Passa ai contenuti principali

Fiat 500 Forever Young: dopo Torino e Londra il viaggio nel tempo di Fiat 500 passa per Parigi


Passione Auto Italiane 

Dopo lo studio di Dante Giacosa a Torino e Piccadilly Circus a Londra, l'avvincente viaggio multimediale di "500 Forever Young" giunge nella cosmopolita ed elegante Parigi, a cavallo tra gli anni Settanta e Ottanta, quando la capitale francese vive una seconda giovinezza sulle ali della rivoluzione studentesca del 1968. Infatti, sebbene tra le strade non sfilino più quei ragazzi desiderosi di una maggiore libertà,  tra le vie delle metropoli europee serpeggia silenziosamente un'altra rivoluzione, non certo meno incisiva: la rivoluzione del "piccolo".

Per la tecnologia, infatti, la sfida è ridurre le dimensioni, rendere tutto portatile, personale, sempre a portata di mano. Del resto, le "piccole grandi" cose del quotidiano sono quelle che riscopriamo ogni giorno. Mai scontate, sempre indispensabili, fanno parte delle nostre vite e le occupano giorno dopo giorno, più dei grandi avvenimenti. Proprio come la piccola-grande Fiat 500 che in sessant'anni di storia ha dimostrato al mondo come una vettura compatta possa diventare un'icona senza tempo. Del resto, alcuni degli oggetti scaturiti dalla creatività dell'industria italiana, come la 500 o la Vespa, non possono essere giudicati semplicemente dalla loro estetica, ne rappresentano solamente un buon esercizio ingegneristico in cui la forma serve la funzione. Sono invece delle potenti alchimie, rivoluzionarie nel design e nel concetto che ridefiniscono i comuni punti di riferimento e di paragone. Quando ciò avviene nascono dei capolavori nella storia dell'industria. E la Fiat 500 è uno di questi.


Continua così la web serie che celebra il 60esimo anniversario di Fiat 500, l'icona fedele a se stessa ma sempre attuale, oltre che essere parte integrante di un piano di comunicazione più ampio, declinato su web, radio e TV. In programma anche numerose iniziative, tra cui un emozionante tour attraverso le più belle piazze d'Europa che coinvolgerà appassionati e collezionisti di Fiat 500, di oggi e di ieri. Partito lo scorso mese dall'Italia, proprio in questi giorni il "500 Forever Young Tour" arriva in Francia con eventi speciali che uniscono prodotto, storia, arte e costume.

Le stesse emozioni si possono provare con il viaggio virtuale di "500 Forever Young" che nella sua terza tappa raggiunge Parigi, tra gli anni Settanta e Ottanta, quando la "piccola-grande" vettura riscuote un interesse crescente da parte del pubblico sebbene non sia  più prodotta.  Sarà per la sua linea morbida e arrotondata, che suscita subito simpatia, o forse per quell'aria "sbarazzina", che fa nascere un sorriso di complicità a chi ogni giorno affronta il traffico urbano, ma Fiat 500 fa breccia nei cuori dei francesi che la scelgono in quegli anni perché la ritengono chic, soprattutto dalle donne, e al tempo stesso ne riconoscono la praticità, il suo essere casual con stile, in particolare per i giovani. Ed è proprio l'appartamento parigino di un giovane che vive quegli anni speciali a essere la terza location della web serie.

In particolare, nell'home page di "500 Forever Young" è riprodotta un'abitazione del XVI arrondissement, abbellita da oggetti e arredamento dell'epoca. Ognuno di essi è un hotspot che consente di accedere a testi, fotografie e video che raccontano il fermento di quegli anni e la lunga serie di progressi tecnologici che hanno cambiato la nostra vita. Sono proprio alcuni di questi oggetti-simbolo a essere raffigurati sul tavolino dell'appartamento. Dal walkman con le cuffie alla console portatile Nintendo Gameboy, dall'orologio Swatch agli occhiali Persol, fino al portachiavi di una 500. Ciascuno di essi rappresenta lo spirito vivace di quegli anni, è un oggetto dalle dimensioni contenute ma che nasconde grande sostanza e innovazione. Proprio  come 500, un'icona Pop che nei decenni non è mai passato di moda, anzi nel corso degli anni ha conquistato tutti gli amanti del bello e dell'originalità. Non solo. La piccola-grande vettura risponde alla più autentica tradizione Fiat che permette di rendere democratico  l'accesso a contenuti e tecnologie mai offerte prima nel segmento delle utilitarie: 500 è l'automobile della gente.

