Passa ai contenuti principali

Accessori Mopar per Fiat e Alfa Romeo


Al Salone di Ginevra 2018 ritorna Mopar®, il brand che vanta più di 80 anni di tradizione, la cui  mission è accompagnare i clienti di FCA lungo l'intera esperienza di guida dei propri veicoli, fornendo assistenza tecnica e supporto per ogni desiderio legato alle performance, alla sicurezza o alla personalizzazione.
Negli stand che ospitano i marchi di FCA è possibile ammirare una selezione di  prodotti firmati Mopar: essi sono acquistabili sia insieme alla vettura sia in post-vendita, per soddisfare le esigenze dei possessori di vetture circolanti. Sugli stand dei marchi FCA saranno infatti esposte alcune vetture impreziosite dagli Accessori Originali sviluppati da Mopar. Sono tutti prodotti di altissima qualità, che si accordano in modo armonioso alle caratteristiche tecniche e stilistiche dei diversi modelli, permettendone la completa personalizzazione. Tutto ciò è possibile perché ogni accessorio è sviluppato grazie a una collaborazione diretta con la piattaforma di progetto di ciascuna auto: è quindi un legame solido che solo un costruttore come FCA può garantire.


Alfa Romeo
Per enfatizzare performance e qualità premium, da sempre peculiarità insite nel DNA Alfa Romeo, Mopar presenta alcune personalizzazioni sulle "creazioni meccaniche" del Biscione. Per Alfa Romeo Stelvio la Color Line, caratterizzata dall'elegante effetto brunito Miron disponibile nelle varianti opaca e lucida - delle calotte specchi, della "V" della calandra anteriore, dei cerchi da 20" e della protezione sottoscocca sul paraurti posteriore. Inoltre Mopar ha sviluppato per Stelvio nuovi cerchi in lega da 20" nelle versioni argento e nero diamantato. Le esclusive serie speciali Quadrifoglio "NRING" di Stelvio e Giulia sono invece dotate di dettagli esterni in carbonio quali:  calotte specchio, "V", spoiler e minigonna con inserto in carbonio per Giulia, mentre calotte specchio, "V" e  minigonna carbon per Stelvio. Gli interni di entrambi i modelli sono caratterizzati dal pomello cambio in fibra di carbonio e dai sovratappeti in velour con logo dedicato in filato rosso.
Su Giulia si può apprezzare il batticalcagno in carbonio retroilluminato, che impreziosisce e dichiara la consueta cura del dettaglio intrinseca nel marchio Alfa Romeo, catturando così l'attenzione durante  l'accesso in vettura.
Anche la nuova Giulia Veloce Ti è personalizzata con numerosi dettagli in carbonio - tra cui la "V" della griglia anteriore, le calotte degli specchi retrovisori e la cornice del cambio - oltre ai sovratappeti dedicati e al particolare batticalcagno retroilluminato  con logo Alfa Romeo.
Infine, sullo stand Alfa Romeo sono presenti raffinate vetrine in cristallo, dove è possibile scoprire alcuni dei prodotti Mopar dedicati a Stelvio e Giulia, tra i quali i cerchi in lega da 18" in colore argento lucido e nero opaco, la griglia frontale con inserto "V", le calotte specchio, e lo spoiler posteriore in fibra di carbonio,  i cover chiavi e il kit car care Alfa Romeo.

Fiat
Protagonista dello stand Fiat è la nuova 124 Spider S-Design, la serie speciale che accentua il dinamismo e la sportività dell'esaltante roadster a due posti di casa Fiat. Basata sul ricco allestimento "Lusso", si avvale di ulteriori dettagli di stile sviluppati in collaborazione con Mopar, che conquisteranno gli amanti delle performance e delle emozioni della guida a cielo aperto. Essi includono alcuni raffinati elementi in tinta gun metallic - roll-bar, montante anteriore e calotte degli specchietti retrovisori - oltre ai cerchi in lega da 17" dal design specifico,  badge tricolore sul posteriore e grintosa banda adesiva che ne sottolinea la fiancata. La vettura esposta è arricchita anche da una serie di accessori che contribuiscono a personalizzarla ulteriormente dal punto di vista estetico e funzionale:, i copri pedali e l'appoggiapiede in alluminio, il comodo kit portabevande e l'utile rete organizer con logo Mopar.
A Ginevra spazio anche alla famiglia 500 Mirror, la nuova gamma dedicata ai clienti più interessati al mondo della connettività e alla ricerca degli ultimi trend nel campo dell'infotainment. Insieme a peculiarità estetiche e di equipaggiamento specifiche per ciascun modello, le serie speciali 500 Mirror, 500X Mirror e 500L Mirror offrono di serie il sistema UconnectTM 7" HD LIVE touchscreen con predisposizione Apple CarPlay e compatibilità Android AutoTM, oltre ai servizi di Mopar® Connect che, per la prima volta sulla gamma Fiat, sono disponibili a richiesta. Sugli schermi presenti nello stand saranno trasmessi alcuni video tutorial che illustrano gli innumerevoli vantaggi assicurati da Mopar® Connect, tra cui il supporto tempestivo in caso di incidente, guasto o furto o la possibilità di controllare da remoto alcune funzioni del veicolo. Infine, completa lo stand Fiat l'espositore dove Mopar presenta alcuni dei nuovi cerchi il lega con finiture colorate disponibili sui modelli 500, 500X, 500L e 124 Spider.

