Passa ai contenuti principali

NOTIZIE

Nuova Fiat 500 Ibrida

Usciti dalla linea di Mirafiori i primi esemplari preserie della Nuova 500 ibrida. A Torino si lavora per preparere lo stabilimento alla produzione del modello. L'industrializzazione della 500 ibrida sta procedendo secondo i tempi previsti, con la produzione a Mirafiori che inizierà entro la fine dell'anno. L’obiettivo è il mese di novembre. La produzione della 500 ibrida ha un obiettivo stimato di oltre 100 mila vetture ibride all'anno a regime.   FIAT ha raggiunto un traguardo importante con l'assemblaggio delle prime unità di preserie della nuovissima Fiat 500 ibrida nel suo stabilimento di Mirafiori a Torino. L'inizio di questa fase segna un momento cruciale nel processo di industrializzazione del modello, che è in linea per iniziare la produzione entro la fine dell'anno. L’obiettivo è il mese di novembre. Con la 500 ibrida, FIAT amplia la sua gamma e riafferma il suo legame di lunga data con l'Italia, con le sue persone e i suoi valori. Il nuovo modello...

Nuovo svincolo di Valsamoggia sull'A1 Milano-Napoli


PassioneAutoItaliane.BlogSpot.it - Seguici su Facebook Cliccando QUI
(Seguici in modalità WEB anche su Tablet e Smartphone)

Autostrade per l'Italia ha aperto al traffico il nuovo svincolo di Valsamoggia sull'A1 Milano-Napoli. 
La realizzazione del nuovo svincolo in A1, al km 184+789, nel tratto compreso tra Modena sud e l'interconnessione con l'A14 Bologna-Taranto, rientra nel progetto di potenziamento del sistema autostradale dell'area emiliana. La stazione di esazione di Valsamoggia è organizzata in 8 piste (3 in entrata e 5 in uscita) con una pista speciale per i transiti eccezionali. A regime, e con il completamento della variante alla Strada Provinciale 27, si prevede un traffico medio giornaliero di circa 10.000 veicoli, di cui circa il 20% di mezzi pesanti. 

Oltre allo svincolo sono stati realizzati la bretella di collegamento con la S.S. 9 Emilia, denominata Variante S.P.27 "Valle del Samoggia", e il cavalcavia a uso della variante alla S.P. 27. Lungo il suo sviluppo la nuova bretella interseca due viabilità locali, via Castellaccio e via S. Lorenzo. Per entrambe le viabilità il passaggio è realizzato in sottovia. L'importo complessivo delle opere realizzate è di circa 28 milioni di Euro. 
Il nuovo casello si colloca in un territorio caratterizzato da un costante impulso produttivo e con una forte concentrazione di realtà industriali di piccola e media entità. Grazie alla costruzione dello svincolo l'area diventa competitiva anche per investimenti industriali di grandi dimensioni. Questa infrastruttura aiuterà a fluidificare il traffico locale finora caratterizzato da alti livelli di congestione sulla viabilità esistente. 

Web Magazine Passione Auto Italiane
Facebook, Google+, Twitter, Instagram e YouTube @Passione_AUTO_Italiane
Render, Scoop, Foto, Sponsor, Contatti...: redazionewm@outlook.com

Commenti

Post più popolari