Passa ai contenuti principali

Fine settimana per Alfisti ad Arese


PAI ©

Il 24 giugno il brand festeggia il suo compleanno e numerose iniziative animeranno il Museo Storico di Arese per tutto il weekend.
Inoltre, a partire da venerdì 23, il raduno di 60 possessori di Alfa Romeo 4C: visita alla linea di assemblaggio a Modena e giornata in pista a Varano de' Melegari.
La Scuderia del Portello presenterà a Monza il progetto "Formula Alfa", e l'autodromo di Vallelunga ospiterà l'incontro dei Club Alfa Romeo di auto storiche.


A partire da venerdì 23 giugno, straordinarie iniziative contribuiranno a celebrare nel migliore dei modi i 107 anni di Alfa Romeo, per un weekend lungo all'insegna della passione a quattro ruote. Nel primo pomeriggio, infatti, si raduneranno a Modena 60 possessori di Alfa Romeo 4C, che avranno modo di visitare lo stabilimento di Modena e di assaporare, l'indomani, le emozioni della pista presso l'autodromo di Varano de' Melegari: una "due giorni" di full immersion nel mondo della più sportiva delle Alfa Romeo. Sabato 24 e domenica 25 giugno, il "Museo Storico di Arese - La macchina del tempo" apre le sue porte a tutti gli appassionati per festeggiare i 107 anni del brand Alfa Romeo con una serie di appuntamenti speciali. Non semplici celebrazioni, ma incontri all'insegna della creatività, del coinvolgimento e della valorizzazione di un patrimonio storico unico. Il programma, infatti, è davvero ricco e prevede la partecipazione dei progettisti del Centro Stile, impegnati a disegnare in diretta, un convegno sulla 164, che compie trent'anni e che sarà anche protagonista di una sfilata e l'appassionante "Grand Prix Slot Alfa Romeo", con modellini radiocomandati su pista a sei corsie, per adulti e bambini.

Fulcro degli eventi è il Museo storico: fondato nel 1976, e riaperto al pubblico nel 2015 dopo un importante intervento di riqualificazione e riallestimento, ospita gli esemplari più importanti della collezione storica Alfa Romeo e illustra i 107 anni di storia del marchio raccontandone le imprese, le vetture, la tecnologia, lo stile. Sabato 24 e domenica 25 giugno i visitatori avranno a disposizione visite guidate gratuite per scoprire ogni dettaglio di questa straordinaria storia, e per il tutto il week end si succederanno eventi rivolti non solo ai club e agli alfisti, ma anche alle famiglie, agli amanti del design e dell'arte, ai turisti e, più in generale, a chi è orgoglioso di una grande storia italiana conosciuta e amata in tutto il mondo.

Nel dettaglio, il programma prende il via sabato alle 9.30 presso la sala "Giulia" con il convegno dedicato ai "30 anni dell'Alfa 164": è prevista la partecipazione di importanti ospiti che hanno contribuito alla progettazione e allo sviluppo stilistico e tecnico di una delle auto più popolari della storia Alfa Romeo. Alle 12.30, le vetture sfileranno sul tracciato interno del museo. Questa attività è organizzata da FCA Heritage, l'ente che si occupa della valorizzazione e della promozione del patrimonio storico dell'azienda, rivolto ai collezionisti e ai semplici appassionati delle vetture e della storia dei marchi italiani di FCA.

Nel frattempo, i visitatori potranno ammirare il lavoro dal vero dei progettisti del Centro Stile FCA all'interno del Museo, luogo che per i creatori delle nuove auto è sempre stato e continua ad essere fonte di ispirazione.
Come a ogni festa,  non può mancare un momento ludico e divertente: il "Grand Prix Slot Alfa Romeo". A disposizione dei visitatori di tutte le età ci sarà per l'intero week-end una pista a 6 corsie con modellini radiocomandati, ovviamente con il marchio del Biscione. Speaker, tabellone elettronico, sessioni di gara, hot lap: ci sono tutti gli elementi per una competizione in grado di coinvolgere gli alfisti di oggi e di domani.

