Passa ai contenuti principali

Fiat Professional protagonista al “Transpotec Logitec 2019”


La gamma completa del brand e una ricca proposta di veicoli allestiti saranno protagonisti della più importante manifestazione italiana dedicata ai trasporti e alla logistica.
Ogni modello può essere completato con allestimenti concepiti e realizzati per supportare al meglio il cliente nel suo lavoro, qualunque esso sia, grazie al supporto di partner prestigiosi.
Ducato: il best seller di Fiat Professional e leader incontrastato del mercato europeo presenta in fiera tutta la sua versatilità in molteplici varianti, dall'allestimento "street food" all'officina mobile passando per la bisarca leggera e l'ambulanza.
Non manca la gamma ecologica più ampia del mercato qui rappresentata dal Ducato Minibus e dal Doblò Cargo, entrambi Natural Power.
Sotto i riflettori anche Mopar®Connect Fleet, un set di servizi per i veicoli connessi dedicati alla sicurezza e alla gestione flotte di veicoli FCA per i fleet manager di piccole e medie imprese.
Fiat Professional: un brand di professionisti al servizio di professionisti con una soluzione di trasporto per ogni missione di business.

Dal 21 al 24 febbraio presso Veronafiere si svolgerà "Transpotec Logitec", la più importante manifestazione italiana completamente dedicata al settore dei trasporti e della logistica. Protagonista della kermesse Fiat Professional che si conferma il primo marchio "born to be professional", interamente dedicato ai clienti del trasporto leggero, che può vantare oltre cento anni di storia e un eccezionale bagaglio di esperienza nel mondo dei veicoli commerciali. Grazie a soluzioni integrate, alla collaborazione con partner d'eccellenza nel settore degli allestimenti speciali e alla tecnologia di Mopar Connect Fleet, Fiat Professional è un brand full liner, capace di offrire la risposta migliore a chiunque lavori, in termini di prodotti e di servizi. Con uno stand di 1000 mq rafforza la propria presenza forte di una gamma completa per ogni soluzione di trasporto.

Pro like you
A Verona Fiat Professional esporrà quattordici veicoli in rappresentanza della sua ampia e articolata gamma che ricopre ogni mission di lavoro, grazie anche alla grande versatilità negli allestimenti. Dunque, un'offerta che risponde a qualunque tipologia di trasporto, di persone o merci, e che copre tutti i segmenti - dalle car-derived van ai grandi furgoni - proponendo ogni tipo di carrozzeria, portata e volume, oltre a offrire una completa scelta di varianti di passo, lunghezza e altezza e vanta motori ad alta efficienza e con diverse alimentazioni (benzina, gasolio, GPL e metano). È ampia anche la gamma di veicoli allestiti per rispondere a ogni necessità dei clienti: minibus per il trasporto persone, furgoni per i corrieri, mezzi refrigerati, food truck, ambulanze, officine mobili, bisarche leggere, utilities leggere per le più svariate esigenze di mobilità. Nel dettaglio, sarà possibile apprezzare il Ducato Minibus Natural Power e il Talento Combi allestito in modo da migliorare le condizioni di trasporto attraverso allestimenti speciali per le esigenze più differenti, incluse quelle di persone con limitazioni motorie in modo da garantire la libertà di movimento in condizioni di massima comodità e sicurezza. Sempre il Talento si mostra anche in versione refrigerata. Non manca un Doblò con soluzioni per facilitare l'ingresso e l'uscita dal veicolo delle persone in carrozzina e con disabilità motorie con il massimo comfort e la massima sicurezza.

