Passa ai contenuti principali

Torino si accende di emozioni per la Nuova Fiat 500X


Il media drive ha coinvolto 200 giornalisti da 20 Paesi, distribuiti su 5 gruppi, per un totale di oltre 12.000 chilometri percorsi.
L'evento ha svelato l'anima urbana e cross del nuovo modello, proposto in una gamma completa, connessa, ricca di contenuti tecnologici e dotata dei nuovi motori Firefly Turbo.
Per tutta la settimana, una flotta di 25 vetture nei nuovi colori Bianco Perla tristrato e Blu Italia e Verde Techno metallizzati hanno colorato l'iconica piazza Carlo Emanuele II.
Medesimi colori di lancio erano presenti in display statico presso la Mole Antonelliana nelle versioni Urban, Cross e City Cross.

Il media drive che si è appena concluso ha animato per una settimana la città di Torino, offrendo la possibilità di conoscere da vicino la Nuova Fiat 500X attraverso un'emozionante prova su strada. Cuore dell'evento una delle location più iconiche d'Italia e simbolo del capoluogo piemontese: il Museo Nazionale del Cinema di Torino, ospitato presso la Mole Antonelliana che da oltre un secolo svetta sul capoluogo piemontese.

























Da domenica 2 settembre, ogni sera a partire dal tramonto la cupola veniva illuminata con i loghi "Fiat" e "New 500X". Un omaggio che ha spinto molti torinesi a immortalare la Mole, mentre passeggiavano tra le vie del centro, e un segno tangibile del profondo legame che da inizio del Novecento unisce Torino, il marchio Fiat e il grande cinema. Basti pensare alle diverse vetture Fiat che nel corso degli anni sono state "scritturate" da registi famosi con una straordinaria continuità che dimostra quanto le automobili Fiat siano un autentico patrimonio nazionale che supera i confini del mondo dell'automobile.

Nel 1957, ad esempio, Fellini scelse la 1100 B e la 600 Trasformabile per "Le notti di Cabiria", e quasi cinquant'anni dopo proprio la 500X partecipò al travolgente "Zoolander 2" di Ben Stiller. E come non ricordare i tanti luoghi di Torino utilizzati come set cinematografici di pellicole straordinarie? Lo è stata ad esempio piazza Castello, nel film "Hannah e le sue sorelle" di Woody Allen, ma anche piazza CLN ha fatto da sfondo agli incubi di Dario Argento. Di grande valore artistico anche gli oltre 1.500 filmati, tra documentari e video pubblicitari, prodotti da Fiat dal 1911 a oggi.

Il capitolo più recente del connubio tra Fiat e cinema è il suggestivo short movie, ispirato al film cult "Ritorno al futuro"*, con la partecipazione straordinaria dell'attore Christopher Lloyd. Illustra, in perfetto stile 500, le novità della Nuova 500X. Ha totalizzato in pochi giorni oltre 36 milioni di visualizzazioni: un segno tangibile dell'attesa e dell'interesse suscitato dalla Nuova 500X.
Il cinema è un sogno accessibile, che vive tra passato e futuro ed è un perfetto interprete dei tempi. Questi sono concetti capaci di sintetizzare al meglio la settima arte così come lo spirito che anima la Fiat 500 dalla sua nascita sino alla nascita della sua famiglia, oggi al gran completo.

Una famiglia che continua ad ampliarsi anche con novità importanti, come dimostra il debutto sulla Nuova 500X  dei nuovi motori FireFly Turbo 1.0 e FireFly Turbo 1.3. Introdotti per la prima volta su una vettura del marchio Fiat,  i due propulsori efficienti e innovativi rappresentano l'ennesimo primato tecnologico del Gruppo nel campo motoristico: infatti, proprio come la "lucciola" da cui prendono il nome, i nuovi motori FireFly Turbo sono la forma di energia più compatta e pulita attualmente disponibile sulle vetture Fiat. Non solo innovazione tecnologica, la Nuova 500X propone anche una gamma totalmente rinnovata, con due body e tre livelli di allestimento:  Urban, City Cross  e Cross. Di serie su tutte le versioni "Traffic sign recognition" con "Speed Advisor" e "Lane Assist" per offrire il massimo della sicurezza e dell'assistenza alla guida.

Le stesse emozioni si provano passando dal grande schermo al posto di guida: per apprezzare tutte le novità tecnologiche della Nuova 500X, il marchio Fiat ha studiato un test drive di circa 60 km, tra il centro di Torino e la collina che cinge la città. In particolare, gli ospiti del "media drive" sono partiti dalla raffinata piazza Carlo Emanuele II, con un passaggio presso Villa della Regina, da dove si gode una panoramica mozzafiato. Da qui si raggiungono gli oltre 700 metri del Colle della Maddalena su cui spicca il Faro della Vittoria, l'opera di bronzo commissionata, nel 1928, dal senatore Giovanni Agnelli allo scultore Edoardo Rubino. Le Nuove 500X coinvolte nel test drive si sono poi dirette, attraverso una strada sinuosa, al piccolo comune di Cambiano e successivamente in autostrada, per poi concludere il loro viaggio prima dinnanzi alla Palazzina di caccia di Stupinigi, residenza sabauda recentemente restaurata, e poi al centro di Torino: è stato un percorso perfetto per saggiare le potenzialità dei diversi sistemi di ausilio alla guida del nuovo crossover di casa Fiat che rendono qualunque viaggio un'esperienza confortevole, sicura e divertente.

Non a caso, la Nuova 500X è chiamata a raccogliere il testimone del crossover italiano lanciato nel 2014, leader in Italia dal lancio, tra le top 5 in Europa ma soprattutto la vettura Fiat che conquista di più. Per vincere questa sfida è stata concepita come un'automobile capace di viaggiare nel tempo, abbinando a una tradizione consolidata e di successo che affonda le sue radici nella storia del marchio nuove tecnologie che "arrivano" dal futuro. Sembra una fantasia cinematografica, ma è una realtà pronta a percorrere le strade di tutta Europa. E come dice lo spot "Il domani ti aspetta. Oggi".

Commenti

Post popolari in questo blog

Listino Fiat 600: da 24.950 Euro per la versione Hybrid e da 35.950€ per la versione elettrica

Il prezzo di listino di Fiat (600e)RED è di 35.950€, mentre per la top di gamma Fiat 600e La Prima il listino è di 40.950€. Entrambe sono dotate di una motorizzazione completamente elettrica. La Nuova Fiat 600 Hybrid sarà presto disponibile per il mercato italiano con un listino a partire da 24.950 euro.

Fiat Uno Turbo i.e. Antiskid

Dati vendita in Italia a settembre 2023

Dati vendita in Italia a settembre 2023: Top 50

Milioni di automobilisti disposti a parcheggiare a quasi un miglio dalla destinazione prescelta per evitare il parcheggio parallelo; la metà ammette di soffrire di fobia parallela

In media, gli automobilisti sono disposti a parcheggiare a quasi un miglio di distanza – o a 20 minuti a piedi – dalla loro destinazione per evitare il parcheggio parallelo Il personaggio televisivo Jamie Laing afferma che eviterà il parcheggio parallelo "a tutti i costi" poiché quasi la metà (44%) degli automobilisti ammette di aver paura della manovra di parcheggio Gli uomini sono due volte più sicuri delle donne nel parcheggio parallelo Rivelate le migliori e peggiori regioni del Regno Unito per il parcheggio parallelo: Yorkshire e Humber in cima alla lista, i londinesi all'ultimo posto In totale, gli inglesi sborsano oltre 1,5 miliardi di sterline a causa degli ostacoli al parcheggio FIAT collabora con Driving School TV per lanciare la Guida al parcheggio parallelo, con Jamie Laing, [https://www.fiat.co.uk/news/parallel-parking] per aiutare gli automobilisti a padroneggiare l'abilità Londra: Milioni di automobilisti sono così agitati dalla prospettiva di un parche

Autobianchi A 112 Abarth 58 CV (1971)

