Passa ai contenuti principali

Cosa sono i Firefly e le novità in arrivo


La Nuova 500X è il primo modello del marchio Fiat ad adottare l’innovativa famiglia di motori FireFly Turbo benzina progettati per offrire ai clienti un nuovo punto di equilibrio tra  le prestazioni e il piacere di guida dei migliori motori turbodiesel (con una silenziosità di marcia migliore del 20%) e un risparmio di carburante che migliora anch’esso sino al 20% rispetto ai precedenti motori benzina.
FCA ha annunciato che questi motori saranno prodotti a Termoli (Campobasso) e che saranno affiancati dai nuovi propulsori benzina FireFly aspirati e ibridi.

Conformi alla normativa Euro 6/D-TEMP e dotati di filtro anti-particolato per motori a benzina GPF (Gasoline Particulate Filter), i nuovi propulsori FireFly Turbo sono stati messi a punto con oltre 75.000 ore di analisi virtuali, 60.000 ore di test sul banco prova e di 5 milioni di chilometri percorsi in tutto il mondo per testarne le doti di robustezza e affidabilità.
Sviluppati con struttura modulare e unità cilindro 0,33 litri, le nuove motorizzazioni FireFly Turbo 1.0 e 1.3 sono nella configurazione 3 cilindri 1.0 da 120 CV di potenza massima e 190 Nm di coppia massima con trasmissione manuale a sei marce e trazione anteriore e 4 cilindri 1.3 da 150 CV e 270 Nm di coppia, in abbinamento al cambio automatico a doppia frizione DCT a sei marce e alla trazione anteriore.
La loro peculiarità  è la specifica architettura che garantisce efficienza, modularità, un notevole livello di standardizzazione dei componenti e del processo produttivo, flessibilità e predisposizione a future evoluzioni.
In dettaglio, le nuove motorizzazioni sono interamente realizzate in lega d'alluminio, che assicura la massima leggerezza (la versione 3 cilindri pesa soltanto 93 kg) così come il basamento cilindri, sviluppato in collaborazione con Teksid, è realizzato in lega d'alluminio e, per la miglior sintesi tra comfort, peso e prestazioni strutturali,   presenta un'architettura con sotto-basamento.
Contribuisce alle migliori prestazioni e al massimo piacere di guida, l'impiego di numerosi contenuti tecnologici innovativi come l'iniezione diretta di benzina per massimizzare l'efficienza volumetrica e il turbocompressore a inerzia ridotta gestito da un attuatore wastegate a comando elettrico che, combinato con un modulo di sovralimentazione raffreddato ad acqua direttamente nel collettore di aspirazione, assicura una risposta più rapida nei transitori e quindi una grande prontezza in fase di ripresa.
Ulteriore novità dei nuovi motori FireFly Turbo è il debutto della  terza generazione dell ’esclusiva tecnologia MultiAir (denominata MultiAir III) che migliora l’efficienza di combustione mediante la regolazione continua dell’alzata e della fasatura delle valvole di aspirazione: infatti, grazie agli specifici profili camma di aspirazione e scarico, permette di migliorare l’efficienza a carico ridotto tramite il ricircolo del gas di scarico aprendo anticipatamente le valvole di aspirazione. Invece, quando è richiesta maggiore potenza, la tecnologia MultiAir III consente di ridurre il rapporto di compressione reale, tramite la chiusura ritardata delle valvole, controllando il fenomeno della detonazione e migliorando sostanzialmente i consumi di carburante anche ai carichi più elevati.

Infine, va ricordato che Fiat ha in gamma anche il 1.6 E-Torq da 110 CV, che è stato aggiornato per rispondere alla normativa anti-inquinamento Euro 6/D-TEMP.

I tre motori Turbo diesel MultiJet II - tecnologia sviluppata e brevettata dal Gruppo FCA - sono stati aggiornati con tecnologia SCR (Selective Catalytic Reduction) per essere conformi alla normativa Euro 6/D-TEMP.
Tre le cilindrate disponibili: 1,3 litri, 1,6 litri e 2,0 litri.  In dettaglio: 1.3 MultiJet II da 95 CV, Turbodiesel 1.6  MultiJet II da 120 CV e 2.0 MultiJet II da 150 CV. Per massimizzare l'efficienza, tutte le motorizzazioni a gasolio presentano un nuovo sistema che integra, in un'unica soluzione, la tecnologia SCR con iniezione di AdBlue* per l'abbattimento delle emissioni di azoto (NOx) e il DPF (Diesel Particulate Filter) per l'intrappolamento e la riduzione del PM (particolato). Ciò permette di raggiungere il più elevato livello di eco-compatibilità oggi offerto dal diesel sul mercato senza compromettere le performance. Le curve di potenza e di coppia confermano l'eccellenza della famiglia MultiJet II anche in questa inedita configurazione che presenta un'ottimizzazione dei valori di coppia ai bassi regimi: il 1.3 MultiJet II eroga 95 CV e una coppia massima di ben 200 Nm a 1500 giri/min; il 1.6 MutliJet II eroga 120 CV e una coppia massima di 320 Nm ad appena 1.750 giri/min; e il 2.0  MultiJet II eroga 150 CV e una coppia massima di ben  350  a 1500 giri/min.

*AdBlue® è una soluzione composta per il 32,5% da urea ad elevata purezza e per il 67,5% da acqua demineralizzata.

Post popolari in questo blog

Nuove foto della nuova Fiat 600 2023

Foto Ansa  

La mia su nuova Fiat 600

Video del Canale YouTube Passione Auto Italiane Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane 

La nuova Fiat Topolino si mostra completamente

Video del Canale YouTube Passione Auto Italiane Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane 

Nuove immagini della nuova Fiat Topolino

 

Grande evento Fiat in arrivo il 4 luglio

Nelle nuove foto della Fiat Topolino, pubblicate da Olivier Francois CEO di Fiat e Abarth sul suo account ufficiale di Instagram, si vede la parte posteriore, che a differenza di Citroen Ami è diversa rispetto alla parte anteriore. Su Topolino ricorda la parte posteriore della nuova Fiat 500 1957, mentre la parte anteriore ricorda il suo "musetto".  Questa nuova Fiat Topolino è la versione Spiaggina. Il 4 luglio, assieme alla nuova Fiat 600 verranno presentate tutte le versioni.

La Fiat 600 di David Obendorfer e l'interpretazione di Fiat della 600

Nel 2014 David Obendorfer creo al computer i render di come sarebbe secondo lui la Fiat 600 dei giorni nostri, e ne derivò il concept (non ufficiale di Fiat) che vedete qui sopra. Già negli anni '50 e '60 la 600 era più grande della 500 e il loro design non era molto distante tra i due modelli. Infatti se vediamo questa ricostruzione della 600 in chiave moderna, si notano elementi che ricordano l'antenata, ma non si va neanche molto lontani da quella che può essere una 500 cinque porte. Ancora di più se il modello in questione diventa un crossover, come nel caso del progetto di Fiat, e si avvicina ancora di più al mondo 500.  Infatti la 600 ha in comune con 500x il fatto di essere un crossover del mondo 500/600. Per il resto è più piccola, è un progetto totalmente nuovo, con una piattaforma e motori inediti per Fiat (piattaforma CMP e motore elettrico fino a 240cv per la Abarth e 1.2 turbo Puretech Hybrid 48v). Stilisticamente è molto vicina alla 500e. Quindi è normale che

Nuova Fiat Topolino: il modo più simpatico per elettrificare le città!

Nuova Fiat Topolino è caratterizzata da un nome noto ed evocativo: Topolino, un nome che ha aperto la strada alla mobilità urbana e che oggi è alla guida della mobilità urbana sostenibile. Realizzata per la città, la Topolino estende mobilità e libertà anche ai clienti più giovani. 100% elettrica, la nuova Topolino segna un ulteriore passo nel percorso di elettrificazione del brand.   FIAT ha svelato il nome e la prima immagine della sua nuova soluzione di mobilità urbana sostenibile: la Topolino. Il quadriciclo completamente elettrico Fiat Topolino è pronto a contribuire all'espansione della mobilità elettrica urbana e portare tutto l'ottimismo del suo omonimo in una versione accessibile e completamente elettrica che racchiude tutta la “coolness” della Fiat 500. Questo nome ben conosciuto ed evocativo è ciò che ha aperto la via della mobilità urbana e richiama subito alla mente la prima Fiat 500, l'auto iconica che ha rivoluzionato il concetto di auto. Prodotta da FIAT dal

Il motore 1.2 Hybrid 48V della nuova Fiat 600

ISCRIVITI AL CANALE YOUTUBE PASSIONE AUTO ITALIANE  Nel 2024 la nuova Fiat 600 riceverà la nuova motorizzazione Hybrid a 48V, composta da un motore a benzina PureTech di nuova generazione, che anche per il nuovo modello Fiat dovrebbe essere da 136 CV, abbinato a un nuovo cambio automatico a doppia frizione a 6 rapporti e-DCS6 che incorpora un motore elettrico. Grazie a una batteria che si ricarica durante la guida, questa tecnologia offre una coppia extra ai bassi regimi e consumi ridotti fino al 15%. Nella guida urbana la 600 potrà funzionare per oltre il 50% del tempo in modalità 100% elettrica a zero emissioni. Grazie a questa tecnologia Hybrid 48V si ottimizzano i tempi di guida mista o 100% elettrica senza emissioni, per un maggiore comfort di guida e per una riduzione dei consumi e delle emissioni di CO 2  Un sistema di ibridazione leggero e compatto, questa tecnologia si basa su: un motore benzina 1.2 PureTech di nuova generazione, sviluppato appositamente (il 40% delle parti è

Nuova Lancia Ypsilon 2024 1.2 Hybrid 48V

Nel 2024 la nuova Lancia Ypsilon avrà la nuova motorizzazione Hybrid a 48V, composta da un motore a benzina PureTech di nuova generazione, che anche per il nuovo modello Lancia dovrebbe essere da 136 CV, abbinato a un nuovo cambio automatico a doppia frizione a 6 rapporti e-DCS6 che incorpora un motore elettrico. Grazie a una batteria che si ricarica durante la guida, questa tecnologia offre una coppia extra ai bassi regimi e consumi ridotti fino al 15%. Nella guida urbana la Ypsilon potrà funzionare per oltre il 50% del tempo in modalità 100% elettrica a zero emissioni. Grazie a questa tecnologia Hybrid 48V si ottimizzano i tempi di guida mista o 100% elettrica senza emissioni, per un maggiore comfort di guida e per una riduzione dei consumi e delle emissioni di CO 2  Un sistema di ibridazione leggero e compatto, questa tecnologia si basa su: un motore benzina 1.2 PureTech di nuova generazione, sviluppato appositamente (il 40% delle parti è nuovo) per l'ibridazione, le cui caratte

Nuovo B-SUV Fiat: più Ritmo che 600

Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane  La Fiat 600 continua a farsi vedere e questa volta abbiamo foto di qualità superiore, che ci permettono di capire meglio il suo stile e i suoi dettagli. Forse anche grazie a questo bel grigio scuro.  Se nella parte posteriore ricorda vagamente la Stilo tre porte, soprattutto nella foto qui in alto, la nuova 600 ricorda molto una Ritmo in chiave moderna. Ovviamente si intende la parte della fanaleria, ma anche le forme del cofano si possono vedere come una Ritmo del 2023.  La 600 mostra il logo 600 nel prolungamento dei fari, nella parte inferiore delle portiere posteriori e il sul fascino paraurti posteriore ( Guarda qui ). Sul portellone si vede la E di elettrica, perché come ho già detto questo modello esordirà con motore elettrico e successivamente con 1.2 Puretech Turbo Hybrid e in versione Abarth.  Idealmente sostituisce la 500L, si dovrebbe vedere ufficialmente già a giugno, con presentazione e lancio commerciale della serie spe