Passa ai contenuti principali

Alfa Romeo Giulietta MY19 e U-Go by Leasys inaugurano la mobilità del futuro


Alfa Romeo Giulietta evolve con il MY19 e si proietta nel futuro della mobilità lanciando U-Go by Leasys, la prima piattaforma integrata che offre ai privati, clienti di Leasys, la possibilità di condividere la propria auto.
Con il MY 19 Giulietta evolve nel suo stile inconfondibile: nuovi elementi stilistici e nuova gamma disegnata per aumentare le possibilità di personalizzazione e per esaltare l'anima elegante e sportiva di Giulietta.
U-Go by Leasys è una novità assoluta nel mondo automotive, essendo la prima, innovativa piattaforma di condivisione dell'auto peer to peer offerta in Europa.
Giulietta e U-Go by Leasys rappresentano il binomio perfetto per unire il concetto di mobilità condivisa allo stile e al piacere di guida di Alfa Romeo.
Grazie alla formula di noleggio Be Free, eletta "Prodotto Dell'Anno 2019"*, e U-Go by Leasys, si può condividere la propria Giulietta riducendone le spese di gestione.
Grazie a BeFree di Leasys si può salire a bordo di Giulietta con 399 euro iva inclusa al mese, anticipo zero e tutti i principali servizi inclusi.
I clienti potranno ammirare la nuova Giulietta MY19 anche in occasione del Porte Aperte del 13 e 14 aprile.

Con il Model Year 2019, Giulietta mantiene il suo stile inconfondibile e il suo carattere sportivo, capace di conquistare gli automobilisti attenti allo stile italiano e all'eccellenza tecnica finalizzata al piacere di guida in totale sicurezza. Giulietta incarna l'ineguagliabile "Spirito Alfa" che da oltre un secolo anima tutti i prodotti del Biscione: è anch'essa una vettura leggera ed efficiente grazie alla scelta dei materiali e al rapporto peso-potenza, e mostra la cura dei dettagli tipica dell'alta scuola del design italiano. La compatta Alfa Romeo resta dunque fedele alla caratteristiche che ne hanno decretato il successo: agilità, sterzo diretto, sospensioni evolute e distribuzione equilibrata dei pesi, e propone al contempo importanti novità in termini di personalizzazione tramite nuovi elementi stilistici capaci di assecondare, con un'offerta mirata, anche chi ricerchi un'automobile attraverso la quale possa esprimere il proprio stile e una grande eleganza. Per questo la gamma si articola attraverso cinque allestimenti e offre sei nuovi pacchetti per rispondere alle più svariate esigenze della clientela. La gamma motori prevede il turbo benzina 1.4 da 120 CV, il Multijet 1.6 da 120 CV, sia con trasmissione manuale sia con cambio automatico Alfa TCT, e il rinnovato e performante 2.0 da 170 CV con Alfa TCT. Giulietta MY19 si proietta nel futuro della mobilità attraverso U-Go by Leasys, la prima e innovativa piattaforma di mobilità integrata che offre ai privati soluzioni di condivisione dell'auto peer to peer, da utente a utente, ed esclusive formule di autonoleggio Leasysrent (le soluzioni di breve termine che Leasys riesce ad offire grazie alla recente acquisizione di Winrent).

