Passa ai contenuti principali

Nuovo Fiat Qubo



PassioneAutoItaliane.BlogSpot.it - Seguici su Facebook Cliccando QUI
(Seguici in modalità WEB anche su Tablet e Smartphone)


Nella rete Fiat è possibile vedere e ordinare il nuovo Qubo. Disponibile in tre allestimenti, Easy, Lounge e Trekking, il nuovo Qubo conferma tutte le caratteristiche che ne hanno decretato il successo. È infatti perfetto per l'utilizzo cittadino grazie alle dimensioni compatte che lo rendono agile nel traffico e facile da parcheggiare, senza però rinunciare alla capienza e alla praticità degli interni. L'evoluzione del modello introduce un design moderno dell'esterno, insieme a nuove caratteristiche degli interni e del sistema infotainment che lo proiettano ai vertici della sua categoria per prestazioni, comfort e funzionalità. Il listino prezzi parte da 13.950 euro.
 

Lo stile esterno mantiene il carattere originale e dinamico tipico del modello, con i proiettori alti per una perfetta visibilità: i ritocchi apportati lo rendono ancora più accattivante e moderno. Il paraurti anteriore e la calandra sono nuovi così come il portellone posteriore. La scelta di colori per la carrozzeria si arricchisce di due nuove tinte: Bronzo Magnetico e Azzurro Libertà. Nuovi anche i cerchi in lega diamantati da 15" bruniti e da 16" nero lucidi, e i copricerchi  da 15". Complessivamente, il design conquista per la sua semplicità, l'originalità delle forme e di alcuni dettagli che si uniscono alla funzionalità tipica di questo modello: oltre alla capienza, infatti, tra le caratteristiche del Qubo spiccano l'accessibilità e la visibilità. Una ricetta che si rinnova mantenendosi fedele al concetto che ha dato origine a Qubo, sempre ben sintetizzato dal claim "Status Simple". Una vettura semplice nell'utilizzo quotidiano, funzionale in ogni situazione con soluzioni pratiche ed intelligenti. Il tutto sottolineato da uno stile dinamico e originale.

L'originale concept del modello combina una straordinaria modularità - ben 16 diverse configurazioni dei sedili - con la razionalità e la regolarità delle forme degli interni. Lo spazio fruibile risulta eccezionale per volumetria e flessibilità: la capacità del bagagliaio è di 330 litri ad altezza cappelliera (250 litri per la versione metano), con i sedili posteriori in posizione normale fino ad un  massimo di 2.500 litri (altezza al tetto, con i sedili posteriori rimossi). La vettura inoltre, con l'optional del sedile anteriore passeggero ripiegabile, è capace di accogliere oggetti lunghi fino a 2,5 metri. Un vero record considerato che la vettura è lunga solo 3,9 metri, e il miglior esempio di gestione efficiente degli spazi. 

L'abitacolo è stato riconcepito, e attraverso l'introduzione di nuovi elementi è oggi originale nel design e più tecnologico. Il volante, ridisegnato e su cui ora spicca una mostrina nero-lucida, può integrare sulle razze i comandi per la radio, ed è disponibile anche con rivestimento in pelle, così come il pomello e la cuffia del cambio manuale. La strumentazione presenta una nuova grafica retroilluminata, per una migliore visibilità. Anche i rivestimenti interni sono stati rinnovati nei tessuti e nelle tonalità, e una mostrina centrale nero lucida impreziosisce la plancia delle versioni Lounge e Trekking. Tra le novità degli interni spicca il sistema di infotainment con autoradio MP3 5" touchscreen a colori, disponibile anche con sistema di navigazione satellitare, e che comprende sempre Bluetooth, Audio Streaming, ingresso USB/AUX, 6 altoparlanti e comandi al volante.

La gamma completa dei motori è in grado di soddisfare ogni esigenza. Sono disponibili un 1.4 benzina Fire aspirato da 77 CV, un 1.4 Natural Power da 70 CV a doppia alimentazione benzina/metano, e due turbodiesel 1.3 MultiJet II da 95 e 80 CV, quest'ultimo disponibile anche con cambio robotizzato a 5 marce Dualogic, per moltiplicare il piacere di guida ottimizzando consumi ed emissioni.












