Passa ai contenuti principali

FCA e CNH Industrial promuovono il gas naturale liquefatto (LNG) per la transizione energetica verso una logistica dei trasporti sempre più sostenibile


Facebook - Instagram - YouTube - Gruppo Skype/Mail redazionewm@outlook.com ©  FCA Italy: società italiana partecipata da FCA - Fiat Ambassador - Piano Ind. -6 mesi - Pranzo Cinquecentisti 
Fiat, Lancia e Alfa Romeo Km0 - gallottiauto.it 0331 14 09 637 Vergiate - Varese 


Nel corso di un evento dedicato agli autotrasportatori europei del settore della logistica, che si è tenuto a Ulm, in Germania, CNH Industrial e FCA hanno discusso i benefici del gas naturale liquefatto (LNG - Liquefied Natural Gas) per il settore della logistica dei trasporti e illustrato i risultati positivi già conseguiti nelle operazioni delle proprie catene di distribuzione e fornitura.
In tale occasione è stato presentato il nuovo IVECO Stralis NP (Natural Power) 460 recentemente lanciato sul mercato, il veicolo commerciale pesante per trasporti a lungo raggio più sostenibile di sempre.

La sostenibilità e la gestione efficiente delle risorse risultano fattori cruciali per il settore della logistica, dato che gli operatori prestano sempre maggiore attenzione alla riduzione degli impatti ambientali e alla conformità con le normative europee sulle emissioni via via più stringenti. Unendo le forze per promuovere una mobilità stradale più pulita in tutta Europa e i vantaggi offerti dal gas naturale, il 6 novembre a Ulm, in Germania, presso il nuovo delivery center dedicato ai veicoli commerciali pesanti a marchio IVECO del gruppo CNH Industrial, le Società consorelle CNH Industrial e FCA hanno riunito oltre 30 tra i principali trasportatori europei dei settori della logistica e dell'automotive. Nel corso della giornata si sono alternate le presentazioni di Peter Weiss, Head of EMEA Supply Chain Management & Global Supply Chain Coordination di FCA, Dror Noach, Vice President Global Logistics di CNH Industrial, e Pierre Lahutte, IVECO Brand President.
Il gas naturale può consentire di ottenere risparmi dal 20 al 40% nei costi del carburante, con una riduzione dei consumi sino al 15% rispetto al gasolio per autotrazione; inoltre assicura bassi livelli di emissioni sonore, con valori inferiori a 71dB rilevati in seguito alle prove Piek Quiet Truck Test, fornendo un significativo vantaggio per quanto concerne la circolazione in aree urbane. I veicoli commerciali alimentati a gas naturale liquefatto (LNG) migliorano la qualità dell'aria riducendo in misura significativa le emissioni di CO2 e di ossidi di azoto e praticamente eliminando il particolato.
"La logistica dei trasporti movimenta in tutto il mondo milioni di componenti e ricambi automobilistici, materiali e veicoli finiti; questo impone che vengano riconsiderati i metodi tradizionali e implementate le strategie più efficaci ed efficienti di conseguimento dei nostri obiettivi", ha affermato Peter Weiss nel corso del suo intervento volto a illustrare come FCA stia migliorando i livelli di efficienza nei trasporti con riduzioni nelle emissioni di CO2 nell'ordine delle 5.000 tonnellate l'anno. I trasporti su strada in arrivo e in partenza della Società movimentano 2.500 mezzi pesanti al giorno in Europa tra 15 stabilimenti FCA e 28 Paesi. "Assieme ai nostri partner abbiamo adottato i Principi della Logistica Sostenibile, applicando tutte le metodologie atte a ridurre l'impatto dei trasporti di merci e veicoli ottimizzando le modalità operative e i flussi della logistica, come pure adottando mezzi di trasporto a basse emissioni", ha spiegato nel descrivere in che modo la Società stia aumentando il ricorso a carburanti alternativi e sia la prima a utilizzare nella propria flotta gli IVECO Stralis NP 400, come pure a utilizzare mezzi non diesel per i trasporti internazionali di vetture in Europa: "Riteniamo che l'applicazione estesa di questa tecnologia aumenterà la competitività della rete FCA e ci consentirà di ridurre complessivamente le emissioni inquinanti".
"Per quanto concerne la nostra strategia per la logistica dei trasporti, siamo in fase avanzata nella conversione a mezzi LNG delle nostre principali linee di distribuzione in arrivo e in partenza", ha spiegato Dror Noach nel presentare la transizione di CNH Industrial dal gasolio per autotrazione al gas naturale per tutto il proprio comparto europeo di logistica, costituito da una rete di 34 stabilimenti di produzione e 10 centri logistici. Questa strategia è volta a ottenere entro il 2022 una riduzione del 18% di chilogrammi di CO2 per tonnellata di merci trasportate rispetto ai livelli registrati nel 2014. I flussi di logistica in cui è già stata implementata in Austria, Francia, Germania, Italia, Spagna e nel Regno Unito hanno evidenziato riduzioni delle emissioni di CO2 di oltre 1.000 tonnellate l'anno. Per la successiva fase di implementazione nel 2018 si prevedono ulteriori riduzioni delle emissioni di CO2 nell'ordine delle 650 tonnellate.
IVECO è stata la prima a riconoscere il potenziale del gas naturale nel settore dei trasporti commerciali, anticipando le raccomandazioni espresse in occasione dell'ultimo summit G20 sull'Energia, che si è svolto nel 2016 a Pechino, in Cina. In questa occasione è stato riconosciuto che il gas naturale è un carburante fossile a basse emissioni e che, in quanto tale, riveste un ruolo efficace e importante per quanto concerne il futuro dell'energia, considerati i bassi livelli di emissioni a effetto serra. Inoltre IVECO ha dimostrato di saper prevenire gli indirizzi generali, adottando in anticipo la "Strategia europea per la mobilità a basse emissioni" (European Strategy for Low-Emission Mobility), un pacchetto di misure pubblicato nel 2016 dall'Unione Europea, che identifica come strategico per i trasporti europei il ricorso al gas naturale liquefatto per i veicoli commerciali pesanti.
Nella loro veste di leader globali nella sostenibilità ed europei nei veicoli a gas naturale, CNH Industrial e FCA prendono molto seriamente le loro responsabilità collettive. La loro esperienza nel settore dei carburanti alternativi le ha portate a sottoscrivere Memorandum d'Intesa con l'Unione Europea, il Giappone e lo Stato di Israele per lo sviluppo dei trasporti attraverso l'impiego di gas naturale.
Avendo sempre al centro del proprio agire la sostenibilità, CNH Industrial continua a investire in tecnologie atte a ridurre l'impatto ambientale, includendole in tutti i propri processi di logistica. Tramite il proprio brand IVECO, la Società ha realizzato per prima alcuni dei più significativi sviluppi nei carburanti alternativi per il settore dei trasporti a lungo raggio. Il più recente è consistito nell'introduzione del nuovo Stralis NP 460, il primo veicolo commerciale pesante a gas naturale ad alte prestazioni per i trasporti a lungo raggio, che sta per essere implementato nella strategia per la logistica dei trasporti di CNH Industrial. La gamma comprende ora tre nuovi modelli utilizzabili in tutta Europa per le applicazioni di logistica dell'automotive.
FCA continua a investire in flotte eco-efficienti alimentate a gas naturale in Nord America e in Europa. La Società ha in funzione circa 200 veicoli di questa tipologia, compresi quelli appartenenti alla propria sezione europea i-Fast Automotive Logistics.

Fiat Chrysler Automobiles N.V. (FCA) progetta, sviluppa e costruisce in tutto il mondo autovetture, veicoli commerciali leggeri, componenti e sistemi di produzione. I brand del settore automotive del Gruppo sono: Abarth, Alfa Romeo, Chrysler, Dodge, Fiat, Fiat Professional, Jeep, Lancia, Ram, SRT e Maserati, come pure Mopar, il brand del gruppo dedicato alla ricambistica e all'assistenza. Tra le aziende del Gruppo figurano anche Comau (sistemi di produzione), Magneti Marelli (componentistica) e Teksid (ferro e fusioni). FCA è quotata nella borsa di New York ("FCAU") e nel Mercato Telematico Azionario di Milano ("FCA"). Per ulteriori informazioni consultare il sito aziendale: www.fcagroup.com

CNH Industrial N.V. (NYSE: CNHI/MI: CNHI), è un leader globale nel campo dei capital goods con una consolidata esperienza industriale, un'ampia gamma di prodotti e una presenza mondiale. Ciascuno dei brand della Società è un player internazionale di rilievo nel rispettivo settore industriale: Case IH, New Holland Agriculture e Steyr per i trattori e le macchine agricole, Case e New Holland Construction per le macchine movimento terra, Iveco per i veicoli commerciali, Iveco Bus e Heuliez Bus per gli autobus e i bus granturismo, Iveco Astra per i veicoli cava cantiere, Magirus per i veicoli antincendio, Iveco Defence Vehicles per i veicoli per la difesa e la protezione civile, e FPT Industrial per i motori e le trasmissioni. Per maggiori informazioni su CNH Industrial: www.cnhindustrial.com

Post popolari in questo blog

Nuove foto della nuova Fiat 600 2023

Foto Ansa  

La mia su nuova Fiat 600

Video del Canale YouTube Passione Auto Italiane Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane 

La nuova Fiat Topolino si mostra completamente

Video del Canale YouTube Passione Auto Italiane Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane 

Nuove immagini della nuova Fiat Topolino

 

Grande evento Fiat in arrivo il 4 luglio

Nelle nuove foto della Fiat Topolino, pubblicate da Olivier Francois CEO di Fiat e Abarth sul suo account ufficiale di Instagram, si vede la parte posteriore, che a differenza di Citroen Ami è diversa rispetto alla parte anteriore. Su Topolino ricorda la parte posteriore della nuova Fiat 500 1957, mentre la parte anteriore ricorda il suo "musetto".  Questa nuova Fiat Topolino è la versione Spiaggina. Il 4 luglio, assieme alla nuova Fiat 600 verranno presentate tutte le versioni.

La Fiat 600 di David Obendorfer e l'interpretazione di Fiat della 600

Nel 2014 David Obendorfer creo al computer i render di come sarebbe secondo lui la Fiat 600 dei giorni nostri, e ne derivò il concept (non ufficiale di Fiat) che vedete qui sopra. Già negli anni '50 e '60 la 600 era più grande della 500 e il loro design non era molto distante tra i due modelli. Infatti se vediamo questa ricostruzione della 600 in chiave moderna, si notano elementi che ricordano l'antenata, ma non si va neanche molto lontani da quella che può essere una 500 cinque porte. Ancora di più se il modello in questione diventa un crossover, come nel caso del progetto di Fiat, e si avvicina ancora di più al mondo 500.  Infatti la 600 ha in comune con 500x il fatto di essere un crossover del mondo 500/600. Per il resto è più piccola, è un progetto totalmente nuovo, con una piattaforma e motori inediti per Fiat (piattaforma CMP e motore elettrico fino a 240cv per la Abarth e 1.2 turbo Puretech Hybrid 48v). Stilisticamente è molto vicina alla 500e. Quindi è normale che

Nuova Fiat Topolino: il modo più simpatico per elettrificare le città!

Nuova Fiat Topolino è caratterizzata da un nome noto ed evocativo: Topolino, un nome che ha aperto la strada alla mobilità urbana e che oggi è alla guida della mobilità urbana sostenibile. Realizzata per la città, la Topolino estende mobilità e libertà anche ai clienti più giovani. 100% elettrica, la nuova Topolino segna un ulteriore passo nel percorso di elettrificazione del brand.   FIAT ha svelato il nome e la prima immagine della sua nuova soluzione di mobilità urbana sostenibile: la Topolino. Il quadriciclo completamente elettrico Fiat Topolino è pronto a contribuire all'espansione della mobilità elettrica urbana e portare tutto l'ottimismo del suo omonimo in una versione accessibile e completamente elettrica che racchiude tutta la “coolness” della Fiat 500. Questo nome ben conosciuto ed evocativo è ciò che ha aperto la via della mobilità urbana e richiama subito alla mente la prima Fiat 500, l'auto iconica che ha rivoluzionato il concetto di auto. Prodotta da FIAT dal

Il motore 1.2 Hybrid 48V della nuova Fiat 600

ISCRIVITI AL CANALE YOUTUBE PASSIONE AUTO ITALIANE  Nel 2024 la nuova Fiat 600 riceverà la nuova motorizzazione Hybrid a 48V, composta da un motore a benzina PureTech di nuova generazione, che anche per il nuovo modello Fiat dovrebbe essere da 136 CV, abbinato a un nuovo cambio automatico a doppia frizione a 6 rapporti e-DCS6 che incorpora un motore elettrico. Grazie a una batteria che si ricarica durante la guida, questa tecnologia offre una coppia extra ai bassi regimi e consumi ridotti fino al 15%. Nella guida urbana la 600 potrà funzionare per oltre il 50% del tempo in modalità 100% elettrica a zero emissioni. Grazie a questa tecnologia Hybrid 48V si ottimizzano i tempi di guida mista o 100% elettrica senza emissioni, per un maggiore comfort di guida e per una riduzione dei consumi e delle emissioni di CO 2  Un sistema di ibridazione leggero e compatto, questa tecnologia si basa su: un motore benzina 1.2 PureTech di nuova generazione, sviluppato appositamente (il 40% delle parti è

Nuova Lancia Ypsilon 2024 1.2 Hybrid 48V

Nel 2024 la nuova Lancia Ypsilon avrà la nuova motorizzazione Hybrid a 48V, composta da un motore a benzina PureTech di nuova generazione, che anche per il nuovo modello Lancia dovrebbe essere da 136 CV, abbinato a un nuovo cambio automatico a doppia frizione a 6 rapporti e-DCS6 che incorpora un motore elettrico. Grazie a una batteria che si ricarica durante la guida, questa tecnologia offre una coppia extra ai bassi regimi e consumi ridotti fino al 15%. Nella guida urbana la Ypsilon potrà funzionare per oltre il 50% del tempo in modalità 100% elettrica a zero emissioni. Grazie a questa tecnologia Hybrid 48V si ottimizzano i tempi di guida mista o 100% elettrica senza emissioni, per un maggiore comfort di guida e per una riduzione dei consumi e delle emissioni di CO 2  Un sistema di ibridazione leggero e compatto, questa tecnologia si basa su: un motore benzina 1.2 PureTech di nuova generazione, sviluppato appositamente (il 40% delle parti è nuovo) per l'ibridazione, le cui caratte

Lo stabilimento di Alfa Romeo Giulia e Stelvio sarà un centro di produzione per i modelli completamente elettrici con piattaforma STLA Large di Stellantis

Nello stabilimento di Cassino dove vengono prodotte le Alfa Romeo Giulia e Stelvio, proseguirà la produzione di nuovi modelli basati sulla nuova piattaforma per veicoli puramente elettrici, STLA Large, del Gruppo Stellantis . Le linee di produzione dello stabilimento di Cassino producono esclusivamente modelli premium Stellantis, mentre l'integrazione della nuova piattaforma nell'unità produttiva rafforza ulteriormente l'esecuzione del piano strategico del Gruppo, Dare Forward 2030.   Lo stabilimento di Cassino è una delle unità più avanzate del Gruppo Stellantis, con le sue linee di produzione dedicate esclusivamente alla produzione di modelli premium. Nello specifico, a Cassino vengono prodotte le Alfa Romeo Giulia e Stelvio, oltre alla Maserati Grecale. In questo stabilimento di punta del Gruppo si è deciso di inserire la produzione di modelli basati sulla nuova piattaforma STLA Large pensata appositamente per veicoli puramente elettrici.   Lo stabilimento di Cassino ha