Passa ai contenuti principali

FCA Heritage al salone “Auto e Moto d’Epoca 2017”


Facebook - Instagram - YouTubeFiat Punto -  Skype/Mail redazionewm@outlook.com ©   Iscriviti: Gruppo Scoop e Indiscrezioni Fiat Punto Club Italia - Vogliamo la Nuova Punto



Dal 26 al 29 ottobre si svolge a Padova la più importante manifestazione fieristica italiana dedicata alle auto d'epoca, giunta alla 34esima edizione.
FCA Heritage è presente con i marchi Alfa Romeo, Fiat, Lancia e Abarth rappresentati da cinque gioielli che hanno scritto la storia dei brand.
Sullo stand anche le moderne Alfa Romeo 4C Spider e Abarth 124 spider.
Il salone rappresenta da sempre il riferimento per appassionati e collezionisti, in Italia e non solo.

Per la prima volta a Padova, FCA Heritage partecipa con i quattro marchi Alfa Romeo,  Fiat, Lancia e Abarth, riuniti in un unico, grande stand con 2 modelli attuali e 5 vetture storiche. Lo stand rappresenta quindi una duplice opportunità per il pubblico, che potrà così apprezzare il passato e il presente dei brand. È il modo migliore per ribadire con forza l'unicità di questi leggendari marchi, un patrimonio fatto di vetture e progettisti, corse e motori, che hanno segnato il progresso tecnologico e le vicende sportive del Novecento.


All'edizione 2017 di "Auto e Moto d'Epoca", Il fil rouge dell'esposizione presenta una selezione di vetture (Alfa Romeo 33.3 litri Le Mans, Fiat 525 SS, Lancia Aprilia) che sono state restaurate recentemente dagli esperti meccanici di Heritage per partecipare ad alcuni dei più importanti eventi del calendario internazionale, come la Mille Miglia e il Goodwood Festival of Speed.
Accanto a queste splendide automobili, nuovamente in pieno funzionamento, sono presenti una rara Fiat 124 Abarth Rally Gr. 4 in livrea gialloblu Olio Fiat - che appartiene a una collezione privata e ha appena ricevuto la Certificazione di Autenticità rilasciata dai tecnici di Abarth Classiche - e una Lancia Aprilia, recentemente acquisita dal Dipartimento con l'obiettivo di riportarla allo splendore originario.

Sullo stand sarà possibile conoscere in dettaglio i servizi di certificazione e restauro che FCA Heritage offre agli appassionati, e che sono disponibili anche attraverso la piattaforma web www.fcaheritage.com. Il portale mira a essere il punto di riferimento per tutti gli interessati alle storie, agli eventi e alle iniziative che coinvolgono le auto classiche dei brand italiani del Gruppo. Sul sito gli appassionati hanno l'opportunità di iscriversi alla Newsletter di FCA Heritage, per rimanere sempre aggiornati sulle attività e sui servizi che saranno progressivamente resi disponibili per i vari marchi del gruppo e avere la possibilità, per i proprietari delle auto storiche dei marchi Alfa Romeo, Fiat e Lancia, di richiedere online il "Certificato d'Origine" della propria vettura. I proprietari di vetture storiche dei marchi Lancia ed Abarth potranno infine richiedere informazione sulle "Certificazioni di Autenticità" e i servizi di restauro offerti dalle Officine Classiche di FCA Heritage.

In occasione del salone saranno anche presentate le riproduzioni di libretti uso e manutenzione di alcune tra le vetture più evocative dei marchi Fiat, Lancia e Alfa Romeo, che saranno prossimamente in vendita sul portale web.

L'altra novità è costituita dalla nuova linea di oli motore Selenia Classic: una gamma di lubrificanti che combina l'utilizzo delle moderne tecnologie con la passione per le auto d'epoca e le grafiche delle storiche lattine dell'Olio Fiat e Selenia Alfa Romeo. Realizzati in collaborazione con PETRONAS, i nuovi oli motore Selenia Classic saranno in vendita a partire dal 2018 presso la Rete Autorizzata del Gruppo FCA.

Infine saranno a disposizione del pubblico due emozionanti modelli della produzione attuale: l'Alfa Romeo 4C Spider e il nuovo Abarth 124 spider, vetture progettate per garantire prestazioni esaltanti e il massimo piacere di guida.

Sullo stand dell'Automobile Club d'Italia e di ACI Storico - dedicato quest'anno al tema "Gran Premio d'Italia - Monza Experience" - sarà inoltre possibile ammirare un prezioso esemplare di Alfa Romeo 8C 2300 tipo "Monza" (1931) proveniente dal Museo Storico Alfa Romeo di Arese - La Macchina del Tempo.

Alfa Romeo 33.3 Le Mans (1970)
La 33.3 è l'evoluzione della precedente versione "2 litri": il motore è un 8 cilindri a "V" di 2998 cc, a 4 valvole e a iniezione indiretta e sviluppa 400 cv a 8000 giri/min, mentre la trasmissione è a sei rapporti. Il telaio è a scocca portante formato da pannelli di alluminio e titanio, con un passo praticamente invariato rispetto alla 33.2. La velocità massima raggiunge i 330 km/h, e sarà la versione del 1971 quella che raccoglierà i maggiori successi, tra cui la vittoria alla "Targa Florio" con Vaccarella ed Hezemans. La prestigiosa vettura  è in esposizione presso il Museo Storico Alfa Romeo di Arese - La Macchina del Tempo e quest'anno è tornata in moto partecipando alla celeberrima parata del Goodwood Festival of Speed, uno dei più importanti eventi internazionali di motorsport.

Fiat 525 SS (1929)
La realizzazione della Fiat 525SS, una veloce e lussuosa cabriolet sportiva costruita tra il 1929 e il 1931, si deve alla matita di Mario Revelli di Beaumont e all'abilità dei battilastra delle Carrozzerie Speciali Fiat. Il modello è derivato dalla Fiat 525 soprattutto per la parte meccanica con sospensioni ad assale rigido e ammortizzatori idraulici.
Novità assoluta è il motore, potenziato rispetto alla versione di serie con una cilindrata di 3739 cm3 euna potenza massima di quasi 90 CV che consentivano alla vettura di raggiungere i 120 Km/h. La sigla "SS" è l'abbreviazione di "Supercompresso", con riferimento ovviamente al motore. Il modello è stato costruito al Lingotto dal 1929 al 1931, e si è distinto in diverse gare, in particolare alla "Coppa delle Alpi" e alla "Coppa delle Venezie".

Al termine di un laborioso restauro meccanico, la 525 SS ha preso parte quest'anno alla ventiduesima edizione della Vernasca Silver Flag ed è stata esposta hors concours al Concorso di Eleganza per Automobili Parco del Valentino.
La vettura, una delle quattro esistenti al mondo, è di consueto esposta presso il Centro Storico Fiat di Torino.

Lancia Aprilia (1937)
L'Aprilia, presentata nel 1936, rappresenta il testamento spirituale di Vincenzo Lancia, che purtroppo scomparve qualche mese prima della commercializzazione della vettura. Dotata di una carrozzeria autoportante priva di montante centrale e integrata con il telaio, la vettura ha un aspetto decisamente innovativo rispetto al design automobilistico delle berline dell'epoca, ed è caratterizzata da una linea particolarmente aerodinamica che, unita ad una consistente leggerezza, le permetteva di raggiungere una velocità di circa 130 km/h e al contempo di garantire modesti consumi. A questo risultato contribuiva anche il nuovo motore con quattro cilindri a V stretto e camere di scoppio emisferiche. Oltre alle sospensioni anteriori indipendenti a telescopio, ormai tradizionali per Lancia, sulla vettura furono adottate sospensioni indipendenti anche per l'asse posteriore.
La vettura in esposizione, che fa parte della Collezione FCA Heritage, è stata completamente restaurata per prendere parte quest'anno alla 90esima edizione della Mille Miglia, le rievocazione storica definita da Enzo Ferrari "il più bel museo viaggiante al mondo".

Lancia Aprilia (1946)
Nel 1939, a due anni dalla presentazione dell'Aprilia e con circa 9000 esemplari prodotti, la Lancia ne vara la seconda serie. Gli aggiornamenti principali riguardano il motore - che presenta una V leggermente ridotta, un aumento di cilindrata da 1352 cm³ a 1486 cm³ ed una migliore elasticità di funzionamento - e in generale la meccanica, con il miglioramento del sistema frenante.
Nonostante l'aumento di peso, l'Aprilia seconda serie beneficia di un aumento della coppia a bassa velocità che la rende più silenziosa in marcia e piacevole da condurre. Esteticamente, la seconda serie si distingue per la griglia del radiatore leggermente ricurva, a differenza di quella diritta che caratterizza le vetture appartenenti alla prima serie.
La vettura è entrata a far parte della Collezione di FCA Heritage a ottobre 2017 e nei prossimi mesi beneficerà di un accurato restauro, volto a ripristinarne il fascino senza tempo.

Produzione attuale

Alfa Romeo 4C Spider
L'affascinante Alfa Romeo 4C Spider è l'icona moderna del marchio che rappresenta l'essenza sportiva insita nel "DNA Alfa Romeo": ottime prestazioni ed eccellenza tecnica finalizzata al massimo piacere di guida combinate con uno stile mozzafiato. La vettura è equipaggiata con il potente motore turbocompresso completamente in alluminio da 1.750 cm3 a iniezione diretta con intercooler e doppio variatore di fase continuo che assicura prestazioni paragonabili a quelle di una supercar: 257 km/h  di velocità massima, 4,5 secondi per accelerare da 0 a 100 km/h, 1,1 g di accelerazione laterale e 1,25 g di decelerazione massima in frenata. L'anima da supercar è resa evidente anche dai materiali ultraleggeri utilizzati: fibra di carbonio per la scocca, alluminio per i telaietti anteriori e posteriori ed SMC (composito a bassa densità) per la carrozzeria.

Abarth 124 spider

Un linea temporale diretta unisce la Fiat 124 Abarth Rally degli anni '70 esposta a Padova in livrea Olio Fiat alla nuova Abarth 124 Spider che unisce la gioia di una spider all'emozione di una Abarth. Sviluppata grazie alla Squadra Corse della Casa, la vettura esemplifica perfettamente i valori portanti del brand: prestazioni, cura artigianale ed eccellenza tecnica. L'Abarth 124 Spider è dotata di differenziale autobloccante meccanico di serie, una dotazione tipica delle vetture sportive di alta gamma. Le masse sono concentrate all'interno del passo, il motore - turbo a quattro cilindri da 1,4 litri e 170 CV - è installato dietro l'asse anteriore e il rapporto tra il peso - soli 1060 kg attentamente distribuiti - e la potenza è il migliore della sua categoria.

Post popolari in questo blog

Nuove foto della nuova Fiat 600 2023

Foto Ansa  

La mia su nuova Fiat 600

Video del Canale YouTube Passione Auto Italiane Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane 

Grande evento Fiat in arrivo il 4 luglio

Nelle nuove foto della Fiat Topolino, pubblicate da Olivier Francois CEO di Fiat e Abarth sul suo account ufficiale di Instagram, si vede la parte posteriore, che a differenza di Citroen Ami è diversa rispetto alla parte anteriore. Su Topolino ricorda la parte posteriore della nuova Fiat 500 1957, mentre la parte anteriore ricorda il suo "musetto".  Questa nuova Fiat Topolino è la versione Spiaggina. Il 4 luglio, assieme alla nuova Fiat 600 verranno presentate tutte le versioni.

La nuova Fiat Topolino si mostra completamente

Video del Canale YouTube Passione Auto Italiane Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane 

Nuove immagini della nuova Fiat Topolino

 

La Fiat 600 di David Obendorfer e l'interpretazione di Fiat della 600

Nel 2014 David Obendorfer creo al computer i render di come sarebbe secondo lui la Fiat 600 dei giorni nostri, e ne derivò il concept (non ufficiale di Fiat) che vedete qui sopra. Già negli anni '50 e '60 la 600 era più grande della 500 e il loro design non era molto distante tra i due modelli. Infatti se vediamo questa ricostruzione della 600 in chiave moderna, si notano elementi che ricordano l'antenata, ma non si va neanche molto lontani da quella che può essere una 500 cinque porte. Ancora di più se il modello in questione diventa un crossover, come nel caso del progetto di Fiat, e si avvicina ancora di più al mondo 500.  Infatti la 600 ha in comune con 500x il fatto di essere un crossover del mondo 500/600. Per il resto è più piccola, è un progetto totalmente nuovo, con una piattaforma e motori inediti per Fiat (piattaforma CMP e motore elettrico fino a 240cv per la Abarth e 1.2 turbo Puretech Hybrid 48v). Stilisticamente è molto vicina alla 500e. Quindi è normale che

Nuova Fiat Topolino: il modo più simpatico per elettrificare le città!

