Passa ai contenuti principali

Novità 124





Fiat 124 Spider S-Design
Esordisce in anteprima a Ginevra la nuova Fiat 124 Spider, la serie speciale che sottolinea il dinamismo e la sportività dell'esaltante roadster a due posti di casa Fiat. Basata sul ricco allestimento "Lusso", si arricchisce di ulteriore dettagli di stile che conquisteranno gli amanti delle performance e delle emozioni della guida a cielo aperto. È infatti di serie un esclusivo pacchetto di accessori sviluppati da Mopar®, l'Official Service Partner di Fiat per i Servizi, i Ricambi e gli Accessori Originali, l'Assistenza e il Customer Care. La nuova collezione comprende roll-bar, montante anteriore e calotte degli specchietti retrovisori nella colorazione brunita. Completano la caratterizzazione estetica i cerchi in lega leggera da 17" dal design specifico, il badge tricolore sul posteriore e la sportiva banda adesiva rossa che sottolinea la fiancata classica, il baricentro basso e l'abitacolo arretrato. Una silhouette slanciata, con proporzioni da sportiva di razza.
Non solo stile, ma anche contenuti: la 124 Spider S-Design offre sempre di serie 4 airbag, climatizzatore automatico, radio mp3 con porta USB e quattro altoparlanti, sedili e volante in pelle, plancia inferiore e palpebra del cruscotto con cuciture a vista, cruise control, sistema Keyless go. Non manca il cofano attivo, il doppio scarico cromato e i fari fendinebbia.
Le emozioni si amplificano mettendola in moto: la Fiat 124 Spider S-Design è dotata del motore turbo a quattro cilindri da 1,4 litri con tecnologia MultiAir, che eroga 140 CV di potenza e 240 Nm di coppia, ed è disponibile con cambio manuale a 6 marce e cambio automatico. Le prestazioni, con il cambio manuale, sono di tutto rilievo: 215 km/h di velocità massima, e 7,5 secondi per accelerare da 0 a 100 km/h (214 km/h e 7,6 secondi i dati relativi alla versione con il cambio automatico). Le sospensioni della 124 Spider utilizzano uno schema a quadrilatero all'anteriore e multilink al posteriore, calibrato specificamente per aumentare la stabilità in frenata e in sterzata. Lo sterzo è preciso e reattivo, anche grazie al sistema di servosterzo elettrico. La configurazione di sterzo e sospensioni, il telaio leggero, la distribuzione del peso bilanciata e il motore turbo sono elementi chiave della straordinaria esperienza di guida che questa vettura sa offrire. Un piacere raffinato, quindi, cui contribuiscono le soluzioni adottate per attenuare rumorosità, vibrazioni e rigidità, tra cui spiccano il parabrezza anteriore insonorizzato.

Abarth 124 GT
La nuova serie speciale esordisce in anteprima al Salone di Ginevra, mostrando le sue due anime di coupé e roadster in un unico corpo vettura nell'esclusiva livrea Grigio Alpi Orientali. Abarth 124 GT offre infatti una soluzione che combina la leggerezza e la semplicità del soft top: alla capote manuale, facile da azionare, s'abbina un hard top tecnico, leggero e sicuro, l'unico sul mercato totalmente in fibra di carbonio. Oltre alle caratteristiche che stanno decretando il successo del 124 spider, la vettura presenta numerosi contenuti esclusivi, come i cerchi in lega da 17" pollici OZ Ultraleggera, che pesano circa 3 chilogrammi in meno rispetto allo standard e garantiscono una migliorata manovrabilità e un design nuovo e più sportivo.
Inoltre, le calotte degli specchietti presentano l'esclusiva colorazione gun metal, in abbinamento allo spoiler anteriore. A richiesta, è possibile dotare la vettura del cofano con trattamento nero opaco. Questa finitura è un chiaro richiamo alla storica Abarth 124 Rally che adottava questa soluzione per ridurre i riflessi del sole sul pilota. Sempre a richiesta, lo spoiler posteriore può essere in fibra di carbonio, come l'hard top, e le calotte degli specchi in fibra di carbonio o rosse.

Merita un capitolo a sé l'hard top in fibra di carbonio, con rivestimento interno e ampio cristallo posteriore con sistema di sbrinamento efficace in meno di tre minuti. L'hard top, dal peso di soli 16 chilogrammi, contribuisce al miglioramento della compattezza e della rigidità torsionale complessiva della vettura, garantisce isolamento termico e acustico e un'ampia visibilità posteriore. Inoltre, lo smontaggio e il montaggio sono estremamente semplici: in pochi minuti è possibile passare dalle emozioni della guida en plein air al grintoso look granturismo che fa parte del DNA del brand dello Scorpione. Le due anime, pur nelle loro differenze, condividono i valori portanti del brand: prestazioni, cura artigianale ed eccellenza tecnica. Abarth 124 è nata infatti per creare un nuovo paradigma di riferimento nel segmento delle roadster sportive, e lo fa con la forza della soluzioni ingegneristiche: masse concentrate all'interno del passo, motore installato dietro l'asse anteriore, meccanica raffinata e materiali speciali, per un rapporto peso/potenza da record. Inoltre, la perfetta ripartizione dei pesi in ordine di marcia di 50/50 garantisce feedback e agilità eccellenti. Le sospensioni utilizzano uno schema a quadrilatero alto all'anteriore e un'architettura multilink a 5 bracci al posteriore, con setup calibrato specificamente per aumentare la stabilità in curva e in staccata. Infine, l'Abarth 124 GT è dotata di un potente e affidabile motore turbo a quattro cilindri da 1,4 litri con tecnologia MultiAir. Il propulsore eroga 170 CV (ovvero circa 124 cavalli per litro) e 250 Nm di coppia, per una velocità massima di 232 km/h e un'accelerazione da 0 a 100 km/h in 6,8 secondi. È disponibile con cambio manuale a 6 marce o con il cambio automatico Sequenziale Sportivo Esseesse. Il primo garantisce innesti precisi e rapidi, grazie alla leva diretta a corsa corta. Inoltre, dal momento che il sound del motore è un elemento fondamentale in ogni vettura Abarth, la dotazione di serie comprende lo scarico Record Monza con sistema dual mode che permette di variare il percorso dei gas di scarico al variare del regime del motore e di generare un suono intenso e profondo.

Post popolari in questo blog

Nuove foto della nuova Fiat 600

Fonte Autopareri.com Arrivano dal forum Autopareri le nuove foto della nuova Fiat 600, che possiamo vedere sulle bisarche nei colori cappuccino, rosso e nero. Il nuovo modello dovrebbe debuttare il 4 luglio insieme alla Topolino.

La Fiat 600 di David Obendorfer e l'interpretazione di Fiat della 600

Nel 2014 David Obendorfer creo al computer i render di come sarebbe secondo lui la Fiat 600 dei giorni nostri, e ne derivò il concept (non ufficiale di Fiat) che vedete qui sopra. Già negli anni '50 e '60 la 600 era più grande della 500 e il loro design non era molto distante tra i due modelli. Infatti se vediamo questa ricostruzione della 600 in chiave moderna, si notano elementi che ricordano l'antenata, ma non si va neanche molto lontani da quella che può essere una 500 cinque porte. Ancora di più se il modello in questione diventa un crossover, come nel caso del progetto di Fiat, e si avvicina ancora di più al mondo 500.  Infatti la 600 ha in comune con 500x il fatto di essere un crossover del mondo 500/600. Per il resto è più piccola, è un progetto totalmente nuovo, con una piattaforma e motori inediti per Fiat (piattaforma CMP e motore elettrico fino a 240cv per la Abarth e 1.2 turbo Puretech Hybrid 48v). Stilisticamente è molto vicina alla 500e. Quindi è normale che

La nuova Fiat Topolino si mostra completamente

Video del Canale YouTube Passione Auto Italiane Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane 

Nuove immagini della nuova Fiat Topolino

 

Alfa Romeo Tonale sfila insieme ai Carabinieri in onore della 77° Festa della Repubblica Italiana

