Passa ai contenuti principali

Lettera del CEO di FCA a tutti i dipendenti


Lettera inviata oggi dal CEO di Fiat Chrysler Automobiles Mike Manley a tutti i dipendenti nel mondo:




Cari Colleghi,

come ricorderete, a inizio ottobre abbiamo annunciato alcuni cambiamenti di vertice che sono serviti a far affiorare le competenze vaste e profonde che abbiamo alla guida di FCA. Quel team sta già lavorando a pieno ritmo in tutto il mondo, nei vari brand e funzioni, per tradurre in realtà gli impegni che ci siamo assunti con il nostro piano per i prossimi cinque anni. Per rafforzare ulteriormente la squadra, oggi sono lieto di annunciare ulteriori cambiamenti nel nostro gruppo di leader, con effetto immediato. Queste nuove nomine aiuteranno ad apportare competenze cruciali in ruoli-chiave, oltre che una prospettiva esterna che servirà ad ampliare i nostri punti di riferimento, nell'incessante ricerca dei migliori standard possibili in tutto ciò che facciamo.

Mark Stewart è nominato Chief Operating Officer (COO) della nostra regione North America. Mark entra a far parte del Gruppo provenendo da Amazon, azienda nota per una spiccata cultura dell'innovazione e per l'impegno nell'offrire ai clienti un valore straordinario. Di recente, Mark ha ricoperto la carica di Vice President of Operations, occupandosi di gestire la soddisfazione del cliente in 200 sedi con più di 180.000 dipendenti. Ha guidato team impegnati in attività di robotica avanzata, intelligenza artificiale e sistemi di automazione. Mark vanta anche una significativa esperienza nel settore automobilistico, avendo ricoperto il ruolo di COO del fornitore di sistemi e componenti automobilistici ZF TRW. Si è formato come ingegnere elettronico e, nel corso della sua carriera, ha lavorato negli Stati Uniti, in Belgio, Germania e Cina, maturando esperienze in produzione, qualità e ingegneria. Mark entrerà a far parte del Group Executive Council (GEC).

Niel Golightly è nominato Global Chief Communications Officer. Niel entra a far parte del Gruppo provenendo da Shell Oil Company, dove ha ricoperto il ruolo di Vice President of External Relations Americas. In tale posizione, Niel aveva la responsabilità di sviluppare e mettere in pratica le strategie relative alla reputazione, alla gestione del marchio, all'interazione con gli stakeholder e alla comunicazione per le linee di business di Shell nel Nord e Sud America. In precedenza, ha ricoperto il ruolo di Vice President Communications and Sustainable Development per le attività Downstream di Royal Dutch Shell in tutto il mondo, con sede a Londra. Niel ha anche una notevole esperienza nel settore automobilistico, avendo lavorato in diversi ruoli per Ford Motor Company, incluso quello di Vice President of Public Affairs per Ford Europa. Anche Niel entrerà a far parte del GEC.

Mike Keegan è nominato Chief Audit, Sustainability and Compliance Officer. Mike, che in precedenza ha ricoperto il ruolo di Global Head of Communications, sostituisce Alessandro Baldi, che ha annunciato la sua decisione di ritirarsi nel primo trimestre del 2019. Fino a quel momento, Mike e Sandro lavoreranno insieme per garantire una transizione senza problemi. Mike ha ricoperto diverse posizioni di leadership nella nostra azienda, in molteplici aree e ruoli operativi, e sono certo che lavorerà in stretta collaborazione con le funzioni organizzative nelle varie regioni per assicurare le migliori metodologie e i migliori strumenti in materia di compliance e di sostenibilità. Mike continuerà a far parte del GEC nel ruolo di GEC Coordinator.

A nome di tutti i dipendenti di FCA, vorrei ringraziare Sandro per i tanti anni di umile e instancabile impegno al servizio della nostra azienda. Gli formulo i migliori auguri per il suo futuro.

Ai leader che assumono i nuovi ruoli vanno le nostre congratulazioni e a coloro che entrano a far parte della nostra organizzazione il più caloroso benvenuto.         



                                                                                                                                       Mike Manley






Post popolari in questo blog

Nuove foto della nuova Fiat 600 2023

Foto Ansa  

La mia su nuova Fiat 600

Video del Canale YouTube Passione Auto Italiane Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane 

Grande evento Fiat in arrivo il 4 luglio

Nelle nuove foto della Fiat Topolino, pubblicate da Olivier Francois CEO di Fiat e Abarth sul suo account ufficiale di Instagram, si vede la parte posteriore, che a differenza di Citroen Ami è diversa rispetto alla parte anteriore. Su Topolino ricorda la parte posteriore della nuova Fiat 500 1957, mentre la parte anteriore ricorda il suo "musetto".  Questa nuova Fiat Topolino è la versione Spiaggina. Il 4 luglio, assieme alla nuova Fiat 600 verranno presentate tutte le versioni.

