Passa ai contenuti principali

NOTIZIE

Alfa Romeo Tonale

Il suo design, inconfondibilmente italiano, trova un corrispettivo nella tecnologia da primato e nella connettività ai massimi livelli, come dimostra l’interfaccia completamente digitale degli interni, che combina il quadro strumenti Cannocchiale da 12,3” riconfigurabile e il sistema di infotainment di ultima generazione con display touch da 10,25”. Inoltre, per Tonale, Alfa Romeo ha concepito soluzioni tecniche uniche ed esclusive per offrire al cliente un’esperienza di guida in linea con il DNA del marchio, in cui la meticolosa cura dei dettagli sposa la ricerca continua della più elevata qualità. Attualmente, la gamma si articola su tre allestimenti – Sprint, Veloce e intensa – e una gamma motorizzazioni estremamente completa: Ibrida Plug-In Q4 da 280 CV con cambio automatico a 6 rapporti; Ibrida da 160 CV con tecnologia VGT (Variable Geometry Turbine) e cambio automatico a doppia frizione a 7 marce; e Turbo Diesel da 130 CV con cambio automatico a doppia frizione a 6 rapporti. Inso...

La Fiat X6H potrebbe debuttare in Europa nel 2018 con motori ibridi


Facebook Usa Modalità WEB 

Secondo alcuni rumors, la Fiat X6H (nome del progetto del modello in foto che sta per debuttare in Sud America) potrebbe arrivare anche da noi, rivista e corretta per le esigenze europee. Tuttavia, se quest’ipotesi si confermasse vera, si proporrebbe al mercato un prodotto posizionato leggermente al di sotto della diretta concorrenza, come listino e soprattutto a livello tecnologico.


Pare che FCA abbia anche preso in considerazione l’adozione di una nuova piattaforma costruttiva, già predisposta per motorizzazioni ibride, elettriche e per la guida autonoma. Tuttavia il progetto, idoneo a fare da architettura costruttiva a vetture di segmento B e C, sarebbe stato momentaneamente congelato a causa dei suoi costi elevati. Per questo anche la Punto per il Sudamerica sarà costruita sul pianale “B-Wide” – lo stesso di 500X e Tipo, introdotto nel 2012 con la 500L – mentre sotto al cofano finiranno i nuovi propulsori benzina “Firefly” 1.0 a 3 cilindri e 1.3 a 4 cilindri. Mentre per l'ibrido potrebbe adottare la soluzione scelta per le nuove 500 e Panda: LEGGI QUI

Il futuro della Punto è una questione di politica industriale, ma soprattutto di soldi. Per quanto riguarda la prima, il nodo è dove eventualmente fabbricarla e come gestire i vari impianti garantendo livelli ottimali di capacità produttiva. Poi c’è la questione debiti, che frena nuovi investimenti.

Commenti

Post più popolari