Passa ai contenuti principali

In arrivo Alfa Romeo Stelvio e Jeep Compass in versione Business


Facebook (Seguici in modalità WEB) Marelli&Pozzi-AutoSesto redazionewm@outlook.com

In un intervista a Quattroruote, Alessandro Grosso, Fleet & business sales director FCA Italy dichiara: "nel 2016 abbiamo approcciato il mercato delle flotte, a noleggio e di proprietà, con una rinnovata attenzione. L’obiettivo che ci siamo dati fin da subito è stato quello di lanciare i nuovi prodotti in modo attento e completo, recuperando velocemente la presenza ridotta degli anni scorsi di prodotti FCA per il cliente business su alcuni segmenti. Mi riferisco in particolare al segmento D delle berline premium, dove oggi siamo presenti con la Giulia, e delle berline compatte e station wagon, dove proponiamo la Tipo. Quasi la totalità delle aziende medio-grandi ha inserito nella propria car policy la Tipo e la Giulia. In Italia ci sono circa 400 aziende medio-grandi con flotte di questo segmento: in oltre tre mesi, più di 300 hanno inserito la Giulia nella car policy aziendale e ogni giorno se ne aggiungono 2-3. Il processo di vendita, in questo settore, è diverso: ci vuole più tempo per far sì che il prodotto venga recepito e testato. Anche per questo abbiamo sviluppato le versioni Business, dedicate e studiate appositamente per il mondo delle flotte. Abbiamo giocato d’anticipo e, grazie a una strategia precisa, è stato possibile raccogliere numeri importanti in tempi così brevi sul mercato flotte, dove sappiamo invece che, per caratteristiche proprie, i tempi di reazione spesso sono più lunghi. Per esempio, il test drive è un elemento fondamentale: abbiamo chiesto alla forza vendita che il 100% dei potenziali clienti lo effettui, creando un processo strutturato. Noi però vogliamo fare di più e siamo impegnati giornalmente su questo obiettivo. Nel 2017 dobbiamo continuare in questa direzione, considerando anche l’arrivo di due novità importanti. La Suv Alfa Romeo sarà in grado di rafforzare ulteriormente i valori del brand, ovvero design, performance, ingegneria innovativa e tecnologia. Per la clientela business, sarà un modello che permetterà di bilanciare l’uso dell’auto come strumento di lavoro e il puro piacere della guida, in pieno spirito Alfa Romeo. Poi ci sarà la nuova Jeep Compass, presentata recentemente in Brasile, un modello davvero globale: basti pensare che sarà commercializzato in oltre 100 Paesi. Arriverà in Italia nella parte finale del 2017 e confermerà le caratteristiche impareggiabili del marchio Jeep: capacità off-road 4x4 ai vertici della categoria, motori avanzati ed efficienti, iconico e originale design, una dinamica di guida superiore e contenuti tecnologici all'avanguardia. Una combinazione perfetta per il mondo delle flotte, in linea con la crescita del brand Jeep nel mercato della clientela business, che è auspicabile continui.


Gli Adas (assistenza automatica alla guida) sono sistemi che oggi sono sempre più richiesti dal mercato. I nostri prodotti, in particolare gli ultimi lanciati, sono all’avanguardia in termini di assistenza automatica alla guida per garantire la massima sicurezza e il massimo confort. Per esempio, la nuova Fiat Tipo, che è stata sviluppata con lo scopo di avere tutto ciò che serve di concreto senza nulla di superfluo (il motto è “skills no frills”), è dotata di sistemi di sicurezza che equipaggiano di solito auto di categoria superiore: il Full brake control, il cruise control adattivo e il limitatore di velocità. Il lancio della Station Wagon ha aumentato ulteriormente l’attenzione del mercato per questo modello, che in pochi mesi è diventato leader del segmento, superando storiche best seller. Oltre che per le famiglie, la Tipo Station Wagon è pensata anche per il lavoro grazie a specifiche versioni come la Business, che offre di serie il sistema d’ infotainment Uconnect NAV 7” HD Live con navi Tom Tom 3D, sensori di parcheggio, Adaptive cruise control, Brake control e Speed limiter. Recentemente l’offerta è stata resa ancora più completa grazie alla nuova versione Easy Business, che include il sistema di infotainment UconnectTM NAV 5” con navigatore Tom Tom 3D, sensori di parcheggio e cruise control. Per quanto riguarda l’Alfa Romeo Giulia, l’investimento ingegneristico su questo modello si traduce in sicurezza grazie all’Autonomous emergency brake con riconoscimento dei pedoni, all’Integrated brake system, al Forward collision warning, insieme ai consumi e alle emissioni ridotte. Il tutto è arricchito ovviamente da un gran piacere di guida: la percezione del guidatore è quella di sentirsi al centro della Giulia grazie alla perfetta distribuzione dei pesi, che genera un handling eccezionale. Per questo abbiamo chiesto a tutta la forza vendita di far provare l’auto al 100% dei potenziali clienti, cosa fondamentale per far comprendere il valore di questa nuova Alfa Romeo. Per le flotte e i professionisti sono stati concepiti due specifici allestimenti: Business e Business Sport. La versione Business offre cerchi di lega da 16", Connect Nav 6,5", sensori di parcheggio posteriori e specchietti retrovisori esterni ripiegabili elettricamente. La versione Business Sport arricchisce la configurazione della Business con cerchi di lega da 17", sedili in pelle e tessuto, volante sportivo in pelle, inserti in alluminio su plancia e tunnel centrale, sensori di parcheggio anteriori e posteriori, telecamera posteriore per l'ausilio al parcheggio, fari allo xeno da 25W e pinze freno nere. Inoltre, di recente è stata introdotta l'innovativa versione AE (Advanced Efficiency), disponibile sull'allestimento Business ed equipaggiata con il motore 2.2 diesel da 180 CV con cambio automatico a 8 rapporti. La nuova Giulia Business AE è caratterizzata da un badge specifico, posto sul portellone posteriore, e raggiunge un risultato straordinario in termini consumi e di emissioni: 3,8 l/100km e soltanto 99 g/km di CO2  nel ciclo combinato.   

