Passa ai contenuti principali

NOTIZIE

Antonio Filosa e il Futuro di Fiat, Lancia e Alfa Romeo: Un’Attesa Carica di Speranza e Incertezza

Con l’avvicendamento ai vertici del gruppo Stellantis, e in particolare con l’arrivo di Antonio Filosa, l’attenzione del mondo automotive e, soprattutto, degli appassionati italiani, è tutta rivolta alle decisioni che verranno prese per Fiat, Lancia e Alfa Romeo. Questi tre marchi, pilastri storici dell’industria automobilistica italiana, si trovano ad un bivio cruciale, e le scelte di Filosa potrebbero plasmarne il destino per i decenni a venire. Un Contesto di Trasformazione: Stellantis, nato dalla fusione tra FCA e PSA, è un gigante che ha ereditato una molti marchi, ognuno con la propria storia, il proprio posizionamento e le proprie sfide. Per i marchi italiani, in particolare, la competizione globale e la necessità di trovare una propria identità distintiva all'interno del vasto portfolio del gruppo rappresentano ostacoli non indifferenti. Fiat: Tra Tradizione e Innovazione Fiat, da sempre il marchio del popolo, ha saputo negli ultimi anni reinventarsi con successo nel segmen...

Fiat Chrysler Automobiles, in Italia produrrà solo auto Premium


>>> Raduno Alfa Romeo
>>> Raduno 500

I modelli di Maserati, Alfa Romeo e Jeep verranno prodotti negli stabilimenti di Torino, Cassino, Melfi e Pomigliano d'Arco, e la Fiat Panda in Polonia. Fiat Chrysler è pronta a concentrarsi, per quanto riguarda la produzione italiana, sulle auto di fascia alta, spostando invece all'estero la Panda. La nuovo strategia, secondo quanto riportato da Bloomberg, sarà annunciata dal ceo Sergio Marchionne nella presentazione del nuovo piano industriale (l'ultimo del manager) del prossimo 1 giugno a Balocco. Conferma quanto Marchionne va ripetendo da sempre. Dove il lavoro costa tanto e dove la manodopera è più qualificata vanno prodotte auto costose, altrove tutte le altre.

Nel dettaglio, la produzione di modelli di fascia media come Punto e Mito verrebbe di fatto abbandonata. Lo storico stabilimento di Torino a Mirafiori, in cui oggi si sforna appunto la Mito, verrebbe dedicato a un nuovo suv della Maserati mentre a Pomigliano d'Arco (vicino Napoli) si punterebbe su un suv Jeep con la Panda spostata in Polonia. Anche la produzione della Punto, a Melfi, viene stoppata (leggi qui). Dopo l'acquisto del gruppo Chrysler, Marchionne ha spostato il baricentro del gruppo sul segmento Premium.

Ad Atessa (Chieti) rimane la produzione del Fiat Ducato, che si rinnoverà completamente nel 2020. A questo punto si può ipotizzare che Panda torna in Polonia, la famiglia 500 si dividerà tra Polonia e Serbia, con 500X che per ora rimane a Melfi. I modelli Fiat, ovviamenti, continueranno ad essere disegnati e progettati a Torino, sede di FCA Italy e FCA EMEA.

Commenti

Post più popolari