Passa ai contenuti principali

Alfa Romeo Kamal



PassioneAutoItaliane.BlogSpot.it - Seguici su Facebook Cliccando QUI
(Seguici in modalità WEB anche su Tablet e Smartphone)

L'Alfa Romeo Kamal è un concept disegnato dal centro stile Alfa Romeo ed ingegnerizzato dall'Elasis, presentato al salone dell'auto di Ginevra nel marzo del 2003.

Fu ideato per sintetizzare due concetti apparentemente opposti fra loro, ovvero sportività ad utilità, nella concezione di SUV che sempre più si stava diffondendo all'interno del mercato automobilistico. Il nome ha origine araba e significa appunto sintesi degli opposti. Di fatto l'auto rappresenta uno dei primi, se non il primo, esempio di crossover compatto europeo, tipologia di auto che ha fatto la sua apparizione nel mercato ben tre anni dopo, nel 2006 e velocemente divenuto un successo commerciale e inserita nella gamma di molti marchi automobilistici.

La vettura ha dimensioni relativamente compatte e una linea molto sportiva, data sia dalla particolare disposizione dei volumi, sia dalle linee che caratterizzano il profilo estetico.

Il corpo vettura, pur essendo rialzato da terra, ha un baricentro più basso rispetto agli altri SUV, migliorando il coefficiente di resistenza aerodinamica e la stabilità, e quindi le prestazioni. Vengono mantenuti i tratti caratterizzanti delle auto sportive e le proporzioni tendenzialmente attribuibili ad una Gran Turismo, padiglione arretrato e volume frontale piuttosto lungo quindi distanziandosi da una tradizionale linea da monovolume.

La carrozzeria è caratterizzata da linee morbide contrapposte a bombature massicce e giochi di luci che creano dinamismo alla vettura, la linea di cintura presenta un'onda molto pronunciata a metà della fiancata, alleggerendola. Il frontale presenta una quasi assenza del paraurti, totalmente integrato con la linea dell'auto senza sbalzi mantenendo quindi pulita la superficie. Questa sensazione è data dai due grandi "baffi" scavati nel paraurti stesso che inglobano in essi i fendinebbia. Con questa particolare scelta stilistica, già adottata dalla casa di Arese nella concept car Alfa Romeo Nuvola, i baffi hanno un sottile contorno in rilievo. Un altro elemento distintivo della casa automobilistica italiana è lo scudetto che nel concept è privo di griglia, in coerenza con il carattere sportivo della vettura.

Nella parte posteriore, pur essendo un volume relativamente grande rispetto alla parte anteriore, la Kamal mantiene un'impronta stilistica sportiva, i gruppi ottici posteriori si presentano con un profilo molto semplice e in posizione molto alta, a filo con il lunotto, il quale ha il distinguibile profilo a V che caratterizza i modelli a due volumi Alfa Romeo, come l'Alfa 145 e l'Alfa 147 e quindi anche la Kamal.

Mentre la disposizione dei volumi e soprattutto la linea estetica privilegiano la sportività, il concetto di SUV e quindi anche il concetto di utilità viene espresso nella Kamal tramite alcuni accorgimenti di versatilità e caratteristiche ergonomiche della vettura.

Il prototipo è dotato di 4 porte più il portellone posteriore, i quattro sportelli si aprono a libro, quindi i due anteriori controvento e i due posteriori a vento, favorendo così l'accesso al veicolo, non solo per l'accesso ai sedili posteriori dei passeggeri ma anche per eventuale carico e scarico di materiali ingombranti. Altre soluzioni adottate per aumentare l'accessibilità del veicolo sono la possibilità di aprire il lunotto posteriore indipendentemente o insieme al portellone, la parte inferiore del baule si abbassa andando a filo con il piano di carico, il quale è dotato di un'eventuale rampa a ribalta in grado di arrivare fino a terra per facilitare il carico di merci. la capacità stimata del bagagliaio sono 400 litri, espandibili grazie al classico sistema dei sedili posteriori ribaltabili a scomparsa.
La vettura è lunga 435 cm, per un'ampia larghezza di 186 cm e un'altezza di 162 cm.

La trazione della Kamal è integrale permanente dotata di tre differenziali a tecnologia Torsen e sospensioni anteriori e posteriori a quadrilateri.

Il concept è dotato di un motore V6 di 3179 cm³ che eroga una potenza di 250 CV, trattasi dello stesso motore della 147 GTA, la velocità massima indicativa dichiarata è di 200 km/h.

Web Magazine Passione Auto Italiane
Facebook, Google+, Twitter, Instagram e YouTube @Passione_AUTO_Italiane
Render, Scoop, Foto, Sponsor, Contatti...: redazionewm@outlook.com

Post popolari in questo blog

La mia su nuova Fiat 600

Video del Canale YouTube Passione Auto Italiane Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane 

Nuove immagini della nuova Fiat Topolino

 

Nuove foto della nuova Fiat 600 2023

Foto Ansa  

La nuova Fiat Topolino si mostra completamente

Video del Canale YouTube Passione Auto Italiane Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane 

La Fiat 600 di David Obendorfer e l'interpretazione di Fiat della 600

Nel 2014 David Obendorfer creo al computer i render di come sarebbe secondo lui la Fiat 600 dei giorni nostri, e ne derivò il concept (non ufficiale di Fiat) che vedete qui sopra. Già negli anni '50 e '60 la 600 era più grande della 500 e il loro design non era molto distante tra i due modelli. Infatti se vediamo questa ricostruzione della 600 in chiave moderna, si notano elementi che ricordano l'antenata, ma non si va neanche molto lontani da quella che può essere una 500 cinque porte. Ancora di più se il modello in questione diventa un crossover, come nel caso del progetto di Fiat, e si avvicina ancora di più al mondo 500.  Infatti la 600 ha in comune con 500x il fatto di essere un crossover del mondo 500/600. Per il resto è più piccola, è un progetto totalmente nuovo, con una piattaforma e motori inediti per Fiat (piattaforma CMP e motore elettrico fino a 240cv per la Abarth e 1.2 turbo Puretech Hybrid 48v). Stilisticamente è molto vicina alla 500e. Quindi è normale che

