Passa ai contenuti principali

NOTIZIE

E se arrivasse la 500 Hybrid Abarth Line e Abarth 500 termica?

Negli ultimi anni, il mondo dell'automotive ha visto un'accelerazione senza precedenti verso l'elettrificazione. Tuttavia, il cuore degli appassionati batte ancora forte per le sonorità e le sensazioni di guida offerte dai motori a combustione interna. Un dibattito acceso, che ha trovato nuova linfa con l'introduzione di modelli ibridi e con il riposizionamento di marchi storici. È in questo contesto che emerge la proposta di Passione Auto Italiane di una Fiat 500 "Abarth Line", una versione che, prendendo spunto dalla recente operazione Lancia con la Ypsilon HF Line, potrebbe offrire una soluzione intrigante per chi cerca sportività e stile, senza rinunciare al brivido del motore termico. Lancia ha recentemente svelato la Ypsilon HF Line, una declinazione sportiva della sua nuova utilitaria, che pur non essendo una "vera" HF in termini di prestazioni pure, ne riprende l'estetica aggressiva e distintiva. Questa mossa ha dimostrato come ci sia una...

Dichiarazioni di Marchionne su Alfa Romeo e non solo


Facebook - Instagram - YouTube
Marchionne: "Alfa Romeo non farà profitti nel 2018. Dobbiamo essere obiettivi: stiamo ricostruendo il marchio, le perdite si stanno riducendo, ma ovviamente abbiamo bisogno di più volumi". "Su Alfa Romeo e Maserati il lavoro è completo soltanto a metà".

Marchionne si è anche soffermato sull'ormai attesissimo appuntamento del 1° giugno prossimo, quando a Balocco verrà presentato il nuovo piano industriale 2018-2022. L'ad ha reso noto che in quell'occasione non verrà annunciato il nome del suo successore alla guida di FCA, confermando comunque la sua provenienza dalle fila del gruppo.

L'uscita di scena dell'attuale timoniere è prevista per il primo trimestre del 2019, a seguito della presentazione dei risultati dell'esercizio corrente. Che dovrebbero vedere l'azzeramento dell'indebitamento industriale netto ("forse ci riusciremo già entro sei mesi", si è sbilanciato l'ad), dimezzato quest'anno come da previsioni. L'obiettivo per il 2018 era scendere sotto quota 2,5 miliardi: il valore finale è stato di 2,39, contro i 4,59 del 2016.

Marchionne ha precisato che per rivedere al rialzo i target degli altri parametri c'è invece da aspettare il terzo trimestre e gli effetti della riforma fiscale dell'amministrazione Trump: il taglio dell'aliquota dal 35 al 21% "potrebbe portare un beneficio fiscale di circa 800 milioni di euro".

Commenti

Post più popolari