Passa ai contenuti principali

Prodotta la 2 milionesima Fiat 500


Passione 500

La 2 milionesima Fiat 500 è stata prodotta ieri nello stabilimento di Tychy (Polonia).
L'icona di casa Fiat viene commercializzata in oltre 100 Paesi al mondo, con l'80% delle proprie vendite fuori dall'Italia: è la vettura più globale di Fiat.
La 500 è leader in nove mercati europei, sul podio in altri sette e, all'undicesimo anno di vita, con quasi 60.000 unità vendute in Europa nel primo trimestre 2018, Fiat 500 ha appena ottenuto il migliore trimestre di sempre.
A maggio una straordinaria operazione: Fiat e Lancia mettono a disposizione dei clienti un incentivo complessivo di 100 milioni di Euro, e l'iconica 500 è offerta 9.950 Euro. Per scoprirla, due "porte aperte" nei fine settimana del 12-13 e 26-27 maggio.

Oggi nello stabilimento di Tychy, in Polonia, è stata prodotta la Fiat 500 numero 2.000.000. L'esemplare è una Fiat 500C Collezione con l'esclusiva livrea "Primavera", bicolore bianco e grigio, equipaggiata con il brillante propulsore TwinAir Turbo da 85 CV e destinata al mercato italiano. Questa nuova serie speciale celebra lo stile e il design senza tempo della 500, la sua proverbiale iconicità e la personalità sempre alla moda, mostrando nuovi abbinamenti di colori e materiali e uno spirito fresco e sofisticato. Non manca una ricca dotazione di serie che comprende cerchi in lega da 16", dettagli cromati, la linea di bellezza grigio/bianco/grigio e il logo "Collezione" in corsivo che spicca sul portellone posteriore.

La produzione della 2 milionesima vettura è un nuovo traguardo prestigioso in una storia di successi. La piccola grande icona di casa Fiat, che è commercializzata in più di 100 Paesi al mondo con oltre l'80 per cento di vendite fuori dall'Italia, è da cinque anni consecutivi è la numero 1 in Europa nel suo segmento*, con una quota del 14,6% a fine 2017. Inoltre, all'undicesimo anno di vita, nel primo trimestre 2018 ha stabilito il record di vendite, con quasi 60.000 unità vendute in Europa: è stato il migliore di sempre nella storia della moderna 500., Sempre nel primo trimestre del 2018 la 500 è  leader in 9 mercati (Regno Unito, Spagna, Belgio, Svizzera, Portogallo, Austria, Ungheria, Croazia e Slovenia) e nella top 3 in altri 7 (Italia, Germania, Francia, Svezia, Slovacchia, Romania e Bulgaria).

Le 30 serie speciali prodotte negli ultimi 11 anni, tra i modelli Fiat e Abarth, sono uno dei segreti dell'ininterrotto successo della Fiat 500. Fiat 500 è da sempre una "trend-setter" che, rimanendo fedele a se stessa, ha saputo reinterpretarsi nel corso del tempo con versioni speciali con le quali esplorare territori inusuali per una city-car: dalla moda alla nautica di lusso, alla connettività. In questo contesto si inserisce anche la nuova Fiat 500 Collezione, il nuovo tributo all'icona di casa Fiat per presidiare il territorio della moda che arriva dopo le edizioni speciali con le quali lo scorso anno ha festeggiato i suoi primi sessant'anni: 500-60esimo e Anniversario.

La 500 è nata nel 1957 e da allora ne sono state vendute nel mondo ben oltre 6 milioni di esemplari. Un dato importante che sintetizza la sua forza non solo nel panorama automotive, ma anche nell'immaginario collettivo di tante famiglie in tutto il mondo, abbracciando generazioni diverse di automobilisti. È un emblema della motorizzazione di massa, un vero e proprio "prodotto" di interesse sociale: non a caso un esemplare della serie F prodotta dal 1965 al 1972, la 500 più popolare di sempre, è entrata a far parte della collezione permanente del MoMA, il celebre Museo di Arte Moderna di New York.

La produzione dell'icona di casa Fiat nello stabilimento di Tychy è iniziata nel 2007, anno di lancio del nuovo modello. Nello stesso anno, la vettura fu la prima city car al mondo a conquistare il "Car of the Year", anche grazie all'altissima qualità produttiva raggiunta. Con oltre 200mila unità prodotte l'anno tra Fiat e Abarth oggi l'impianto polacco è una delle realtà industriali FCA più avanzate al mondo, essendo stato uno dei primi stabilimenti ad aver conseguito la certificazione Gold nell'ambito del programma di World Class Manufacturing.