Di certo fa sognare la televisione a colori che negli anni negli anni Ottanta diventa sempre più compatta e presente in stanze diverse dal classico  soggiorno. La si trova in cucina dove le mamme seguono Dallas Dinasty oppure nelle camere dei ragazzi, letteralmente incollati a vedere Happy Days o i videoclip delle band del momento come i Duran Duran e gli Spandau Ballet. Cliccando sulla televisione presente nel sito, con l'immancabile videoregistratore posto sotto, è possibile visionare alcuni filmati dell'Archivio Storico Fiat dell'epoca. E vicino alla TV altri tre oggetti che confermano la straordinarietà del "piccolo" nella quotidianità: l'albo del guerriero gallico Astérix; la penna Bic, il primo e più diffuso oggetto "usa e getta" del pianeta; e la macchina da scrivere Olivetti ET-101, dotata di un mini display sopra la tastiera per correggere prima di mettere su carta. Anche la piccola 500 è straordinaria poiché  supera il concetto di " mezzo di trasporto" per sconfinare in quello delle "più autentiche emozioni".

500 è quindi un oggetto speciale che evoca amicizie, viaggi avventurosi e primi amori.  Non a caso l'appartamento parigino è abbellito da due poster dell'epoca: uno con la nazionale di calcio francese che nel 1984 vinse il titolo europeo, l'altro è la locandina del 1981 con una una giovanissima Sophie Marceu. E sarà sempre lei, qualche anno dopo, a interpretare Ariane nella commedia De l'autre côté du lit del 2008, insieme alla sua particolare 500 rosa. Ovviamente è la 500 Pink del 2008, una delle innumerevoli versioni dell'erede del mitico cinquino che vanta decine di personalizzazioni e serie speciali. Del resto, sempre fedele a se stessa, la 500 ha saputo mostrarsi, nel corso degli anni, in "abiti diversi": è anche questo uno dei segreti della sua eterna giovinezza. Eterne sono anche due icone dello sport come l'italiano Enzo Maiorca e il francese Jacques Mayol, la cui rivalità ispira Luc Besson per il film Le Grand Bleu del 1988. Alle riprese partecipa una 500 d'epoca che incarna perfettamente l'italianità del protagonista.

Infine, l'appartamento parigino di "500 Forever Young" è completato da due finestre: da una si può ammirare la maestosa Tour Eiffel, che dal 1889 vigila sulla romantica capitale francese, mentre dall'altra è visibile la piramide del Louvre, il museo più famoso del mondo che proprio negli anni Ottanta si rinnova con quest'opera esotica dell'architetto Ieoh Ming Pei. Del resto, solo chi ha una forte personalità e indiscussa fama può permettersi di cambiare senza temere di perdere la propria identità. È  successo al Louvre con la gigantesca piramide all'esterno, è successo nel 2008 alla nuova 500 che ha ereditato il mito dell'antenata, icona globale del design italiano che per sessant'anni ha saputo reinventarsi lasciando però immutati i propri valori nel tempo.

Termina così la terza puntata della web serie "500 Forever Young" che segna un ulteriore passo nel lungo cammino che la piccola-grande Fiat ha percorso dal 1957 a oggi, influenzando moda, società e abitudini e diventando un'autentica icona globale con circa sei milioni di vetture vendute finora. E la storia continua il prossimo mese con una nuova ambientazione per raccontare un periodo storico in cui il modello ha vissuto da protagonista.