Il nuovo Qubo offre di serie sin dall'allestimento Easy tutte le dotazioni irrinunciabili per la sicurezza e il comfort: ABS con EBD, ESC completo di ASR, HBA, sistema Hill Holder, e airbag anteriori e laterali, clima, radio cd/mp3. Non mancano la chiave con telecomando, gli alzacristalli elettrici anteriori e i paraurti in tinta carrozzeria.

La versione Lounge si arricchisce del nuovo sistema di infotainment con autoradio MP3 5" touchscreen a colori, che comprende Bluetooth, Audio Streamng ingresso USB/AUX, e comandi al volante. Di serie anche fari fendinebbia, sedile di guida con regolazione lombare e appoggiabraccio, sedile posteriore sdoppiato 60/40, Cruise Control (solo versioni diesel) e specchietti retrovisori esterni in tinta e riscaldati.

Un capitolo a sé merita il nuovo Qubo in allestimento Trekking, che offre ulteriormente rispetto al Lounge barre longitudinali al tetto, cerchi in lega diamantati bruniti da 15" con pneumatici specifici M+S e volante in pelle. Skid plate anteriore rinnovato, modanature laterali con logo e vetri privacy sono le caratteristiche di stile e funzionalità che caratterizzano questa versione dal look off road. Infine, la prerogativa principale del nuovo Qubo Trekking è il sistema Traction+, un dispositivo che agevola la guida in situazioni di bassa aderenza trasferendo (sino a 50 km/h) la forza motrice sull'asse anteriore, dalla ruota che tende a slittare a quella con maggior presa sul terreno.

Web Magazine Passione Auto Italiane
Facebook, Google+, Twitter, Instagram e YouTube @Passione_AUTO_Italiane
Render, Scoop, Foto, Sponsor, Contatti...: redazionewm@outlook.com

Post popolari in questo blog

Nuove foto della nuova Fiat 600

Fonte Autopareri.com Arrivano dal forum Autopareri le nuove foto della nuova Fiat 600, che possiamo vedere sulle bisarche nei colori cappuccino, rosso e nero. Il nuovo modello dovrebbe debuttare il 4 luglio insieme alla Topolino.

La Fiat 600 di David Obendorfer e l'interpretazione di Fiat della 600

Nel 2014 David Obendorfer creo al computer i render di come sarebbe secondo lui la Fiat 600 dei giorni nostri, e ne derivò il concept (non ufficiale di Fiat) che vedete qui sopra. Già negli anni '50 e '60 la 600 era più grande della 500 e il loro design non era molto distante tra i due modelli. Infatti se vediamo questa ricostruzione della 600 in chiave moderna, si notano elementi che ricordano l'antenata, ma non si va neanche molto lontani da quella che può essere una 500 cinque porte. Ancora di più se il modello in questione diventa un crossover, come nel caso del progetto di Fiat, e si avvicina ancora di più al mondo 500.  Infatti la 600 ha in comune con 500x il fatto di essere un crossover del mondo 500/600. Per il resto è più piccola, è un progetto totalmente nuovo, con una piattaforma e motori inediti per Fiat (piattaforma CMP e motore elettrico fino a 240cv per la Abarth e 1.2 turbo Puretech Hybrid 48v). Stilisticamente è molto vicina alla 500e. Quindi è normale che

La nuova Fiat Topolino si mostra completamente

Video del Canale YouTube Passione Auto Italiane Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane 

Nuove immagini della nuova Fiat Topolino

 

Alfa Romeo Tonale sfila insieme ai Carabinieri in onore della 77° Festa della Repubblica Italiana

