Passa ai contenuti principali

Alfa Romeo Tonale. La Concept Car che anticipa il nuovo SUV del Biscione








Esordisce al Salone Internazionale dell'Automobile di Ginevra la concept car del primo SUV compatto ibrido plug-in di Alfa Romeo.
La concept car Tonale si inserisce nel segmento più in crescita con il linguaggio della bellezza tipico del Biscione: è un compact UV a vocazione urbana dalla personalità sportiva.
I tratti distintivi dello stile italiano vengono proiettati nel futuro in una sintesi tra il prezioso heritage del marchio e un'anticipazione di nuovi canoni.
Come da manifesto Alfa Romeo, ogni dettaglio è concepito in funzione del guidatore.
Il piacere di guida risiede nell'ergonomia, nei pregiati materiali e soprattutto nell'impareggiabile dinamismo.
La concept car Tonale rappresenta l'elettrificazione secondo Alfa Romeo: l'incontro tra le tecnologie più evolute e la proverbiale dinamica di guida diventa opportunità e rappresentazione tangibile di nuove sfide.
Sotto i riflettori anche Giulia e Stelvio Quadrifoglio serie speciale "Alfa Romeo Racing", equipaggiate con l'esclusivo Aero Kit in Carbonio sviluppato in collaborazione con Sauber Engineering.

Alfa Romeo irrompe nel mondo elettrificato al Salone Internazionale di Ginevra 2019, rivelando il nuovo concept del SUV compatto Alfa Romeo Tonale. Tonale è il primo modello ibrido plug-in e utility vehicle compatto del Biscione, che attraverso il linguaggio Alfa Romeo vuole riscrivere le regole del segmento attualmente in maggiore crescita; grazie all'unicità dello stile italiano e a un impareggiabile piacere di guida.

Una vettura ispirata alla bellezza e al manifesto di design Alfa Romeo
Il design di Tonale è proiettato al futuro: le sue dimensioni compatte racchiudono l'unicità del design italiano e lo stile originale e moderno tipicamente Alfa Romeo, in una sintesi tra un heritage prezioso e l'anticipazione di nuovi canoni. Alfa Romeo racchiude l'essenza dell'arte e della scultura italiane, attraverso l'esperienza senza tempo della manualità artigianale. Tonale si ispira alla bellezza e alle nuance delle forme umane, così come al movimento della luce, che richiama linee e volumi puri. Nel suo design ricorrono stilemi entrati nella storia di Alfa Romeo e ne diventano manifestazione tangibile, grazie a un'esecuzione che suscita un approccio moderno alla nuova anatomia Alfa Romeo. Un elemento che richiama la tradizione del DNA di Alfa Romeo è la ruota "teledial": il design del cerchio da 21" di Tonale richiama questo concetto del "disco telefonico" attraverso una struttura architettonica leggera, che presenta una realizzazione pulita e di grande impatto del tema circolare. Questa scelta di stile risale agli anni 60, quando divenne il vanto dell'iconica 33 Stradale. Il design distintivo del cerchio di Tonale viene inoltre esaltato dall'assoluta armonia con l'esclusiva configurazione di pneumatici Pirelli. Sulla fiancata si avvicendano volumi pieni ed eleganti propri di vetture apparentemente lontane per generazione e tipologia, che richiamano le qualità cariche di fascino delle forme pure della Duetto o della Disco Volante Spider, mentre la "Linea GT" di Tonale reinterpreta la sensazione di tensione e sicurezza della pluripremiata GT junior. L'anteriore ripropone l'inconfondibile "Trilobo" e il suo distintivo "Scudetto" Alfa Romeo che funge da punto di forza centrale, indirizzando la velocità e la fluidità che pervadono Tonale. Ad accompagnare questo iconico elemento e a completare la monografia sul frontale troviamo la fanaleria anteriore "3 più 3" che evoca lo sguardo fiero tipico di SZ e Brera. Il posteriore di Tonale viene impreziosito e ingentilito da un lunotto avvolgente e completato nella parte superiore dall'ala sospesa che ne esalta la continuità con il tetto trasparente. Come per ogni Alfa Romeo, il design è caratterizzato da un tocco distintivo: i fanali posteriori ricordano un segno grafico piuttosto che un elemento ottico di illuminazione, una sorta di firma luminosa nata direttamente dalla mano dell'artista.