Commenti

Post popolari in questo blog

La Nuova Fiat Grande Panda potrebbe avere anche una versione puramente termica oltre all'ibrido e all'elettrico

A fine mese ci sarà la presentazione alla stampa della nuova Fiat Grande Panda in versione ibrida ed elettrica con l'apertura ordini per questa due versioni in tutta Europa. In Italia si potrà vedere in concessionaria intorno alla metà di marzo. A seconda della situazione ci potrebbe essere anche una versione puramente termica con un motore turbo a benzina da 1,2 l con una potenza di 100 CV, abbinato a un cambio manuale a 6 rapporti.  La Grande Panda Hybrid sarà equipaggiata con un motore turbo da 1,2 litri a 3 cilindri con una potenza massima di 100 CV e un propulsore elettrico a 48 volt con cambio automatico a doppia frizione a 6 rapporti e sarà disponibile in tre allestimenti Pop, Icon e La Prima e 7 colori.  Con una batteria da 44 kWh e un motore da 83 kW di potenza, la Grande Panda elettrica offre un'autonomia oltre i 320 km nel ciclo combinato WLTP.

Nuova Fiat Grande Panda Hybrid costerà meno di Nuova Citroën C3 Hybrid

Nuova Citroën C3 Hybrid in Italia ha un listino che parte da 20.550 Euro. Nei prossimi giorni sarà ordinabile anche in Italia la nuova Grande Panda, che coprirà il vuoto in gamma Fiat lasciato dalla Punto nel 2018. L'attuale Panda rimane in listino nella versione Panda e Pandina. In Italia la nuova Fiat Grande Panda avrà una versione completamente elettrica che avrà un prezzo inferiore a 25.000€ (senza incentivi). Ci sarà anche una versione ibrida 1.2 con cambio automatico che avrà un prezzo di partenza inferiore a 19.000€ (in Belgio 18.890€). Per quanto riguarda gli allestimenti saranno 3, che si potranno arricchire con 2 Packs. Il motore a benzina a 3 cilindri da 1,2 litri ha una potenza di 100 CV, supportato da una batteria agli ioni di litio da 48 Volt e dall’innovativo cambio a doppia frizione a 6 rapporti eDCT, integrato con un motore elettrico da 21 kW (macchina sincrona a magnete permanente) e da un inverter e un’unità di trasmissione centralizzata. L’alimentazione ibrida o...

Fiat Grande Panda Hybrid in Belgio da 18.890€

FIAT, Abarth e FIAT Professional partecipano alla 101esima edizione del Salone dell'Auto di Bruxelles 2025 - la più grande esposizione automobilistica del Belgio per gli appassionati e i professionisti del settore - dall'11 al 19 gennaio 2025, presentando le ultime novità di prodotto. Regina dello stand è la nuova Fiat Grande Panda, sotto i riflettori dopo l'anteprima dell'11 luglio scorso durante le celebrazioni del 125° anniversario di FIAT a Torino. Inoltre, in concomitanza con il Salone dell'Auto, in Belgio si apriranno gli ordini per il nuovo modello in versione elettrica - proseguendo l'apertura degli ordini in Francia, Olanda, Germania, Portogallo e Austria - e, primo Paese, in versione ibrida. La Grande Panda Hybrid sarà equipaggiata con un motore turbo da 1,2 litri a 3 cilindri con una potenza massima di 100 CV e un propulsore elettrico a 48 volt con cambio automatico a doppia frizione a 6 rapporti e sarà disponibile in tre allestimenti Pop, Icon e La P...

Render della Fiat 128 del futuro

E' sempre sorprendente l'immaginazione degli appassionati d'auto che pubblicano render fantasiosi in rete. Oggi vi proponiamo questa interpretazione della Fiat 128 del futuro, realizzata da un appassionato.

Imparato: "A marzo 2025 arriverà la Fiat Grande Panda, sia in versione elettrica che ibrida"

"A marzo 2025 arriverà la Grande Panda, sia in versione elettrica che ibrida", ha detto ad Autocar al salone dell'automobile di Bruxelles Jean-Philippe Imparato, COO per l'Europa della società madre di Fiat, Stellantis. La Grande Panda Hybrid sarà equipaggiata con un motore turbo da 1,2 litri a 3 cilindri con una potenza massima di 100 CV e un propulsore elettrico a 48 volt con cambio automatico a doppia frizione a 6 rapporti e sarà disponibile in tre allestimenti Pop, Icon e La Prima e 7 colori.  Con una batteria da 44 kWh e un motore da 83 kW di potenza, la Grande Panda elettrica offre un'autonomia oltre i 320 km nel ciclo combinato WLTP.

