Passa ai contenuti principali

Fiat Chrysler Automobiles e CNH Industrial per l’Africa


PassioneAutoItaliane.BlogSpot.it - Seguici su Facebook Cliccando QUI
(Seguici in modalità WEB anche su Tablet e Smartphone)


Al convegno "L'Africa e noi", organizzato a Roma dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e dalla rivista Limes, FCA e CNH Industrial hanno fornito testimonianze sulla loro lunga presenza in Africa, presentando tecnologie e prodotti innovativi per uno sviluppo più sostenibile del continente africano.


A Roma, presso la Farnesina, Fiat Chrysler Automobiles (FCA) e CNH Industrial N.V. (NYSE: CNHI/MI: CNHI) hanno partecipato al convegno "L'Africa e noi. Sfide e prospettive comuni alla luce dell'African Economic Outlook 2016" durante il quale è stato presentato dall'OCSE - l'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico - il rapporto 2016 sul continente africano.
Il seminario è stato organizzato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, con la presenza del vice ministro Mario Giro, e dalla rivista italiana di geopolitica Limes, con il direttore Lucio Caracciolo nelle vesti di moderatore. Ha visto inoltre la partecipazione di numerose autorità italiane ed estere, in rappresentanza di alcuni tra i principali Paesi africani, e del direttore dell'OCSE Development Center, Mario Pezzini. 
Per FCA e CNH Industrial sono intervenuti rispettivamente Fabrizio Cordoni (Head of Sales and Marketing Africa in FCA) e Michele Ziosi, Head of Institutional Relations per la regione EMEA (Europa, Medio Oriente e Africa) E APAC (Asia Pacifico).
Nel suo intervento, Cordoni ha affrontato numerosi temi: dopo un'introduzione sulla lunga presenza di FCA in Africa con tanti modelli di successo, ha quindi parlato delle caratteristiche e dell'evoluzione dei vari mercati locali. "FCA è in grado di rispondere alle diverse esigenze di un mercato diversificato e in forte crescita come quello africano, con prodotti studiati specificatamente per questi mercati e che rispondono alle diverse esigenze di mobilità. I nostri modelli sono studiati per clienti che devono muoversi su strade sterrate, dissestate e nel deserto, per manager aziendali e per le famiglie che si stanno affacciando per la prima volta verso una mobilità individuale. Senza dimenticare la gamma di Fiat Professional, che risponde sia alle necessità di mobilità urbana ed extra urbana sia di lavoro".
Per quanto riguarda le attività future di Fiat Chrysler Automobiles in Africa, Cordoni ha concluso affermando che "la filosofia di sviluppo worldwide di FCA è quella di investire sui territori e sulle realtà locali creando strategie di sviluppo globale, formando il personale, ampliando la rete commerciale. Un esempio vincente di questo modo di agire arriva dal Brasile: la lunga cooperazione con le autorità regionali e governative ha permesso a FCA di diventare leader di mercato nel Paese con oltre 480 mila veicoli venduti nel 2015 e con stabilimenti altamente tecnologici che rispondono ai più elevati standard qualitativi. Siamo convinti che questo stesso approccio possa essere esteso all'Africa per la sua crescita futura".
Michele Ziosi è invece partito dai dati dell'African Economic Outlook 2016 per commentare: "L'Africa sta sicuramente crescendo e offre importanti opportunità in molti settori, dalle infrastrutture ai trasporti, dall'agricoltura all'energia. Tuttavia non mancano le sfide. I due terzi delle popolazioni subsahariane vivono senza elettricità e in condizioni ambientali precarie; inoltre l'inquinamento, dovuto all'utilizzo di fonti energetiche come legno o carbone, è ancora a livelli molto elevati ed è tra le cause di condizioni ambientali precarie con danni alla salute. Situazioni che diventano ancora più critiche se si considera che, secondo le proiezioni demografiche dell'ONU, entro il 2035 l'Africa avrà raddoppiato la sua popolazione, passando da uno a oltre due miliardi di abitanti. Per far fronte a queste sfide, possiamo anzitutto sostenere la produzione di cibo attraverso uno sviluppo mirato della meccanizzazione agricola così da incrementare le rese dei raccolti e ridurre sprechi e perdite. Altrettanto importante sarà la crescita di una mobilità più sostenibile per il trasporto di persone e merci".
Azioni possibili anche grazie alla radicata presenza nel continente di aziende come CNH Industrial. Infatti, la Società, attraverso i suoi numerosi marchi, vanta un'estesa rete commerciale che copre - con tipologie di prodotto come veicoli commerciali e da cava e cantiere (Iveco e Astra), macchine agricole (Case IH e New Holland), generatori di potenza (FPT Industrial) e mezzi per la protezione civile (Magirus) - la quasi totalità dei Paesi africani, oltre a diverse sedi produttive. Impianti di assemblaggio per varie gamme di veicoli commerciali Iveco esistono in Etiopia, Libia, Marocco, Sudafrica e Tunisia, mentre in Etiopia e Sudan vengono assemblate macchine agricole Case IH e New Holland.
CNH Industrial è già impegnata in vari progetti di sostegno alle comunità locali: "Scuole sicure" in Sudafrica, per garantire un'accresciuta sicurezza stradale agli oltre 1.100 bambini che frequentano la scuola elementare Isikhokelo a Cape Town; "1.000 giardini in Africa" per la creazione di modelli di agricoltura sostenibile, con la donazione di un veicolo Iveco ai pastori della comunità Karrayyu in Etiopia; "Water management" in Tunisia, per migliorare i sistemi di raccolta delle acque e di irrigazione nel paese; TechPro2 in Etiopia e Sudafrica, per la formazione tecnico-professionale dei giovani e il loro inserimento nel mondo del lavoro.
Questi esempi di sostegno diretto si inseriscono nella più ampia strategia di FCA e CNH Industrial a supporto della realtà africana, così riassunta da Ziosi: "Noi stiamo investendo per intercettare il potenziale locale e per svilupparlo, impegnandoci non solo a lavorare in Africa, ma soprattutto con l'Africa".

