Passa ai contenuti principali

Fiat Tipo Station Wagon: Porte aperte 17 e 18 settembre


PassioneAutoItaliane.BlogSpot.it - Seguici su Facebook Cliccando QUI

Questo mese la "famiglia" Fiat Tipo si completa con l'arrivo della Station Wagon. "Porte aperte" 17 e 18 settembre: gamma Tipo a partire da 12.900 euro completa di climatizzatore, Bluetooth e sensori di parcheggio, e a settembre la straordinaria offerta MENOMILLE.


Con oltre 20.000 unita vendute in Italia dal lancio della 4 Porte a oggi e 65.000 unità vendute in EMEA, Tipo completa la propria "famiglia" con l'arrivo della nuova Station Wagon, che tutti gli italiani potranno ammirare in occasione del prossimo porte aperte del 17 e 18 settembre.
Per il secondo mese consecutivo, Tipo ha superato nelle vendite autentici "mostri sacri" del mercato, assumendo la leadership del segmento, raggiungendo una quota del 21% e attestandosi come la terza auto più venduta in Italia.

Da sempre Fiat offre soluzioni e prodotti pensati per le famiglie. In linea con questa tradizione nasce la nuova Tipo Station Wagon che in 4,57 metri di lunghezza presenta spazio, funzionalità, tecnologia e risparmio che migliorano la vita di chi la guida e di chi la vive come passeggero. L'abitabilità per gli occupanti è al vertice assoluto della categoria, con spazio per passeggeri alti 1,87 metri all'anteriore e contemporaneamente 3 passeggeri da 1,80 metri al posteriore.
L'ampio bagagliaio da 550 litri - ai vertici della categoria - rende la vettura ideale per chiunque cerchi praticità e flessibilità di utilizzo. Il "Magic Cargo Space" permette al cliente di riconfigurare il vano bagagli con una sola mano e lo rende perfetto per ogni esigenza legata alla famiglia, al tempo libero o al lavoro. Grazie al piano riconfigurabile su due posizioni è possibile aumentare la profondità del bagagliaio; la presenza di due paratie laterali amovibili consente di riporre all'occorrenza piccoli oggetti o sfruttare al massimo in larghezza le dimensioni del vano.
I sedili abbattibili asimmetricamente con sistema Flip&Fold consentono di ottenere un piano di carico piatto e continuo senza gradini all'ingresso. Il vano baule così spazioso e l'elevata riconfigurabilità permettono quindi di accogliere comodamente "tutta la vita" del cliente: bici, sci, passeggini, valigie e oggetti lunghi  fino a 1,80 m.

Fiat Tipo Station Wagon offre contenuti realmente rilevanti, coniugando in una straordinaria offerta di valore i concetti propri della storia del marchio Fiat: funzionalità, semplicità e personalità. Lo dimostrano la ricca dotazione di serie, i sistemi per la sicurezza sia attiva sia passiva e soluzioni tecnologiche utili e intelligenti come  l'innovativo sistema UconnectTM 7" HD LIVE  con touch-screen a colori da 7" ad alta risoluzione e schermo capacitivo che permette il "pinch&swipe", ovvero un utilizzo del tutto simile a quello dei moderni tablet.
Il sistema di ultima generazione include l'interfaccia Bluetooth con vivavoce, streaming audio, lettore di SMS e riconoscimento vocale, porte Aux e USB con l'integrazione di iPod, comandi al volante e, a richiesta, telecamera di parcheggio posteriore e il nuovo sistema integrato di navigazione TomTom 3D.

Tipo è dotata di una gamma di propulsori robusti e efficienti con consumi particolarmente contenuti: fino a 3,7 litri/100 km per il motore Diesel Multijet 1.6 da 120 CV.
Disponibili inoltre il diesel Multijet 1.3 da 95 CV, il benzina 1.4 da 95 CV e il benzina e GPL T-jet da 120 CV; da questo mese l'offerta si completa con l'introduzione del cambio automatico a doppia frizione DCT, abbinato al motore 1.6 Multijet da 120 CV, che assicura un'erogazione continua di coppia e trazione, senza alcuna perdita di potenza in fase di cambio.
La trasmissione automatica a doppia frizione può essere utilizzata in funzione automatica o sequenziale, a seconda che il conducente sia alla ricerca di una guida più confortevole e volta al risparmio di carburante o più dinamica.

Il listino prezzi della nuova Tipo Station Wagon parte da 14.900 euro per la versione benzina e 17.300 euro per la versione Diesel, che si riducono di ulteriori 1.000 euro con il finanziamento MENOMILLE, per una vettura completa di climatizzatore, Uconnect radio, 6 airbag, alzacristalli elettrici, barre sul tetto e "Magic Cargo Space".

