Passa ai contenuti principali

NOTIZIE

Al via la 1000Miglia di Alfa Romeo e Luna Rossa

Oggi a Brescia è partita ufficialmente la 43ª edizione della 1000 Miglia, con protagonista l’Alfa Romeo 1900 Super Sprint del 1956, capolavoro della collezione Stellantis Heritage e custodita solitamente al Museo di Arese. I membri del team Luna Rossa saranno a bordo della 1900 Super Sprint nella leggendaria corsa che rappresenta il contesto ideale per dare il via ad una partnership che vedrà i due marchi fianco a fianco in vista della 38ª America’s Cup. Non poteva esserci palcoscenico migliore per il debutto dinamico in pubblico della nuova 33 Stradale. Come la 1900 in gara, questo capolavoro italiano è realizzato in serie limitata con Carrozzeria Touring Superleggera. La 1000 Miglia percorre oltre 1900 km attraverso l’Italia, da Brescia a Roma e ritorno, tra paesaggi iconici, passi montani e borghi senza tempo. Immutato il calore e l’entusiasmo del pubblico al passaggio di queste auto d’epoca che continuano a emozionare le diverse generazioni.   Dopo aver superato le consuete ver...

Anche la stampa estera si sta chiedendo cosa passi per la testa a Marchionne


Facendo una veloce rassegna stampa dei siti esteri, si nota che anche all'estero ci si chiede cosa passi per la testa di Marchionne. Ciò significa che anche all'estero ci si chiede perchè Marchionne tratta Fiat in questo modo, e quinidi il poco interesse per il marchio è una sua opinione.

Come dice la stampa inglese, il problema è che Fiat non ha una gamma completa e quasi tutti i suoi modelli sono vecchi. Addirittura per la Punto usano il termine preistorica. E non hanno tutti i torti visto che ha 13 anni ed è rimasta nella preistoria rispetto alle ultime novità del segmento B. Con una situazione del genere è più che normale il fatto che la gente trova meno interessante il marchio Fiat. Non è la concorrenza che è troppo aggressiva, ma mancano i prodotti e prodotti nuovi.

Forse non sa che il mercato si aggredisce offrendo i modelli che chiede il mercato e avendo modelli sempre freschi. Vanno i SUV e Fiat non li ha, ed è scontato che la gente guarda altrove. Non si può fare solo conti e previsioni, bisogna investire e dare delle risposte al mercato. Altrimenti per un azienda è normale che la concorrenza ti mangia.

Marchionne ha fatto bene il suo lavoro per risanare i gruppi Fiat e Chrysler, ma ora ci vuole un AD che faccia crescere il gruppo con i prodotti, senza quella che alla fine è una rassegnazione. Perchè decidere di ridimensionare la Fiat e cancellare Lancia è rassegnazione e mancanza di capacità nel scommettere e investire in nuovi prodotti. 

Commenti

Post più popolari