Passa ai contenuti principali

NOTIZIE

La produzione della Giulietta Berlina

La produzione della Giulietta Berlina segna una svolta industriale epocale per Alfa Romeo. Se la 1900 aveva introdotto la produzione in serie, è con la Giulietta che lo stabilimento del Portello si trasforma davvero in una fabbrica moderna. All’inizio degli anni Cinquanta, il sito milanese era ancora legato a una logica produttiva artigianale, capace di sfornare non più di 50 vetture al giorno. Con la Giulietta, e con l’intervento dell’ingegnere austriaco Rudolf Hruska, l’intero processo viene ripensato: nascono nuove linee di montaggio, si riorganizzano i flussi, si razionalizzano le fasi produttive. Nel giro di pochi anni, il Portello arriva a produrre fino a 200 vetture al giorno, quadruplicando la sua capacità. Un salto quantitativo che racconta anche un salto culturale: l’Alfa Romeo non è più solo un marchio d’élite, ma una protagonista dell’industria automobilistica europea.

Alfa Romeo Giulia conquista il Top Safety Pick+


Facebook-Instagram-YouTube-Fiat Punto-Abassador Fiat Skype/Mail redazionewm@outlook.com ©  

Nei crash test dell'ente per la sicurezza americano IIHS (Insurance Institute for Highway Safety), l'Alfa Romeo Giulia è stata promossa in tutte le aree di valutazione conquistando così il massimo punteggio, il Top Safety Pick+.


Per guadagnare il "primo premio" le vetture devono ottenere un punteggio elevato nelle cinque differenti prove d'impatto: small overlap front, moderate overlap front, side (urto laterale), roof strenght (resistenza del tetto), head restraints & seat (poggiatesta e sedili), headlights (gruppi ottici). Il test più severo è lo small overlap front (frontale disassato), in pratica un urto della parte frontale sinistra (pari al 25% della larghezza del veicolo) contro una barriera rigida alta 1,50 metri a 40 miglia orarie (64 km/h). Il moderate overlap front, invece, prevede un urto sul 40% della larghezza frontale. Il "plus" viene assegnato ai modelli che soddisfano tutti i criteri e, inoltre, dispongono di fari giudicati buoni o accettabili e di un sistema di frenata automatica d'emergenza.
La Giulia si è comportata in maniera eccellente in tutte le situazioni. L'IIHS ha poi elogiato l'efficacia della frenata automatica d'emergenza. Ottima valutazione anche per i fari adattivi.

Commenti

Post più popolari