Con il lancio della Station Wagon, la famiglia Tipo si caratterizza per la sua spaziosità interna fondamentale per la famiglia. Nasce così la nuova campagna pubblicitaria "Baby e Spazio". Il focus è su un neonato, perché un bebè di 60 centimetri è in grado di occupare metri cubi con pannolini, vestitini e giochi. Oltre a far lievitare le spese familiari. Fiat dimostra, con la nuova Tipo Station Wagon, di essere vicina alle famiglie che crescono.

Fiat Tipo Station Wagon è pensata anche per il lavoro grazie a specifiche versioni come la Business, che offre di serie il sistema di infotainment Uconnect NAV 7" HD Live con navi Tom Tom 3D, sensori di parcheggio, Adaptive Cruise Control, Brake Control e Speed Limiter. Da questo mese, l'offerta sarà ancora più completa grazie alla nuova versione Easy Business che include   il sistema di infotainment Uconnect NAV 5" con navigatore Tom Tom 3D; sensori di parcheggio e cruise control.

La famiglia Tipo non rappresenta semplicemente il grande ritorno del marchio Fiat nel segmento delle medie-compatte: è soprattutto un modello globale per un marchio sempre più globale. Disegnata in Italia dal Centro Stile FCA e sviluppata in Italia e Turchia insieme a Tofaş R&D, è prodotta nello stabilimento di Bursa per essere venduta in oltre 50 Paesi dell'area EMEA.

La piattaforma di sviluppo è composta in maggioranza da donne, protagoniste anche al Centro Stile e all'interno di un team giovane e internazionale. Sulla famiglia Tipo, infatti, hanno lavorato professionisti nell'ambito del design, engineering, prodotto e marketing, provenienti da Italia, Turchia, Corea, Spagna, Russia e Austria. Straordinariamente bassa l'età di tutto il Team: mediamente inferiore a 37 anni.

La vettura, poi, è stata messa a dura prova per essere certi di garantire uno standard elevato in tutti i Paesi: è stata testata in quattro continenti, dal Messico al Dubai, dalla Svezia al Sudafrica, dalla Turchia al Brasile, percorrendo una distanza pari a 218 volte il giro del mondo, dal livello del mare sino ai 4000 m di quota, in un range di temperature da -30°C a +51°C, su tutti i tipi di strada. Il risultato è una vettura "user friendly", nata per semplificare la vita a bordo degli occupanti, dove tutto è a portata di mano per offrire funzionalità e confort.

Non a caso, il debutto è stato battezzato dal prestigioso premio "Autobest" come "best buy car 2016": insieme alla Tipo 4 porte, le versioni 5 porte e Station Wagon sono state giudicate da una giuria di 26 giornalisti delle più importanti testate automobilistiche europee il miglior acquisto per il 2016. Questo riconoscimento ha confermato le doti del modello.

Web Magazine Passione Auto Italiane
Facebook, Google+, Twitter, Instagram e YouTube @Passione_AUTO_Italiane
Render, Foto, Sponsor, Contatti...: redazionewm@outlook.com

Post popolari in questo blog

Nuove foto della nuova Fiat 600 2023

Foto Ansa  

La mia su nuova Fiat 600

Video del Canale YouTube Passione Auto Italiane Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane 

La nuova Fiat Topolino si mostra completamente

Video del Canale YouTube Passione Auto Italiane Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane 

Nuove immagini della nuova Fiat Topolino

 

Grande evento Fiat in arrivo il 4 luglio

Nelle nuove foto della Fiat Topolino, pubblicate da Olivier Francois CEO di Fiat e Abarth sul suo account ufficiale di Instagram, si vede la parte posteriore, che a differenza di Citroen Ami è diversa rispetto alla parte anteriore. Su Topolino ricorda la parte posteriore della nuova Fiat 500 1957, mentre la parte anteriore ricorda il suo "musetto".  Questa nuova Fiat Topolino è la versione Spiaggina. Il 4 luglio, assieme alla nuova Fiat 600 verranno presentate tutte le versioni.

La Fiat 600 di David Obendorfer e l'interpretazione di Fiat della 600

Nel 2014 David Obendorfer creo al computer i render di come sarebbe secondo lui la Fiat 600 dei giorni nostri, e ne derivò il concept (non ufficiale di Fiat) che vedete qui sopra. Già negli anni '50 e '60 la 600 era più grande della 500 e il loro design non era molto distante tra i due modelli. Infatti se vediamo questa ricostruzione della 600 in chiave moderna, si notano elementi che ricordano l'antenata, ma non si va neanche molto lontani da quella che può essere una 500 cinque porte. Ancora di più se il modello in questione diventa un crossover, come nel caso del progetto di Fiat, e si avvicina ancora di più al mondo 500.  Infatti la 600 ha in comune con 500x il fatto di essere un crossover del mondo 500/600. Per il resto è più piccola, è un progetto totalmente nuovo, con una piattaforma e motori inediti per Fiat (piattaforma CMP e motore elettrico fino a 240cv per la Abarth e 1.2 turbo Puretech Hybrid 48v). Stilisticamente è molto vicina alla 500e. Quindi è normale che

Nuova Fiat Topolino: il modo più simpatico per elettrificare le città!