Web Magazine Passione Auto Italiane
Facebook, Google+, Twitter, Instagram e YouTube @Passione_AUTO_Italiane
Render, Scoop, Foto, Sponsor, Contatti...: redazionewm@outlook.com

Post popolari in questo blog

Nuove foto della nuova Fiat 600 2023

Foto Ansa  

La mia su nuova Fiat 600

Video del Canale YouTube Passione Auto Italiane Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane 

La nuova Fiat Topolino si mostra completamente

Video del Canale YouTube Passione Auto Italiane Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane 

Nuove immagini della nuova Fiat Topolino

 

Grande evento Fiat in arrivo il 4 luglio

Nelle nuove foto della Fiat Topolino, pubblicate da Olivier Francois CEO di Fiat e Abarth sul suo account ufficiale di Instagram, si vede la parte posteriore, che a differenza di Citroen Ami è diversa rispetto alla parte anteriore. Su Topolino ricorda la parte posteriore della nuova Fiat 500 1957, mentre la parte anteriore ricorda il suo "musetto".  Questa nuova Fiat Topolino è la versione Spiaggina. Il 4 luglio, assieme alla nuova Fiat 600 verranno presentate tutte le versioni.

La Fiat 600 di David Obendorfer e l'interpretazione di Fiat della 600

Nel 2014 David Obendorfer creo al computer i render di come sarebbe secondo lui la Fiat 600 dei giorni nostri, e ne derivò il concept (non ufficiale di Fiat) che vedete qui sopra. Già negli anni '50 e '60 la 600 era più grande della 500 e il loro design non era molto distante tra i due modelli. Infatti se vediamo questa ricostruzione della 600 in chiave moderna, si notano elementi che ricordano l'antenata, ma non si va neanche molto lontani da quella che può essere una 500 cinque porte. Ancora di più se il modello in questione diventa un crossover, come nel caso del progetto di Fiat, e si avvicina ancora di più al mondo 500.  Infatti la 600 ha in comune con 500x il fatto di essere un crossover del mondo 500/600. Per il resto è più piccola, è un progetto totalmente nuovo, con una piattaforma e motori inediti per Fiat (piattaforma CMP e motore elettrico fino a 240cv per la Abarth e 1.2 turbo Puretech Hybrid 48v). Stilisticamente è molto vicina alla 500e. Quindi è normale che

Nuova Fiat Topolino: il modo più simpatico per elettrificare le città!