Ducato, il best seller di Fiat Professional e leader incontrastato del mercato europeo, si presenta in molteplici varianti: dal furgone pensato per i corrieri ai mezzi per i cantieri con il cassone ribaltabile trilaterale - esposto accanto al Doblò cassonato - dalla bisarca leggera per il soccorso stradale al food truck sino all'ambulanza. Sullo stand anche il versatile MEC (Mopar Express Care), il veicolo su base Fiat Ducato che diventa una vera e propria officina mobile con tanto di aree per accettazione, diagnosi e interventi. Completa l'esposizione al "Transpotec Logitec 2019" un veicolo dimostrativo ("back-to-back") che unisce una cabina motrice con uno scudato motore di Ducato, disegnati e forniti come basi per i molteplici allestimenti Camper di cui Ducato è leader: la sua quota di mercato in Europa continua a essere assolutamente dominante con circa 3 camper su 4 venduti su base Ducato. Un vero e proprio "manifesto" della versatilità e della flessibilità di trasformazione del Ducato. La cabina motrice e lo scudato motore che compongono il "back-to-back" vengono completati da un telaio posteriore ALKO disponibile in altre numerose versioni.

La gamma CNG Fiat Professional
Da oltre 20 anni, FCA è leader a livello europeo nella vendita di veicoli a doppia alimentazione benzina/metano con oltre 720.000 immatricolazioni tra vetture e veicoli commerciali. A Verona sono in mostra due esemplari in configurazione CNG. Il primo è il Ducato Minibus equipaggiato con il propulsore a basso impatto ambientale 3.0 Natural Power con alimentazione a metano che eroga 140 CV di potenza e 350Nm di coppia massima: con una autonomia di circa 400km, si tratta di una valida alternativa al motore a gasolio con caratteristiche di potenza e capacità di carico del tutto confrontabili. Sullo stand di Fiat Professional anche un esemplare di Doblò Cargo Natural Power equipaggiato con 1.4 16v T-JET a doppia alimentazione metano-benzina che sviluppa una potenza massima di 120 CV (sia a benzina sia a metano) e valori di coppia progressivi (206 Nm a 3000 gir/min). Dunque, l'elasticità di marcia è elevata, con ridotto uso del cambio a 6 marce, per una guida piacevole e rilassata. Basta però spingere sull'acceleratore per avere una risposta grintosa, aiutati dalla ridotta inerzia del turbocompressore. Il veicolo è attento all'ambiente e alle esigenze professionali: infatti, la volumetria utile del vano di carico resta invariata in quanto le bombole del metano sono posizionate sotto il pianale. La capacità totale è di 95 litri, pari a circa 16 kg di gas naturale, per le versioni passo corto dotate di 4 bombole (le versioni Cargo passo lungo possono avere fino a 5 bombole contenenti 130 litri/circa 22 kg di metano) cui vanno aggiunti i 22 litri di capacità del serbatoio di benzina. Inoltre, il veicolo esposto monta tutta una serie di equipaggiamenti adatti alle diverse esigenze professionali, quali ad esempio una composizione modulare di scaffalature, posizionabili su entrambi lati del veicolo, con vani porta oggetti, ripiani e cassetti estraibili. Tra l'altro, rispetto alla versione a gasolio, la volumetria è invariata fino a 4,6 m3 e con portata record fino a 980 kg. I veicoli CNG di Fiat Professional confermano quindi la costante attenzione di FCA alle tematiche ambientali attraverso la ricerca e lo sviluppo di soluzioni concrete per migliorare le prestazioni e ridurre i consumi coniugando sostenibilità ecologica ed economica. Inoltre, i veicoli OEM, ossia le auto di primo impianto, quelle che vengono assemblate nella fabbrica già provviste delle modifiche all'autotelaio realizzate da una tecnologia dedicata, sono soggetti alle prove di crash e di emissioni al pari dei veicoli convenzionali e vantano i massimi standard di comfort e sicurezza. Il tutto reso ancora più interessante dal fatto che oggi il metano per autotrazione rappresenta una scelta intelligente ed eco-sostenibile. È un combustibile ecologico, sicuro, pratico ed economico. Il suo impiego riduce fino al 43% (miscelato con biometano, nell'ottica well to wheel) le emissioni di CO2 e del 94-95% quelle di ossidi di azoto (NOx) e di particolato PM. Inoltre, i veicoli a metano possono circolare in diverse città nelle "zone a traffico limitato" di tipo ambientale, parcheggiare nei piani interrati delle autorimesse e sui traghetti.
Completano la gamma Fiat Professional il Fiorino, evoluzione del modello di Fiat Professional che ha inventato il segmento degli small van, e il Doblò, un veicolo al top della categoria per prestazioni e caratteristiche funzionali, capacità di carico e ridotti costi di gestione.

