Passa ai contenuti principali

FCA presenta i risultati del Progetto M15 con la prima vettura Euro 6 alimentata a metanolo, la Fiat 500 M15


PassioneAutoItaliane.BlogSpot.it - Seguici su Facebook Cliccando QUI
(Seguici in modalità WEB anche su Tablet e Smartphone)

Fiat Chrysler Automobiles (FCA) prende parte al Fuel Choices Summit 2016, un evento internazionale che si svolge dal 2 al 3 novembre a Tel Aviv, in Israele. Insieme con CNH Industrial, FCA ha presentato i risultati e gli aggiornamenti relativi alle attività legate al memorandum d'intesa (MoU) firmato a febbraio 2015 tra FCA, Iveco (brand di CNH Industrial), Magneti Marelli (brand di FCA) e Israel Fuel Choices Initiative (IFCI). L'accordo ha posto le basi per una collaborazione tra le parti firmatarie per lo sviluppo di tecnologie basate sui carburanti alternativi e in particolare sul gas naturale.

Il Governo di Israele si è posto l'obiettivo di rendere il Paese il "fulcro" di competenze per i carburanti alternativi, sostenendo lo sviluppo e l'applicazione di tecnologie di prossima generazione e riducendo il consumo nazionale di petrolio del 60 per cento entro il 2025. In tale contesto, la mission della Fuel Choices Initiative - il programma nazionale israeliano per l'utilizzo dei carburanti alternativi nei trasporti - è fungere da catalizzatore per la riduzione della dipendenza globale dal petrolio grezzo, eleggendo Israele a centro industriale e di conoscenza nel campo dei carburanti alternativi sostenibili.


Nel corso della quarta edizione del Fuel Choices Summit, vengono presentate e illustrate soluzioni innovative nel campo dei carburanti alternativi e della smart mobility, promuovendo dibattiti su sistemi di trasporto, tecnologie all'avanguardia e possibili futuri modelli di business.

FCA collabora con IFCI da due anni per raggiungere proprio questi obiettivi. Con la sua gamma di autovetture e veicoli commerciali, il Gruppo è riconosciuto leader nello sviluppo, nella produzione e nella commercializzazione di vetture alimentate a gas naturale compresso (GNC), biometano e combustibili a base di alcol, attraverso tecnologie avanzate multi-combustibili. FCA è molto impegnata nella riduzione dell'impatto ambientale del trasporto su strada, un pilastro fondamentale delle sue politiche di sostenibilità.

FCA ha aperto la strada allo sviluppo di tecnologie alternative finalizzate a ridurre le emissioni in atmosfera offrendo alla propria clientela prodotti affidabili, economicamente accessibili, sostenibili e altamente innovativi. In particolare, le innovazioni del Gruppo nelle tecnologie del gas naturale e delle alimentazioni flex-fuel hanno rivoluzionato il mix energetico nel settore dei trasporti in diversi Paesi. Un esempio è l'Italia, che si è trasformata nel migliore Stato europeo in termini di parco veicoli ad alimentazioni alternative. Tra le storie di successo internazionale figura il Brasile che è attualmente l'unico Paese al mondo che dispone di una reale alternativa ai carburanti tradizionali per il trasporto grazie all'innovativo sistema flex-fuel realizzato da Magneti Marelli. Oggi nel Paese i consumi di carburanti per il trasporto sono equamente suddivisi tra benzina ed etanolo.

L'eccellenza tecnologica di FCA e il know-how nel campo dei carburanti alternativi hanno già contribuito in maniera significativa a un mix energetico nei trasporti più sostenibile e meno inquinante in numerosi Paesi del mondo. In tale ambito, FCA ha presentato in Israele i risultati del Progetto M15, realizzato insieme con Israel Fuel Choices Initiative e DOR Chemicals - una delle più importanti aziende israeliane di prodotti per carburanti - per sviluppare il metanolo in termini di produzione, miscelazione, infrastruttura, regolamentazione e relativa tecnologia.

FCA e DOR Chemicals hanno avviato il progetto dopo la firma del memorandum d'intesa con IFCI, unendo le rispettive innovative conoscenze nel campo dei carburanti alternativi. FCA ha presentato il risultato del progetto questa settimana al Fuel Choices Summit: la Fiat 500 M15 è il primo veicolo, pronto per la commercializzazione, conforme allo standard europeo Euro 6 in grado di funzionare con una miscela di benzina e metanolo, quest'ultimo in quantità compresa tra lo 0 e il 15 per cento. Il primo prodotto sarà commercializzato in Israele da MCA - l'importatore ufficiale israeliano di FCA. Si tratta di una tappa importante nel campo dei carburanti alternativi.

