Passa ai contenuti principali

Anteprima nazionale della nuova Fiat Panda Connected by Wind







Dopo l'esordio al Salone di Ginevra, la Panda Connected by Wind arriva negli showroom per celebrare il 120esimo Anniversario di Fiat e "scrivere" un nuovo capitolo della connettività secondo Fiat.
L'unica vettura del segmento delle piccole cittadine con ben 50 Giga al mese inclusi per un anno.
Nata dalla collaborazione tra Fiat e Wind, la Panda Connected by Wind si caratterizza per un look Cross e una livrea bicolore e, soprattutto, una connettività Internet 4G/4.5G grazie al "WINDPACK".
Di serie il router Wi-Fi "WebPocket 4G", che consente di collegare contemporaneamente fino a 15 dispositivi.
Al via una divertente campagna di comunicazione: Fabio Rovazzi lancia la primaPanda con i Giga!
Porte Aperte dedicato sabato 13 - domenica 14 aprile.
Solo ad aprile gamma Panda da 7.800 Euro e fino a 1.000 di extra sconto solo su un numero limitato di vetture in pronta consegna.

Dopo l'esordio al recente salone di Ginevra, arriva negli showroom italiani la nuova serie speciale Panda Connected by Wind, l'unica vettura del segmento delle piccole cittadine con ben 50 Giga al mese inclusi per un anno, frutto della partnership tra il marchio Fiat e Wind, uno dei brand di Wind Tre, azienda ai vertici del mercato mobile in Italia e tra i principali operatori alternativi nel fisso. E in occasione del suo 120esimo anniversario, il marchio Fiat in cooperazione con Wind, da 20 anni vicino alle esigenze delle famiglie, offre ai clienti della nuova serie speciale la possibilità di essere sempre connessi alla rete di Wind Tre, anche in mobilità, grazie al "WINDPACK" che include il router wi-fi e la SIM dati Wind con 50 GB di traffico mensile per un anno.

Per l'anteprima nazionale di questa novità, Fiat ha scelto il Mirafiori Motor Village di Torino dove il poliedrico artista Fabio Rovazzi ha presentato la nuova serie speciale, con la consueta ironia, e ha raccontato alcuni divertenti aneddoti sulle ultime campagne di comunicazione che lo hanno visto sempre più legato al modello Panda. All'evento Luca Napolitano, Head of EMEA Fiat and Abarth brand che ha dichiarato: «La nuova Panda Connected by Wind celebra il 120esimo compleanno di Fiat, un traguardo che solo pochissime case automobilistiche nel mondo possono annoverare, e conferma i tratti fondamentali della nostra tradizione, ovvero offrire a tutti soluzioni tecnologiche innovative che sappiano soddisfare le esigenze moderne della mobilità quotidiana: la Panda Connected by Wind infatti è l'unica vettura del segmento delle piccole cittadine con ben 50 Giga al mese inclusi. Una connettività in perfetto stile Fiat: semplice, intuitiva e generosa».

La serie speciale Panda Connected by Wind è dotata del router Wi-Fi "WebPocket 4G", che permette di collegare contemporaneamente fino a 15 dispositivi, alla massima velocità disponibile - una peculiarità tecnologica che esalta ulteriormente l'attitudine "community builder" di Panda. Il router wi-fi mobile rende la Panda Connected by Wind un perfetto hot-spot, senza bisogno di installare alcun software o driver. Una volta attivato, crea una rete senza fili che consente a qualsiasi dispositivo compatibile con la tecnologia Wi-Fi di navigare su Internet, scaricare file e musica, condividere foto e documenti e gestire messaggi di posta elettronica. Inoltre l'hot spot permette di utilizzare l'app Uconnect con tutte le sue funzionalità a partire dalla navigazione Waze integrata, streaming musicale e internet radio, sfruttando il traffico dati dell'offerta dedicata alla Panda connected by Wind.
Inoltre, è possibile portare il router wi-fi con sé una volta scesi dalla propria vettura, assicurando così una connettività ovunque ci si trovi: al mare, in montagna o in palestra sarà possibile navigare su internet, guardare i film e ascoltare la propria playlist preferita. Il device è dotato di batteria integrata, e può essere ricaricato anche tramite l'apposito cradle fissato nella presa da 12V della vettura. Tra l'altro, in perfetta sintonia con il concetto di libertà insita nella Fiat Panda, sarà possibile navigare in roaming all'interno dell'Unione europea. La nuova Panda Connected by Wind prosegue quindi il percorso della tecnologia intuitiva avviato lo scorso anno con la Panda Waze, la city-car più social di sempre e la prima del segmento a proporre l'integrazione della famosa app di navigazione Waze nell'app "Panda Uconnect".
Contraddistingue la nuova serie speciale il badge specifico con il numero celebrativo "120" e la scritta "Connected by Wind", oltre al trattamento nero lucido per lo skid plate, le maniglie delle porte e i cerchi bicolore da 15". E per evidenziarne l'unicità, l'esemplare esposto al salone "ha vestito" una livrea bianca abbinata a due optional esclusivi: il tetto nero e le calotte degli specchi arancioni, i colori che caratterizzano il brand Wind.
Impronta giovane e fresca all'interno - grazie al tessuto nero dei sedili, impreziosito dalle cuciture bianche e verdi a contrasto - dotata di Radio U-Connect TM Mobile con comandi al volante e dell'apposito supporto dove alloggiare il proprio smartphone per essere sempre connessi, ora più che mai.
La Panda Connected by Wind contribuirà a consolidare la leadership del modello -in Italia dal 2012 è l'auto più venduta in assoluto - e ad ampliare la sua grande community composta da oltre 7,5 milioni di possessori e appassionati che in Europa, dal 1980 a oggi, l'hanno scelta come manifesto della "libertà a quattro ruote". Un successo che ne fanno la city-car più venduta in Europa negli ultimi 15 anni. Senza contare gli innumerevoli primati tecnologici: oltre che prima city-car a trazione integrale (1983), la Panda è anche stata la prima del suo segmento a conquistare il prestigioso "Car of the Year" (2004), e nello stesso anno, la prima city-car a raggiungere i 5.200 metri del campo base sull'Everest. Ancora nel 2013 è stata la prima della sua classe a introdurre la frenata automatica di emergenza. E lo scorso anno la Panda Waze - la più social di sempre - è stata protagonista a Pandino (CR) del più grande raduno al mondo di Panda con 365 esemplari differenti provenienti da tutt'Europa.

Nuova campagna di comunicazione con Fabio Rovazzi
Accompagna il lancio della nuova Panda Connected by Wind una progetto di comunicazione strutturata da un primo video teaser, in onda dal 5 aprile, che anticipa lo spot di lancio mostrandoci un Fabio Rovazzi combattuto ad assecondare le richieste di Fiat e quelle di Wind. Poi, a partire dal 7 aprile, al teaser seguirà un divertente spot dove vedremo sempre Rovazzi a bordo della sua Panda Connected by Wind ma questa volta nei pressi di un elegante giardino cittadino appartato, in apparente solitudine, a guardare il tramonto con la sua fidanzata. Eppure i due ragazzi si sentono osservati, infatti, all'improvviso, l'ambiente circostante prende vita: la statua, la fontana e gli alberi si animano. Si perché in realtà altri non sono che i loro amici camuffati, tutti con un device in mano, impegnati a sottrarre i giga dal router Wi-Fi della Panda Connected by Wind.
Chiude lo spot TV il messaggio: Wi-Fi "50 GB al mese inclusi per un anno e fino a 15 dispositivi connessioni simultaneamente".
La campagna è realizzata dall'agenzia creativa Leo Burnett.
Le famiglie italiane potranno ammirare la nuova Panda Connected by Wind in occasione dei Porte Aperte dedicati di sabato 13 - domenica 14 aprile.
Solo ad aprile gamma Panda da 7.800 Euro e fino a 1.000 di extra sconto su un numero limitato di vetture in pronta consegna.

Soluzioni finanziarie FCA Bank per la nuova Panda Connected by Wind
FCA Bank, joint venture paritetica di FCA Italy S.p.A. e Crédit Agricole Consumer Finance, supporta le vendite di prestigiosi marchi in Italia e in Europa, tra cui il brand Fiat offrendo un ampio ventaglio di soluzioni finanziarie per agevolare i Clienti nell'acquisto della loro nuova auto.
In particolare, chi desidera mettersi al volante della nuova Panda Connected by Wind potrà beneficiare, durante la fase di lancio, dell'offerta BE-SMART by FCA Bank: l'innovativo programma di vendita che consente al cliente di ottenere un vantaggio aggiuntivo di 1.500€, oltre alla possibilità di scegliere, alla fine del contratto, se sostituire la vettura acquistandone una nuova, tenere l'auto pagando la Rata Finale Residua oppure restituirla.
Inoltre, sono disponibili il tradizionale Finanziamento Rateale e la soluzione del Private Lease ideale per chi cerca l'alternativa all'acquisto sia che si tratti di professionisti che di privati. Entrambe le proposte garantiscono la possibilità di accedere al vantaggio addizionale per il cliente di 1.500 € durante il periodo di lancio.
A completamento delle strutture finanziarie,  FCA Bank offre una completa gamma di servizi assicurativi, tutti abbinabili al contratto di finanziamento: servizi a protezione della persona, come il Prestito Protetto, che assicura il pagamento di una parte del Finanziamento in caso di avvenimenti improvvisi e imprevedibili come la perdita di impiego, e servizi a protezione dell'auto come la marchiatura indelebile sui componenti chiave del veicolo come massimo deterrente contro il furto, polizze Furto&Incendio, Collisione (copertura danni in caso di impatti con altri veicoli identificati), Kasko (copertura danni in caso di collisione con altri veicoli identificati, ribaltamento, urto, uscita di strada).
In più la possibilità di abbinare la nuova RCA con costo bloccato e sicuro per tutta la durata del contratto su tutte le tipologie di finanziamento proposte da FCA Bank. In aggiunta il cliente può disporre di proposte competitive di Noleggio a lungo termine, tramite Leasys, per un'esperienza di guida in tutta serenità.

Post popolari in questo blog

Nuove foto della nuova Fiat 600 2023

Foto Ansa  

La mia su nuova Fiat 600

Video del Canale YouTube Passione Auto Italiane Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane 

Grande evento Fiat in arrivo il 4 luglio

Nelle nuove foto della Fiat Topolino, pubblicate da Olivier Francois CEO di Fiat e Abarth sul suo account ufficiale di Instagram, si vede la parte posteriore, che a differenza di Citroen Ami è diversa rispetto alla parte anteriore. Su Topolino ricorda la parte posteriore della nuova Fiat 500 1957, mentre la parte anteriore ricorda il suo "musetto".  Questa nuova Fiat Topolino è la versione Spiaggina. Il 4 luglio, assieme alla nuova Fiat 600 verranno presentate tutte le versioni.

La nuova Fiat Topolino si mostra completamente

Video del Canale YouTube Passione Auto Italiane Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane 

Nuove immagini della nuova Fiat Topolino

 

La Fiat 600 di David Obendorfer e l'interpretazione di Fiat della 600

Nel 2014 David Obendorfer creo al computer i render di come sarebbe secondo lui la Fiat 600 dei giorni nostri, e ne derivò il concept (non ufficiale di Fiat) che vedete qui sopra. Già negli anni '50 e '60 la 600 era più grande della 500 e il loro design non era molto distante tra i due modelli. Infatti se vediamo questa ricostruzione della 600 in chiave moderna, si notano elementi che ricordano l'antenata, ma non si va neanche molto lontani da quella che può essere una 500 cinque porte. Ancora di più se il modello in questione diventa un crossover, come nel caso del progetto di Fiat, e si avvicina ancora di più al mondo 500.  Infatti la 600 ha in comune con 500x il fatto di essere un crossover del mondo 500/600. Per il resto è più piccola, è un progetto totalmente nuovo, con una piattaforma e motori inediti per Fiat (piattaforma CMP e motore elettrico fino a 240cv per la Abarth e 1.2 turbo Puretech Hybrid 48v). Stilisticamente è molto vicina alla 500e. Quindi è normale che

Nuova Fiat Topolino: il modo più simpatico per elettrificare le città!

Nuova Fiat Topolino è caratterizzata da un nome noto ed evocativo: Topolino, un nome che ha aperto la strada alla mobilità urbana e che oggi è alla guida della mobilità urbana sostenibile. Realizzata per la città, la Topolino estende mobilità e libertà anche ai clienti più giovani. 100% elettrica, la nuova Topolino segna un ulteriore passo nel percorso di elettrificazione del brand.   FIAT ha svelato il nome e la prima immagine della sua nuova soluzione di mobilità urbana sostenibile: la Topolino. Il quadriciclo completamente elettrico Fiat Topolino è pronto a contribuire all'espansione della mobilità elettrica urbana e portare tutto l'ottimismo del suo omonimo in una versione accessibile e completamente elettrica che racchiude tutta la “coolness” della Fiat 500. Questo nome ben conosciuto ed evocativo è ciò che ha aperto la via della mobilità urbana e richiama subito alla mente la prima Fiat 500, l'auto iconica che ha rivoluzionato il concetto di auto. Prodotta da FIAT dal

Il motore 1.2 Hybrid 48V della nuova Fiat 600

ISCRIVITI AL CANALE YOUTUBE PASSIONE AUTO ITALIANE  Nel 2024 la nuova Fiat 600 riceverà la nuova motorizzazione Hybrid a 48V, composta da un motore a benzina PureTech di nuova generazione, che anche per il nuovo modello Fiat dovrebbe essere da 136 CV, abbinato a un nuovo cambio automatico a doppia frizione a 6 rapporti e-DCS6 che incorpora un motore elettrico. Grazie a una batteria che si ricarica durante la guida, questa tecnologia offre una coppia extra ai bassi regimi e consumi ridotti fino al 15%. Nella guida urbana la 600 potrà funzionare per oltre il 50% del tempo in modalità 100% elettrica a zero emissioni. Grazie a questa tecnologia Hybrid 48V si ottimizzano i tempi di guida mista o 100% elettrica senza emissioni, per un maggiore comfort di guida e per una riduzione dei consumi e delle emissioni di CO 2  Un sistema di ibridazione leggero e compatto, questa tecnologia si basa su: un motore benzina 1.2 PureTech di nuova generazione, sviluppato appositamente (il 40% delle parti è

Nuova Lancia Ypsilon 2024 1.2 Hybrid 48V

Nel 2024 la nuova Lancia Ypsilon avrà la nuova motorizzazione Hybrid a 48V, composta da un motore a benzina PureTech di nuova generazione, che anche per il nuovo modello Lancia dovrebbe essere da 136 CV, abbinato a un nuovo cambio automatico a doppia frizione a 6 rapporti e-DCS6 che incorpora un motore elettrico. Grazie a una batteria che si ricarica durante la guida, questa tecnologia offre una coppia extra ai bassi regimi e consumi ridotti fino al 15%. Nella guida urbana la Ypsilon potrà funzionare per oltre il 50% del tempo in modalità 100% elettrica a zero emissioni. Grazie a questa tecnologia Hybrid 48V si ottimizzano i tempi di guida mista o 100% elettrica senza emissioni, per un maggiore comfort di guida e per una riduzione dei consumi e delle emissioni di CO 2  Un sistema di ibridazione leggero e compatto, questa tecnologia si basa su: un motore benzina 1.2 PureTech di nuova generazione, sviluppato appositamente (il 40% delle parti è nuovo) per l'ibridazione, le cui caratte

Lo stabilimento di Alfa Romeo Giulia e Stelvio sarà un centro di produzione per i modelli completamente elettrici con piattaforma STLA Large di Stellantis

Nello stabilimento di Cassino dove vengono prodotte le Alfa Romeo Giulia e Stelvio, proseguirà la produzione di nuovi modelli basati sulla nuova piattaforma per veicoli puramente elettrici, STLA Large, del Gruppo Stellantis . Le linee di produzione dello stabilimento di Cassino producono esclusivamente modelli premium Stellantis, mentre l'integrazione della nuova piattaforma nell'unità produttiva rafforza ulteriormente l'esecuzione del piano strategico del Gruppo, Dare Forward 2030.   Lo stabilimento di Cassino è una delle unità più avanzate del Gruppo Stellantis, con le sue linee di produzione dedicate esclusivamente alla produzione di modelli premium. Nello specifico, a Cassino vengono prodotte le Alfa Romeo Giulia e Stelvio, oltre alla Maserati Grecale. In questo stabilimento di punta del Gruppo si è deciso di inserire la produzione di modelli basati sulla nuova piattaforma STLA Large pensata appositamente per veicoli puramente elettrici.   Lo stabilimento di Cassino ha