Nello stesso weekend, poi, la Scuderia del Portello presenterà il progetto "Formula Alfa" che prevede l'organizzazione nel 2018 di un campionato internazionale riservato alle monoposto Formula Alfa ed Europa Boxer e Formula 3 costruite tra il 1979 e il 1994, motorizzate Alfa Romeo. Inoltre presso l'Autodromo di Vallelunga si terrà un eccezionale raduno dei Club Alfa Romeo di auto storiche.

È il luogo simbolo della storia aziendale, e il nuovo progetto architettonico ne ha ridisegnato la funzionalità adeguandone la struttura alle nuove attività e ai flussi di pubblico. Lungo il percorso sono esposti i 69 modelli che maggiormente hanno segnato non solo l'evoluzione del marchio, ma la storia stessa dell'auto. Dalla prima vettura A.L.F.A., la 24 HP, alle leggendarie vincitrici delle Mille Miglia come la 6C 1750 Gran Sport di Tazio Nuvolari, dalle 8C carrozzate Touring alla Gran Premio 159 "Alfetta 159" campione del Mondo di Formula 1 con Juan Manuel Fangio; dalla Giulietta, vettura iconica degli anni ´50, alla 33 TT 12. L'essenza del marchio è condensata in tre principi: la "Timeline", che rappresenta la continuità industriale; la "Bellezza", che unisce stile e design; la "Velocità", sintesi di tecnologia e leggerezza. A ogni principio corrisponde un piano del Museo. Dunque tutti i visitatori possono ammirare, lungo il percorso espositivo, l'evoluzione del marchio, del design e le grandi vittorie ottenute dal Biscione.

Post popolari in questo blog

La mia su nuova Fiat 600

Video del Canale YouTube Passione Auto Italiane Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane 

La nuova Fiat Topolino si mostra completamente

Video del Canale YouTube Passione Auto Italiane Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane 

Nuove immagini della nuova Fiat Topolino

 

Nuove foto della nuova Fiat 600 2023

Foto Ansa  

Grande evento Fiat in arrivo il 4 luglio

Nelle nuove foto della Fiat Topolino, pubblicate da Olivier Francois CEO di Fiat e Abarth sul suo account ufficiale di Instagram, si vede la parte posteriore, che a differenza di Citroen Ami è diversa rispetto alla parte anteriore. Su Topolino ricorda la parte posteriore della nuova Fiat 500 1957, mentre la parte anteriore ricorda il suo "musetto".  Questa nuova Fiat Topolino è la versione Spiaggina. Il 4 luglio, assieme alla nuova Fiat 600 verranno presentate tutte le versioni.

La Fiat 600 di David Obendorfer e l'interpretazione di Fiat della 600

Nel 2014 David Obendorfer creo al computer i render di come sarebbe secondo lui la Fiat 600 dei giorni nostri, e ne derivò il concept (non ufficiale di Fiat) che vedete qui sopra. Già negli anni '50 e '60 la 600 era più grande della 500 e il loro design non era molto distante tra i due modelli. Infatti se vediamo questa ricostruzione della 600 in chiave moderna, si notano elementi che ricordano l'antenata, ma non si va neanche molto lontani da quella che può essere una 500 cinque porte. Ancora di più se il modello in questione diventa un crossover, come nel caso del progetto di Fiat, e si avvicina ancora di più al mondo 500.  Infatti la 600 ha in comune con 500x il fatto di essere un crossover del mondo 500/600. Per il resto è più piccola, è un progetto totalmente nuovo, con una piattaforma e motori inediti per Fiat (piattaforma CMP e motore elettrico fino a 240cv per la Abarth e 1.2 turbo Puretech Hybrid 48v). Stilisticamente è molto vicina alla 500e. Quindi è normale che

Nuova Fiat Topolino: il modo più simpatico per elettrificare le città!

