Passa ai contenuti principali

NOTIZIE

Fiat Grande Panda Hybrid: L'Elettrificazione Accessibile a Tutti

Fiat fa il suo grande ritorno nel segmento B con la Grande Panda Hybrid, un veicolo che promette di rivoluzionare la mobilità urbana rendendo l'elettrificazione più accessibile che mai. Costruita sulla versatile piattaforma multi-energia SMART-CAR di Stellantis e progettata per un pubblico globale, la Grande Panda si propone come un'icona di semplicità, innovazione e design emozionale, replicando il successo degli anni d'oro del marchio. Un Design Iconico, un Cuore Ibrido Accessibile La Grande Panda Hybrid unisce il meglio del design italiano iconico con un'ingegneria all'avanguardia. A partire da un prezzo di listino inferiore a 19.000€, e con offerte speciali in Italia che la portano a 16.950€ con rottamazione e finanziamento Stellantis Financial Services, questo modello mira a portare la mobilità elettrificata nelle mani di un pubblico più ampio. Sotto il cofano, la Grande Panda Hybrid ospita il nuovo motore T-Gen3 da 110 CV, un 1.2 litri turbo a 3 cilindri, abbi...

Vendite Fiat, Lancia, Alfa Romeo in Italia a marzo 2018


In marzo Fiat Chrysler Automobiles immatricola 59.500 vetture per una quota del 27,8 per cento. Ancora una volta, come nei mesi precedenti, il marchio Alfa Romeo ottiene risultati molto positivi, con registrazioni in aumento del 17 per cento. A spingere in alto i risultati di Alfa Romeo sono Stelvio e Giulia che occupano le posizioni di vertice dei loro segmenti. Ottimi risultati di vendita per i modelli Fiat: sono quattro nelle prime quattro posizioni della top ten (nell'ordine Panda, 500X, Tipo e 500) cui si aggiunge la Lancia Ypsilon, sesta nel top 10.

In marzo Fiat Chrysler Automobiles immatricola quasi 59.500 vetture, per una quota del 27,8 per cento. Nel primo trimestre del 2018 FCA registra poco più di 158.200 veicoli e la quota di mercato è del 27,6 per cento.
Come nei mesi precedenti, anche in marzo è proseguita l'equilibrata gestione tra quota e risultati finanziari: la dimostrazione sono gli ottimi risultati conseguiti da Alfa Romeo (+17 per cento).
Inoltre, dopo il grande successo ottenuto tra dicembre e marzo, prosegue anche in aprile l'iniziativa "Bonus Impresa": FCA mette a disposizione per tutto il mese finanziamenti per 20 milioni di euro per l'acquisto di vetture del Gruppo da parte di aziende, liberi professionisti e titolari di partita Iva, supportando chi usa la vettura come strumento di lavoro e incentivando il rinnovo del parco circolante in maniera più rapida, con proposte concrete e modelli per qualunque esigenza.

A trainare i risultati di FCA sono tutti i modelli di punta, con la top ten ancora una volta dominata dal marchio Fiat. Oltre al podio di Panda, 500X e Tipo, si piazza quarta la 500 e un ottimo risultato è raggiunto anche dalla Lancia Ypsilon (sesta).

In marzo il marchio Fiat immatricola 40.200 (-20,32) vetture e la quota è al 18,8 per cento. Nel trimestre grazie a oltre 107 mila registrazioni, il brand ottiene una quota del 18,7 per cento.
Risultati positivi da tutti i modelli di punta del marchio. La Panda è la vettura più venduta del mese con 13.300 immatricolazioni e una quota nel segmento A pari al 37,7 per cento. Seconda vettura più venduta in assoluto la 500X con oltre 6.200 registrazioni, prima anche del suo segmento con una quota del 19,6 per cento. Completa il podio tutto Fiat la Tipo, prima del segmento C con una quota del 19,7 per cento. Positivo anche il risultato della 500L che si conferma ancora una volta leader nel suo segmento, con una quota del 47,4 per cento.

Lancia in marzo immatricola quasi 5.300 vetture (-36,62), per una quota del 2,5 per cento. Nel primo trimestre del 2018 sono 13.700 le Lancia e la quota è del 2,4 per cento.
Ancora una volta in marzo Ypsilon si conferma tra vetture più vendute del mese: è la sesta vettura più venduta in assoluto e nelle posizioni di vertice del segmento B.

Alfa Romeo chiude marzo con quasi 5.400 immatricolazioni (il 17,04 per cento in più rispetto a un anno fa) e ottiene una quota del 2,5 per cento per cento, in crescita di 0,5 punti percentuali.
Nel progressivo annuo le registrazioni dell'Alfa Romeo sono 14.400, il 20,9 per cento in più rispetto al primo trimestre dell'anno scorso e la quota è del 2,5 per cento, +0,5 punti percentuali rispetto allo stesso periodo del 2017.
A trainare i positivi risultati del brand sono indubbiamente Stelvio e Giulia: la prima è ancora una volta prima del suo segmento con una quota del 19,7 per cento. Giulia invece si conferma vettura tra le più vendute del segmento D con una quota del 14,6 per cento.

Commenti

Post più popolari