Passa ai contenuti principali

NOTIZIE

Lo stabilimento di propulsione Stellantis di Tychy ha prodotto il quinto milionesimo motore della sua storia

Il 5 milionesimo motore è andato alla Jeep Avenger    Sinergia della divisione produttiva di Stellantis in Polonia Lo stabilimento Stellantis Powertrain di Tychy ha prodotto il suo cinquemilionesimo motore dall'inizio della produzione, il 16 settembre 1999. Il personale dello stabilimento ha raggiunto questo risultato impressionante grazie, tra l'altro, a una cultura aziendale consolidata, fondata su competenza e professionalità. Queste risorse, unite a un investimento di 250 milioni di euro per la modernizzazione dello stabilimento di Tychy, completato nel 2019, hanno permesso allo stabilimento di conquistare la sua attuale solida posizione come produttore di motori per i modelli europei dei marchi Stellantis. Il cinquemilionesimo motore prodotto dallo stabilimento di Tychy è il T-Gen3, l'ultimo 1.2 litri, 3 cilindri turbocompresso da 100 CV. È il motore che co-crea la trazione ibrida, abbinata a una batteria agli ioni di litio da 48 volt e a un cambio elettrico a doppia f...

​L’obiettivo delle attività di ricerca e sviluppo di FCA a livello globale è quello di migliorare il design, le prestazioni, la sicurezza, i consumi, l’affidabilità, la percezione del cliente e la sostenibilità dei prodotti


PAI © Facebook-Google+-Twitter-Instagram-YouTube passioneautoitaliane.it-Passione Fiat Italia -redazionewm@outlook.com

​L’obiettivo delle attività di ricerca e sviluppo di FCA a livello globale è quello di migliorare il design, le prestazioni, la sicurezza, i consumi, l’affidabilità, la percezione del cliente e la sostenibilità dei prodotti e dei servizi del Gruppo.

Sono circa 20.600 i dipendenti che lavorano negli 87 centri di ricerca e sviluppo del Gruppo in tutto il mondo (tra cui Orbassano - Torino e Balocco - Vercelli). Nel corso degli anni, FCA ha generato un importante portafoglio brevettuale che a fine 2016 conta un totale di 11.487 tra brevetti concessi e domande di brevetto oltre a 1.637 prodotti il cui design è stato protetto.

Sempre nel 2016, il Gruppo ha investito circa 4,2 miliardi di euro in attività di ricerca e sviluppo, pari al 3,8% circa dei ricavi generati della attività industriali.

L'attività di ricerca del Gruppo si concentra su tre aree principali:

.Migliorare la sicurezza e la connettività dei veicoli – attraverso lo sviluppo di veicoli sempre più sicuri e intelligenti inseriti in un sistema di gestione del traffico sempre più integrato e sicuro
.Aumentare la competitività dei prodotti – attraverso la progettazione di nuove architetture veicolo, il miglioramento delle prestazioni, del comfort e della qualità percepita e l’uso di tecnologie innovative nei processi produttivi ricercando al contempo la sostenibilità economica dei risultati
.Ridurre l’impatto ambientale – lungo tutto il ciclo di vita del veicolo, dall’utilizzo delle materie prime alla rottamazione. L’obiettivo è ridurre le emissioni di CO2 e delle altre sostanze inquinanti, così come il livello di rumore, aumentando al contempo l’efficienza energetica del veicolo

Commenti

Post più popolari