L’equazione auto e sistemi di infotainment è ormai indissolubile soprattutto per la clientela business: proprio per questo abbiamo dotato i nostri allestimenti Business (di Fiat Tipo, 500X, 500L, Jeep Renegade, Alfa Romeo Giulia e Giulietta) del sistema Uconnect che include Bluetooth, touch screen o rotary pad, comandi al volante, pulsanti intuitivi. Inoltre, consente di effettuare le telefonate in massima sicurezza, restando concentrati sulla guida, senza alzare le mani dal volante e togliere gli occhi dalla strada. Infine, il sistema Uconnect Radio Nav informa in tempo reale sulle condizioni traffico, permettendo di evitare gli ingorghi e, quindi, di risparmiare tempo prezioso. Il sistema Uconnect rappresenta un punto di riferimento nel mercato automobilistico attuale: ne è dimostrazione il fatto che sulla versione Business della Tipo è di serie.

Per elettriche e ibride ci sono tanti piani da esplorare e più opzioni da scegliere. I consumatori, in effetti, non hanno ancora deciso: si vede una frammentazione del mercato. Come gruppo proponiamo diverse tecnologie. Negli Usa è stata introdotta da poco la Chrysler Pacifica, un’ibrida. Una tecnologia che, al di là del brand che la sta utilizzando oggi, appartiene al gruppo. Un domani, in base alle richieste del mercato, potrà essere spostata su altri brand. Abbiamo la propulsione elettrica con la 500, venduta in California. Nel metano, siamo i numeri uno in Italia e in Europa. E le auto a metano, intese a ciclo completo, inquinano come e forse meno di quelle elettriche. Recentemente è stato firmato un accordo FCA-Iveco-Snam, alla presenza delle istituzioni, con l’obiettivo di raddoppiare le stazioni di rifornimento e incrementare lo sviluppo di questa tipologia di alimentazione. Le tecnologie le abbiamo, le possiamo implementare, e abbiamo tanti brand: non possiamo fare tutto su tutti. Però il mercato sarà quello che ci guiderà in queste scelte."

Post popolari in questo blog

Nuove foto della nuova Fiat 600 2023

Foto Ansa  

La mia su nuova Fiat 600

Video del Canale YouTube Passione Auto Italiane Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane 

Nuovo B-SUV Fiat: più Ritmo che 600

Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane  La Fiat 600 continua a farsi vedere e questa volta abbiamo foto di qualità superiore, che ci permettono di capire meglio il suo stile e i suoi dettagli. Forse anche grazie a questo bel grigio scuro.  Se nella parte posteriore ricorda vagamente la Stilo tre porte, soprattutto nella foto qui in alto, la nuova 600 ricorda molto una Ritmo in chiave moderna. Ovviamente si intende la parte della fanaleria, ma anche le forme del cofano si possono vedere come una Ritmo del 2023.  La 600 mostra il logo 600 nel prolungamento dei fari, nella parte inferiore delle portiere posteriori e il sul fascino paraurti posteriore ( Guarda qui ). Sul portellone si vede la E di elettrica, perché come ho già detto questo modello esordirà con motore elettrico e successivamente con 1.2 Puretech Turbo Hybrid e in versione Abarth.  Idealmente sostituisce la 500L, si dovrebbe vedere ufficialmente già a giugno, con presentazione e lancio commerciale della serie spe