Oggi, Venerdì 2 Giugno, in via dei Fori Imperiali a Roma si è tenuta la tradizionale parata delle forze armate. Accompagnata dai più alti rappresentanti dello stato e dell’esercito, la manifestazione ha omaggiato il 77esimo anniversario della Repubblica Italiana.  Insieme ai più caratteristici modelli storici, ha fatto il suo esordio Alfa Romeo Tonale nella distintiva livrea del corpo dei carabinieri. Il sodalizio tra Alfa Romeo e l’Arma dei Carabinieri è storico ed ha origine nel secondo dopoguerra; la prima Alfa Romeo dell’Arma fu la 1900 M “Matta” nel 1951. Un anno dopo, con la berlina 1900, nasce la Gazzella, che nel linguaggio dell’Arma, rappresenta il concetto di pronto intervento. La sua discendente diretta fu la Giulia degli Anni 60, che venne impiegata dal 1963 al 1968. Da allora il legame tra l’Arma e Alfa Romeo è proseguito negli anni: Alfetta, 90, 75, 155, 156 e 159, arrivando fino alla Giulia Quadrifoglio. Molte di queste vetture sono in mostra oggi presso il Museo Alfa Ro

La mia su nuova Fiat 600

Video del Canale YouTube Passione Auto Italiane Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane 

Tutte le elettriche italiane in gamma e in arrivo entro il 2024

Con Abarth che sarà 100% elettrica entro il 2024, Fiat, Lancia e Alfa Romeo tra il 2027 e il 2028, anticipando il bando ai nuovi modelli termici del 2035 imposto dalla comunità Europea, i marchi italiani e più popolari del gruppo STELLANTIS, si arricchiscono sempre di più di nuovi modelli elettrici. Fiat ha già in gamma 500e, 500 3+1, 500 Cabrio, Doblò e Ulysse e quest'estate si aggiungeranno la nuova 600 (nel 2024 arriverà il 1.2 Hybrid 48V), il quadriciclo Topolino Spiaggina Dolcevita e la Topolino. Nel 2024 arriverà un nuovo modello di segmento B erede della Punto.  Abarth ha appena introdotto la 500e, ma nel 2024 arriveranno la 595e e la 600e. Nel 2024 Lancia presenterà la nuova Lancia Ypsilon 1.2 Hybrid 48V, e ci sarà anche la versione completamente elettrica, che nel 2025 sarà proposta anche in versione HF da 240cv.  Anche Alfa Romeo avrà la sua prima elettrica. Nel 2024 arriverà il B-suv fratello di Jeep Avenger e Fiat 600, prodotto a Tychy (Polonia) su piattaforma CMP, e ch

Nuove foto della nuova Fiat 600 2023

Foto Ansa  

Il 29 giugno verranno resi noti i piani per Melfi. Fuori Fiat 500x ma arrivano 4/5 modelli

È stata definita la data del 29 giugno per entrare nel merito dei programmi produttivi e futuro da parte del gruppo Stellantis per lo stabilimento di Melfi. Al momento si sa che la Fiat 500x cesserà la produzione nel 2024 per essere trasferita in Algeria, dove sarà prodotta per l'Africa e mercati extra Europei, poiché il modello non sarà aggiornato alle nuove normative europee in fatto di sicurezza (adas) e normative anti inquinamento.  Sono 4 i modelli previsti per questo stabilimento, ma qualcuno dice che potrebbero essere anche 5. Sono tutti elettrici e si parla di Lancia Gamma, Opel Manta, un crossover Ds e nuova Jeep Compass anche ibrida per i mercati extra Europei. Viene così chiarito il piano per questo stabilimento, dopo l'annuncio dell'arrivo della piattaforma elettrica STLA Large a Cassino e la conversione dello stabilimento di Termoli che dal 2026 produrrà batterie. A Pratola Serra è stata confermata la produzione dei motori diesel Multijet3 Euro 7 per i veicoli

Nuova Fiat 600 (RED)

La nuova Fiat 600 è stata vista anche a Lecce e questa volta nella serie speciale (RED). Piattaforma CMP, produzione a Tychy (Polonia), 10 cm più corta rispetto alla 500x e 5 cm più bassa. Sarà proposta inizialmente