Nuovo B-SUV Fiat: più Ritmo che 600

Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane  La Fiat 600 continua a farsi vedere e questa volta abbiamo foto di qualità superiore, che ci permettono di capire meglio il suo stile e i suoi dettagli. Forse anche grazie a questo bel grigio scuro.  Se nella parte posteriore ricorda vagamente la Stilo tre porte, soprattutto nella foto qui in alto, la nuova 600 ricorda molto una Ritmo in chiave moderna. Ovviamente si intende la parte della fanaleria, ma anche le forme del cofano si possono vedere come una Ritmo del 2023.  La 600 mostra il logo 600 nel prolungamento dei fari, nella parte inferiore delle portiere posteriori e il sul fascino paraurti posteriore ( Guarda qui ). Sul portellone si vede la E di elettrica, perché come ho già detto questo modello esordirà con motore elettrico e successivamente con 1.2 Puretech Turbo Hybrid e in versione Abarth.  Idealmente sostituisce la 500L, si dovrebbe vedere ufficialmente già a giugno, con presentazione e lancio commerciale della serie spe

Nuove immagini della nuova Fiat Topolino

 

La nuova Fiat Topolino si mostra completamente

Video del Canale YouTube Passione Auto Italiane Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane 

Nuova Fiat Topolino: il modo più simpatico per elettrificare le città!

Nuova Fiat Topolino è caratterizzata da un nome noto ed evocativo: Topolino, un nome che ha aperto la strada alla mobilità urbana e che oggi è alla guida della mobilità urbana sostenibile. Realizzata per la città, la Topolino estende mobilità e libertà anche ai clienti più giovani. 100% elettrica, la nuova Topolino segna un ulteriore passo nel percorso di elettrificazione del brand.   FIAT ha svelato il nome e la prima immagine della sua nuova soluzione di mobilità urbana sostenibile: la Topolino. Il quadriciclo completamente elettrico Fiat Topolino è pronto a contribuire all'espansione della mobilità elettrica urbana e portare tutto l'ottimismo del suo omonimo in una versione accessibile e completamente elettrica che racchiude tutta la “coolness” della Fiat 500. Questo nome ben conosciuto ed evocativo è ciò che ha aperto la via della mobilità urbana e richiama subito alla mente la prima Fiat 500, l'auto iconica che ha rivoluzionato il concetto di auto. Prodotta da FIAT dal

Il motore 1.2 Hybrid 48V della nuova Fiat 600

ISCRIVITI AL CANALE YOUTUBE PASSIONE AUTO ITALIANE  Nel 2024 la nuova Fiat 600 riceverà la nuova motorizzazione Hybrid a 48V, composta da un motore a benzina PureTech di nuova generazione, che anche per il nuovo modello Fiat dovrebbe essere da 136 CV, abbinato a un nuovo cambio automatico a doppia frizione a 6 rapporti e-DCS6 che incorpora un motore elettrico. Grazie a una batteria che si ricarica durante la guida, questa tecnologia offre una coppia extra ai bassi regimi e consumi ridotti fino al 15%. Nella guida urbana la 600 potrà funzionare per oltre il 50% del tempo in modalità 100% elettrica a zero emissioni. Grazie a questa tecnologia Hybrid 48V si ottimizzano i tempi di guida mista o 100% elettrica senza emissioni, per un maggiore comfort di guida e per una riduzione dei consumi e delle emissioni di CO 2  Un sistema di ibridazione leggero e compatto, questa tecnologia si basa su: un motore benzina 1.2 PureTech di nuova generazione, sviluppato appositamente (il 40% delle parti è

La Fiat 600 di David Obendorfer e l'interpretazione di Fiat della 600

Nel 2014 David Obendorfer creo al computer i render di come sarebbe secondo lui la Fiat 600 dei giorni nostri, e ne derivò il concept (non ufficiale di Fiat) che vedete qui sopra. Già negli anni '50 e '60 la 600 era più grande della 500 e il loro design non era molto distante tra i due modelli. Infatti se vediamo questa ricostruzione della 600 in chiave moderna, si notano elementi che ricordano l'antenata, ma non si va neanche molto lontani da quella che può essere una 500 cinque porte. Ancora di più se il modello in questione diventa un crossover, come nel caso del progetto di Fiat, e si avvicina ancora di più al mondo 500.  Infatti la 600 ha in comune con 500x il fatto di essere un crossover del mondo 500/600. Per il resto è più piccola, è un progetto totalmente nuovo, con una piattaforma e motori inediti per Fiat (piattaforma CMP e motore elettrico fino a 240cv per la Abarth e 1.2 turbo Puretech Hybrid 48v). Stilisticamente è molto vicina alla 500e. Quindi è normale che

Lo stabilimento di Alfa Romeo Giulia e Stelvio sarà un centro di produzione per i modelli completamente elettrici con piattaforma STLA Large di Stellantis

Nello stabilimento di Cassino dove vengono prodotte le Alfa Romeo Giulia e Stelvio, proseguirà la produzione di nuovi modelli basati sulla nuova piattaforma per veicoli puramente elettrici, STLA Large, del Gruppo Stellantis . Le linee di produzione dello stabilimento di Cassino producono esclusivamente modelli premium Stellantis, mentre l'integrazione della nuova piattaforma nell'unità produttiva rafforza ulteriormente l'esecuzione del piano strategico del Gruppo, Dare Forward 2030.   Lo stabilimento di Cassino è una delle unità più avanzate del Gruppo Stellantis, con le sue linee di produzione dedicate esclusivamente alla produzione di modelli premium. Nello specifico, a Cassino vengono prodotte le Alfa Romeo Giulia e Stelvio, oltre alla Maserati Grecale. In questo stabilimento di punta del Gruppo si è deciso di inserire la produzione di modelli basati sulla nuova piattaforma STLA Large pensata appositamente per veicoli puramente elettrici.   Lo stabilimento di Cassino ha