Passa ai contenuti principali

NOTIZIE

Fiat 128

Prodotta a partire dal 1969, la Fiat 128 è considerata una delle auto più rivoluzionarie della storia dell’automobile. Con questo modello, Dante Giacosa portò a compimento il concetto di motore anteriore trasversale con trazione anteriore, creando un’architettura che sarebbe diventata lo standard per le compatte di tutto il mondo. L’ingombro contenuto del gruppo propulsore consentiva di liberare spazio nell’abitacolo non solo eliminando il tunnel centrale, ma anche contenendo il numero di organi meccanici, con vantaggi in termini di riduzione del peso e dei consumi. Grazie a questa soluzione, la Fiat 128 fu eletta “Auto dell’Anno 1970” e divenne un riferimento per l’intera industria automobilistica europea. Venne prodotta nello stabilimento di Rivalta di Torino tra il ‘69 e il 1983 e fino agli anni ‘90 in Sudamerica, Egitto e Jugoslavia.

Fiat Fiorino e Doblò saranno sostituiti con altri veicoli. Nel 2020 arriverà il Fiat Ducato elettrico


La Joint venture con i francesi oggi dà vita a Fiat Ducato, Peugeot Boxer, Citroen Jumper e si sta per aggiungere il nuovo Opel Movano. Ragion per cui in novembre Pietro Gorlier responsabile delle operazione Emea del Gruppo FCA aveva già annunciato ai sindacati un aumento della capacità produttiva e l’arrivo per il 2020 del Ducato elettrico ad Atessa (Chieti).

Per gli small van, quelli ora prodotti in Turchia nello stabilimento Tofas di Bursa (Fiorino e Doblò) per il momento non cambia nulla ma è indubbio che il segmento è in via di sparizione. Stéphane Gigou, Head of EMEA Fiat Professional Brand in ogni caso afferma che verrà coperto, ma lascia intendere con altri veicoli.
Per la Panda è atteso il nuovo modello, e martedì vedremo una concept car che ne anticipa l'aspetto. Da questa ne deriverà una versione VAN.

Riguardo ai pick-up si chiude l’esperienza con Mitsubishi, che ha realizzato L200 ma che non applicherà le modifiche al Fullback. Ci sarà un pick-up europeo made in Ram. “Nel gruppo FCA esiste un brand specializzato proprio in pick-up, non escludiamo a priori quinidi che Ram possa pensare e realizzare qualcosa anche per l’Europa” commenta Gigou.

Per il segmento mid van, quello che in Europa fa i numeri maggiori ma che è anche il più affollato,  per il momento rimane in piedi la collaborazione con Renault, che produce il Talento a marchio Fiat Professional.

Per i motori Fiat Professional punta molto sul metano. L’opzione elettrica non viene comunque di certo scartata, l’elettrificazione di Fiat Professional partirà dal Ducato.

Commenti

Post più popolari