Il design degli interni di Tonale, che trae ispirazione della storia racing di Alfa Romeo, ne rievoca la passione offrendo una guidabilità vivace grazie alle sue forme dinamiche e potenti. Gli interni di Tonale sono fortemente concepiti in funzione del guidatore ma anche per ospitare comodamente i suoi passeggeri. Le linee disegnate sono equilibrio di armonia e tensione e si ha la sensazione che l'intero veicolo sia sempre pronto a scattare. Gli interni di Tonale suscitano forti emozioni amplificate dal contrasto tra i preziosi materiali: come la fredda solidità dell'alluminio combinata al calore e alla morbidezza della pelle e dell'Alcantara. All'interno si trovano pannelli traslucidi e il tunnel centrale retroilluminati; sul tunnel trova perfettamente la sua sede uno degli elementi essenziali di Alfa Romeo, il DNA, il selettore di modalità di guida. Gli interni di Tonale offrono un'esperienza inclusiva con dettagli solitamente riservati ad allestimenti esclusivi; l'abitacolo è immersivo, accogliente e dotato delle caratteristiche di dinamicità apprezzate da coloro che amano guidare.

La concept car Tonale è dotata di tecnologia avanzata per assicurare un'esperienza connessa, comoda e dinamica, mantenendo al contempo il piacere di una guida sportiva sempre ai vertici.
Grazie a uno schermo da 12,3" totalmente digitale e all'unità principale touchscreen da 10,25", sarà possibile avere sott'occhio l'infotainment senza distogliere l'attenzione dalla strada. Il nuovo sistema di infotainment presenta un'interfaccia multitasking fluida che consente al guidatore di avere a portata di mano tutte le funzionalità. Tonale permette al guidatore di essere completamente connesso all'Alfa Romeo Lifestyle e alle community social, implementate e presentate attraverso le nuove funzionalità di infotainment "Alfista" e "Paddock".

"Alfista" è un'esperienza coinvolgente di Alfa Romeo Lifestyle che offre un'interfaccia totalmente connessa con alcuni club Alfa Romeo ed eventi della community come raduni, guide e incontri. Quest'app di bordo dà accesso al guidatore a news live e aggiornamenti sugli eventi targati Alfa Romeo. Il cliente può confermare la propria presenza ad eventi e raduni, ordinare biglietti per gli eventi del team "Alfa Romeo Racing", provare a vincere accessi VIP a eventi speciali sponsorizzati da Alfa Romeo e molto altro ancora.
"Paddock" è il garage e market di bordo di Alfa Romeo Tonale per la visualizzazione in tempo reale e l'acquisto di aggiornamenti e dotazioni innovative per interni ed esterni. L'app consente inoltre al cliente di scorrere le ultime offerte del merchandising e dell'abbigliamento Alfa Romeo, ordinabili direttamente con un semplice tocco dello schermo.

Alfa Romeo Tonale è il nostro sguardo nel futuro del segmento CUV, in grado di creare un'espressione olistica e creativa tramite la fusione di bellezza e tecnologia. In poche parole, è l'opera d'arte, il capolavoro assoluto del design Alfa Romeo...
...non a caso le prime lettere di Alfa Romeo Tonale formano la parola "ART".

