Passa ai contenuti principali

FCA Heritage lancia il nuovo servizio “Reloaded by creators”


Facebook - Instagram - YouTube
Debutta ad Automotoretrò 2018 il progetto con cui FCA Heritage presenta la sua idea di retail, proponendo in vendita una selezione limitata di auto classiche: Alfa Romeo Spider (1991), Lancia Fulvia Coupé Montecarlo (1973), Spidereuropa Pininfarina (1981), Alfa Romeo SZ (1989) e Lancia Appia Coupé (1959).
Dalla scoperta al restauro, dalla valorizzazione al ritorno sul mercato: si completa la gamma di servizi dedicati agli estimatori di vetture storiche di Alfa Romeo, Fiat, Lancia e Abarth.


Oggi a Torino, in occasione dell'apertura ufficiale di "Automotoretrò", si è svolta al Centro Congressi Lingotto la conferenza stampa in cui Robeto Giolito, responsabile di FCA Heritage, ha illustrato "Reloaded by Creators", il nuovo servizio di vendita dedicato agli estimatori e ai collezionisti di vetture storiche Alfa Romeo, Fiat, Lancia e Abarth. Inoltre, sono state ricordate tutte le altre attività messe in campo da FCA Heritage per la tutela e la promozione del patrimonio storico dei marchi italiani del Gruppo.

Con il nuovo progetto "Reloaded by Creators" si apre una nuova e inedita fase per FCA Heritage: da questo momento il Dipartimento si incarica anche di proporre in vendita un numero limitato e selezionato di auto classiche, acquisite appositamente dall'Ente, che sono state riportate allo splendore originario e certificate dal costruttore (da qui il nome del servizio). I ricavi ottenuti saranno successivamente impiegati per finanziare nuove attività di scouting al fine di accrescere di nuovi pezzi significativi la collezione storica di FCA. Dunque, si tratta di una vera e propria iniziativa culturale che prende spunto da quanto fatto dai Musei d'arte in tutto il mondo.

FCA Heritage ha selezionato e messo in vendita cinque interessanti vetture:  Alfa Romeo Spider (1991), Lancia Fulvia Coupé Montecarlo (1973), Spidereuropa Pininfarina (1981), Alfa Romeo  SZ (1989)  e Lancia Appia Coupé (1959). Le prime tre sono delle "ultimate classics", ovvero le ultime evoluzioni  prodotte delle loro serie, le più "rifinite" da un punto di vista di meccanica e design, mentre le altre due proposte in vendita  sono delle fuoriserie "inaspettate", non conosciute da tutti. Tra l'altro, le tre "ultimate classics" sono esposte, da oggi a domenica, al salone Automotoretrò, dove il pubblico potrà ammirarle e richiedere informazioni sulle lavorazioni effettuate e le modalità di acquisto. Tutte e cinque le vetture saranno fornite del Certificato di Autenticità - un vero debutto, quindi, per i certificati a marchio Alfa Romeo e Fiat - e presentate nella nuova sezione "Reloaded by Creators", disponibile da oggi  sul sito web www.fcaheritage.com.

Alfa Romeo Spider (1991): Icona delle vetture scoperte "all'italiana", l'Alfa Romeo Spider proposta in vendita appartiene all'ultima versione prodotta del glorioso modello, nato nel 1966 come ultima opera diretta da Battista Pininfarina. L'esemplare in esposizione, sempre appartenuto a FCA, è stato utilizzato per effettuare test tecnici come la prova colore extra serie, che la rende un'Alfa Romeo praticamente unica.

Lancia Fulvia Coupé Montecarlo (1973): la  Lancia Fulvia Coupé nasce nel 1965 sulla base del pianale accorciato della Lancia Fulvia berlina, ispirata nelle forme da quelle dei motoscafi Riva. L'esemplare in proposto in vendita appartiene alla serie "Montecarlo", nata come edizione limitata celebrativa della mitica vittoria del 1972 al Rally di Montecarlo per opera di Munari e Mannucci. In particolare, la "Montecarlo" in vendita è basata sulla  seconda serie della Fulvia Coupé ed è equipaggiata con motore 1.3 da 90 cavalli. Fu assegnata alla Filiale Lancia di Napoli il 19 aprile 1973 conserva ancora le sue "targhe nere" originali.

Spidereuropa Pininfarina (1981): rappresenta l'ultima evoluzione della  124 Sport Spider - una delle più longeve vetture costruite da Fiat nel secolo scorso.  Disegnata da Pininfarina nel 1966 e prodotta fino al 1985, la 124 Sport Spider ha vissuto una doppia vita tra Europa e Stati Uniti - per i quali fu prodotta in esclusiva a partire dal 1975. Fece ritorno su questa sponda dell'oceano solo nel 1982,  quando Pininfarina decise di proporre la Spidereuropa. L'esemplare esposto è uno dei primi prodotti e ha percorso solamente 10.000 chilometri: per il due litri da 105 cavalli praticamente poco più del rodaggio!

