Passa ai contenuti principali

NOTIZIE

Nuovo record mondiale per il raduno Panda a Pandino: 1063 Fiat Panda presenti

Pandino In Festa: La Fiat Panda Batte Ogni Record al Raduno Mondiale! Pandino, Italia – 22 Giugno 2025 – La piccola, intramontabile e amata Fiat Panda ha scritto una pagina di storia a Pandino, un piccolo comune lombardo che, per un fine settimana all'anno, diventa la capitale mondiale di questo iconico modello. L'evento annuale del "Panda a Pandino" ha superato ogni aspettativa, stabilendo un nuovo, incredibile record mondiale per il più grande raduno di Fiat Panda, con ben 1063 esemplari che hanno invaso pacificamente le strade e i campi del paese. Fin dalle prime ore del mattino, Pandino si è animata con un flusso ininterrotto di Panda di ogni epoca e colore. Dalle storiche Panda 30 e 45, simbolo di un'Italia che correva, alle più recenti Panda di seconda e terza generazione, incluse le agili 4x4 e le varianti speciali, ogni angolo del paese rifletteva la passione e la devozione dei "pandisti" accorsi da ogni parte d'Italia e d'Europa. L'a...

FCA ai “Classic Days” presso il Castello Dyck


PAI © Facebook-Google+-Twitter-Instagram-YouTube passioneautoitaliane.it-Passione Fiat Italia -redazionewm@outlook.com

Alfa Romeo e FCA Heritage partecipano a uno tra i più grandi eventi dedicati alle auto d'epoca in Europa.  A rappresentare il legame tra passato e presente, la blasonata Alfa Romeo 155 V6 Ti DTM del 1993, che appartiene alla collezione del Museo Storico Alfa Romeo di Arese - La Macchina del Tempo, e i modelli che incarnano il nuovo paradigma del brand: Giulia e Stelvio

Dal 4 al 6 agosto si svolgerà in Germania l'evento annuale "Classic Days", dedicato alle vetture del passato e ospitato presso il castello medievale Schloss Dyck, poco lontano da Düsseldorf. Alla prestigiosa rassegna partecipano FCA Heritage, il dipartimento del Gruppo dedicato alla tutela e alla promozione del patrimonio storico dei marchi italiani di FCA, e Alfa Romeo, a conferma dell'indissolubile legame tra i modelli che hanno scritto la storia e le novità attuali.

Il pubblico potrà ammirare modelli di epoche diverse che incarnano perfettamente i valori del marchio: prestazioni, cura dei dettagli ed eccellenza tecnica. Accanto alla Alfa Romeo 155 V6 Ti DTM (1993), infatti, sfileranno una Giulia Quadrifoglio e il primo SUV della storia del brand: Alfa Romeo Stelvio. Entrambe rappresentano il nuovo paradigma del marchio e offrono un design distintamente italiano, motori all'avanguardia, una perfetta distribuzione dei pesi, soluzioni tecniche uniche, un eccellente rapporto peso/potenza e un handling unico. Sia Giulia sia Stelvio, poi, possono fregiarsi delle prestigiose cinque stelle Euro NCAP.



Alfa Romeo 155 V6 Ti DTM (1993)
L'esemplare esposto appartiene alla collezione del Museo Storico Alfa Romeo di Arese - La Macchina del Tempo. Partecipò agli inizi degli anni Novanta al Deutsche Tourenwagen Meisterschaft (DTM) che allora era di gran lunga il campionato più prestigioso per le vetture turismo. Nei primi anni la griglia era formata esclusivamente da costruttori tedeschi, poi, nel 1993, l'Alfa Romeo decise di partecipare ufficialmente con la 155 V6 Ti guidata dai piloti Alessandro Nannini e Nicola Larini e con altre vetture affidate a team semi-ufficiali.
Il suo esordio fu strepitoso: nel primo appuntamento di Zolder (Belgio) la 155 V6 Ti si aggiudicò la vittoria in entrambe le manches. A fine stagione, su 20 gare, Larini ne vinse ben 10 che sommate alle 2 vittorie di Nannini, oltre ai numerosi podi e piazzamenti dei due piloti italiani, valsero il titolo Costruttori ad Alfa Romeo e quello dei Piloti a Larini. Fu un vero shock per la concorrenza tedesca che dovette accettare la conquista del Campionato DTM 1993 da parte di un marchio italiano al suo debutto in questa competizione di altissimo livello.


La vettura fa parte della preziosa collezione FCA Heritage, composta da esemplari unici capaci di attirare l'attenzione degli esperti e degli appassionati. Alla storia di tutti i marchi italiani del Gruppo FCA è dedicato il sito www.fcaheritage.com, il nuovo portale che rappresenta la vetrina online del dipartimento FCA Heritage e mira a essere il punto di riferimento per tutti gli interessati alle storie, agli eventi e alle iniziative che coinvolgono le auto classiche dei brand italiani del Gruppo. Sul sito, gli appassionati avranno l'opportunità di iscriversi alla newsletter di FCA Heritage, per rimanere sempre aggiornati sulle attività e sui servizi disponibili.

Commenti

Post più popolari