Una Fiat 500 M15 alimentata da miscela composta per l'85 per cento di benzina e il 15 per cento di metanolo, conforme allo standard Euro 6 in base al New European Driving Cycle (NEDC), offre una riduzione delle emissioni di CO2 pari al 2 per cento rispetto alla versione a benzina, pur mantenendo le stesse prestazioni.
L'adozione di combustibili a basso tenore di carbonio e ossigeno riduce le emissioni di CO2, idrocarburi e particolato. La Fiat 500 M15 è bi-fuel e può essere alimentata sia con M15 sia con benzina, nonché con qualsiasi miscela dei due carburanti. Nel maggio 2016 il Ministero dei Trasporti israeliano ha approvato lo standard normativo per l'uso del combustibile M15, rendendo Israele il primo Paese al mondo a emanare una norma nazionale per i veicoli flex-fuel a metanolo, conformi alla normativa europea Euro 6.

Il metanolo, che può essere prodotto - tra le altre materie prime - anche a partire dal metano (il principale componente del gas naturale), può essere distribuito utilizzando le infrastrutture già esistenti per il trasporto del petrolio (navi, ferrovie, camion, tubature...), anche se alcuni materiali devono essere adattati per renderli compatibili con questo combustibile. Per esempio, una stazione di rifornimento può essere convertita in una stazione di erogazione del metanolo in modo molto semplice.

Nel 2006, il premio Nobel per la Chimica, George A. Olah e due co-autori, G. K. Surya Prakash e Alain Goeppert, hanno pubblicato "Oltre il petrolio e il gas: l'economia del metanolo", individuando questo carburante come una soluzione molto efficace per un trasporto sostenibile. Nel 2013, durante il primo Fuel Choices Summit, Olah e Surya Prakash hanno vinto il "Premio Eric e Sheila Samson". La presentazione di un veicolo M15 pronto per la commercializzazione e conforme allo standard Euro 6 durante l'edizione 2016 del summit ha segnato una tappa importante per lo sviluppo di carburanti alternativi.

Web Magazine Passione Auto Italiane
Facebook, Google+, Twitter, Instagram e YouTube @Passione_AUTO_Italiane
Render, Scoop, Foto, Sponsor, Contatti...: redazionewm@outlook.com

Commenti

Post popolari in questo blog

La Nuova Fiat Grande Panda potrebbe avere anche una versione puramente termica oltre all'ibrido e all'elettrico

A fine mese ci sarà la presentazione alla stampa della nuova Fiat Grande Panda in versione ibrida ed elettrica con l'apertura ordini per questa due versioni in tutta Europa. In Italia si potrà vedere in concessionaria intorno alla metà di marzo. A seconda della situazione ci potrebbe essere anche una versione puramente termica con un motore turbo a benzina da 1,2 l con una potenza di 100 CV, abbinato a un cambio manuale a 6 rapporti.  La Grande Panda Hybrid sarà equipaggiata con un motore turbo da 1,2 litri a 3 cilindri con una potenza massima di 100 CV e un propulsore elettrico a 48 volt con cambio automatico a doppia frizione a 6 rapporti e sarà disponibile in tre allestimenti Pop, Icon e La Prima e 7 colori.  Con una batteria da 44 kWh e un motore da 83 kW di potenza, la Grande Panda elettrica offre un'autonomia oltre i 320 km nel ciclo combinato WLTP.

Nuova Fiat Grande Panda Hybrid costerà meno di Nuova Citroën C3 Hybrid

Nuova Citroën C3 Hybrid in Italia ha un listino che parte da 20.550 Euro. Nei prossimi giorni sarà ordinabile anche in Italia la nuova Grande Panda, che coprirà il vuoto in gamma Fiat lasciato dalla Punto nel 2018. L'attuale Panda rimane in listino nella versione Panda e Pandina. In Italia la nuova Fiat Grande Panda avrà una versione completamente elettrica che avrà un prezzo inferiore a 25.000€ (senza incentivi). Ci sarà anche una versione ibrida 1.2 con cambio automatico che avrà un prezzo di partenza inferiore a 19.000€ (in Belgio 18.890€). Per quanto riguarda gli allestimenti saranno 3, che si potranno arricchire con 2 Packs. Il motore a benzina a 3 cilindri da 1,2 litri ha una potenza di 100 CV, supportato da una batteria agli ioni di litio da 48 Volt e dall’innovativo cambio a doppia frizione a 6 rapporti eDCT, integrato con un motore elettrico da 21 kW (macchina sincrona a magnete permanente) e da un inverter e un’unità di trasmissione centralizzata. L’alimentazione ibrida o...

Fiat Grande Panda Hybrid in Belgio da 18.890€

FIAT, Abarth e FIAT Professional partecipano alla 101esima edizione del Salone dell'Auto di Bruxelles 2025 - la più grande esposizione automobilistica del Belgio per gli appassionati e i professionisti del settore - dall'11 al 19 gennaio 2025, presentando le ultime novità di prodotto. Regina dello stand è la nuova Fiat Grande Panda, sotto i riflettori dopo l'anteprima dell'11 luglio scorso durante le celebrazioni del 125° anniversario di FIAT a Torino. Inoltre, in concomitanza con il Salone dell'Auto, in Belgio si apriranno gli ordini per il nuovo modello in versione elettrica - proseguendo l'apertura degli ordini in Francia, Olanda, Germania, Portogallo e Austria - e, primo Paese, in versione ibrida. La Grande Panda Hybrid sarà equipaggiata con un motore turbo da 1,2 litri a 3 cilindri con una potenza massima di 100 CV e un propulsore elettrico a 48 volt con cambio automatico a doppia frizione a 6 rapporti e sarà disponibile in tre allestimenti Pop, Icon e La P...

Render della Fiat 128 del futuro

E' sempre sorprendente l'immaginazione degli appassionati d'auto che pubblicano render fantasiosi in rete. Oggi vi proponiamo questa interpretazione della Fiat 128 del futuro, realizzata da un appassionato.

Imparato: "A marzo 2025 arriverà la Fiat Grande Panda, sia in versione elettrica che ibrida"

"A marzo 2025 arriverà la Grande Panda, sia in versione elettrica che ibrida", ha detto ad Autocar al salone dell'automobile di Bruxelles Jean-Philippe Imparato, COO per l'Europa della società madre di Fiat, Stellantis. La Grande Panda Hybrid sarà equipaggiata con un motore turbo da 1,2 litri a 3 cilindri con una potenza massima di 100 CV e un propulsore elettrico a 48 volt con cambio automatico a doppia frizione a 6 rapporti e sarà disponibile in tre allestimenti Pop, Icon e La Prima e 7 colori.  Con una batteria da 44 kWh e un motore da 83 kW di potenza, la Grande Panda elettrica offre un'autonomia oltre i 320 km nel ciclo combinato WLTP.

Fiat Grande Panda sarà ordinabile dal 28 gennaio. Allo studio anche la versione 4x4

In Fiat, dopo l’esperienza con la 600, hanno deciso di cambiare. Da fine mese - l’ora X scatterà il 28 gennaio - si aprono gli ordini per la Grande Panda, che arriverà negli show room all’inizio di febbraio. Un modello nato con una vocazione elettrica: per capirlo è sufficiente pensare alla spina incorporata per la ricarica alle colonnine. Ma il mercato impone di fare i conti con la realtà. E visti i precedenti della 600 - le vendite sono iniziate a salire con la versione ibrida - in Fiat preferiscono non rischiare. «Abbiamo imparato la lezione. Sbagliare è umano, perseverare è diabolico...», scherza Gaetano Thorel, responsabile per l’Europa di Fiat e Abarth. E poi puntualizza: «Siamo partiti a dicembre con la Grande Panda elettrica nei mercati che io definisco maturi - spiega - che sono Francia, Belgio, Olanda, Germania. Abbiamo già aperto, in occasione del Salone, le prenotazioni della versione ibrida in Belgio. che sarà estesa il 28 gennaio a tutta l’Europa, anche nei Paesi dove non...

Pomigliano D'Arco (Napoli) rimane la casa della Fiat Panda anche con la nuova generazione del modello di segmento A

Lo stabilimento G. Vico di Pomigliano d'Arco (Napoli) è un impianto all'avanguardia che ha conquistato numerosi premi proprio a partire dal 2011 quando è stato totalmente ristrutturato per produrre la Fiat Panda. A iniziare dal 2012 quando ottiene la certificazione Silver, nell'ambito del programma World Class Manufacturing, e riceve l'Automotive Lean Production Award come miglior stabilimento d'Europa. Nel 2013 - un solo anno dopo, sempre in ambito WCM - all'impianto viene riconosciuto il livello Gold, con relativa certificazione. E nel 2014 arriva un nuovo riconoscimento internazionale, il Lean and Green Management Award, che testimonia i rilevanti progressi fatti nell'ottimizzazione di tutte le "risorse" necessarie per poter produrre automobili. A Pomigliano, dal 2028, sarà installata la nuova piattaforma (STLA-SMALL), sulla quale è prevista la produzione di 2 nuovi modelli compatti. Nello stabilimento campano verrà rafforzato il presidio per la...

Fiat Grande Panda ordinabile dal 28 gennaio

Video del Canale YouTube Passione Fiat Lancia Alfa Romeo 

Imparato: la nuova Fiat 500 arriverà nel 2029 (Mirafiori), la nuova Fiat Pandina nel 2030 (Pomigliano)

Fiat prevede di lanciare una nuovissima 500 nel 2029 e una nuovissima Panda nel 2030, impegnandosi a produrre city car in Italia per il prossimo futuro. "Il piano per Fiat è molto chiaro", ha detto ad Autocar al salone dell'automobile di Bruxelles Jean-Philippe Imparato, COO per l'Europa della società madre di Fiat, Stellantis. "La 500 sarà completata da una versione ibrida della 500 elettrica nel novembre 2025. In secondo luogo, la prossima generazione della 500 arriverà intorno al 2029 a Mirafiori", come le attuali 500e e ibrida. "La Pandina sarà costruita a Pomigliano D'Arco (Napoli) fino al 2030, e poi avrete una nuova Pandina a Pomigliano nel 2030". "Quindi avrete la nuova 500, la nuova Panda e la Grande Panda nella gamma del segmento A (prime due) e B della Fiat".

Video del set pubblicitario della nuova Fiat 600 (RED) a Lecce

Video YouTube