Passa ai contenuti principali

NOTIZIE

Nuova Lancia Gamma: prodotta a Melfi in versione ibrida ed Elettrica

Lancia Gamma sarà prodotta, a partire dal 2026, presso l’iconico stabilimento di Melfi, uno degli impianti d'eccellenza del Gruppo, che è stato scelto per la sua elevata qualità produttiva e per il ruolo strategico che ricopre all'interno della transizione verso la mobilità elettrica. La produzione della nuova Gamma a Melfi è quindi una scelta che riflette l'impegno di Stellantis nel valorizzare i siti produttivi italiani, promuovendo l'eccellenza del made in Italy nel mondo. Questa decisione non solo rafforza il legame di Lancia con le sue radici italiane, ma sottolinea anche l'importanza di investire sul territorio per creare prodotti innovativi e all’avanguardia, facendo da volano all’intero tessuto economico locale e nazionale.   La nuova Gamma: 100% Made in Italy e disponibile in versione elettrica e ibrida Disegnata, progettata e sviluppata in Italia, la nuova ammiraglia sarà prodotta dal 2026 nello stabilimento di Melfi (Potenza) e incarna l’impegno del brand...

Fiat Fullback sulle piste di Piemonte e Val d’Aosta


Facebook (Seguici in modalità WEB) Marelli&Pozzi-AutoSesto redazionewm@outlook.com
Ci stiamo trasferendo su www.passioneautoitaliane.it


Si è appena conclusa a Limone Piemonte (Cuneo) la prima tappa del tour "Open for Holidays" di Fiat Professional che esprime perfettamente l'approccio del marchio per vivere un'emozionante stagione invernale, all'insegna del binomio "divertimento e sicurezza".


Protagonista assoluto l'inarrestabile Fullback su tutti i terreni, tra cui la neve, che ha suscitato grande apprezzamento tra i numerosi visitatori dell'area dedicata, allestita vicino alle piste da sci, dove è stato possibile partecipare ad attività d'intrattenimento, riposarsi dopo un'entusiasmante discesa e conoscere da vicino il pick-up di Fiat Professional. E di certo sarà accolto con la stessa curiosità nelle due tappe successive:  Sansicario (Torino), dal 9 al 19 febbraio, e Courmayeur (Aosta) dal 20 al 28 febbraio.

Nominato "Pick-up dell'anno 2017" dai lettori della rivista francese "4x4 Magazine", il veicolo di Fiat Professional vanta una grande flessibilità che lo rende adatto a ogni utilizzo, anche quello sulla neve. Infatti, grazie alla trazione integrale e al selettore elettronico 4WD, può disimpegnarsi agilmente sui terreni più impervi e affrontare sforzi molto intensi, come quelli di un percorso fuoristrada a pieno carico. In particolare, grazie al selettore elettronico 4WD, unico nel suo genere, l'utente può facilmente gestire l'inserimento della trazione integrale permanente la quale tramite il differenziale centrale Torsen (dotato di 3 frizioni a controllo elettronico) assicura sempre l'ottimale ripartizione della coppia motrice fra ruote anteriori e posteriori e migliora la trazione su terreni fangosi o innevati. L'uso delle marce ridotte, infine, assicura un agile disimpegno anche nelle condizioni più impervie con il veicolo a pieno carico.

Questi doti "fuoristradistiche", unite a grande capacità di carico e funzionalità, ne fanno il veicolo ideale anche per le attività dei professionisti della montagna: infatti, Fullback è il veicolo ufficiale della prestigiosa Società Guide Alpine e Maestri di Alpinismo di Courmayeur, una delle realtà più importanti del settore. Inoltre, il pick-up di Fiat Professional è partner della Scuola di sci Limone Piemonte, della Scuola Sci Sansicario Action e della Courmayeur Activity. Per tutta la stagione sciistica, sulle divise di questi esperti della montagna spiccherà il logo Fiat Professional, diventando così veri e propri brand ambassador su alcune delle più belle piste italiane. A loro disposizione anche i modelli Talento e Ducato che condividono le stesse doti di affidabilità e sicurezza di Fullback. Tra l'altro, grazie a proporzioni sportive e a un deciso "tocco" di stile italiano, il pick-up di Fiat Professional si trova a proprio agio anche nei contesti più esclusivi, confermandosi un modello molto simile a un SUV alto di gamma.

Fullback può contare sulla brillantezza del motore turbodiesel common rail da 2,4 litri declinato in due livelli di potenza e coppia - 150 CV (113 kW) e 380 Nm oppure 180 CV (133 kW) e 430 Nm - e abbinabili a due tipologie di cambi: manuale a sei marce o automatico a cinque marce. Il tutto reso ancora più interessante dall'architettura delle sospensioni: all'avantreno, un raffinato schema a doppi bracci con barra stabilizzatrice mentre, al retrotreno, è presente un assale rigido con balestre multistrato per la massima affidabilità e robustezza.

Commenti

Post più popolari