Fiat Grande Panda sarà ordinabile dal 28 gennaio. Allo studio anche la versione 4x4

In Fiat, dopo l’esperienza con la 600, hanno deciso di cambiare. Da fine mese - l’ora X scatterà il 28 gennaio - si aprono gli ordini per la Grande Panda, che arriverà negli show room all’inizio di febbraio. Un modello nato con una vocazione elettrica: per capirlo è sufficiente pensare alla spina incorporata per la ricarica alle colonnine. Ma il mercato impone di fare i conti con la realtà. E visti i precedenti della 600 - le vendite sono iniziate a salire con la versione ibrida - in Fiat preferiscono non rischiare. «Abbiamo imparato la lezione. Sbagliare è umano, perseverare è diabolico...», scherza Gaetano Thorel, responsabile per l’Europa di Fiat e Abarth. E poi puntualizza: «Siamo partiti a dicembre con la Grande Panda elettrica nei mercati che io definisco maturi - spiega - che sono Francia, Belgio, Olanda, Germania. Abbiamo già aperto, in occasione del Salone, le prenotazioni della versione ibrida in Belgio. che sarà estesa il 28 gennaio a tutta l’Europa, anche nei Paesi dove non...

Pomigliano D'Arco (Napoli) rimane la casa della Fiat Panda anche con la nuova generazione del modello di segmento A

Lo stabilimento G. Vico di Pomigliano d'Arco (Napoli) è un impianto all'avanguardia che ha conquistato numerosi premi proprio a partire dal 2011 quando è stato totalmente ristrutturato per produrre la Fiat Panda. A iniziare dal 2012 quando ottiene la certificazione Silver, nell'ambito del programma World Class Manufacturing, e riceve l'Automotive Lean Production Award come miglior stabilimento d'Europa. Nel 2013 - un solo anno dopo, sempre in ambito WCM - all'impianto viene riconosciuto il livello Gold, con relativa certificazione. E nel 2014 arriva un nuovo riconoscimento internazionale, il Lean and Green Management Award, che testimonia i rilevanti progressi fatti nell'ottimizzazione di tutte le "risorse" necessarie per poter produrre automobili. A Pomigliano, dal 2028, sarà installata la nuova piattaforma (STLA-SMALL), sulla quale è prevista la produzione di 2 nuovi modelli compatti. Nello stabilimento campano verrà rafforzato il presidio per la...

Fiat Grande Panda ordinabile dal 28 gennaio

Video del Canale YouTube Passione Fiat Lancia Alfa Romeo 

Imparato: la nuova Fiat 500 arriverà nel 2029 (Mirafiori), la nuova Fiat Pandina nel 2030 (Pomigliano)

Fiat prevede di lanciare una nuovissima 500 nel 2029 e una nuovissima Panda nel 2030, impegnandosi a produrre city car in Italia per il prossimo futuro. "Il piano per Fiat è molto chiaro", ha detto ad Autocar al salone dell'automobile di Bruxelles Jean-Philippe Imparato, COO per l'Europa della società madre di Fiat, Stellantis. "La 500 sarà completata da una versione ibrida della 500 elettrica nel novembre 2025. In secondo luogo, la prossima generazione della 500 arriverà intorno al 2029 a Mirafiori", come le attuali 500e e ibrida. "La Pandina sarà costruita a Pomigliano D'Arco (Napoli) fino al 2030, e poi avrete una nuova Pandina a Pomigliano nel 2030". "Quindi avrete la nuova 500, la nuova Panda e la Grande Panda nella gamma del segmento A (prime due) e B della Fiat".

Lancia

Con 118 anni di storia, Lancia rappresenta l’eleganza italiana senza tempo, un brand che ha fatto sognare le persone di tutto il mondo, grazie ai suoi veicoli iconici, con l'eleganza di Flaminia e Aurelia B24 Spider, le grandi prestazioni di Delta, Stratos e 037, le eclettiche Fulvia, Beta HPE e molte altre. Ora Lancia è pronta ad avviare la sua Renaissance con un piano strategico decennale che sta procedendo a passi da gigante. Innovazione e design senza tempo sono da sempre i principi fondanti del marchio. E ora sostenibilità, centralità del cliente e responsabilità sociale diventano fondamentali, perché Lancia è decisa a guardare al futuro con grande impegno e ambizione.