Grande evento Fiat in arrivo il 4 luglio

Nelle nuove foto della Fiat Topolino, pubblicate da Olivier Francois CEO di Fiat e Abarth sul suo account ufficiale di Instagram, si vede la parte posteriore, che a differenza di Citroen Ami è diversa rispetto alla parte anteriore. Su Topolino ricorda la parte posteriore della nuova Fiat 500 1957, mentre la parte anteriore ricorda il suo "musetto".  Questa nuova Fiat Topolino è la versione Spiaggina. Il 4 luglio, assieme alla nuova Fiat 600 verranno presentate tutte le versioni.

Il motore 1.2 Hybrid 48V della nuova Fiat 600

ISCRIVITI AL CANALE YOUTUBE PASSIONE AUTO ITALIANE  Nel 2024 la nuova Fiat 600 riceverà la nuova motorizzazione Hybrid a 48V, composta da un motore a benzina PureTech di nuova generazione, che anche per il nuovo modello Fiat dovrebbe essere da 136 CV, abbinato a un nuovo cambio automatico a doppia frizione a 6 rapporti e-DCS6 che incorpora un motore elettrico. Grazie a una batteria che si ricarica durante la guida, questa tecnologia offre una coppia extra ai bassi regimi e consumi ridotti fino al 15%. Nella guida urbana la 600 potrà funzionare per oltre il 50% del tempo in modalità 100% elettrica a zero emissioni. Grazie a questa tecnologia Hybrid 48V si ottimizzano i tempi di guida mista o 100% elettrica senza emissioni, per un maggiore comfort di guida e per una riduzione dei consumi e delle emissioni di CO 2  Un sistema di ibridazione leggero e compatto, questa tecnologia si basa su: un motore benzina 1.2 PureTech di nuova generazione, sviluppato appositamente (il 40% delle parti è

Nuova Fiat Topolino: il modo più simpatico per elettrificare le città!

Nuova Fiat Topolino è caratterizzata da un nome noto ed evocativo: Topolino, un nome che ha aperto la strada alla mobilità urbana e che oggi è alla guida della mobilità urbana sostenibile. Realizzata per la città, la Topolino estende mobilità e libertà anche ai clienti più giovani. 100% elettrica, la nuova Topolino segna un ulteriore passo nel percorso di elettrificazione del brand.   FIAT ha svelato il nome e la prima immagine della sua nuova soluzione di mobilità urbana sostenibile: la Topolino. Il quadriciclo completamente elettrico Fiat Topolino è pronto a contribuire all'espansione della mobilità elettrica urbana e portare tutto l'ottimismo del suo omonimo in una versione accessibile e completamente elettrica che racchiude tutta la “coolness” della Fiat 500. Questo nome ben conosciuto ed evocativo è ciò che ha aperto la via della mobilità urbana e richiama subito alla mente la prima Fiat 500, l'auto iconica che ha rivoluzionato il concetto di auto. Prodotta da FIAT dal

La nuova Fiat Topolino si mostra completamente

Video del Canale YouTube Passione Auto Italiane Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane 

Nuove immagini della nuova Fiat Topolino

 

Lo stabilimento di Alfa Romeo Giulia e Stelvio sarà un centro di produzione per i modelli completamente elettrici con piattaforma STLA Large di Stellantis

Nello stabilimento di Cassino dove vengono prodotte le Alfa Romeo Giulia e Stelvio, proseguirà la produzione di nuovi modelli basati sulla nuova piattaforma per veicoli puramente elettrici, STLA Large, del Gruppo Stellantis . Le linee di produzione dello stabilimento di Cassino producono esclusivamente modelli premium Stellantis, mentre l'integrazione della nuova piattaforma nell'unità produttiva rafforza ulteriormente l'esecuzione del piano strategico del Gruppo, Dare Forward 2030.   Lo stabilimento di Cassino è una delle unità più avanzate del Gruppo Stellantis, con le sue linee di produzione dedicate esclusivamente alla produzione di modelli premium. Nello specifico, a Cassino vengono prodotte le Alfa Romeo Giulia e Stelvio, oltre alla Maserati Grecale. In questo stabilimento di punta del Gruppo si è deciso di inserire la produzione di modelli basati sulla nuova piattaforma STLA Large pensata appositamente per veicoli puramente elettrici.   Lo stabilimento di Cassino ha

Fiat 500x fuori dall'Europa dal 2024?

Video del Canale YouTube Passione Auto Italiane Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane