Passa ai contenuti principali

NOTIZIE

La produzione della Giulietta Berlina

La produzione della Giulietta Berlina segna una svolta industriale epocale per Alfa Romeo. Se la 1900 aveva introdotto la produzione in serie, è con la Giulietta che lo stabilimento del Portello si trasforma davvero in una fabbrica moderna. All’inizio degli anni Cinquanta, il sito milanese era ancora legato a una logica produttiva artigianale, capace di sfornare non più di 50 vetture al giorno. Con la Giulietta, e con l’intervento dell’ingegnere austriaco Rudolf Hruska, l’intero processo viene ripensato: nascono nuove linee di montaggio, si riorganizzano i flussi, si razionalizzano le fasi produttive. Nel giro di pochi anni, il Portello arriva a produrre fino a 200 vetture al giorno, quadruplicando la sua capacità. Un salto quantitativo che racconta anche un salto culturale: l’Alfa Romeo non è più solo un marchio d’élite, ma una protagonista dell’industria automobilistica europea.

Long test drive: un week-end alla guida di Alfa Romeo Giulia


Facebook (Seguici in modalità WEB) Marelli&Pozzi-AutoSesto redazionewm@outlook.com
Ci stiamo trasferendo su www.passioneautoitaliane.it


Per coloro che desiderano provare l'Alfa Romeo Giulia, concedendosi un week-end contraddistinto da sportività ed eleganza in totale sicurezza e tranquillità, Europcar e Alfa Romeo offrono la possibilità di un long test drive. Una collaborazione che i due brand hanno lanciato per far testare la classe e la grinta inconfondibili della Giulia.


Il long test drive dell'Alfa Romeo Giulia, disponibile nelle stazioni Europcar di Milano Galvani e Roma Tiburtina nei week-end, è rivolto soprattutto ai clienti business che vogliono prestazioni emozionanti e che cercano il massimo in termini di piacere di guida, oltre che di qualità di servizio grazie a Europcar. Il pacchetto del long test drive include due giornate di noleggio, guidatore addizionale e catene da neve, pieno di carburante e copertura premium. Quest'ultima prevede la protezione infortuni e la copertura di bagagli ed effetti personali per il conducente e tutti i passeggeri, oltre all'azzeramento di responsabilità per furto e incendio e danni arrecati a tutte le parti del veicolo.

Per le flotte aziendali e per i professionisti, Alfa Romeo ha sviluppato due specifici allestimenti della Giulia: Business e Business Sport. La versione Business, oggetto dell'operazione con Europcar, offre cerchi in lega da 16", Connect Nav 6,5", sensori di parcheggio posteriori e specchietti retrovisori esterni ripiegabili elettricamente. La versione Business Sport arricchisce la configurazione della Business con: cerchi in lega da 17", sedili in pelle e tessuto, volante sportivo in pelle, inserti in alluminio su plancia e tunnel centrale, sensori di parcheggio anteriori e posteriori, telecamera posteriore con griglie dinamiche per l'ausilio al parcheggio, fari allo Xeno da 25W e pinze freno nere. 

Per tutte le informazioni sui servizi Europcar, è possibile visitare il  sito www.europcar.it o contattare il call center al numero 199 307 030.

Commenti

Post più popolari