Mopar®Connect Fleet
Mopar® Connect è l'innovativo set di servizi connessi dedicati alla sicurezza e al controllo remoto del veicolo - configurabile, a richiesta, sul veicolo al momento dell'acquisto ma disponibile anche nell'offerta postvendita. In dettaglio, Mopar® Connect si integra con i servizi di Uconnect LIVE - ove presenti - ed aggiunge nuove funzioni, come l'assistenza stradale anche in caso di incidente e la localizzazione del veicolo a seguito di furto. Inoltre è possibile controllare da remoto alcune funzioni de veicolo, come ad esempio il superamento di una certa velocità preimpostata o l'uscita da una zona definita sulla mappa e attuare il blocco e lo sblocco delle porte. Infine, Mopar® Connect permette di ritrovare facilmente il veicolo parcheggiato e di visualizzare sullo smartphone le informazioni sul suo stato, dal livello di carburante alla carica della batteria. Dunque, con Mopar® Connect è possibile quindi beneficiare di maggiore sicurezza, serenità e avere un controllo costante del proprio veicolo.
Per rispondere alle differenti tipologie di clientela - dai privati all'utenza business - Mopar® Connect offre servizi con soluzioni su misura. Ad esempio, per coloro che possiedono o gestiscono flotte di veicoli aziendali e/o veicoli commerciali è disponibile Mopar® Connect Fleet che, in aggiunta a quanto sopra, consente di monitorare e gestire con la massima sicurezza ed efficacia il parco veicoli tramite un portale di fleet management realizzato da Targa Telematics. Proposto in due pack, Basic e High, l'innovativo Mopar® Connect Fleet si avvale di un'interfaccia semplice e intuitiva, accessibile direttamente da parte del Fleet Manager tramite smartphone e pc, che permette di avere il controllo assoluto sulle attività, lo stato di servizio, la manutenzione e l'assistenza per ogni veicolo. Mopar® Connect Fleet è disponibile presso la Rete Autorizzata FCA.

La forza vendita Fiat Professional
La gamma completa, l'insieme delle partnership, delle tecnologie e delle best practices rendono Fiat Professional un punto di riferimento non solo in termini di prodotto, ma anche di servizi orientati al cliente e costruiti intorno alle sue esigenze. Per fornire all'utenza interlocutori chiari e sempre preparati, durante le giornate dell'evento saranno presenti sullo stand gli oltre 200 consulenti di vendita dedicati Fiat Professional.

Post popolari in questo blog

Nuove foto della nuova Fiat 600 2023

Foto Ansa  

La mia su nuova Fiat 600

Video del Canale YouTube Passione Auto Italiane Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane 

Nuovo B-SUV Fiat: più Ritmo che 600

Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane  La Fiat 600 continua a farsi vedere e questa volta abbiamo foto di qualità superiore, che ci permettono di capire meglio il suo stile e i suoi dettagli. Forse anche grazie a questo bel grigio scuro.  Se nella parte posteriore ricorda vagamente la Stilo tre porte, soprattutto nella foto qui in alto, la nuova 600 ricorda molto una Ritmo in chiave moderna. Ovviamente si intende la parte della fanaleria, ma anche le forme del cofano si possono vedere come una Ritmo del 2023.  La 600 mostra il logo 600 nel prolungamento dei fari, nella parte inferiore delle portiere posteriori e il sul fascino paraurti posteriore ( Guarda qui ). Sul portellone si vede la E di elettrica, perché come ho già detto questo modello esordirà con motore elettrico e successivamente con 1.2 Puretech Turbo Hybrid e in versione Abarth.  Idealmente sostituisce la 500L, si dovrebbe vedere ufficialmente già a giugno, con presentazione e lancio commerciale della serie spe

Grande evento Fiat in arrivo il 4 luglio

Nelle nuove foto della Fiat Topolino, pubblicate da Olivier Francois CEO di Fiat e Abarth sul suo account ufficiale di Instagram, si vede la parte posteriore, che a differenza di Citroen Ami è diversa rispetto alla parte anteriore. Su Topolino ricorda la parte posteriore della nuova Fiat 500 1957, mentre la parte anteriore ricorda il suo "musetto".  Questa nuova Fiat Topolino è la versione Spiaggina. Il 4 luglio, assieme alla nuova Fiat 600 verranno presentate tutte le versioni.

