Instagram, si vede la parte posteriore, che a differenza di Citroen Ami è diversa rispetto alla parte anteriore. Su Topolino ricorda la parte posteriore della nuova Fiat 500 1957, mentre la parte anteriore ricorda il suo "musetto".  Questa nuova Fiat Topolino è la versione Spiaggina. Il 4 luglio, assieme alla nuova Fiat 600 verranno presentate tutte le versioni.

La Fiat 600 di David Obendorfer e l'interpretazione di Fiat della 600

Nel 2014 David Obendorfer creo al computer i render di come sarebbe secondo lui la Fiat 600 dei giorni nostri, e ne derivò il concept (non ufficiale di Fiat) che vedete qui sopra. Già negli anni '50 e '60 la 600 era più grande della 500 e il loro design non era molto distante tra i due modelli. Infatti se vediamo questa ricostruzione della 600 in chiave moderna, si notano elementi che ricordano l'antenata, ma non si va neanche molto lontani da quella che può essere una 500 cinque porte. Ancora di più se il modello in questione diventa un crossover, come nel caso del progetto di Fiat, e si avvicina ancora di più al mondo 500.  Infatti la 600 ha in comune con 500x il fatto di essere un crossover del mondo 500/600. Per il resto è più piccola, è un progetto totalmente nuovo, con una piattaforma e motori inediti per Fiat (piattaforma CMP e motore elettrico fino a 240cv per la Abarth e 1.2 turbo Puretech Hybrid 48v). Stilisticamente è molto vicina alla 500e. Quindi è normale che

Nuova Fiat Topolino: il modo più simpatico per elettrificare le città!

Nuova Fiat Topolino è caratterizzata da un nome noto ed evocativo: Topolino, un nome che ha aperto la strada alla mobilità urbana e che oggi è alla guida della mobilità urbana sostenibile. Realizzata per la città, la Topolino estende mobilità e libertà anche ai clienti più giovani. 100% elettrica, la nuova Topolino segna un ulteriore passo nel percorso di elettrificazione del brand.   FIAT ha svelato il nome e la prima immagine della sua nuova soluzione di mobilità urbana sostenibile: la Topolino. Il quadriciclo completamente elettrico Fiat Topolino è pronto a contribuire all'espansione della mobilità elettrica urbana e portare tutto l'ottimismo del suo omonimo in una versione accessibile e completamente elettrica che racchiude tutta la “coolness” della Fiat 500. Questo nome ben conosciuto ed evocativo è ciò che ha aperto la via della mobilità urbana e richiama subito alla mente la prima Fiat 500, l'auto iconica che ha rivoluzionato il concetto di auto. Prodotta da FIAT dal

Il motore 1.2 Hybrid 48V della nuova Fiat 600

ISCRIVITI AL CANALE YOUTUBE PASSIONE AUTO ITALIANE  Nel 2024 la nuova Fiat 600 riceverà la nuova motorizzazione Hybrid a 48V, composta da un motore a benzina PureTech di nuova generazione, che anche per il nuovo modello Fiat dovrebbe essere da 136 CV, abbinato a un nuovo cambio automatico a doppia frizione a 6 rapporti e-DCS6 che incorpora un motore elettrico. Grazie a una batteria che si ricarica durante la guida, questa tecnologia offre una coppia extra ai bassi regimi e consumi ridotti fino al 15%. Nella guida urbana la 600 potrà funzionare per oltre il 50% del tempo in modalità 100% elettrica a zero emissioni. Grazie a questa tecnologia Hybrid 48V si ottimizzano i tempi di guida mista o 100% elettrica senza emissioni, per un maggiore comfort di guida e per una riduzione dei consumi e delle emissioni di CO 2  Un sistema di ibridazione leggero e compatto, questa tecnologia si basa su: un motore benzina 1.2 PureTech di nuova generazione, sviluppato appositamente (il 40% delle parti è

Nuova Lancia Ypsilon 2024 1.2 Hybrid 48V

Nel 2024 la nuova Lancia Ypsilon avrà la nuova motorizzazione Hybrid a 48V, composta da un motore a benzina PureTech di nuova generazione, che anche per il nuovo modello Lancia dovrebbe essere da 136 CV, abbinato a un nuovo cambio automatico a doppia frizione a 6 rapporti e-DCS6 che incorpora un motore elettrico. Grazie a una batteria che si ricarica durante la guida, questa tecnologia offre una coppia extra ai bassi regimi e consumi ridotti fino al 15%. Nella guida urbana la Ypsilon potrà funzionare per oltre il 50% del tempo in modalità 100% elettrica a zero emissioni. Grazie a questa tecnologia Hybrid 48V si ottimizzano i tempi di guida mista o 100% elettrica senza emissioni, per un maggiore comfort di guida e per una riduzione dei consumi e delle emissioni di CO 2  Un sistema di ibridazione leggero e compatto, questa tecnologia si basa su: un motore benzina 1.2 PureTech di nuova generazione, sviluppato appositamente (il 40% delle parti è nuovo) per l'ibridazione, le cui caratte

Nuovo B-SUV Fiat: più Ritmo che 600

Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane  La Fiat 600 continua a farsi vedere e questa volta abbiamo foto di qualità superiore, che ci permettono di capire meglio il suo stile e i suoi dettagli. Forse anche grazie a questo bel grigio scuro.  Se nella parte posteriore ricorda vagamente la Stilo tre porte, soprattutto nella foto qui in alto, la nuova 600 ricorda molto una Ritmo in chiave moderna. Ovviamente si intende la parte della fanaleria, ma anche le forme del cofano si possono vedere come una Ritmo del 2023.  La 600 mostra il logo 600 nel prolungamento dei fari, nella parte inferiore delle portiere posteriori e il sul fascino paraurti posteriore ( Guarda qui ). Sul portellone si vede la E di elettrica, perché come ho già detto questo modello esordirà con motore elettrico e successivamente con 1.2 Puretech Turbo Hybrid e in versione Abarth.  Idealmente sostituisce la 500L, si dovrebbe vedere ufficialmente già a giugno, con presentazione e lancio commerciale della serie spe