Presentata al Salone di Torino nell'ottobre 1971, l’Autobianchi A112 Abarth è la prima "creatura" successiva all'acquisizione della Casa dello Scorpione da parte del Gruppo Fiat, e nasce per contrastare l'egemonia delle Mini Cooper nel mercato delle utilitarie sportive. La A112 si posiziona più in alto della concorrente inglese per abitabilità e qualità delle finiture, ma occorre migliorarne le prestazioni. LA "cura" Abarth raggiunge lo scopo. La cilindrata viene aumentata da 903 a 982 cc, e la potenza cresce da 42 a 58 cavalli. Oltre alle prestazioni sensibilmente migliorate, anche gli interni sono più sportivi, con sedili avvolgenti, volante in pelle e cruscotto ricco di strumenti. La piccola Abarth si rivela subito un enorme successo. Nel ’75 un nuovo motore porta la potenza da 58 a 70 cavalli. L’impiego sportivo è nei rally dove nasce il popolare Trofeo A112 per far crescere i piloti nazionali. La produzione termina nel 1985  dopo oltre 121mila esemp

FIAT presenta la Nuova Fiat 600 Hybrid the italian upgrade

FIAT conferma la sua strategia di brand socialmente rilevante: la Nuova 600, oltre alla versione 100% elettrica, sarà disponibile anche in versione ibrida soprattutto per quei pochi Paesi dove l'elettrico deve ancora decollare. La nuova 600 Hybrid è dotata di tecnologia ibrida avanzata adatta a tutti: il cliente potrà vivere un'esperienza di guida elettrica senza modificare il proprio il stile di guida. Il nuovo motore MHEV Mild-Hybrid garantisce: consumi ridotti, emissioni di CO2 inferiori fino al 15%* rispetto a un motore termico con cambio automatico e una migliore dinamica del veicolo. Nuova 600 Hybrid, insieme alla Nuova Fiat 600e elettrica, segnano il ritorno di FIAT nel segmento B. La Nuova 600 Hybrid sarà presto disponibile per il mercato italiano con un listino a partire da 24.950 euro che, grazie all’offerta di lancio, si potrà acquistare già da 19.950€ in caso di rottamazione e finanziamento.   Dopo la presentazione ufficiale della Nuova Fiat 600e al Lingotto il 4 lu

Novità Fiat 2024 2025 2026

Video del Canale YouTube Passione Auto Italiane Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane 

Salone dell'automobile di Lione 2023

Alfa Romeo e Fiat saranno a Lione, dal 28 settembre al 2 ottobre 2023. Alfa Romeo : il marchio Premium presenterà la sua gamma completamente rinnovata con le Nuove Giulia e Stelvio oltre al SUV Tonale nella sua inedita versione ibrida plug-in, che completa l'offerta Tonale, il modello con cui il marchio ha fatto il suo ingresso nel mondo dell’elettrificazione. FIAT: il marchio continua la sua azione a favore della mobilità urbana e sostenibile, presentando per la prima volta in Francia la Nuova Fiat 600e . Disponibile al lancio in due versioni completamente elettriche, Nuova Fiat 600e La Prima e Fiat (600e) RED. Dal 2024 sarà disponibile anche il 1.2 Hybrid. Inoltre in Francia, Fiat estende il bonus ecologico di 7.000 euro a tutti gli acquirenti della Nuova 500 elettrica (indipendentemente dal reddito), permettendo loro di guidare una 500 elettrica a soli 99 euro al mese.

Fiat 127 (1971)

La Fiat 127 viene presentata nel 1971 e riscuote subito successo per la linea moderna e innovativa della carrozzeria, specie nella parte posteriore. Trazione anteriore, 2 volumi e 2 porte: la 127 è compatta e brillante, subito apprezzata non solo dalle famiglie ma anche dai giovani. In tre anni la produzione sorpassa il milione di esemplari. Al primo motore da 903 cm3 - evoluzione di quello della precedente Fiat 850 - viene in seguito affiancato un 1050 e poi un compatto 1,3 diesel. È tra le prime Fiat prodotta massicciamente in più Paesi e continenti, e riscuote numerosi premi internazionali. Nascono così allestimenti diversi, compare il portellone, la versione a 5 porte, la station wagon Panorama, la Rustica in stile "off road" e soprattutto la 127 Sport 70 HP. Le vendite europee terminano nel 1987, quando già primeggia la Fiat Uno, dopo tre serie e l’ultima versione “unificata”, che negli stabilimenti argentini continua a essere prodotta fino a fine anni Novanta. In tutto