Passa ai contenuti principali

NOTIZIE

Fiat Professional Innesca una Rivoluzione nella Micromobilità con il Nuovo TRIS

FIAT Professional lancia TRIS, il suo primo veicolo elettrico a tre ruote, inaugurando una nuova era per la micromobilità B2B nella regione Africa e Medio Oriente (MEA). Progettato per la consegna sostenibile dell'ultimo miglio, TRIS è più di un semplice veicolo: rappresenta un impegno concreto di FIAT verso la sostenibilità, l'accessibilità economica e l'inclusione sociale. Un Design Italiano al Servizio dell'Efficienza Urbana Il TRIS, nato dalla creatività italiana del Centro Stile FIAT, è un veicolo ultraleggero completamente elettrico, con un'autonomia di 90 km (ciclo WMTC). La sua concezione mira a fornire una soluzione di trasporto conveniente e a zero emissioni, ideale per affrontare le sfide quotidiane degli ambienti urbani congestionati. Il nome stesso, "TRIS", evoca le sue tre ruote, il design modulare e l'iconica disposizione a tre luci a LED, garantendo una facile pronuncia e risonanza a livello globale. Olivier Francois, CEO di FIAT e Chie...

Come sta cambiando la proposta delle piccole di FCA?


Piano Industriale -6 passioneautoitaliane.com
>>> Raduno Alfa Romeo
>>> Raduno 500

Alfa Romeo Mito e Fiat Punto stanno chiudendo la carriera senza eredi, per Lancia Ypsilon pare proprio non ci sia un futuro. Rimane Fiat con Panda e 500.
Ma come cambieranno? La Panda rimarrà nel segmento A e 500 va nel segmento B insieme a 500L e 500X? Sicuramente Fiat punta a specializzarsi in queste vetture, ponendosi o mantenendo la posizione di leader in Europa in questi segmenti. Ovviamente rimane l'offerta di Panda come auto razionale e 500 come auto emozionale.

A sei giorni dalla presentazione del piano industriale voglio fare un pronostico. Prevedendo questi modelli:

Segmento A
Panda - Panda 4x4 (Cross via in favore di A-SUV Jeep)

Segmento B
500 (3p, 5p e C)
500L solo in versione Cross, o al suo posto un crossover della famiglia Panda.
500X

Per il segmento C spero che ci sia almeno un crossover, e che non ci si limiti semplicemente ai modelli precedenti. Il piano arriverà fino al 2022 e in quell'anno la Tipo avrà sei anni e quindi è presto per parlare di eredi. In base alle dichiarazioni di Marchionne, qualcuno dice che rimarrà nei mercati emergenti; ma staremo a vedere. 124 a quanto pare rimane con marchio Abarth e gli LCV Fiorino e Doblò che rimangono come Fiat Professional. 

Commenti

Post più popolari