La nuova personalizzazione cromatica dei cerchi in lega
Mopar porta il concetto di sartoria tailor made, tipico della tradizione italiana, nell'ambito della customizzazione: debutta infatti a Ginevra la nuova collezione di cerchi in lega, diversi per design e dimensione, proposti con liner in 11 colorazioni (di cui 8 esposti). Il cliente potrà quindi avere una vettura unica e fortemente distintiva Il cliente potrà quindi avere una vettura unica e fortemente distintiva, con un numero record  di combinazioni di colori da far invidia anche ai più eleganti cataloghi di alta moda.
Disponibile per le vetture Fiat e Alfa Romeo, la collezione dei nuovi cerchi in lega prevede oggi la seguente gamma cromatica: Mopar Blue, Petrol Black, Out White, Temper Red, Caliper Green, Spring Green, Passion Red, Blaze Yellow, Rusty Orange, Freezy Blue, Thunder Gold (il colore collezione 2018).
Prossimamente l'offerta sarà ampliata con nuove proposte di personalizzazione applicate ad altri accessori.
A Ginevra la novità di Mopar sarà presente nelle vetrine ad iniziare dai cerchi in lega da 20" di colore nero con liner Temper Red per Alfa Romeo Stelvio. Completano l'esposizione i cerchi in lega da 17", con liner perimetrale in Thunder Gold, dedicati alla 124 spider. Colorati e nostalgicamente vintage quelli pensati per la famiglia della  500: 16" con personalizzazione sulle razze in Freezy Blue per la "piccolina", 18" in Mopar Blue per la 5ooX  e finiture color  Caliper Green sul 17" per la 500L.

Mopar® Connect: connessione remota, protezione massima
Mopar® Connect, declinato in Alfa Connected Services per i modelli Alfa Romeo Giulia e Stelvio, è l'innovativo set di servizi connessi dedicati alla sicurezza e al controllo remoto del veicolo; esso si integra con i servizi di Uconnect LIVE (Alfa Connect per Alfa Romeo), aggiungendo nuove funzionalità: servizi come l'assistenza stradale, anche in caso di incidente, o la localizzazione del veicolo a seguito di furto. Inoltre è possibile controllare da remoto alcune funzioni, come quella di blocco e sblocco delle portiere, il superamento di una data soglia di velocità o l'uscita da una zona di riferimento in precedenza delimitata sulla mappa. Infine Mopar® Connect permette di visualizzare la posizione della vettura parcheggiata e alcune informazioni sullo stato del veicolo, quali ad esempio la carica della batteria, la pressione dei pneumatici e il livello del carburante, oltre a segnalare interventi di manutenzione ordinaria.
Grazie ai servizi di Mopar® Connect, il cliente dispone in tempo reale dei dati della vettura, potendo contare quindi su maggiore sicurezza e protezione su strada, tranquillità e controllo costante, il tutto a portata di smartphone.
Mopar® Connect è un set di servizi con soluzioni su misura per differenti tipologie di clientela: dai privati all'utenza business, come imprenditori, liberi professionisti o società che possiedono flotte di veicoli aziendali. A questi ultimi, offre un pacchetto completo di Fleet Management, per monitorare e gestire con la massima sicurezza ed efficacia il parco auto.
Dopo l'esordio sulla famiglia Fiat 500 Mirror, Mopar® Connect è in fase di lancio come accessorio, disponibile quindi in Aftersales, per coprire le esigenze delle vetture circolanti.

Tutti i servizi per la tua auto: più certezze, più libertà, più valore grazie a Mopar® Vehicle Protection
I prodotti Mopar® Vehicle Protection sono in continua evoluzione, per soddisfare le esigenze dei possessori di vetture FCA tramite servizi affidabili e convenienti, progettati sia per clienti privati sia per le imprese.
Il portafoglio prodotti comprende una gamma vasta e flessibile di garanzie estese e di piani di manutenzione. Ogni piano offre livelli differenti in termini di durata e chilometraggio ed è concepito per soddisfare le differenti esigenze di guida dei singoli clienti, garantendo così il funzionamento ottimale del veicolo nel tempo. Alcuni esempi:

l'estensione di garanzia MAXIMUM CARE, pensata per coprire tutti i componenti meccanici ed elettrici per un massimo di 3 anni dopo la scadenza della garanzia di fabbrica;
il pacchetto di manutenzione programmata prepagato EASY CARE che blocca il prezzo degli interventi di manutenzione periodica fino a 5 anni, consentendo ai clienti di non saltare mai un tagliando.
I piani Mopar® Vehicle Protection possono essere sottoscritti direttamente al momento dell'acquisto di un nuovo veicolo ed essere eventualmente inclusi nell'offerta finanziaria FCA Bank, ove previsto, oppure presso qualsiasi punto di servizio della rete assistenziale FCA. In dettaglio, EASY CARE  può essere sottoscritto in qualsiasi momento antecedente al primo tagliando, mentre MAXIMUM CARE può essere sottoscritto entro 24 mesi dall'immatricolazione del veicolo (Opzioni soggette alle specificità dei singoli Mercati).
Informazioni specifiche su Mopar® Vehicle Protection sono disponibili presso tutte le concessionarie e le officine autorizzate FCA, sui siti dei brand nelle sezioni aftersales e sul sito istituzionale di Mopar (ww.mopar.eu) Infine, registrandosi con la propria vettura nelle aree private, si accede direttamente a servizi dedicati, che  permettono di  rendere unica l'esperienza con la propria vettura.
Mopar® Vehicle Protection assicura l'esecuzione degli interventi di assistenza da parte di tecnici altamente qualificati e specializzati, presso autofficine autorizzate FCA, utilizzando attrezzature e strumenti adeguati e solo ricambi originali.

Post popolari in questo blog

La mia su nuova Fiat 600

Video del Canale YouTube Passione Auto Italiane Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane 

Nuove immagini della nuova Fiat Topolino

 

Nuove foto della nuova Fiat 600 2023

Foto Ansa  

La nuova Fiat Topolino si mostra completamente

Video del Canale YouTube Passione Auto Italiane Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane 

La Fiat 600 di David Obendorfer e l'interpretazione di Fiat della 600

Nel 2014 David Obendorfer creo al computer i render di come sarebbe secondo lui la Fiat 600 dei giorni nostri, e ne derivò il concept (non ufficiale di Fiat) che vedete qui sopra. Già negli anni '50 e '60 la 600 era più grande della 500 e il loro design non era molto distante tra i due modelli. Infatti se vediamo questa ricostruzione della 600 in chiave moderna, si notano elementi che ricordano l'antenata, ma non si va neanche molto lontani da quella che può essere una 500 cinque porte. Ancora di più se il modello in questione diventa un crossover, come nel caso del progetto di Fiat, e si avvicina ancora di più al mondo 500.  Infatti la 600 ha in comune con 500x il fatto di essere un crossover del mondo 500/600. Per il resto è più piccola, è un progetto totalmente nuovo, con una piattaforma e motori inediti per Fiat (piattaforma CMP e motore elettrico fino a 240cv per la Abarth e 1.2 turbo Puretech Hybrid 48v). Stilisticamente è molto vicina alla 500e. Quindi è normale che

Grande evento Fiat in arrivo il 4 luglio

Nelle nuove foto della Fiat Topolino, pubblicate da Olivier Francois CEO di Fiat e Abarth sul suo account ufficiale di Instagram, si vede la parte posteriore, che a differenza di Citroen Ami è diversa rispetto alla parte anteriore. Su Topolino ricorda la parte posteriore della nuova Fiat 500 1957, mentre la parte anteriore ricorda il suo "musetto".  Questa nuova Fiat Topolino è la versione Spiaggina. Il 4 luglio, assieme alla nuova Fiat 600 verranno presentate tutte le versioni.

Nuova Fiat Topolino: il modo più simpatico per elettrificare le città!

