Passa ai contenuti principali

NOTIZIE

La produzione della Giulietta Berlina

La produzione della Giulietta Berlina segna una svolta industriale epocale per Alfa Romeo. Se la 1900 aveva introdotto la produzione in serie, è con la Giulietta che lo stabilimento del Portello si trasforma davvero in una fabbrica moderna. All’inizio degli anni Cinquanta, il sito milanese era ancora legato a una logica produttiva artigianale, capace di sfornare non più di 50 vetture al giorno. Con la Giulietta, e con l’intervento dell’ingegnere austriaco Rudolf Hruska, l’intero processo viene ripensato: nascono nuove linee di montaggio, si riorganizzano i flussi, si razionalizzano le fasi produttive. Nel giro di pochi anni, il Portello arriva a produrre fino a 200 vetture al giorno, quadruplicando la sua capacità. Un salto quantitativo che racconta anche un salto culturale: l’Alfa Romeo non è più solo un marchio d’élite, ma una protagonista dell’industria automobilistica europea.

Alcune recenti dichiarazioni di Sergio Marchionne




Facebook (Seguici in modalità WEB) Marelli&Pozzi-AutoSesto redazionewm@outlook.com


Sergio Marchionne ha dichiarato che il 2016 è stato un anno record per FCA. Il Gruppo ha preso tutte le decisioni industriali per poter raggiungere i target al 2018. Le discussioni fra FCA ed EPA sul caso delle emissioni dei motori diesel stanno andando bene e si concluderanno presto. Una possibile operazione con General Motors non è sul tavolo.


Sono felice di quanto finora avvenuto con l'Alfa Romeo. Gli investimenti stanziati per Alfa sono destinati a produrre benefici per altri marchi come Maserati, Jeep e Dodge.

Commenti

Post più popolari