Nuova Fiat Topolino è caratterizzata da un nome noto ed evocativo: Topolino, un nome che ha aperto la strada alla mobilità urbana e che oggi è alla guida della mobilità urbana sostenibile. Realizzata per la città, la Topolino estende mobilità e libertà anche ai clienti più giovani. 100% elettrica, la nuova Topolino segna un ulteriore passo nel percorso di elettrificazione del brand.   FIAT ha svelato il nome e la prima immagine della sua nuova soluzione di mobilità urbana sostenibile: la Topolino. Il quadriciclo completamente elettrico Fiat Topolino è pronto a contribuire all'espansione della mobilità elettrica urbana e portare tutto l'ottimismo del suo omonimo in una versione accessibile e completamente elettrica che racchiude tutta la “coolness” della Fiat 500. Questo nome ben conosciuto ed evocativo è ciò che ha aperto la via della mobilità urbana e richiama subito alla mente la prima Fiat 500, l'auto iconica che ha rivoluzionato il concetto di auto. Prodotta da FIAT dal

Nuova Lancia Ypsilon 2024 1.2 Hybrid 48V

Nel 2024 la nuova Lancia Ypsilon avrà la nuova motorizzazione Hybrid a 48V, composta da un motore a benzina PureTech di nuova generazione, che anche per il nuovo modello Lancia dovrebbe essere da 136 CV, abbinato a un nuovo cambio automatico a doppia frizione a 6 rapporti e-DCS6 che incorpora un motore elettrico. Grazie a una batteria che si ricarica durante la guida, questa tecnologia offre una coppia extra ai bassi regimi e consumi ridotti fino al 15%. Nella guida urbana la Ypsilon potrà funzionare per oltre il 50% del tempo in modalità 100% elettrica a zero emissioni. Grazie a questa tecnologia Hybrid 48V si ottimizzano i tempi di guida mista o 100% elettrica senza emissioni, per un maggiore comfort di guida e per una riduzione dei consumi e delle emissioni di CO 2  Un sistema di ibridazione leggero e compatto, questa tecnologia si basa su: un motore benzina 1.2 PureTech di nuova generazione, sviluppato appositamente (il 40% delle parti è nuovo) per l'ibridazione, le cui caratte

Il motore 1.2 Hybrid 48V della nuova Fiat 600

ISCRIVITI AL CANALE YOUTUBE PASSIONE AUTO ITALIANE  Nel 2024 la nuova Fiat 600 riceverà la nuova motorizzazione Hybrid a 48V, composta da un motore a benzina PureTech di nuova generazione, che anche per il nuovo modello Fiat dovrebbe essere da 136 CV, abbinato a un nuovo cambio automatico a doppia frizione a 6 rapporti e-DCS6 che incorpora un motore elettrico. Grazie a una batteria che si ricarica durante la guida, questa tecnologia offre una coppia extra ai bassi regimi e consumi ridotti fino al 15%. Nella guida urbana la 600 potrà funzionare per oltre il 50% del tempo in modalità 100% elettrica a zero emissioni. Grazie a questa tecnologia Hybrid 48V si ottimizzano i tempi di guida mista o 100% elettrica senza emissioni, per un maggiore comfort di guida e per una riduzione dei consumi e delle emissioni di CO 2  Un sistema di ibridazione leggero e compatto, questa tecnologia si basa su: un motore benzina 1.2 PureTech di nuova generazione, sviluppato appositamente (il 40% delle parti è

Nuovo B-SUV Fiat: più Ritmo che 600

Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane  La Fiat 600 continua a farsi vedere e questa volta abbiamo foto di qualità superiore, che ci permettono di capire meglio il suo stile e i suoi dettagli. Forse anche grazie a questo bel grigio scuro.  Se nella parte posteriore ricorda vagamente la Stilo tre porte, soprattutto nella foto qui in alto, la nuova 600 ricorda molto una Ritmo in chiave moderna. Ovviamente si intende la parte della fanaleria, ma anche le forme del cofano si possono vedere come una Ritmo del 2023.  La 600 mostra il logo 600 nel prolungamento dei fari, nella parte inferiore delle portiere posteriori e il sul fascino paraurti posteriore ( Guarda qui ). Sul portellone si vede la E di elettrica, perché come ho già detto questo modello esordirà con motore elettrico e successivamente con 1.2 Puretech Turbo Hybrid e in versione Abarth.  Idealmente sostituisce la 500L, si dovrebbe vedere ufficialmente già a giugno, con presentazione e lancio commerciale della serie spe