Inoltre ha esordito, solo per il mese di maggio, una nuova e irrinunciabile iniziativa che ha messo a disposizione dei clienti un incentivo complessivo di 100 milioni di Euro. L'operazione è denominata "Imperdibili100" e introduce, oltre alla possibilità di accedere a una proposta speciale, anche un nuovo finanziamento che consente di iniziare a pagare la propria vettura a partire da gennaio 2019 senza versare alcun anticipo.
Questa iniziativa permetterà a tutti gli italiani di mettersi alla guida di una Fiat 500 a partire da soli 9.950 Euro. Inoltre sulla famiglia 500 al completo è comunque possibile optare anche per il finanziamento "Galaxy4U", sviluppato da FCA Bank, che offre in omaggio il Samsung Galaxy S9, il nuovo smartphone appena lanciato sul mercato. In tutte le concessionarie Fiat a maggio, per l'occasione, sono previsti due "porte aperte" nei fine settimana dal 12 e 13 maggio e 26 e 27 maggio. Un modo ulteriore per scoprire da vicino i vantaggi di un'offerta che consente di acquistare la propria auto subito e di pagare da gennaio 2019.

*(totale versioni Fiat e Abarth)

Commenti

Post popolari in questo blog

Listino Fiat 600: da 24.950 Euro per la versione Hybrid e da 35.950€ per la versione elettrica

Il prezzo di listino di Fiat (600e)RED è di 35.950€, mentre per la top di gamma Fiat 600e La Prima il listino è di 40.950€. Entrambe sono dotate di una motorizzazione completamente elettrica. La Nuova Fiat 600 Hybrid sarà presto disponibile per il mercato italiano con un listino a partire da 24.950 euro.

Fiat Uno Turbo i.e. Antiskid

Milioni di automobilisti disposti a parcheggiare a quasi un miglio dalla destinazione prescelta per evitare il parcheggio parallelo; la metà ammette di soffrire di fobia parallela

In media, gli automobilisti sono disposti a parcheggiare a quasi un miglio di distanza – o a 20 minuti a piedi – dalla loro destinazione per evitare il parcheggio parallelo Il personaggio televisivo Jamie Laing afferma che eviterà il parcheggio parallelo "a tutti i costi" poiché quasi la metà (44%) degli automobilisti ammette di aver paura della manovra di parcheggio Gli uomini sono due volte più sicuri delle donne nel parcheggio parallelo Rivelate le migliori e peggiori regioni del Regno Unito per il parcheggio parallelo: Yorkshire e Humber in cima alla lista, i londinesi all'ultimo posto In totale, gli inglesi sborsano oltre 1,5 miliardi di sterline a causa degli ostacoli al parcheggio FIAT collabora con Driving School TV per lanciare la Guida al parcheggio parallelo, con Jamie Laing, [https://www.fiat.co.uk/news/parallel-parking] per aiutare gli automobilisti a padroneggiare l'abilità Londra: Milioni di automobilisti sono così agitati dalla prospettiva di un parche

Alfa Romeo Tonale Hybrid 160 VGT Ti

Il DNA di guida senza compromessi dell'Alfa Romeo le conferisce una forte presenza nel segmento più commerciale del mercato europeo . Con i geni sportivi e il design raffinato ispirato ad Alexandros Liokis, Tonale è una proposta irresistibile da ogni angolazione. Il sofisticato sistema Mild Hybrid con funzionamento puramente elettrico unisce elevate prestazioni a bassi consumi. Con il Tonale, Alfa Romeo fa un clamoroso ingresso nella categoria C-SUV, mantenendo tutti gli elementi del DNA unico dei suoi modelli. Disegnata con dinamismo e finezza da Alexandros Liokis, ha proporzioni semplici e chiari riferimenti alla storia del marchio, come i fari Matrix Full LED 3+3 e il lunotto posteriore che forma un angolo ottuso nella parte inferiore. Nell'abitacolo, l'alta qualità dei materiali convive con un quadro strumenti digitale da 12,3" e un touchscreen da 10,25" per l'infotainment, in un'implementazione completamente incentrata sul conducente con elevata ergon

FIAT presenta la Nuova Fiat 600 Hybrid the italian upgrade

FIAT conferma la sua strategia di brand socialmente rilevante: la Nuova 600, oltre alla versione 100% elettrica, sarà disponibile anche in versione ibrida soprattutto per quei pochi Paesi dove l'elettrico deve ancora decollare. La nuova 600 Hybrid è dotata di tecnologia ibrida avanzata adatta a tutti: il cliente potrà vivere un'esperienza di guida elettrica senza modificare il proprio il stile di guida. Il nuovo motore MHEV Mild-Hybrid garantisce: consumi ridotti, emissioni di CO2 inferiori fino al 15%* rispetto a un motore termico con cambio automatico e una migliore dinamica del veicolo. Nuova 600 Hybrid, insieme alla Nuova Fiat 600e elettrica, segnano il ritorno di FIAT nel segmento B. La Nuova 600 Hybrid sarà presto disponibile per il mercato italiano con un listino a partire da 24.950 euro che, grazie all’offerta di lancio, si potrà acquistare già da 19.950€ in caso di rottamazione e finanziamento.   Dopo la presentazione ufficiale della Nuova Fiat 600e al Lingotto il 4 lu

Salone dell'automobile di Lione 2023

Alfa Romeo e Fiat saranno a Lione, dal 28 settembre al 2 ottobre 2023. Alfa Romeo : il marchio Premium presenterà la sua gamma completamente rinnovata con le Nuove Giulia e Stelvio oltre al SUV Tonale nella sua inedita versione ibrida plug-in, che completa l'offerta Tonale, il modello con cui il marchio ha fatto il suo ingresso nel mondo dell’elettrificazione. FIAT: il marchio continua la sua azione a favore della mobilità urbana e sostenibile, presentando per la prima volta in Francia la Nuova Fiat 600e . Disponibile al lancio in due versioni completamente elettriche, Nuova Fiat 600e La Prima e Fiat (600e) RED. Dal 2024 sarà disponibile anche il 1.2 Hybrid. Inoltre in Francia, Fiat estende il bonus ecologico di 7.000 euro a tutti gli acquirenti della Nuova 500 elettrica (indipendentemente dal reddito), permettendo loro di guidare una 500 elettrica a soli 99 euro al mese.