Nuova Fiat Topolino è caratterizzata da un nome noto ed evocativo: Topolino, un nome che ha aperto la strada alla mobilità urbana e che oggi è alla guida della mobilità urbana sostenibile. Realizzata per la città, la Topolino estende mobilità e libertà anche ai clienti più giovani. 100% elettrica, la nuova Topolino segna un ulteriore passo nel percorso di elettrificazione del brand.   FIAT ha svelato il nome e la prima immagine della sua nuova soluzione di mobilità urbana sostenibile: la Topolino. Il quadriciclo completamente elettrico Fiat Topolino è pronto a contribuire all'espansione della mobilità elettrica urbana e portare tutto l'ottimismo del suo omonimo in una versione accessibile e completamente elettrica che racchiude tutta la “coolness” della Fiat 500. Questo nome ben conosciuto ed evocativo è ciò che ha aperto la via della mobilità urbana e richiama subito alla mente la prima Fiat 500, l'auto iconica che ha rivoluzionato il concetto di auto. Prodotta da FIAT dal

Il motore 1.2 Hybrid 48V della nuova Fiat 600

ISCRIVITI AL CANALE YOUTUBE PASSIONE AUTO ITALIANE  Nel 2024 la nuova Fiat 600 riceverà la nuova motorizzazione Hybrid a 48V, composta da un motore a benzina PureTech di nuova generazione, che anche per il nuovo modello Fiat dovrebbe essere da 136 CV, abbinato a un nuovo cambio automatico a doppia frizione a 6 rapporti e-DCS6 che incorpora un motore elettrico. Grazie a una batteria che si ricarica durante la guida, questa tecnologia offre una coppia extra ai bassi regimi e consumi ridotti fino al 15%. Nella guida urbana la 600 potrà funzionare per oltre il 50% del tempo in modalità 100% elettrica a zero emissioni. Grazie a questa tecnologia Hybrid 48V si ottimizzano i tempi di guida mista o 100% elettrica senza emissioni, per un maggiore comfort di guida e per una riduzione dei consumi e delle emissioni di CO 2  Un sistema di ibridazione leggero e compatto, questa tecnologia si basa su: un motore benzina 1.2 PureTech di nuova generazione, sviluppato appositamente (il 40% delle parti è

Nuova Lancia Ypsilon 2024 1.2 Hybrid 48V

Nel 2024 la nuova Lancia Ypsilon avrà la nuova motorizzazione Hybrid a 48V, composta da un motore a benzina PureTech di nuova generazione, che anche per il nuovo modello Lancia dovrebbe essere da 136 CV, abbinato a un nuovo cambio automatico a doppia frizione a 6 rapporti e-DCS6 che incorpora un motore elettrico. Grazie a una batteria che si ricarica durante la guida, questa tecnologia offre una coppia extra ai bassi regimi e consumi ridotti fino al 15%. Nella guida urbana la Ypsilon potrà funzionare per oltre il 50% del tempo in modalità 100% elettrica a zero emissioni. Grazie a questa tecnologia Hybrid 48V si ottimizzano i tempi di guida mista o 100% elettrica senza emissioni, per un maggiore comfort di guida e per una riduzione dei consumi e delle emissioni di CO 2  Un sistema di ibridazione leggero e compatto, questa tecnologia si basa su: un motore benzina 1.2 PureTech di nuova generazione, sviluppato appositamente (il 40% delle parti è nuovo) per l'ibridazione, le cui caratte

Lo stabilimento di Alfa Romeo Giulia e Stelvio sarà un centro di produzione per i modelli completamente elettrici con piattaforma STLA Large di Stellantis

Nello stabilimento di Cassino dove vengono prodotte le Alfa Romeo Giulia e Stelvio, proseguirà la produzione di nuovi modelli basati sulla nuova piattaforma per veicoli puramente elettrici, STLA Large, del Gruppo Stellantis . Le linee di produzione dello stabilimento di Cassino producono esclusivamente modelli premium Stellantis, mentre l'integrazione della nuova piattaforma nell'unità produttiva rafforza ulteriormente l'esecuzione del piano strategico del Gruppo, Dare Forward 2030.   Lo stabilimento di Cassino è una delle unità più avanzate del Gruppo Stellantis, con le sue linee di produzione dedicate esclusivamente alla produzione di modelli premium. Nello specifico, a Cassino vengono prodotte le Alfa Romeo Giulia e Stelvio, oltre alla Maserati Grecale. In questo stabilimento di punta del Gruppo si è deciso di inserire la produzione di modelli basati sulla nuova piattaforma STLA Large pensata appositamente per veicoli puramente elettrici.   Lo stabilimento di Cassino ha