Nuova Fiat Topolino è caratterizzata da un nome noto ed evocativo: Topolino, un nome che ha aperto la strada alla mobilità urbana e che oggi è alla guida della mobilità urbana sostenibile. Realizzata per la città, la Topolino estende mobilità e libertà anche ai clienti più giovani. 100% elettrica, la nuova Topolino segna un ulteriore passo nel percorso di elettrificazione del brand.   FIAT ha svelato il nome e la prima immagine della sua nuova soluzione di mobilità urbana sostenibile: la Topolino. Il quadriciclo completamente elettrico Fiat Topolino è pronto a contribuire all'espansione della mobilità elettrica urbana e portare tutto l'ottimismo del suo omonimo in una versione accessibile e completamente elettrica che racchiude tutta la “coolness” della Fiat 500. Questo nome ben conosciuto ed evocativo è ciò che ha aperto la via della mobilità urbana e richiama subito alla mente la prima Fiat 500, l'auto iconica che ha rivoluzionato il concetto di auto. Prodotta da FIAT dal

Nuova Lancia Ypsilon 2024 1.2 Hybrid 48V

Nel 2024 la nuova Lancia Ypsilon avrà la nuova motorizzazione Hybrid a 48V, composta da un motore a benzina PureTech di nuova generazione, che anche per il nuovo modello Lancia dovrebbe essere da 136 CV, abbinato a un nuovo cambio automatico a doppia frizione a 6 rapporti e-DCS6 che incorpora un motore elettrico. Grazie a una batteria che si ricarica durante la guida, questa tecnologia offre una coppia extra ai bassi regimi e consumi ridotti fino al 15%. Nella guida urbana la Ypsilon potrà funzionare per oltre il 50% del tempo in modalità 100% elettrica a zero emissioni. Grazie a questa tecnologia Hybrid 48V si ottimizzano i tempi di guida mista o 100% elettrica senza emissioni, per un maggiore comfort di guida e per una riduzione dei consumi e delle emissioni di CO 2  Un sistema di ibridazione leggero e compatto, questa tecnologia si basa su: un motore benzina 1.2 PureTech di nuova generazione, sviluppato appositamente (il 40% delle parti è nuovo) per l'ibridazione, le cui caratte

Il motore 1.2 Hybrid 48V della nuova Fiat 600

ISCRIVITI AL CANALE YOUTUBE PASSIONE AUTO ITALIANE  Nel 2024 la nuova Fiat 600 riceverà la nuova motorizzazione Hybrid a 48V, composta da un motore a benzina PureTech di nuova generazione, che anche per il nuovo modello Fiat dovrebbe essere da 136 CV, abbinato a un nuovo cambio automatico a doppia frizione a 6 rapporti e-DCS6 che incorpora un motore elettrico. Grazie a una batteria che si ricarica durante la guida, questa tecnologia offre una coppia extra ai bassi regimi e consumi ridotti fino al 15%. Nella guida urbana la 600 potrà funzionare per oltre il 50% del tempo in modalità 100% elettrica a zero emissioni. Grazie a questa tecnologia Hybrid 48V si ottimizzano i tempi di guida mista o 100% elettrica senza emissioni, per un maggiore comfort di guida e per una riduzione dei consumi e delle emissioni di CO 2  Un sistema di ibridazione leggero e compatto, questa tecnologia si basa su: un motore benzina 1.2 PureTech di nuova generazione, sviluppato appositamente (il 40% delle parti è

Nuovo B-SUV Fiat: più Ritmo che 600

Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane  La Fiat 600 continua a farsi vedere e questa volta abbiamo foto di qualità superiore, che ci permettono di capire meglio il suo stile e i suoi dettagli. Forse anche grazie a questo bel grigio scuro.  Se nella parte posteriore ricorda vagamente la Stilo tre porte, soprattutto nella foto qui in alto, la nuova 600 ricorda molto una Ritmo in chiave moderna. Ovviamente si intende la parte della fanaleria, ma anche le forme del cofano si possono vedere come una Ritmo del 2023.  La 600 mostra il logo 600 nel prolungamento dei fari, nella parte inferiore delle portiere posteriori e il sul fascino paraurti posteriore ( Guarda qui ). Sul portellone si vede la E di elettrica, perché come ho già detto questo modello esordirà con motore elettrico e successivamente con 1.2 Puretech Turbo Hybrid e in versione Abarth.  Idealmente sostituisce la 500L, si dovrebbe vedere ufficialmente già a giugno, con presentazione e lancio commerciale della serie spe