Autenticamente Alfa Romeo
Tonale segna l'esordio del brand nel segmento degli utility vehicle di dimensioni compatte, e lo fa in coerenza con le caratteristiche che da sempre identificano ogni Alfa Romeo. Ha l'obiettivo di raggiungere la migliore dinamica di guida del segmento e applica l'elettrificazione in puro stile Alfa. Una naturale evoluzione nel percorso del brand verso una sinergia propulsiva capace di esaltare prestazioni e dinamica di guida. Alfa Romeo, con il concept Tonale, non si è semplicemente adattata ai nuovi standard, ma ha reinterpretato il proprio DNA nel senso dell'energia, dell'armonia con l'ambiente, dell'efficienza e dell'intuitività nella gestione della modalità di guida. L'elettrificazione del Biscione è al servizio della bellezza e della sportività ed enfatizza la proverbiale "Meccanica delle emozioni". Per questo non ha bisogno di manifestarsi attraverso firme o livree dedicate, ma soltanto con piccoli dettagli come il logo di Alfa, o "Biscione" in ottica ibrida, un piccolo ma importante dettaglio che impreziosisce Tonale. Il motore elettrico posteriore apre a nuove soluzioni tecnologiche votate alla dinamica di guida e volto a massimizzare la motricità e il piacere della guida sportiva L'evoluzione è evidente anche nelle modalità di guida gestite da Alfa D.N.A. Dagli esordi su Giulietta, Mito e 4C e attraverso lo sviluppo con Giulia e Stelvio si è giunti a Tonale, con specifiche funzioni relative all'alimentazione elettrica.
Con Tonale, la modalità "Dynamic" evolve in "Dual Power" e garantisce il massimo output dai due motori. Sullo schermo touch dell'infotaiment è previsto un pulsante "E-mozione" che offre una taratura specifica dell'acceleratore, una frenata più netta e una risposta del volante più diretta. La modalità "Natural" continua a mantenere la migliore ottimizzazione delle performance e la gestione del compromesso di utilizzo tra motore elettrico e motore termico è automatica. In questo modo, nell'utilizzo quotidiano, il risparmio energetico e i consumi non vanno a discapito delle prestazioni. La modalità "Advance Efficiency" diventa "Advance E" per le prestazioni in full electric. Dunque, in continuità con la filosofia del brand, la propulsione ibrida plug-in esalta la bellezza, la sportività e la dinamica di guida proprie di ogni modello Alfa Romeo, portandole ad un nuovo livello. In Tonale l'elettrificazione abbraccia la performance e rappresenta una nuova via che assicura stile, prestazioni elevate e grande divertimento.

Alfa Romeo Tonale
Tonale sintetizza le potenzialità dell'avventura a bordo uno sport utility compatto e dinamico capace di garantire l'adrenalina della guida sportiva che appartiene alla leggenda del marchio, mentre sfila con disinvoltura nei salotti urbani. Il sibilo affilato del motore elettrico accompagna il rombo genuinamente Alfa Romeo, per una sinergia efficiente ed emozionante, al servizio del piacere di guida. La transizione energetica che prevede il passaggio all'elettrico rafforza le pagine leggendarie scritte da Alfa Romeo nei suoi 109 anni di storia, proiettando il marchio nel futuro. Questo è anche il senso del nome scelto per la nuova concept car: il passo del Tonale, posto accanto a quello dello Stelvio e a esso collegato, è geograficamente un grande anfiteatro naturale in cui va in scena, tra la maestosità di picchi imponenti, lo spettacolo naturale di cascate spumeggianti e della neve tutto l'anno in un paesaggio naturale incontaminato. Dunque, in continuità con il passo dello Stelvio, nel vicino passo del Tonale convivono emozioni e armonia. Tonale è un passaggio nel segno della continuità e della vicinanza geografica, un'evoluzione attraverso una strada emozionante e tracciata dal tempo in un evocativo fil rouge.

Le serie speciali Quadrifoglio Alfa Romeo Racing
Inoltre, in occasione del Salone Internazionale di Ginevra, Alfa Romeo mostra al pubblico le serie speciali a tiratura limitata Giulia Quadrifoglio e Stelvio Quadrifoglio "Alfa Romeo Racing" equipaggiate con l'esclusivo Aero Kit in Carbonio sviluppato in collaborazione con Sauber Engineering.
Le serie speciali celebrano la leggenda Alfa Romeo nelle competizioni e il ritorno di un pilota italiano in Formula 1, Antonio Giovinazzi nel team "Alfa Romeo Racing" insieme al Campione del Mondo Kimi Räikkönen, e questo contenuto esclusivo conferma il legame sempre più profondo con il mondo della Formula 1. Non si tratta infatti di un semplice kit estetico ma di un equipaggiamento tecnico che migliora le performance aerodinamiche delle vetture, aumentando la deportanza ed estremizzando le già eccellenti qualità dinamiche delle versioni Quadrifoglio.

Il kit tecnico si aggiunge agli interventi di alleggerimento e aumento potenza eseguiti su queste edizioni limitate, dimostrando l'attenzione e la ricerca di Alfa Romeo volta al miglioramento continuo delle prestazioni. Altri elementi che caratterizzano le vetture sono infatti l'alleggerimento del peso e l'aumento della potenza. Il primo obiettivo è stato raggiunto grazie all'impiego estensivo di carbonio per i dettagli esterni, all'equipaggiamento con sedili sportivi Sparco in pelle e Alcantara con guscio in carbonio, all'impianto frenante maggiorato con dischi freno carboceramici, al sistema di scarico Akrapović specifico in titanio: accorgimenti che hanno garantito una riduzione di circa 28 chilogrammi rispetto alle versioni Quadrifoglio standard. A questa "cura dimagrante" s'abbinano affinamenti tecnici eseguiti dagli ingegneri Alfa Romeo: un tuning specifico che ha fruttato un aumento di coppia e potenza, che raggiunge i 520 CV.
La già esaltante esperienza di guida di Alfa Romeo Quadrifoglio dunque s'arricchisce di performance. Un privilegio riservato a venti fortunati automobilisti: nel corso dell'anno saranno disponibili dieci Giulia e dieci Stelvio, a rappresentare le dieci vittorie di Alfa Romeo in Formula 1, contraddistinte ognuna da un badge dedicato che riporta il nome di uno dei gran premi vinti da Alfa Romeo, con l'anno del successo. E chi acquisterà una Giulia o uno Stelvio Quadrifoglio "Alfa Romeo Racing" potrà vivere una customer experience completa e dedicata: a partire dal Salone di Ginevra sarà possibile manifestare il proprio interesse all'acquisto tramite i canali ufficiali Alfa Romeo.

Post popolari in questo blog

Nuove foto della nuova Fiat 600 2023

Foto Ansa  

La mia su nuova Fiat 600

Video del Canale YouTube Passione Auto Italiane Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane 

Grande evento Fiat in arrivo il 4 luglio

Nelle nuove foto della Fiat Topolino, pubblicate da Olivier Francois CEO di Fiat e Abarth sul suo account ufficiale di Instagram, si vede la parte posteriore, che a differenza di Citroen Ami è diversa rispetto alla parte anteriore. Su Topolino ricorda la parte posteriore della nuova Fiat 500 1957, mentre la parte anteriore ricorda il suo "musetto".  Questa nuova Fiat Topolino è la versione Spiaggina. Il 4 luglio, assieme alla nuova Fiat 600 verranno presentate tutte le versioni.

La nuova Fiat Topolino si mostra completamente

Video del Canale YouTube Passione Auto Italiane Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane 

Nuove immagini della nuova Fiat Topolino

 

La Fiat 600 di David Obendorfer e l'interpretazione di Fiat della 600

Nel 2014 David Obendorfer creo al computer i render di come sarebbe secondo lui la Fiat 600 dei giorni nostri, e ne derivò il concept (non ufficiale di Fiat) che vedete qui sopra. Già negli anni '50 e '60 la 600 era più grande della 500 e il loro design non era molto distante tra i due modelli. Infatti se vediamo questa ricostruzione della 600 in chiave moderna, si notano elementi che ricordano l'antenata, ma non si va neanche molto lontani da quella che può essere una 500 cinque porte. Ancora di più se il modello in questione diventa un crossover, come nel caso del progetto di Fiat, e si avvicina ancora di più al mondo 500.  Infatti la 600 ha in comune con 500x il fatto di essere un crossover del mondo 500/600. Per il resto è più piccola, è un progetto totalmente nuovo, con una piattaforma e motori inediti per Fiat (piattaforma CMP e motore elettrico fino a 240cv per la Abarth e 1.2 turbo Puretech Hybrid 48v). Stilisticamente è molto vicina alla 500e. Quindi è normale che

Nuova Fiat Topolino: il modo più simpatico per elettrificare le città!

Nuova Fiat Topolino è caratterizzata da un nome noto ed evocativo: Topolino, un nome che ha aperto la strada alla mobilità urbana e che oggi è alla guida della mobilità urbana sostenibile. Realizzata per la città, la Topolino estende mobilità e libertà anche ai clienti più giovani. 100% elettrica, la nuova Topolino segna un ulteriore passo nel percorso di elettrificazione del brand.   FIAT ha svelato il nome e la prima immagine della sua nuova soluzione di mobilità urbana sostenibile: la Topolino. Il quadriciclo completamente elettrico Fiat Topolino è pronto a contribuire all'espansione della mobilità elettrica urbana e portare tutto l'ottimismo del suo omonimo in una versione accessibile e completamente elettrica che racchiude tutta la “coolness” della Fiat 500. Questo nome ben conosciuto ed evocativo è ciò che ha aperto la via della mobilità urbana e richiama subito alla mente la prima Fiat 500, l'auto iconica che ha rivoluzionato il concetto di auto. Prodotta da FIAT dal

Il motore 1.2 Hybrid 48V della nuova Fiat 600

ISCRIVITI AL CANALE YOUTUBE PASSIONE AUTO ITALIANE  Nel 2024 la nuova Fiat 600 riceverà la nuova motorizzazione Hybrid a 48V, composta da un motore a benzina PureTech di nuova generazione, che anche per il nuovo modello Fiat dovrebbe essere da 136 CV, abbinato a un nuovo cambio automatico a doppia frizione a 6 rapporti e-DCS6 che incorpora un motore elettrico. Grazie a una batteria che si ricarica durante la guida, questa tecnologia offre una coppia extra ai bassi regimi e consumi ridotti fino al 15%. Nella guida urbana la 600 potrà funzionare per oltre il 50% del tempo in modalità 100% elettrica a zero emissioni. Grazie a questa tecnologia Hybrid 48V si ottimizzano i tempi di guida mista o 100% elettrica senza emissioni, per un maggiore comfort di guida e per una riduzione dei consumi e delle emissioni di CO 2  Un sistema di ibridazione leggero e compatto, questa tecnologia si basa su: un motore benzina 1.2 PureTech di nuova generazione, sviluppato appositamente (il 40% delle parti è

Nuova Lancia Ypsilon 2024 1.2 Hybrid 48V

Nel 2024 la nuova Lancia Ypsilon avrà la nuova motorizzazione Hybrid a 48V, composta da un motore a benzina PureTech di nuova generazione, che anche per il nuovo modello Lancia dovrebbe essere da 136 CV, abbinato a un nuovo cambio automatico a doppia frizione a 6 rapporti e-DCS6 che incorpora un motore elettrico. Grazie a una batteria che si ricarica durante la guida, questa tecnologia offre una coppia extra ai bassi regimi e consumi ridotti fino al 15%. Nella guida urbana la Ypsilon potrà funzionare per oltre il 50% del tempo in modalità 100% elettrica a zero emissioni. Grazie a questa tecnologia Hybrid 48V si ottimizzano i tempi di guida mista o 100% elettrica senza emissioni, per un maggiore comfort di guida e per una riduzione dei consumi e delle emissioni di CO 2  Un sistema di ibridazione leggero e compatto, questa tecnologia si basa su: un motore benzina 1.2 PureTech di nuova generazione, sviluppato appositamente (il 40% delle parti è nuovo) per l'ibridazione, le cui caratte

Lo stabilimento di Alfa Romeo Giulia e Stelvio sarà un centro di produzione per i modelli completamente elettrici con piattaforma STLA Large di Stellantis

Nello stabilimento di Cassino dove vengono prodotte le Alfa Romeo Giulia e Stelvio, proseguirà la produzione di nuovi modelli basati sulla nuova piattaforma per veicoli puramente elettrici, STLA Large, del Gruppo Stellantis . Le linee di produzione dello stabilimento di Cassino producono esclusivamente modelli premium Stellantis, mentre l'integrazione della nuova piattaforma nell'unità produttiva rafforza ulteriormente l'esecuzione del piano strategico del Gruppo, Dare Forward 2030.   Lo stabilimento di Cassino è una delle unità più avanzate del Gruppo Stellantis, con le sue linee di produzione dedicate esclusivamente alla produzione di modelli premium. Nello specifico, a Cassino vengono prodotte le Alfa Romeo Giulia e Stelvio, oltre alla Maserati Grecale. In questo stabilimento di punta del Gruppo si è deciso di inserire la produzione di modelli basati sulla nuova piattaforma STLA Large pensata appositamente per veicoli puramente elettrici.   Lo stabilimento di Cassino ha