Passa ai contenuti principali

NOTIZIE

Leader e successo nel mercato, Nova Strada raggiunge le 700 mila unità prodotte in Brasile

Da quando è stato lanciato cinque anni fa, il modello è il veicolo più venduto nel Paese.   Nel 2024 la Nuova Strada ha venduto più di 144 mila unità  Oltre al successo in Brasile, la Fiat Strada viene attualmente esportata in alcuni Paesi del Sud America, come Uruguay, Paraguay e Argentina.     Considerando tutte le generazioni, sono state prodotte più di 2.400.000 unità    La Nuova Strada è stata un successo fin dal suo lancio, e questo non è un segreto per nessuno. Ora, il modello che ha conquistato il cuore dei brasiliani celebra un altro importante traguardo raggiungendo le 700.000 unità prodotte presso lo Stellantis Automotive Hub di Betim, Minas Gerais. Lanciata nel 2020, la nuova generazione della Strada è riconosciuta per il suo design moderno, l'alta tecnologia, la versatilità e la robustezza, oltre ad essere il veicolo più venduto nel Paese da quattro anni.  Nell'agosto dello scorso anno, la Nuova Strada ha infranto tutti i suoi re...

FCA in Italia: stabilimento di Cassino zero acqua


Lo stabilimento di Cassino, dove vengono prodotte l’Alfa Romeo Giulia, Giulietta e Stelvio, è un modello di efficienza, tecnologia avanzata e sostenibilità.

L’ecosostenibilità è una delle aree di eccellenza dello stabilimento di Cassino. Oltre al suo impegno costante per migliorare i processi produttivi, lo stabilimento ha dato vita a una serie di iniziative per minimizzare l’impatto di quegli stessi processi sull’ambiente.

Attraverso il recupero e il riutilizzo dell’acqua piovana in un invaso delle dimensioni di 50.000 m3 e grazie all’applicazione di tecnologie innovative in verniciatura così come in altri reparti, lo stabilimento non ha bisogno di attingere alle risorse idriche locali. Nell’industria automobilistica il reparto di verniciatura è in genere quello che utilizza più acqua ed energia. Qui l’innovazione più importante è la nuova tecnologia a secco, che ha sostituito l’uso di acqua per recuperare la vernice in eccesso.

Questo sistema di separazione ad alta capacità è infatti in grado di recuperare la vernice spruzzata in eccesso nelle cabine in cui viene applicata la mano di fondo, senza dover ricorrere all’utilizzo di additivi chimici aggiuntivi o acqua.

Cassino è stato il primo stabilimento al mondo ad utilizzare questa tecnologia per la produzione di automobili.

Commenti

Post più popolari