Grande evento Fiat in arrivo il 4 luglio

Nelle nuove foto della Fiat Topolino, pubblicate da Olivier Francois CEO di Fiat e Abarth sul suo account ufficiale di Instagram, si vede la parte posteriore, che a differenza di Citroen Ami è diversa rispetto alla parte anteriore. Su Topolino ricorda la parte posteriore della nuova Fiat 500 1957, mentre la parte anteriore ricorda il suo "musetto".  Questa nuova Fiat Topolino è la versione Spiaggina. Il 4 luglio, assieme alla nuova Fiat 600 verranno presentate tutte le versioni.

Nuova Fiat Topolino: il modo più simpatico per elettrificare le città!

Nuova Fiat Topolino è caratterizzata da un nome noto ed evocativo: Topolino, un nome che ha aperto la strada alla mobilità urbana e che oggi è alla guida della mobilità urbana sostenibile. Realizzata per la città, la Topolino estende mobilità e libertà anche ai clienti più giovani. 100% elettrica, la nuova Topolino segna un ulteriore passo nel percorso di elettrificazione del brand.   FIAT ha svelato il nome e la prima immagine della sua nuova soluzione di mobilità urbana sostenibile: la Topolino. Il quadriciclo completamente elettrico Fiat Topolino è pronto a contribuire all'espansione della mobilità elettrica urbana e portare tutto l'ottimismo del suo omonimo in una versione accessibile e completamente elettrica che racchiude tutta la “coolness” della Fiat 500. Questo nome ben conosciuto ed evocativo è ciò che ha aperto la via della mobilità urbana e richiama subito alla mente la prima Fiat 500, l'auto iconica che ha rivoluzionato il concetto di auto. Prodotta da FIAT dal

Nuova Lancia Ypsilon 2024 1.2 Hybrid 48V

Nel 2024 la nuova Lancia Ypsilon avrà la nuova motorizzazione Hybrid a 48V, composta da un motore a benzina PureTech di nuova generazione, che anche per il nuovo modello Lancia dovrebbe essere da 136 CV, abbinato a un nuovo cambio automatico a doppia frizione a 6 rapporti e-DCS6 che incorpora un motore elettrico. Grazie a una batteria che si ricarica durante la guida, questa tecnologia offre una coppia extra ai bassi regimi e consumi ridotti fino al 15%. Nella guida urbana la Ypsilon potrà funzionare per oltre il 50% del tempo in modalità 100% elettrica a zero emissioni. Grazie a questa tecnologia Hybrid 48V si ottimizzano i tempi di guida mista o 100% elettrica senza emissioni, per un maggiore comfort di guida e per una riduzione dei consumi e delle emissioni di CO 2  Un sistema di ibridazione leggero e compatto, questa tecnologia si basa su: un motore benzina 1.2 PureTech di nuova generazione, sviluppato appositamente (il 40% delle parti è nuovo) per l'ibridazione, le cui caratte

Il motore 1.2 Hybrid 48V della nuova Fiat 600

ISCRIVITI AL CANALE YOUTUBE PASSIONE AUTO ITALIANE  Nel 2024 la nuova Fiat 600 riceverà la nuova motorizzazione Hybrid a 48V, composta da un motore a benzina PureTech di nuova generazione, che anche per il nuovo modello Fiat dovrebbe essere da 136 CV, abbinato a un nuovo cambio automatico a doppia frizione a 6 rapporti e-DCS6 che incorpora un motore elettrico. Grazie a una batteria che si ricarica durante la guida, questa tecnologia offre una coppia extra ai bassi regimi e consumi ridotti fino al 15%. Nella guida urbana la 600 potrà funzionare per oltre il 50% del tempo in modalità 100% elettrica a zero emissioni. Grazie a questa tecnologia Hybrid 48V si ottimizzano i tempi di guida mista o 100% elettrica senza emissioni, per un maggiore comfort di guida e per una riduzione dei consumi e delle emissioni di CO 2  Un sistema di ibridazione leggero e compatto, questa tecnologia si basa su: un motore benzina 1.2 PureTech di nuova generazione, sviluppato appositamente (il 40% delle parti è

Nuovo B-SUV Fiat: più Ritmo che 600

Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane  La Fiat 600 continua a farsi vedere e questa volta abbiamo foto di qualità superiore, che ci permettono di capire meglio il suo stile e i suoi dettagli. Forse anche grazie a questo bel grigio scuro.  Se nella parte posteriore ricorda vagamente la Stilo tre porte, soprattutto nella foto qui in alto, la nuova 600 ricorda molto una Ritmo in chiave moderna. Ovviamente si intende la parte della fanaleria, ma anche le forme del cofano si possono vedere come una Ritmo del 2023.  La 600 mostra il logo 600 nel prolungamento dei fari, nella parte inferiore delle portiere posteriori e il sul fascino paraurti posteriore ( Guarda qui ). Sul portellone si vede la E di elettrica, perché come ho già detto questo modello esordirà con motore elettrico e successivamente con 1.2 Puretech Turbo Hybrid e in versione Abarth.  Idealmente sostituisce la 500L, si dovrebbe vedere ufficialmente già a giugno, con presentazione e lancio commerciale della serie spe