Passa ai contenuti principali

NOTIZIE

Torna la Fiat Multipla

La prossima novità Fiat è un SUV compatto. Questa cugina tecnica della Citroën C3 Aircross e della Opel Frontera, a lungo soprannominata Multipla, alla fine non utilizzerà questo nome. Ora denominata Pandissima, verrà affiancata da un SUV fastback. Come annunciato da Fiat con una serie di concept car all'inizio del 2024, lo stile della Grande Panda verrà applicato a un'intera famiglia di modelli. Questa gamma comprenderà due SUV, tra cui un cugino tecnico della Citroën C3 Aircross e dell'Opel Frontera. Sviluppato sulla piattaforma Smart Car, questo modello compatto per la famiglia è stato a lungo denominato Multipla. Alla fine non prenderà il nome delle monovolume del 1956 e del 1998. Potrebbe chiamarsi Pandissima. Il CEO di Fiat Olivier François ha recentemente escluso l'utilizzo del nome Multipla per il prossimo SUV. " Fiat tornerà nel segmento. Dobbiamo avere rispetto per il nome Multipla. Per Fiat, questo nome è un concetto, una filosofia. Una Fiat Multipla rap...

Regione Piemonte e Comune di Torino chiedono risposte a FCA sul futuro di Mirafiori e Grugliasco


Una lettera aperta a Fca per chiedere un incontro all'amministratore delegato Sergio Marchionne. La invieranno la Regione Piemonte e il Comune di Torino per chiedere garanzie sulle fabbriche di Mirafiori e Grugliasco. Sergio Chiamparino che oggi ha incontrato, con il vicesindaco Montanari, i sindacati metalmeccanici per parlare del futuro degli stabilimenti piemontesi, davanti al palazzo della giunta regionale.

    "Bene la lettera aperta - commenta il segretario generale torinese, Federico Bellono - ma l'utilità dell'incontro dipende da quanto si riuscirà a fare nelle prossime settimane. L'assenza di interlocuzione tra le istituzioni locali e l'azienda va colmata rapidamente se è vero che occorre capire le intenzioni di Fca per gli stabilimenti piemontesi prima della presentazione del piano di giugno".
   Per Dario Basso, segretario generale della Uilm torinese, "è positivo l'interesse delle istituzioni sul futuro produttivo del mondo Fca, ma noi attendiamo l'incontro di giugno con l'amministratore delegato. È quello il tavolo deputato a redimere problemi e avere informazioni ufficiali sui dettagli del nuovo piano produttivo".

Commenti

Post più popolari