Alfa Romeo SZ (1989): la vettura fu sviluppata per riportare l'eccellenza tecnologica del marchio italiano nel settore delle grandi coupé sportive. Auto  di grande personalità, l'Alfa Romeo SZ ha la carrozzeria totalmente in materiali sintetici, e veniva assemblata artigianalmente alla Zagato sulla base del pianale e della meccanica Alfa 75 3.0 V6. La trazione è posteriore con classico schema transaxle Alfa Romeo. Fu prodotta nell'unico colore "Rosso Alfa", in 1.000 esemplari numerati venduti all'epoca a un prezzo superiore ai 100 milioni di lire. La vettura in mostra ad Automotretrò è del 15 settembre 1989 (una fra le primissime) e proviene dal circuito di Balocco, dove era impiegata per prove e sperimentazioni. Le differenze rispetto all'auto di serie le danno una unicità quasi prototipale.

Lancia Appia Coupé (1959): è entrata nelle cronache del cinema italiano come la vettura guidata da Sylva Koscina nel film "Il vigile"  di Luigi Zampa. Si tratta di un coupé 2+2 disegnato da Pininfarina e costruito sul telaio predisposto dalla casa torinese per le fuoriserie. Tra i suoi elementi caratteristici l'abitacolo curatissimo e la carrozzeria bicolore che evidenzia l'eleganza del padiglione, definito dal caratteristico montante a V. la vettura presentata ad Automotoretrò è stata prodotta il 16 aprile 1959.

Post popolari in questo blog

Nuove foto della nuova Fiat 600 2023

Foto Ansa  

Nuovo B-SUV Fiat: più Ritmo che 600

Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane  La Fiat 600 continua a farsi vedere e questa volta abbiamo foto di qualità superiore, che ci permettono di capire meglio il suo stile e i suoi dettagli. Forse anche grazie a questo bel grigio scuro.  Se nella parte posteriore ricorda vagamente la Stilo tre porte, soprattutto nella foto qui in alto, la nuova 600 ricorda molto una Ritmo in chiave moderna. Ovviamente si intende la parte della fanaleria, ma anche le forme del cofano si possono vedere come una Ritmo del 2023.  La 600 mostra il logo 600 nel prolungamento dei fari, nella parte inferiore delle portiere posteriori e il sul fascino paraurti posteriore ( Guarda qui ). Sul portellone si vede la E di elettrica, perché come ho già detto questo modello esordirà con motore elettrico e successivamente con 1.2 Puretech Turbo Hybrid e in versione Abarth.  Idealmente sostituisce la 500L, si dovrebbe vedere ufficialmente già a giugno, con presentazione e lancio commerciale della serie spe

Una Nuova Fiat 600 grigia sul set dello spot a Lerici

In questi giorni a Lerici si sta girando lo spot della nuova Fiat 600. Spot in cui c'è un cilindro dove la nuova Fiat 600 entra grigia ed esce colorata. Infatti, in questa immagine, si vede una 600 grigia agganciata ad una gru.

Lo stabilimento di Alfa Romeo Giulia e Stelvio sarà un centro di produzione per i modelli completamente elettrici con piattaforma STLA Large di Stellantis

Nello stabilimento di Cassino dove vengono prodotte le Alfa Romeo Giulia e Stelvio, proseguirà la produzione di nuovi modelli basati sulla nuova piattaforma per veicoli puramente elettrici, STLA Large, del Gruppo Stellantis . Le linee di produzione dello stabilimento di Cassino producono esclusivamente modelli premium Stellantis, mentre l'integrazione della nuova piattaforma nell'unità produttiva rafforza ulteriormente l'esecuzione del piano strategico del Gruppo, Dare Forward 2030.   Lo stabilimento di Cassino è una delle unità più avanzate del Gruppo Stellantis, con le sue linee di produzione dedicate esclusivamente alla produzione di modelli premium. Nello specifico, a Cassino vengono prodotte le Alfa Romeo Giulia e Stelvio, oltre alla Maserati Grecale. In questo stabilimento di punta del Gruppo si è deciso di inserire la produzione di modelli basati sulla nuova piattaforma STLA Large pensata appositamente per veicoli puramente elettrici.   Lo stabilimento di Cassino ha

Nuova Fiat 600: le prime immagini degli interni

Olivier Francois, CEO di Fiat e Abarth, nelle storie del suo account Instagram fa intravedere le prime immagini ufficiali degli interni della nuova Fiat 600. Il nuovo modello verrà svelato ufficialmente molto presto!

Fiat 500x fuori dall'Europa dal 2024?

Video del Canale YouTube Passione Auto Italiane Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane 

Nuove foto dal set dello spot a Lerici della nuova Fiat 600

Fonte foto Ansa  Nello spot della nuova Fiat 600 a Lerici, il B-SUV si tuffa in una piscina colorata e da grigia diventa arancione. Il messaggio è proprio quello di mettere da parte il grigio e vivere con più colori.

Gamma motori nuova Fiat 600

Video del Canale YouTube Passione Auto Italiane Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane 

Gamma colori della nuova Fiat 600 2023

Video del Canale YouTube Passione Auto Italiane Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane 

Nuova Fiat 600 a Lerici

Video del Canale YouTube Passione Auto Italiane  Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane