Passa ai contenuti principali

NOTIZIE

La produzione della Giulietta Berlina

La produzione della Giulietta Berlina segna una svolta industriale epocale per Alfa Romeo. Se la 1900 aveva introdotto la produzione in serie, è con la Giulietta che lo stabilimento del Portello si trasforma davvero in una fabbrica moderna. All’inizio degli anni Cinquanta, il sito milanese era ancora legato a una logica produttiva artigianale, capace di sfornare non più di 50 vetture al giorno. Con la Giulietta, e con l’intervento dell’ingegnere austriaco Rudolf Hruska, l’intero processo viene ripensato: nascono nuove linee di montaggio, si riorganizzano i flussi, si razionalizzano le fasi produttive. Nel giro di pochi anni, il Portello arriva a produrre fino a 200 vetture al giorno, quadruplicando la sua capacità. Un salto quantitativo che racconta anche un salto culturale: l’Alfa Romeo non è più solo un marchio d’élite, ma una protagonista dell’industria automobilistica europea.

Alfa Romeo Stelvio è “Novità dell'Anno 2018”


Ancora un prestigioso riconoscimento per Stelvio. Con una netta preferenza da parte dei lettori di Quattroruote, il primo SUV del marchio Alfa Romeo conquista il premio più ambito del concorso indetto dal mensile. Nell'albo d'oro del concorso, Alfa Romeo Stelvio succede alla berlina sportiva Giulia che vinse la scorsa edizione.

La cerimonia di consegna si è svolta oggi a Milano, in occasione del "Quattroruote Day". Dinanzi a una platea composta dai più autorevoli esponenti dell'industria, del giornalismo e dell'automotive, ha ritirato il premio Alfredo Altavilla, Chief Operating Officer FCA Emea.

Con il 34,2% dei voti dei lettori di Quattroruote, che hanno espresso le loro preferenze attraverso il sito della rivista, il primo SUV Alfa Romeo sbaraglia una concorrenza di altissimo livello precedendo ben 12 modelli appartenenti a segmenti e marchi diversi. La vittoria è ancora più significativa se si pensa l'ampio margine registrato tra la seconda classificata (10% dei voti) e la terza (9,2%).

Indetto nel 2000, il concorso ha già visto trionfare ben dodici modelli FCA, l'ultima volta lo scorso anno con la berlina sportiva Giulia, la capostipite della nuova generazione Alfa Romeo che, al pari del SUV Stelvio, rappresenta l'eccellenza stilistica e motoristica del Made in Italy nel mondo. Inoltre, per FCA la passione e l'attenzione dei lettori verso questo titolo è un riconoscimento anche per Quattroruote e tutta la sua redazione.

Il titolo "Novità dell'Anno 2018" conferma l'indiscusso fascino che Stelvio suscita nel grande pubblico. Merito certamente del suo stile elegante e sportivo che si abbina alle sue eccellenti caratteristiche di guida e alle massime performance che riesce a regalare. Stelvio, dunque, esprime il più autentico "spirito Alfa" che, per la prima volta in oltre un secolo di storia, si ritrova in una sport utility. Inoltre, il modello rappresenta il top della sicurezza, testimoniato dalle prestigiose cinque stelle Euro NCAP, e vanta il titolo di "SUV più veloce in pista" grazie al giro record ottenuto da Stelvio Quadrifoglio sul leggendario circuito tedesco del Nürburgring.

Commenti

Post più popolari