Nuova Fiat Topolino è caratterizzata da un nome noto ed evocativo: Topolino, un nome che ha aperto la strada alla mobilità urbana e che oggi è alla guida della mobilità urbana sostenibile. Realizzata per la città, la Topolino estende mobilità e libertà anche ai clienti più giovani. 100% elettrica, la nuova Topolino segna un ulteriore passo nel percorso di elettrificazione del brand.   FIAT ha svelato il nome e la prima immagine della sua nuova soluzione di mobilità urbana sostenibile: la Topolino. Il quadriciclo completamente elettrico Fiat Topolino è pronto a contribuire all'espansione della mobilità elettrica urbana e portare tutto l'ottimismo del suo omonimo in una versione accessibile e completamente elettrica che racchiude tutta la “coolness” della Fiat 500. Questo nome ben conosciuto ed evocativo è ciò che ha aperto la via della mobilità urbana e richiama subito alla mente la prima Fiat 500, l'auto iconica che ha rivoluzionato il concetto di auto. Prodotta da FIAT dal

Il motore 1.2 Hybrid 48V della nuova Fiat 600

ISCRIVITI AL CANALE YOUTUBE PASSIONE AUTO ITALIANE  Nel 2024 la nuova Fiat 600 riceverà la nuova motorizzazione Hybrid a 48V, composta da un motore a benzina PureTech di nuova generazione, che anche per il nuovo modello Fiat dovrebbe essere da 136 CV, abbinato a un nuovo cambio automatico a doppia frizione a 6 rapporti e-DCS6 che incorpora un motore elettrico. Grazie a una batteria che si ricarica durante la guida, questa tecnologia offre una coppia extra ai bassi regimi e consumi ridotti fino al 15%. Nella guida urbana la 600 potrà funzionare per oltre il 50% del tempo in modalità 100% elettrica a zero emissioni. Grazie a questa tecnologia Hybrid 48V si ottimizzano i tempi di guida mista o 100% elettrica senza emissioni, per un maggiore comfort di guida e per una riduzione dei consumi e delle emissioni di CO 2  Un sistema di ibridazione leggero e compatto, questa tecnologia si basa su: un motore benzina 1.2 PureTech di nuova generazione, sviluppato appositamente (il 40% delle parti è

Nuova Lancia Ypsilon 2024 1.2 Hybrid 48V

Nel 2024 la nuova Lancia Ypsilon avrà la nuova motorizzazione Hybrid a 48V, composta da un motore a benzina PureTech di nuova generazione, che anche per il nuovo modello Lancia dovrebbe essere da 136 CV, abbinato a un nuovo cambio automatico a doppia frizione a 6 rapporti e-DCS6 che incorpora un motore elettrico. Grazie a una batteria che si ricarica durante la guida, questa tecnologia offre una coppia extra ai bassi regimi e consumi ridotti fino al 15%. Nella guida urbana la Ypsilon potrà funzionare per oltre il 50% del tempo in modalità 100% elettrica a zero emissioni. Grazie a questa tecnologia Hybrid 48V si ottimizzano i tempi di guida mista o 100% elettrica senza emissioni, per un maggiore comfort di guida e per una riduzione dei consumi e delle emissioni di CO 2  Un sistema di ibridazione leggero e compatto, questa tecnologia si basa su: un motore benzina 1.2 PureTech di nuova generazione, sviluppato appositamente (il 40% delle parti è nuovo) per l'ibridazione, le cui caratte

Lo stabilimento di Alfa Romeo Giulia e Stelvio sarà un centro di produzione per i modelli completamente elettrici con piattaforma STLA Large di Stellantis

Nello stabilimento di Cassino dove vengono prodotte le Alfa Romeo Giulia e Stelvio, proseguirà la produzione di nuovi modelli basati sulla nuova piattaforma per veicoli puramente elettrici, STLA Large, del Gruppo Stellantis . Le linee di produzione dello stabilimento di Cassino producono esclusivamente modelli premium Stellantis, mentre l'integrazione della nuova piattaforma nell'unità produttiva rafforza ulteriormente l'esecuzione del piano strategico del Gruppo, Dare Forward 2030.   Lo stabilimento di Cassino è una delle unità più avanzate del Gruppo Stellantis, con le sue linee di produzione dedicate esclusivamente alla produzione di modelli premium. Nello specifico, a Cassino vengono prodotte le Alfa Romeo Giulia e Stelvio, oltre alla Maserati Grecale. In questo stabilimento di punta del Gruppo si è deciso di inserire la produzione di modelli basati sulla nuova piattaforma STLA Large pensata appositamente per veicoli puramente elettrici.   Lo stabilimento di Cassino ha