La nuova Fiat Topolino si mostra completamente

Video del Canale YouTube Passione Auto Italiane Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane 

Nuove immagini della nuova Fiat Topolino

 

Il motore 1.2 Hybrid 48V della nuova Fiat 600

ISCRIVITI AL CANALE YOUTUBE PASSIONE AUTO ITALIANE  Nel 2024 la nuova Fiat 600 riceverà la nuova motorizzazione Hybrid a 48V, composta da un motore a benzina PureTech di nuova generazione, che anche per il nuovo modello Fiat dovrebbe essere da 136 CV, abbinato a un nuovo cambio automatico a doppia frizione a 6 rapporti e-DCS6 che incorpora un motore elettrico. Grazie a una batteria che si ricarica durante la guida, questa tecnologia offre una coppia extra ai bassi regimi e consumi ridotti fino al 15%. Nella guida urbana la 600 potrà funzionare per oltre il 50% del tempo in modalità 100% elettrica a zero emissioni. Grazie a questa tecnologia Hybrid 48V si ottimizzano i tempi di guida mista o 100% elettrica senza emissioni, per un maggiore comfort di guida e per una riduzione dei consumi e delle emissioni di CO 2  Un sistema di ibridazione leggero e compatto, questa tecnologia si basa su: un motore benzina 1.2 PureTech di nuova generazione, sviluppato appositamente (il 40% delle parti è

Nuova Fiat Topolino: il modo più simpatico per elettrificare le città!

Nuova Fiat Topolino è caratterizzata da un nome noto ed evocativo: Topolino, un nome che ha aperto la strada alla mobilità urbana e che oggi è alla guida della mobilità urbana sostenibile. Realizzata per la città, la Topolino estende mobilità e libertà anche ai clienti più giovani. 100% elettrica, la nuova Topolino segna un ulteriore passo nel percorso di elettrificazione del brand.   FIAT ha svelato il nome e la prima immagine della sua nuova soluzione di mobilità urbana sostenibile: la Topolino. Il quadriciclo completamente elettrico Fiat Topolino è pronto a contribuire all'espansione della mobilità elettrica urbana e portare tutto l'ottimismo del suo omonimo in una versione accessibile e completamente elettrica che racchiude tutta la “coolness” della Fiat 500. Questo nome ben conosciuto ed evocativo è ciò che ha aperto la via della mobilità urbana e richiama subito alla mente la prima Fiat 500, l'auto iconica che ha rivoluzionato il concetto di auto. Prodotta da FIAT dal

Lo stabilimento di Alfa Romeo Giulia e Stelvio sarà un centro di produzione per i modelli completamente elettrici con piattaforma STLA Large di Stellantis

Nello stabilimento di Cassino dove vengono prodotte le Alfa Romeo Giulia e Stelvio, proseguirà la produzione di nuovi modelli basati sulla nuova piattaforma per veicoli puramente elettrici, STLA Large, del Gruppo Stellantis . Le linee di produzione dello stabilimento di Cassino producono esclusivamente modelli premium Stellantis, mentre l'integrazione della nuova piattaforma nell'unità produttiva rafforza ulteriormente l'esecuzione del piano strategico del Gruppo, Dare Forward 2030.   Lo stabilimento di Cassino è una delle unità più avanzate del Gruppo Stellantis, con le sue linee di produzione dedicate esclusivamente alla produzione di modelli premium. Nello specifico, a Cassino vengono prodotte le Alfa Romeo Giulia e Stelvio, oltre alla Maserati Grecale. In questo stabilimento di punta del Gruppo si è deciso di inserire la produzione di modelli basati sulla nuova piattaforma STLA Large pensata appositamente per veicoli puramente elettrici.   Lo stabilimento di Cassino ha

Fiat 500x fuori dall'Europa dal 2024?

Video del Canale YouTube Passione Auto Italiane Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane