Passa ai contenuti principali

100 anni di Fiat in Argentina


I 100 anni della presenza Fiat in Argentina sono stati festeggiati a Buenos Aires. Alla celebrazione ha partecipato il Presidente della Repubblica Argentina, Mauricio Macri, che è stato accolto dal Presidente di Fiat Chrysler Automobiles, John Elkann, e dall'Amministratore Delegato, Mike Manley.

Elkann, in particolare, ha riaffermato l'impegno di FCA “per continuare a scrivere la storia futura insieme all'Argentina”. “Grazie alla sua gente e al suo potenziale – ha aggiunto il Presidente di FCA - questo Paese ha tutte le carte per superare i problemi della situazione attuale. Il legame che sentiamo con l'Argentina è senza dubbio speciale. Viviamo assieme sfide e successi, periodi fiorenti e quelli difficili ed anche quelli dei cambiamenti. L'eredità di cui siamo testimoni – ha precisato - non è riferita solo ad investimenti, formazione del personale o al contributo che abbiamo dato allo sviluppo industriale e tecnologico del Paese. Si tratta anche, e soprattutto, di una storia umana di decine di migliaia di argentini, molti dei quali discendenti dagli italiani, che hanno condiviso sogni e sfide ed è grazie a loro che si è costruita la grande famiglia Fiat in Argentina”.

In occasione dell'evento, a cui hanno partecipato, tra gli altri, anche Juan Schiaretti, Governatore della Provincia di Cordoba, luogo dove ha sede lo stabilimento produttivo di FCA, Giuseppe Manzo, Ambasciatore d'Italia in Argentina, Richard Palmer, Chief Financial Officer di FCA e Antonio Filosa, Chief Operating Officer della Regione LATAM di FCA, è stata mostrata, con vari modelli storici ed attuali, l'evoluzione della presenza Fiat in Argentina (prima solo commerciale e poi anche industriale) ed è stata svelata in anteprima la serie speciale della Fiat Cronos Centenario che si produrrà a Cordoba in soli 100 esclusivi esemplari. In mostra durante l'evento anche il concept del SUV Fiat Fastback.

La prima vettura realizzata in Argentina, nel 1960, è stata la Fiat 600D, che ha simboleggiato la motorizzazione di massa degli argentini con quasi 300 mila vetture prodotte, ma tra i principali modelli vanno segnalati anche la Fiat 128 (255.110) e le varie versioni della Fiat 125 e della Fiat 147 con oltre 400 mila veicoli prodotti complessivamente. Il maggior volume produttivo l'ha tuttavia realizzato la famiglia Siena con oltre 550 mila vetture ma hanno avuto un ruolo da protagonista anche la Fiat Uno e la famiglia Palio. Ora il testimone è in mano alle Cronos con circa 70 mila veicoli prodotti in quasi due anni.

Post popolari in questo blog

Nuovo B-SUV Fiat: più Ritmo che 600

Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane  La Fiat 600 continua a farsi vedere e questa volta abbiamo foto di qualità superiore, che ci permettono di capire meglio il suo stile e i suoi dettagli. Forse anche grazie a questo bel grigio scuro.  Se nella parte posteriore ricorda vagamente la Stilo tre porte, soprattutto nella foto qui in alto, la nuova 600 ricorda molto una Ritmo in chiave moderna. Ovviamente si intende la parte della fanaleria, ma anche le forme del cofano si possono vedere come una Ritmo del 2023.  La 600 mostra il logo 600 nel prolungamento dei fari, nella parte inferiore delle portiere posteriori e il sul fascino paraurti posteriore ( Guarda qui ). Sul portellone si vede la E di elettrica, perché come ho già detto questo modello esordirà con motore elettrico e successivamente con 1.2 Puretech Turbo Hybrid e in versione Abarth.  Idealmente sostituisce la 500L, si dovrebbe vedere ufficialmente già a giugno, con presentazione e lancio commerciale della serie spe

Nuove foto della nuova Fiat 600 2023

Foto Ansa  

La mia su nuova Fiat 600

Video del Canale YouTube Passione Auto Italiane Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane 

Lo stabilimento di Alfa Romeo Giulia e Stelvio sarà un centro di produzione per i modelli completamente elettrici con piattaforma STLA Large di Stellantis

Nello stabilimento di Cassino dove vengono prodotte le Alfa Romeo Giulia e Stelvio, proseguirà la produzione di nuovi modelli basati sulla nuova piattaforma per veicoli puramente elettrici, STLA Large, del Gruppo Stellantis . Le linee di produzione dello stabilimento di Cassino producono esclusivamente modelli premium Stellantis, mentre l'integrazione della nuova piattaforma nell'unità produttiva rafforza ulteriormente l'esecuzione del piano strategico del Gruppo, Dare Forward 2030.   Lo stabilimento di Cassino è una delle unità più avanzate del Gruppo Stellantis, con le sue linee di produzione dedicate esclusivamente alla produzione di modelli premium. Nello specifico, a Cassino vengono prodotte le Alfa Romeo Giulia e Stelvio, oltre alla Maserati Grecale. In questo stabilimento di punta del Gruppo si è deciso di inserire la produzione di modelli basati sulla nuova piattaforma STLA Large pensata appositamente per veicoli puramente elettrici.   Lo stabilimento di Cassino ha

Nuova Fiat 600: le prime immagini degli interni

Olivier Francois, CEO di Fiat e Abarth, nelle storie del suo account Instagram fa intravedere le prime immagini ufficiali degli interni della nuova Fiat 600. Il nuovo modello verrà svelato ufficialmente molto presto!

Fiat 500x fuori dall'Europa dal 2024?

Video del Canale YouTube Passione Auto Italiane Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane 

Il motore 1.2 Hybrid 48V della nuova Fiat 600

ISCRIVITI AL CANALE YOUTUBE PASSIONE AUTO ITALIANE  Nel 2024 la nuova Fiat 600 riceverà la nuova motorizzazione Hybrid a 48V, composta da un motore a benzina PureTech di nuova generazione, che anche per il nuovo modello Fiat dovrebbe essere da 136 CV, abbinato a un nuovo cambio automatico a doppia frizione a 6 rapporti e-DCS6 che incorpora un motore elettrico. Grazie a una batteria che si ricarica durante la guida, questa tecnologia offre una coppia extra ai bassi regimi e consumi ridotti fino al 15%. Nella guida urbana la 600 potrà funzionare per oltre il 50% del tempo in modalità 100% elettrica a zero emissioni. Grazie a questa tecnologia Hybrid 48V si ottimizzano i tempi di guida mista o 100% elettrica senza emissioni, per un maggiore comfort di guida e per una riduzione dei consumi e delle emissioni di CO 2  Un sistema di ibridazione leggero e compatto, questa tecnologia si basa su: un motore benzina 1.2 PureTech di nuova generazione, sviluppato appositamente (il 40% delle parti è

Nuova Fiat Topolino: il modo più simpatico per elettrificare le città!

Nuova Fiat Topolino è caratterizzata da un nome noto ed evocativo: Topolino, un nome che ha aperto la strada alla mobilità urbana e che oggi è alla guida della mobilità urbana sostenibile. Realizzata per la città, la Topolino estende mobilità e libertà anche ai clienti più giovani. 100% elettrica, la nuova Topolino segna un ulteriore passo nel percorso di elettrificazione del brand.   FIAT ha svelato il nome e la prima immagine della sua nuova soluzione di mobilità urbana sostenibile: la Topolino. Il quadriciclo completamente elettrico Fiat Topolino è pronto a contribuire all'espansione della mobilità elettrica urbana e portare tutto l'ottimismo del suo omonimo in una versione accessibile e completamente elettrica che racchiude tutta la “coolness” della Fiat 500. Questo nome ben conosciuto ed evocativo è ciò che ha aperto la via della mobilità urbana e richiama subito alla mente la prima Fiat 500, l'auto iconica che ha rivoluzionato il concetto di auto. Prodotta da FIAT dal

Alfa Romeo Tonale Arma dei Carabinieri

Arrivano dalle pagine Instagram 100x100 soccorso e veicoli d'emergenza le prime foto su strada della nuova Alfa Romeo Tonale per il nucleo radiomobile dell'Arma dei Carabinieri, che verrà mostrato in anteprima durante la parata del 2 giugno, festa della Repubblica, a Roma.

Gamma colori della nuova Fiat 600 2023

Video del Canale YouTube Passione Auto Italiane Iscriviti al Canale YouTube Passione Auto Italiane