Fiat 127 (1971)

La Fiat 127 viene presentata nel 1971 e riscuote subito successo per la linea moderna e innovativa della carrozzeria, specie nella parte posteriore. Trazione anteriore, 2 volumi e 2 porte: la 127 è compatta e brillante, subito apprezzata non solo dalle famiglie ma anche dai giovani. In tre anni la produzione sorpassa il milione di esemplari. Al primo motore da 903 cm3 - evoluzione di quello della precedente Fiat 850 - viene in seguito affiancato un 1050 e poi un compatto 1,3 diesel. È tra le prime Fiat prodotta massicciamente in più Paesi e continenti, e riscuote numerosi premi internazionali. Nascono così allestimenti diversi, compare il portellone, la versione a 5 porte, la station wagon Panorama, la Rustica in stile "off road" e soprattutto la 127 Sport 70 HP. Le vendite europee terminano nel 1987, quando già primeggia la Fiat Uno, dopo tre serie e l’ultima versione “unificata”, che negli stabilimenti argentini continua a essere prodotta fino a fine anni Novanta. In tutto

Al via l’esclusivo tour dedicato alla Nuova Fiat 600e “The Italian Upgrade”

Parte il roadshow che porterà il nuovo modello elettrico di Fiat in giro per l’Italia, per un totale di 127 tappe e oltre 20mila km di percorso. Al lavoro 15 specialisti, divisi in 5 team, e 10 veicoli per il trasporto delle prime Fiat 600e assieme ad altrettanti allestimenti. Ad ogni tappa, presso le concessionarie Fiat coinvolte, sarà predisposta un’installazione modulare che racconterà l’anima di Fiat 600e attraverso i luoghi e gli scenari italiani più iconici. In programma anche due sessioni di appuntamenti dedicati “one to one” ed un esclusivo Private Party serale. Il nuovo modello segna il ritorno del brand FIAT nel segmento B per un piacere di guida “aumentato”. Con una lunghezza di 4,17 metri, vani portaoggetti anteriori per uno spazio ai vertici della categoria e una autonomia elettrica di oltre 400 km nel ciclo combinato WLTP e di oltre 600 km nel ciclo urbano, è la soluzione ideale sia per gli amanti della città sia per gli appassionati della vita all’aria aperta. Fino al 30

Alfa Romeo Alfetta (1972)

L’erede di Giulia e 1750 prende il nome delle vincenti F1 degli anni ’50 soprannominate Alfetta. È una berlina sportiva che rispecchia le linee degli anni ’70 piuttosto squadrate, prive di nervature con la coda alta e un ampio e luminoso abitacolo. Presentata nel 1972 con la caratteristica calandra Alfa con quattro fari tondi viene, due anni dopo, affiancata dall’aerodinamica e affascinante Alfetta GT disegnata da Giugiaro. Sono gli anni della crisi petrolifera ma le Alfa non perdono grinta e vincono ancora per la gioia dell’affezionato pubblico. Le Alfetta GTV V6 2.5 dominano, dal 1982 all’85, il Campionato Europeo Turismo, conquistando anche il Campionato britannico e francese oltre ad essere spesso impiegate anche nei rally e nelle corse in salita. Dopo oltre 475.000 esemplari termina nel ’84 la produzione della berlina, mentre saranno oltre 137mila le GT e GTV prodotte fino al 1985.

Fiat Panda 30 (1980)

Nel 1980 - con la collaborazione del team di Giorgetto Giugiaro - Fiat cura la progettazione di una vettura che sostituisca 126 e 127. Nasce così la Panda, in due versioni: la 30 con l’evoluzione del motore della 126 e la 45 con quello della 127. Utilitaria essenziale e squadrata, è capace in soli 3,38 metri di ospitare 5 persone: compatta fuori ma grande dentro. Paraurti avvolgenti, alta fascia protettiva, ampia superficie vetrata, estremamente funzionale in ogni dettaglio, persino nel divano posteriore che si trasforma in letto, culla o amaca.  Nell’82 s'impreziosisce con la versione Super e nell’83 compare l’inarrestabile 4x4, capace di arrampicarsi ovunque. Dopo 1 milione e mezzo di Panda vendute si rinnova il parco motori, con due unità della famiglia Fire: il mille della Uno e un 769 cm3 - affiancati da un 1,3 diesel. Il successo della 1a serie dura oltre vent’anni, fino alla nascita nel 2003 della 2a e nel 2012 della  3a.