Nuova Fiat Topolino è caratterizzata da un nome noto ed evocativo: Topolino, un nome che ha aperto la strada alla mobilità urbana e che oggi è alla guida della mobilità urbana sostenibile. Realizzata per la città, la Topolino estende mobilità e libertà anche ai clienti più giovani. 100% elettrica, la nuova Topolino segna un ulteriore passo nel percorso di elettrificazione del brand.   FIAT ha svelato il nome e la prima immagine della sua nuova soluzione di mobilità urbana sostenibile: la Topolino. Il quadriciclo completamente elettrico Fiat Topolino è pronto a contribuire all'espansione della mobilità elettrica urbana e portare tutto l'ottimismo del suo omonimo in una versione accessibile e completamente elettrica che racchiude tutta la “coolness” della Fiat 500. Questo nome ben conosciuto ed evocativo è ciò che ha aperto la via della mobilità urbana e richiama subito alla mente la prima Fiat 500, l'auto iconica che ha rivoluzionato il concetto di auto. Prodotta da FIAT dal

Il motore 1.2 Hybrid 48V della nuova Fiat 600

ISCRIVITI AL CANALE YOUTUBE PASSIONE AUTO ITALIANE  Nel 2024 la nuova Fiat 600 riceverà la nuova motorizzazione Hybrid a 48V, composta da un motore a benzina PureTech di nuova generazione, che anche per il nuovo modello Fiat dovrebbe essere da 136 CV, abbinato a un nuovo cambio automatico a doppia frizione a 6 rapporti e-DCS6 che incorpora un motore elettrico. Grazie a una batteria che si ricarica durante la guida, questa tecnologia offre una coppia extra ai bassi regimi e consumi ridotti fino al 15%. Nella guida urbana la 600 potrà funzionare per oltre il 50% del tempo in modalità 100% elettrica a zero emissioni. Grazie a questa tecnologia Hybrid 48V si ottimizzano i tempi di guida mista o 100% elettrica senza emissioni, per un maggiore comfort di guida e per una riduzione dei consumi e delle emissioni di CO 2  Un sistema di ibridazione leggero e compatto, questa tecnologia si basa su: un motore benzina 1.2 PureTech di nuova generazione, sviluppato appositamente (il 40% delle parti è

Nuova Lancia Ypsilon 2024 1.2 Hybrid 48V

Nel 2024 la nuova Lancia Ypsilon avrà la nuova motorizzazione Hybrid a 48V, composta da un motore a benzina PureTech di nuova generazione, che anche per il nuovo modello Lancia dovrebbe essere da 136 CV, abbinato a un nuovo cambio automatico a doppia frizione a 6 rapporti e-DCS6 che incorpora un motore elettrico. Grazie a una batteria che si ricarica durante la guida, questa tecnologia offre una coppia extra ai bassi regimi e consumi ridotti fino al 15%. Nella guida urbana la Ypsilon potrà funzionare per oltre il 50% del tempo in modalità 100% elettrica a zero emissioni. Grazie a questa tecnologia Hybrid 48V si ottimizzano i tempi di guida mista o 100% elettrica senza emissioni, per un maggiore comfort di guida e per una riduzione dei consumi e delle emissioni di CO 2  Un sistema di ibridazione leggero e compatto, questa tecnologia si basa su: un motore benzina 1.2 PureTech di nuova generazione, sviluppato appositamente (il 40% delle parti è nuovo) per l'ibridazione, le cui caratte

Lo stabilimento di Alfa Romeo Giulia e Stelvio sarà un centro di produzione per i modelli completamente elettrici con piattaforma STLA Large di Stellantis

Nello stabilimento di Cassino dove vengono prodotte le Alfa Romeo Giulia e Stelvio, proseguirà la produzione di nuovi modelli basati sulla nuova piattaforma per veicoli puramente elettrici, STLA Large, del Gruppo Stellantis . Le linee di produzione dello stabilimento di Cassino producono esclusivamente modelli premium Stellantis, mentre l'integrazione della nuova piattaforma nell'unità produttiva rafforza ulteriormente l'esecuzione del piano strategico del Gruppo, Dare Forward 2030.   Lo stabilimento di Cassino è una delle unità più avanzate del Gruppo Stellantis, con le sue linee di produzione dedicate esclusivamente alla produzione di modelli premium. Nello specifico, a Cassino vengono prodotte le Alfa Romeo Giulia e Stelvio, oltre alla Maserati Grecale. In questo stabilimento di punta del Gruppo si è deciso di inserire la produzione di modelli basati sulla nuova piattaforma STLA Large pensata appositamente per veicoli puramente elettrici.   Lo stabilimento di Cassino ha