Oggi, Venerdì 2 Giugno, in via dei Fori Imperiali a Roma si è tenuta la tradizionale parata delle forze armate. Accompagnata dai più alti rappresentanti dello stato e dell’esercito, la manifestazione ha omaggiato il 77esimo anniversario della Repubblica Italiana.  Insieme ai più caratteristici modelli storici, ha fatto il suo esordio Alfa Romeo Tonale nella distintiva livrea del corpo dei carabinieri. Il sodalizio tra Alfa Romeo e l’Arma dei Carabinieri è storico ed ha origine nel secondo dopoguerra; la prima Alfa Romeo dell’Arma fu la 1900 M “Matta” nel 1951. Un anno dopo, con la berlina 1900, nasce la Gazzella, che nel linguaggio dell’Arma, rappresenta il concetto di pronto intervento. La sua discendente diretta fu la Giulia degli Anni 60, che venne impiegata dal 1963 al 1968. Da allora il legame tra l’Arma e Alfa Romeo è proseguito negli anni: Alfetta, 90, 75, 155, 156 e 159, arrivando fino alla Giulia Quadrifoglio. Molte di queste vetture sono in mostra oggi presso il Museo Alfa Ro

La mia su nuova Fiat 600

Video del Canale YouTube Passione Auto Italiane Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane 

Tutte le elettriche italiane in gamma e in arrivo entro il 2024

Con Abarth che sarà 100% elettrica entro il 2024, Fiat, Lancia e Alfa Romeo tra il 2027 e il 2028, anticipando il bando ai nuovi modelli termici del 2035 imposto dalla comunità Europea, i marchi italiani e più popolari del gruppo STELLANTIS, si arricchiscono sempre di più di nuovi modelli elettrici. Fiat ha già in gamma 500e, 500 3+1, 500 Cabrio, Doblò e Ulysse e quest'estate si aggiungeranno la nuova 600 (nel 2024 arriverà il 1.2 Hybrid 48V), il quadriciclo Topolino Spiaggina Dolcevita e la Topolino. Nel 2024 arriverà un nuovo modello di segmento B erede della Punto.  Abarth ha appena introdotto la 500e, ma nel 2024 arriveranno la 595e e la 600e. Nel 2024 Lancia presenterà la nuova Lancia Ypsilon 1.2 Hybrid 48V, e ci sarà anche la versione completamente elettrica, che nel 2025 sarà proposta anche in versione HF da 240cv.  Anche Alfa Romeo avrà la sua prima elettrica. Nel 2024 arriverà il B-suv fratello di Jeep Avenger e Fiat 600, prodotto a Tychy (Polonia) su piattaforma CMP, e ch

Nuove foto della nuova Fiat 600 2023

Foto Ansa  

Il 29 giugno verranno resi noti i piani per Melfi. Fuori Fiat 500x ma arrivano 4/5 modelli

È stata definita la data del 29 giugno per entrare nel merito dei programmi produttivi e futuro da parte del gruppo Stellantis per lo stabilimento di Melfi. Al momento si sa che la Fiat 500x cesserà la produzione nel 2024 per essere trasferita in Algeria, dove sarà prodotta per l'Africa e mercati extra Europei, poiché il modello non sarà aggiornato alle nuove normative europee in fatto di sicurezza (adas) e normative anti inquinamento.  Sono 4 i modelli previsti per questo stabilimento, ma qualcuno dice che potrebbero essere anche 5. Sono tutti elettrici e si parla di Lancia Gamma, Opel Manta, un crossover Ds e nuova Jeep Compass anche ibrida per i mercati extra Europei. Viene così chiarito il piano per questo stabilimento, dopo l'annuncio dell'arrivo della piattaforma elettrica STLA Large a Cassino e la conversione dello stabilimento di Termoli che dal 2026 produrrà batterie. A Pratola Serra è stata confermata la produzione dei motori diesel Multijet3 Euro 7 per i veicoli

Nuova Fiat 600 (RED)

La nuova Fiat 600 è stata vista anche a Lecce e questa volta nella serie speciale (RED). Piattaforma CMP, produzione a Tychy (Polonia), 10 cm più corta rispetto alla 500x e 5 cm più bassa. Sarà proposta inizialmente