Passa ai contenuti principali

Fiat è Main Sponsor del Torino Film Festival



Per il quarto anno consecutivo, Fiat è Main Sponsor del TFF, la rassegna cinematografica torinese che andrà in scena dal 23 novembre al 1° dicembre.
Le nuove 500X e 500L accompagneranno gli ospiti del Festival per l'intera manifestazione.
Si consolida il legame che da inizio Novecento unisce Torino, il marchio Fiat e il grande cinema.

Fiat è protagonista di una delle più importanti rassegne cinematografiche internazionali, che animerà le sale torinesi dal 23 novembre al 1° dicembre. Giunta quest'anno alla 36esima edizione, la rassegna Torino Film Festival proporrà film d'autore, sezioni a tema e opere sperimentali, confermando quella capacità, unica del TFF, di coniugare con successo tradizione e innovazione, oltre a saper spaziare con disinvoltura tra temi e linguaggi eterogenei.

Per gli attori, i registi e gli ospiti del Festival, Fiat mette a disposizione una flotta di 500X e 500L, i modelli da poco rinnovati per continuare ad essere protagonisti dei rispettivi segmenti. Per la nuova 500X si tratta di un suggestivo ritorno nel cuore di Torino. Qui, infatti, poche settimane fa si è svolta la presentazione ai media internazionali del crossover di casa Fiat, e più precisamente in una delle location più iconiche d'Italia: il Museo Nazionale del Cinema di Torino, ospitato presso la Mole Antonelliana che da oltre un secolo svetta sul capoluogo piemontese.

Esiste un legame indissolubile che da inizio del Novecento unisce Torino, il marchio Fiat e il grande cinema. Basti pensare alle diverse vetture Fiat che nel corso degli anni sono state "scritturate" da registi famosi con una straordinaria continuità che dimostra quanto le automobili Fiat siano un autentico patrimonio nazionale che supera i confini del mondo dell'automobile. Nel 1957, ad esempio, Fellini scelse la 1100 B e la 600 Trasformabile per "Le notti di Cabiria", e quasi cinquant'anni dopo proprio la 500X partecipò al travolgente "Zoolander 2" di Ben Stiller. E come non ricordare i tanti luoghi di Torino utilizzati come set cinematografici di pellicole straordinarie. Lo è stata ad esempio piazza Castello, nel film "Hannah e le sue sorelle" di Woody Allen, ma pure piazza CLN ha fatto da sfondo agli incubi di Dario Argento. Di grande valore artistico anche gli oltre 1.500 filmati, tra documentari e video pubblicitari, prodotti da Fiat dal 1911 a oggi.

Il capitolo più recente del connubio tra Fiat e cinema è il suggestivo short movie "Fiat 500X - A taste of tomorrow. Today" ispirato al film cult degli anni 80 "Back to the future"* e che, attraverso un storytelling originale, non solo  rende omaggio al grande cinema ma si è rivelato un filmato di successo anche sul web: basti pensare che sui canali social di Fiat ha registrato oltre 42 milioni di visualizzazioni, il miglior risultato di sempre per FCA. Inoltre, va ricordato che il video dedicato alla nuova 500X prosegue quel percorso iniziato nel 2017 con il tribute video "See you in the future" che celebrava il 60esimo anniversario dell'iconica 500 con protagonista il premio Oscar Adrien Brody.

Se quindi il cinema è un sogno accessibile, che vive tra passato e futuro, allo stesso modo la famiglia Fiat 500, oggi al gran completo con le nuove 500X e 500L, si conferma una straordinaria "macchina del tempo" capace tanto di conservare gli stilemi della capostipite quanto di offrire nuove tecnologie che "arrivano" dal futuro. Sembra una fantasia cinematografica ma è una realtà pronta a percorrere le strade di tutta Europa, e lo dimostra perfettamente la nuova 500X. Ad esempio, per la prima volta nella gamma Fiat,  sul crossover italiano rinnovato hanno esordito i nuovi motori FireFly Turbo 1.0 e FireFly Turbo 1.3 che rappresentano l'ennesimo primato tecnologico del Gruppo nel campo motoristico. Infatti, proprio come la "lucciola" da cui prendono il nome, i nuovi motori FireFly sono la forma di energia più compatta e pulita disponibile sulle vetture Fiat. E la nuova 500X non è solo il modello Fiat più tecnologico di sempre ma è anche quello che offre il massimo della sicurezza e dell'assistenza alla guida, come dimostrano il "Traffic sign recognition" con "Speed Advisor" e "Lane Assist" di serie su tutte le versioni. Inoltre, propone una gamma totalmente rinnovata, con due body e tre livelli di allestimento:  Urban, City Cross  e Cross.


Commenti

Post popolari in questo blog

Fiat Uno Turbo i.e. Antiskid

Dati vendita in Italia a settembre 2023

Dati vendita in Italia a settembre 2023: Top 50

Autobianchi A 112 Abarth 58 CV (1971)

Presentata al Salone di Torino nell'ottobre 1971, l’Autobianchi A112 Abarth è la prima "creatura" successiva all'acquisizione della Casa dello Scorpione da parte del Gruppo Fiat, e nasce per contrastare l'egemonia delle Mini Cooper nel mercato delle utilitarie sportive. La A112 si posiziona più in alto della concorrente inglese per abitabilità e qualità delle finiture, ma occorre migliorarne le prestazioni. LA "cura" Abarth raggiunge lo scopo. La cilindrata viene aumentata da 903 a 982 cc, e la potenza cresce da 42 a 58 cavalli. Oltre alle prestazioni sensibilmente migliorate, anche gli interni sono più sportivi, con sedili avvolgenti, volante in pelle e cruscotto ricco di strumenti. La piccola Abarth si rivela subito un enorme successo. Nel ’75 un nuovo motore porta la potenza da 58 a 70 cavalli. L’impiego sportivo è nei rally dove nasce il popolare Trofeo A112 per far crescere i piloti nazionali. La produzione termina nel 1985  dopo oltre 121mila esemp

Listino Fiat 600: da 24.950 Euro per la versione Hybrid e da 35.950€ per la versione elettrica

Il prezzo di listino di Fiat (600e)RED è di 35.950€, mentre per la top di gamma Fiat 600e La Prima il listino è di 40.950€. Entrambe sono dotate di una motorizzazione completamente elettrica. La Nuova Fiat 600 Hybrid sarà presto disponibile per il mercato italiano con un listino a partire da 24.950 euro.

Alfa Romeo è cresciuta a settembre del 40%

Con oltre 2.200 immatricolazioni, Alfa Romeo è cresciuta a settembre del 40% rispetto allo stesso mese del 2022.  Si conferma così il Brand premium che cresce di più anno su anno, più che raddoppiando i volumi rispetto al periodo gennaio-settembre del 2022 e registrando una quota in crescita di 0,7 punti percentuali. A guidare la crescita c’è Tonale, che a settembre si è confermata al primo posto dei premium nel segmento C-SUV, con il 5,4% di quota nel segmento. Così facendo Tonale ha consolidato la sua leadership tra i premium anche nel periodo gennaio-settembre, con quasi 15.000 immatricolazioni.

Novità Fiat 2024 2025 2026

Video del Canale YouTube Passione Auto Italiane Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane 

FIAT presenta la Nuova Fiat 600 Hybrid the italian upgrade

FIAT conferma la sua strategia di brand socialmente rilevante: la Nuova 600, oltre alla versione 100% elettrica, sarà disponibile anche in versione ibrida soprattutto per quei pochi Paesi dove l'elettrico deve ancora decollare. La nuova 600 Hybrid è dotata di tecnologia ibrida avanzata adatta a tutti: il cliente potrà vivere un'esperienza di guida elettrica senza modificare il proprio il stile di guida. Il nuovo motore MHEV Mild-Hybrid garantisce: consumi ridotti, emissioni di CO2 inferiori fino al 15%* rispetto a un motore termico con cambio automatico e una migliore dinamica del veicolo. Nuova 600 Hybrid, insieme alla Nuova Fiat 600e elettrica, segnano il ritorno di FIAT nel segmento B. La Nuova 600 Hybrid sarà presto disponibile per il mercato italiano con un listino a partire da 24.950 euro che, grazie all’offerta di lancio, si potrà acquistare già da 19.950€ in caso di rottamazione e finanziamento.   Dopo la presentazione ufficiale della Nuova Fiat 600e al Lingotto il 4 lu

Fiat cresce del 13% in Italia a settembre

Fiat/Abarth, con una crescita del 13,1% dei volumi rispetto al settembre dello scorso anno (16.156 unità contro le 14.280 del 2022), continua a dominare il mercato nel settore autovetture. La Panda è sempre l’automobile più venduta sia a settembre, con 9.322 unità, che nei primi nove mesi dell’anno con 72.702 unità. Tra le BEV, la 500e continua a essere la leader delle auto elettriche compatte nei primi nove mesi dell’anno con una quota del 22%. Questo conferma la centralità del percorso di elettrificazione del brand e la ferma volontà di rendere la mobilità urbana più sostenibile, oltre che sempre più accessibile. Sostenibilità e accessibilità rafforzata anche dal ritorno di Fiat nel segmento B con il lancio della nuova 600, disponibile sia nella versione 100% elettrica che nella versione ibrida da 100cv.

Alfa Romeo Alfetta (1972)

L’erede di Giulia e 1750 prende il nome delle vincenti F1 degli anni ’50 soprannominate Alfetta. È una berlina sportiva che rispecchia le linee degli anni ’70 piuttosto squadrate, prive di nervature con la coda alta e un ampio e luminoso abitacolo. Presentata nel 1972 con la caratteristica calandra Alfa con quattro fari tondi viene, due anni dopo, affiancata dall’aerodinamica e affascinante Alfetta GT disegnata da Giugiaro. Sono gli anni della crisi petrolifera ma le Alfa non perdono grinta e vincono ancora per la gioia dell’affezionato pubblico. Le Alfetta GTV V6 2.5 dominano, dal 1982 all’85, il Campionato Europeo Turismo, conquistando anche il Campionato britannico e francese oltre ad essere spesso impiegate anche nei rally e nelle corse in salita. Dopo oltre 475.000 esemplari termina nel ’84 la produzione della berlina, mentre saranno oltre 137mila le GT e GTV prodotte fino al 1985.