La nuova gamma: allestimenti e pacchetti che esprimono due anime
Alfa Romeo Giulietta MY 2019 prevede una nuova gamma, disegnata per soddisfare le esigenze di ogni cliente. Gli allestimenti Giulietta, Giulietta Business, Giulietta Sport, Giulietta Super e Giulietta Veloce rispondono a esigenze ben precise. Per il lancio viene proposta anche un'edizione speciale di Giulietta: Giulietta Super "Launch Edition" che, in aggiunta ai contenuti di Giulietta Super, offre di serie contenuti aggiuntivi che ne innalzano ulteriormente il piacere di guida, il comfort, la sicurezza e il suo un valore.
Giulietta Super rappresenta la miglior espressione di eleganza e comfort della gamma, e si caratterizza per finiture esclusive: nuovi paraurti anteriori e posteriori con inserti "silver" che richiamano le finiture satinate della calandra anteriore, delle calotte degli specchi retrovisori, delle maniglie porta, e la finitura cromata dei profili dei cristalli. L'abitacolo mostra una chiara vocazione al comfort, grazie a numerosi contenuti standard quali: sensori pioggia e crepuscolari, specchietto retrovisore elettrocromico, specchietti retrovisori elettrici, sensori di parcheggio anteriori e posteriori. A questi si aggiungono contenuti estetici come i cerchi in lega da 17'' e di connettività: standard anche il sistema di infotainment Uconnect Radio Nav 6,5". I dettagli della nuova Giulietta Sport caratterizzano l'indole tipicamente Alfa Romeo: i cerchi sono diamantati, ora con taglia 18", in lega leggera. I profili dei paraurti sportivi, anteriore e posteriore, sono rossi e l'alloggiamento dei fari si contraddistingue per il carbon look. Le finiture delle maniglie, delle calotte degli specchi e del badge Giulietta sono in "Nero lucido". Non mancano le minigonne, in tinta con la carrozzeria, e completano il look sportivo i cristalli oscurati, la pedaliera sportiva e il batticalcagno in alluminio. All'interno debuttano tra i contenuti standard sedili in tessuto e Alcantara, cuciture rosse su volante, pomello del cambio e freno di stazionamento, e pedaliera in alluminio. Infine il nuovo allestimento Veloce offre specifici elementi estetici per un aspetto ancora più dinamico: finiture color nero lucido micalizzato per calotte specchio, calandra, maniglie, scarichi e nuovi cerchi in lega da 18", minigonne e i paraurti sportivi con un nuovo profilo giallo. Tra i contenuti tecnici l'impianto frenante maggiorato Brembo, per un comportamento su strada ancora più esaltante. All'interno, la vocazione sportiva della Giulietta Veloce è confermata da nuovi sedili in tessuto e Alcantara con cuciture a contrasto gialle e poggiatesta con logo Alfa Romeo, pedaliera e batticalcagno in alluminio, modanature antracite opaco. Con la nuova gamma di Giulietta MY19 le possibilità di personalizzazione si ampliano grazie a nuovi contenuti quali i nuovi cerchi da 18" con finitura nero lucida-diamantata e i nuovi interni in pelle color testa di moro.
Inoltre, la nuova gamma prevede nuovi pacchetti che permettono di configurare l'auto con un approccio sempre più tailor-made, come il Pack Carbon Look, il Pack Veloce nelle varianti Rosso Alfa e Giallo Corsa e il Pack Tech e il pack Business pensato per la clientela flotte.
La cartella stampa completa della Giulietta MY19 è disponibile sul sito press di Alfa Romeo a questo link.

Android Auto, Google Play e Google Maps sono marchi registrati di Google LLC.
Apple CarPlay è un marchio registrato di Apple Inc.

Alfa Romeo Giulietta MY19 ambasciatrice del progetto U-Go by Leasys: perfetto binomio tra stile e mobilità

Per la prima volta chi usufruisce di un servizio come questo può mettersi al volante di una vettura adatta non soltanto a districarsi con eleganza e stile inconfondibile nelle strade cittadine, ma pronta ad affrontare lunghe percorrenze garantendo sempre sportività e grande piacere di guida. Il connubio tra Giulietta e U-Go rappresenta un punto di ingresso nel mondo Alfa Romeo e in quelli dei servizi di mobilità condivisa integrata Leasys.

Leasys
Leasys è la società controllata dal gruppo FCA Bank che sviluppa e offre servizi di mobilità completi e innovativi per privati, liberi professionisti e imprese di tutte le dimensioni. L'offerta di Leasys prevede soluzioni di noleggio, dal breve fino al lungo termine, e di condivisione dell'auto "peer to peer" attraverso U-Go by Leasys, coprendo tutte le esigenze di mobilità: da 5 minuti a una vita intera. Nasce in Italia nel 2001 e dal 2017 ha ampliato la sua presenza anche in Europa ed opera oggi in Spagna, Francia, Regno Unito, Germania, Belgio e Olanda, gestendo oltre 45.000 clienti con una flotta di circa 250.000 veicoli. Il piano di crescita prevede nel 2021 la presenza in 13 Paesi Europei con una flotta di circa 450.000 veicoli.

Be Free, il private lease più venduto in Italia
Be Free è la formula di noleggio semplice per vivere la mobilità liberi dai pensieri legati alla gestione dell'auto. Le principali caratteristiche di Be Free sono la flessibilità, l'assenza di anticipi da versare, un canone mensile fisso comprensivo dei principali servizi assicurativi di assistenza e infomobilità, che rendono il prodotto una delle più valide alternativa alla proprietà del veicolo per ogni tipologia di target. Tutto comodamente gestibile tramite la "Leasys App". Inoltre con Be Free il cliente può restituire l'auto senza penali dopo 2 anni. Eletto, nella categoria servizi auto, "Prodotto Dell'Anno 2019"*, Be Free è presente in Italia e nei pricipali Paesi europei. In Italia 15.000 clienti l'hanno scelto dal 2016, anno di lancio, e rappresenta il 40% del parco auto circolante di noleggio a privati. In Europa è già stato scelto da 25.000 clienti, l'obiettivo nel 2021 è di arrivare a 100.000. E in più i clienti Be Free posso condividere la propria auto con U-Go by Leasys.

U-Go by Leasys: nuova forma di mobilità condivisa, efficiente e anche sostenibile.
U-Go by Leasys è pensato per tutti quei clienti Leasys con l'attitudine alla condivisione, che cercano nuove soluzioni di mobilità, più intelligenti, senza sprechi, più sicure e soprattutto più social, che vadano al di là del semplice risparmio economico. Infatti con U-Go i clienti Leasys possono contenere la spesa mensile del canone di noleggio condividendo la propria auto. Questi utenti sono i cosiddetti "U-Go Player", che mettono a disposizione la propria Giulietta agli "U-Go User", che hanno necessità di una vettura, per qualche ora o qualche giorno. La piattaforma ugo.leasys.com, fruibile sia dal sito sia dall'app, fa incontrare le esigenze di Player e User: il Player si registra indicando le caratteristiche della propria auto, il periodo di disponibilità e la tariffa giornaliera. Lo User dopo essersi registrato potrà individuare il veicolo effettuando la ricerca per città e periodo d'interesse, concordando con il Player le modalità per il ritiro e il pagamento. Al termine del periodo di condivisione, entrambi potranno lasciare una recensione. Ecco allora che U-Go si fa social, creando una community tramite sistemi di feedback diretto e recensioni che attivano meccanismi virtuosi di reputation. Il servizio U-Go include anche le soluzioni di noleggio a breve termine di Leasys, oltre a quelli dei privati. Le auto sono inserite con vantaggiose tariffe dedicate e permettono a U-Go di rispondere in maniera capillare alla domanda di mobilità sul territorio. Con U-Go by Leasys la mobilità diventa condivisa, efficiente e sostenibile.
U-Go by Leasys è stato lanciato da poco in Italia e il suo piano di internazionalizzazione prevede il lancio anche in Francia, Spagna e Regno Unito a Settembre 2019, e nei restanti paesi in cui Leasys è presente entro la fine dell'anno. U-Go by Leasys è appena nato ma sta crescendo rapidamente, si stima di arrivare a 50.000 utenti registrati entro il 2021.

Offerta commerciale
Grazie a BeFree di Leasys oggi si può salire a bordo di Giulietta con 399 euro iva inclusa al mese, anticipo zero e tutti i principali servizi inclusi, per 48 mesi e 60.000 km totali, con la possibilità di interrompere il noleggio dopo 24 mesi. L'offerta prevede due prodotti: BeFree Light, con copertura RCA, tassa di proprietà, assistenza stradale, servizio di infomobilità I-Care e LeasysApp a 399 euro iva inclusa, e BeFree Plus che con 100 euro al mese in più offre copertura furto e incendio, servizio di riparazione danni e manutenzione ordinaria e straordinaria.
I clienti potranno ammirare la Giulietta MY19 anche in occasione del Porte Aperte del 13 e 14 aprile.

*Ricerca PdA©/IRI 01/2019 su 12.000 consumatori italiani, su selezione di prodotti venduti in Italia. Prodottodellanno.it cat. Servizi AutoBEFREE eletto prodotto dell'anno 2019 per l'innovazione

Commenti

Post popolari in questo blog

Listino Fiat 600: da 24.950 Euro per la versione Hybrid e da 35.950€ per la versione elettrica

Il prezzo di listino di Fiat (600e)RED è di 35.950€, mentre per la top di gamma Fiat 600e La Prima il listino è di 40.950€. Entrambe sono dotate di una motorizzazione completamente elettrica. La Nuova Fiat 600 Hybrid sarà presto disponibile per il mercato italiano con un listino a partire da 24.950 euro.

Fiat Uno Turbo i.e. Antiskid

Milioni di automobilisti disposti a parcheggiare a quasi un miglio dalla destinazione prescelta per evitare il parcheggio parallelo; la metà ammette di soffrire di fobia parallela

In media, gli automobilisti sono disposti a parcheggiare a quasi un miglio di distanza – o a 20 minuti a piedi – dalla loro destinazione per evitare il parcheggio parallelo Il personaggio televisivo Jamie Laing afferma che eviterà il parcheggio parallelo "a tutti i costi" poiché quasi la metà (44%) degli automobilisti ammette di aver paura della manovra di parcheggio Gli uomini sono due volte più sicuri delle donne nel parcheggio parallelo Rivelate le migliori e peggiori regioni del Regno Unito per il parcheggio parallelo: Yorkshire e Humber in cima alla lista, i londinesi all'ultimo posto In totale, gli inglesi sborsano oltre 1,5 miliardi di sterline a causa degli ostacoli al parcheggio FIAT collabora con Driving School TV per lanciare la Guida al parcheggio parallelo, con Jamie Laing, [https://www.fiat.co.uk/news/parallel-parking] per aiutare gli automobilisti a padroneggiare l'abilità Londra: Milioni di automobilisti sono così agitati dalla prospettiva di un parche

Alfa Romeo Tonale Hybrid 160 VGT Ti

Il DNA di guida senza compromessi dell'Alfa Romeo le conferisce una forte presenza nel segmento più commerciale del mercato europeo . Con i geni sportivi e il design raffinato ispirato ad Alexandros Liokis, Tonale è una proposta irresistibile da ogni angolazione. Il sofisticato sistema Mild Hybrid con funzionamento puramente elettrico unisce elevate prestazioni a bassi consumi. Con il Tonale, Alfa Romeo fa un clamoroso ingresso nella categoria C-SUV, mantenendo tutti gli elementi del DNA unico dei suoi modelli. Disegnata con dinamismo e finezza da Alexandros Liokis, ha proporzioni semplici e chiari riferimenti alla storia del marchio, come i fari Matrix Full LED 3+3 e il lunotto posteriore che forma un angolo ottuso nella parte inferiore. Nell'abitacolo, l'alta qualità dei materiali convive con un quadro strumenti digitale da 12,3" e un touchscreen da 10,25" per l'infotainment, in un'implementazione completamente incentrata sul conducente con elevata ergon

FIAT presenta la Nuova Fiat 600 Hybrid the italian upgrade

FIAT conferma la sua strategia di brand socialmente rilevante: la Nuova 600, oltre alla versione 100% elettrica, sarà disponibile anche in versione ibrida soprattutto per quei pochi Paesi dove l'elettrico deve ancora decollare. La nuova 600 Hybrid è dotata di tecnologia ibrida avanzata adatta a tutti: il cliente potrà vivere un'esperienza di guida elettrica senza modificare il proprio il stile di guida. Il nuovo motore MHEV Mild-Hybrid garantisce: consumi ridotti, emissioni di CO2 inferiori fino al 15%* rispetto a un motore termico con cambio automatico e una migliore dinamica del veicolo. Nuova 600 Hybrid, insieme alla Nuova Fiat 600e elettrica, segnano il ritorno di FIAT nel segmento B. La Nuova 600 Hybrid sarà presto disponibile per il mercato italiano con un listino a partire da 24.950 euro che, grazie all’offerta di lancio, si potrà acquistare già da 19.950€ in caso di rottamazione e finanziamento.   Dopo la presentazione ufficiale della Nuova Fiat 600e al Lingotto il 4 lu

Salone dell'automobile di Lione 2023

Alfa Romeo e Fiat saranno a Lione, dal 28 settembre al 2 ottobre 2023. Alfa Romeo : il marchio Premium presenterà la sua gamma completamente rinnovata con le Nuove Giulia e Stelvio oltre al SUV Tonale nella sua inedita versione ibrida plug-in, che completa l'offerta Tonale, il modello con cui il marchio ha fatto il suo ingresso nel mondo dell’elettrificazione. FIAT: il marchio continua la sua azione a favore della mobilità urbana e sostenibile, presentando per la prima volta in Francia la Nuova Fiat 600e . Disponibile al lancio in due versioni completamente elettriche, Nuova Fiat 600e La Prima e Fiat (600e) RED. Dal 2024 sarà disponibile anche il 1.2 Hybrid. Inoltre in Francia, Fiat estende il bonus ecologico di 7.000 euro a tutti gli acquirenti della Nuova 500 elettrica (indipendentemente dal reddito), permettendo loro di guidare una 500 elettrica a soli 99 euro al mese.

Fiat 127 (1971)

La Fiat 127 viene presentata nel 1971 e riscuote subito successo per la linea moderna e innovativa della carrozzeria, specie nella parte posteriore. Trazione anteriore, 2 volumi e 2 porte: la 127 è compatta e brillante, subito apprezzata non solo dalle famiglie ma anche dai giovani. In tre anni la produzione sorpassa il milione di esemplari. Al primo motore da 903 cm3 - evoluzione di quello della precedente Fiat 850 - viene in seguito affiancato un 1050 e poi un compatto 1,3 diesel. È tra le prime Fiat prodotta massicciamente in più Paesi e continenti, e riscuote numerosi premi internazionali. Nascono così allestimenti diversi, compare il portellone, la versione a 5 porte, la station wagon Panorama, la Rustica in stile "off road" e soprattutto la 127 Sport 70 HP. Le vendite europee terminano nel 1987, quando già primeggia la Fiat Uno, dopo tre serie e l’ultima versione “unificata”, che negli stabilimenti argentini continua a essere prodotta fino a fine anni Novanta. In tutto

Autobianchi A 112 Abarth 58 CV (1971)

Presentata al Salone di Torino nell'ottobre 1971, l’Autobianchi A112 Abarth è la prima "creatura" successiva all'acquisizione della Casa dello Scorpione da parte del Gruppo Fiat, e nasce per contrastare l'egemonia delle Mini Cooper nel mercato delle utilitarie sportive. La A112 si posiziona più in alto della concorrente inglese per abitabilità e qualità delle finiture, ma occorre migliorarne le prestazioni. LA "cura" Abarth raggiunge lo scopo. La cilindrata viene aumentata da 903 a 982 cc, e la potenza cresce da 42 a 58 cavalli. Oltre alle prestazioni sensibilmente migliorate, anche gli interni sono più sportivi, con sedili avvolgenti, volante in pelle e cruscotto ricco di strumenti. La piccola Abarth si rivela subito un enorme successo. Nel ’75 un nuovo motore porta la potenza da 58 a 70 cavalli. L’impiego sportivo è nei rally dove nasce il popolare Trofeo A112 per far crescere i piloti nazionali. La produzione termina nel 1985  dopo oltre 121mila esemp

Alfa Romeo Alfetta (1972)

L’erede di Giulia e 1750 prende il nome delle vincenti F1 degli anni ’50 soprannominate Alfetta. È una berlina sportiva che rispecchia le linee degli anni ’70 piuttosto squadrate, prive di nervature con la coda alta e un ampio e luminoso abitacolo. Presentata nel 1972 con la caratteristica calandra Alfa con quattro fari tondi viene, due anni dopo, affiancata dall’aerodinamica e affascinante Alfetta GT disegnata da Giugiaro. Sono gli anni della crisi petrolifera ma le Alfa non perdono grinta e vincono ancora per la gioia dell’affezionato pubblico. Le Alfetta GTV V6 2.5 dominano, dal 1982 all’85, il Campionato Europeo Turismo, conquistando anche il Campionato britannico e francese oltre ad essere spesso impiegate anche nei rally e nelle corse in salita. Dopo oltre 475.000 esemplari termina nel ’84 la produzione della berlina, mentre saranno oltre 137mila le GT e GTV prodotte fino al 1985.

Al via l’esclusivo tour dedicato alla Nuova Fiat 600e “The Italian Upgrade”

Parte il roadshow che porterà il nuovo modello elettrico di Fiat in giro per l’Italia, per un totale di 127 tappe e oltre 20mila km di percorso. Al lavoro 15 specialisti, divisi in 5 team, e 10 veicoli per il trasporto delle prime Fiat 600e assieme ad altrettanti allestimenti. Ad ogni tappa, presso le concessionarie Fiat coinvolte, sarà predisposta un’installazione modulare che racconterà l’anima di Fiat 600e attraverso i luoghi e gli scenari italiani più iconici. In programma anche due sessioni di appuntamenti dedicati “one to one” ed un esclusivo Private Party serale. Il nuovo modello segna il ritorno del brand FIAT nel segmento B per un piacere di guida “aumentato”. Con una lunghezza di 4,17 metri, vani portaoggetti anteriori per uno spazio ai vertici della categoria e una autonomia elettrica di oltre 400 km nel ciclo combinato WLTP e di oltre 600 km nel ciclo urbano, è la soluzione ideale sia per gli amanti della città sia per gli appassionati della vita all’aria aperta. Fino al 30